CONCORSO SCIENTIFICO NAZIONALE “TORRICELLI-WEB ” Sesta edizione Liceo “Torricelli”, Faenza con il sostegno di Confindustria Ravenna, Fondazione Ettore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Discipline e TIC Modulo 3.
Advertisements

Acqua Governance Diritti Seminario Francesco Pennacchi
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
CRISI ENERGETICA E AUMENTO DEMOGRAFICO
Il progetto I soggetti coinvolti Il prodotto A B C
Star bene mangiando, un progetto bioetico
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
EcoScuola EcoScuola iniziativa per la diffusione della cultura dellambiente nelle scuole.
Prof. Andrea Porcarelli
La teoria sociologica.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
PROGETTO HELIANTUS II SICILIA P.O.N. codice 1.1h A.S. 2004/05
ASSOCIAZIONE MUSEO ENERGIA
Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Liceo Classico con annessa sezione scientifica Benedetto Cairoli
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
ORIENTASCIENZA per i DOCENTI Napoli 25 Ottobre 2010 Promosso da Confindustria e Unione Industriali di Napoli In collaborazione con: Ministero dell Istruzione,
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
GUERRA: ARSENALE DI FOLLIA
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
LE ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI LA GLOBALIZZAZIONE INFORMATIVA E CULTURALE BISOGNI ECONOMICI E ATTIVITA’ UMANE NELL’ ANTICHITA’ GLOBALIZZAZIONE.
Concorsi creativi Proposte di concorsi a tema per gli allievi delle Scuole Medie ISS Cardarelli | La Spezia.
Nutrire il Pianeta: energia per la vita
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
L’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “RENATO FRASCOLLA” di Taranto
Sviluppo dell’effettivo, nuovi orientamenti SIPE SEMINARI ISTRUZIONE PRESIDENTI ELETTI SISE SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI Castrocaro Terme – Sabato 28.
SPECIALE GREEN. PANORAMA SPECIALE GREEN Panorama n.19, in edicola il 25 Aprile, realizza uno speciale interno di 5 pagine dedicato alle tematiche della.
25 Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Per crescita economica si intende l’espansione del Prodotto Interno Lordo (PIL), vale a dire, della ricchezza del sistema che ha prodotto. Nel lungo.
INIZIATIVA: Nutrire il pianeta, energia per la vita In merito a questo grande evento i ragazzi di terza hanno partecipato a varie iniziative ed ecco alcuni.
Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Treviso Commissione X Mostra
DURATA: da gennaio a marzo TITOLO: Cibi del mondo Energia per le città
Progetto ● Rispondete a queste domande. Progetto ● Quali sono i 5 principali avvenimenti storici che ricordi?
Modello globale di sviluppo L'energia solare come strumento di politica economica e di coesione sociale.
Conoscenze, abilità, competenze
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Prof.ssa giovanna mirra
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
BUON GIORNO!!.
della superficie terrestre.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Protocollo di intesa con Criteri Ambientali Minimi in Allegato per 12 categorie di prodotto/servizio: 1) Carta in risme; 2) Arredi, 3) Attrezzature informatiche.
SmartFood: scienza e nutrizione per i cuochi del futuro R ISERVATO AGLI STUDENTI DELL ’I STITUTO A LBERGHIERO A RTUSI IN COLLABORAZIONE CON PRESENTA Abituati.
1 Il Gruppo Acea Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza Roma, 10 marzo 2006.
Progetto di RETE Scuole Rho – Pero Expo visto da noi…
Progetto Genova Smart Food. Alcuni dati… Circa persone muoiono ogni giorno nel mondo per la fame. (Fonte: ONU) Si stima siano le persone.
Il viaggio del cibo dal Medio Evo ai giorni nostri ossia... Il gusto..... della Storia Classi: II a G e H Ref: Prof.ssa M. Farina A.S
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

CONCORSO SCIENTIFICO NAZIONALE “TORRICELLI-WEB ” Sesta edizione Liceo “Torricelli”, Faenza con il sostegno di Confindustria Ravenna, Fondazione Ettore Sansavini e il patrocinio del Comune di Faenza

CONCORSO SCIENTIFICO NAZIONALE “TORRICELLI-WEB ” Sesta edizione IL CIBO TRA BISOGNI E VALORI In previsione dell’Expo 2015, si sta intensificando il dibattito sul tema: “NUTRIRE IL PIANETA. ENERGIA PER LA VITA”. L’alimentazione è, per ovvie ragioni, un bisogno cruciale e fondamentale per la specie umana. Tuttavia, per motivi legati soprattutto alla globalizzazione e allo squilibrio spesso esistente tra densità di popolazione, risorse alimentari localmente disponibili e necessità energetiche, il tema del cibo, del suo reperimento e del suo utilizzo e/o spreco è divenuto oggi un nodo cruciale in cui si intersecano complesse traiettorie dalle forti implicazioni sociali, economiche e politiche, che fanno a loro volta da sfondo ad una miriade di aspetti etico- culturali. Come mettere dunque in ordine le mille facce di questo tema, che toccano: il ruolo delle nuove tecnologie in ambito agricolo, come risposta alle crescenti esigenze alimentari; la relazione tra sfruttamento agricolo dei territori e necessità di nuove fonti di energia alternative; la relazione tra qualità del cibo, la sua assunzione equilibrata e consapevole e la salute dell’uomo; ed infine i problemi etici legati alla ancora diffusa malnutrizione in vaste aree del pianeta. Forse mai, come nel caso degli alimenti, si sono incrociati così tanti dilemmi che rendono complesse le soluzioni e ardue le scelte. TU COSA FARESTI PER IL FUTURO ?

Presidente: Dott.ssa Anna Tampieri Dirigente di ricerca CNR Componenti: Prof.ssa Paola Lagorio Presidente Osservatorio sismologico “Raffaele Bendandi” Prof.ssa Giovanna Melandri collaboratrice della “Palestra della Scienza” di Faenza Segretario: Prof. Giovanni Pezzi collaboratore della “Palestra della Scienza” di Faenza La Commissione valutatrice

il Concorso è stato possibile grazie a:

I PREMI Primo Premio: 1500€ Secondo Premio: 1000€ Terzo Premio: 600€

CONCORSO SCIENTIFICO NAZIONALE “TORRICELLI-WEB ” Sesta edizione Dott.ssa Anna Tampieri Dirigente di ricerca CNR “ Le nanotecnologie e l’uomo”

III Premio Andrea Balderi, Patrick Duhanxhiu, Riccardo Mancini Liceo Scientifico “F.P. De Calboli”, Forlì L’elaborato denota una buona documentazione; la presentazione è vasta e ricca di contenuti, che risultano sufficientemente approfonditi. Lavoro articolato nelle sue parti e graficamente ben presentato.

II Premio Francesca Biondi, Chiara Foschini, Adele Musiani,Arianna Gramantieri, Michele Stofella Liceo Scientifico “G.Ricci Curbastro”, Lugo Molto apprezzata la presentazione esaustiva, con ampia documentazione su tutti gli aspetti del tema proposto. La grafica è originale. Molto ricca e fruibile la bibliografia.

I Premio Gabriele Giacalone, Martina Giaconia, Clara Lipari, Andrea Patricolo, Roberta Turano La presentazione risulta incisiva, ottima la grafica e molto apprezzato l’aggiornamento dei dati. L’approfondimento scientifico è eccellente, così come la numerosità dei temi trattati. Il lavoro risulta organico grazie alla chiarezza del linguaggio e alla fruibilità didattica Liceo “G. Galilei”, Palermo