GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di 14-24 anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
LE PAURE DEGLI ITALIANI
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Sintesi dei risultati Maggio 2009
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Rapporto dei consumi delle famiglie residenti in Abruzzo primi sei mesi del 2009 e delle famiglie Italiane nel complesso dellanno 2007 Indagine di opinione.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
LA COLLABORAZIONE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE CON I
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Italiani e percezione della leadership RICERCA SULLA CRESCITA PERSONALE E SULLA LEADERSHIP 30 maggio 2012 Ricerca n
Conduzione progetto ed elaborazione dati: Gianluca Grazioli.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Member of Il rapporto dei Milanesi con le Biblioteche Comunali di Zona 19 Aprile 2012.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Ricerca sugli stili di vita
DIFFERENZIALI SALARIALI e CONCILIAZIONE TRA VITA PRIVATA FAMILIARE E CONTESTO PROFESSIONALE Tiziana Canal, Isfol 24 febbraio 2009.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 Mamme italiane in cucina: ricette e consumi di pollo in cucina.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Transcript della presentazione:

GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

2 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 INTRODUZIONE

3 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Premessa Per incarico della Sezione milanese della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la DOXA ha effettuato presso un campione di giovani fra i 14 e i 24 anni detà residenti del comune di Milano unindagine campionaria volta a rilevare: la prevalenza dei fumatori su questo particolare target alcune abitudini dei giovani fumatori (consumo giornaliero, tentativi di smettere, ecc.) le opinioni dei giovani (fumatori e non) su alcuni argomenti legati al fumo (rispetto del divieto di vendita ai minori di 16 anni, pericolosità del fumo per la salute, ecc.) Di seguito vengono presentati i principali risultati di questindagine.

4 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Metodo dellindagine Sono state condotte 500 interviste telefoniche (C.A.T.I.) ad un campione rappresentativo dei giovani fra i 14 e 24 anni di età residenti nel comune di Milano, avente il telefono fisso in casa. Le famiglie da contattare sono state estratte casualmente dal file delle famiglie abbonate al telefono, già distribuite come luniverso di riferimento. La rilevazione é stata effettuata col sistema C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interview) da un gruppo di intervistatori opportunamente istruiti e costantemente controllati da alcuni supervisori. Le interviste sono state realizzate nel periodo 13 – 17 Maggio 2009.

5 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 RISULTATI

6 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 (Analisi secondo il sesso) Distribuzione percentuale del campione in base allabitudine al fumo (Analisi secondo il sesso) Dom. 1 – 3a TotaleMaschiFemmine Base:Totale giovani (500)(250)(250) %% Mai fumatori65,264,066,4 Ex fumatori7,67,28,0 Fumatori attuali di sigarette27,228,825,6 di cui Meno di 15 sigarette al giorno 20,421,219, sigarette al giorno 6,67,26,0 25 o più sigarette al giorno 0,20,4-

7 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Dom. 1 Base: Totale giovani (500 casi) – Valori % (Analisi secondo letà) Distribuzione percentuale del campione in base allabitudine al fumo (Analisi secondo letà)

8 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 A che età iniziano a fumare i giovani? (Analisi secondo il sesso) Dom. 2 TotaleMaschiFemmine Base: Fumatori attuali ed ex-fumatori(174)(90)(84) %% Prima dei 15 anni34,536,732,1 Tra i 15 e i 17 anni53,448,958,3 Tra i 18 e i 20 anni9,810,09,5 Tra i 21 e i 24 anni2,34,4- ETÀ MEDIA15,515,515,5

9 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Per quale motivo iniziano a fumare i giovani? (Analisi secondo il sesso) Dom. 2bis TotaleMaschiFemmine Base:Fumatori attuali ed ex-fumatori(174)(90)(84) %% I nfluenzato dagli amici/miei amici fumavano/35,143,326,2 alle feste/coi compagni di scuola/ecc. Perché ho provato e mi piaceva /29,926,733,3 mi dava soddisfazione Perché mi sentivo stressato / agitato9,87,811,9 Per "sentirmi più grande/ senso di emancipazione 7,57,87,1 Per provare / per curiosità 7,55,69,5 Influenzato dai familiari /1,71,12,4 in famiglia fumavano Perché "mi dava sicurezza" 1,12,2- Influenzato dal partner0,6-1,2 Per ridurre lappetito/mangiare di meno--- Altro4,63,36,0 Non sa/ nessun motivo particolare2,32,22,4

10 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO TOTALE GIOVANI FUMATORI ANNI 9,7 MASCHI10,8 FEMMINE8, ANNI6, ANNI10, ANNI12,6 Consumo medio di sigarette (Analisi sui fumatori attuali) Dom. 3b – 3a

11 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Abitudini dellamico/a preferito/a Base: Giovani Maschi (250 casi) Dom. 7a – 7b Base: Giovani Femmine (250 casi) Il suo amico preferito fuma? La sua amica preferita fuma? Tra i giovani fumatori questo dato sale al 69,4% Tra le giovani fumatrici questo dato sale al 71,9%

12 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Abitudini dei genitori e dei fratelli/sorelle Dom. 8a – 8b Base: Totale giovani (500 casi) I suoi genitori fumano? I suoi fratelli/sorelle fumano? Tra i giovani fumatori questo dato sale al 23,5% Tra i giovani fumatori questo dato sale al 33,1%

13 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Alcune abitudini dei giovani fumatori Lei fuma di più da solo/a o in compagnia? Dom. 11 – 12 % Base: Fumatori attuali (136 casi) – Valori % In quale di questi luoghi Le capita di fumare?

14 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Canali dinformazione Dom. 14 Base: Totale giovani (500 casi) – Valori % Quali sono i mezzi attraverso i quali Lei si informa sui danni provocati dal fumo di sigaretta?