Sintesi dei risultati Maggio 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
POPOLAZIONE SCOLASTICA
LE PAURE DEGLI ITALIANI
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
Comportamenti di donazione degli italiani
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Rosenberg Self-Esteem Scale
| | | | | | Anno Scol| Anno Scol Anno Scol|
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Rapporto dei consumi delle famiglie residenti in Abruzzo primi sei mesi del 2009 e delle famiglie Italiane nel complesso dellanno 2007 Indagine di opinione.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
Epidemiologia del fumo
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
LA COLLABORAZIONE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE CON I
Elaborazione Parziale 1 La sicurezza in Regione Friuli Venezia Giulia Aprile 2009.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Latteggiamento verso la gestione della raccolta dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Febbraio 2003.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Gli sprechi alimentari in Italia
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Member of Il rapporto dei Milanesi con le Biblioteche Comunali di Zona 19 Aprile 2012.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
Il Servizio Civile Nazionale in Toscana Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Transcript della presentazione:

Sintesi dei risultati Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Milano Sintesi dei risultati Maggio 2009

INTRODUZIONE Maggio 2009

Premessa Per incarico dell’Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la DOXA ha effettuato anche quest’anno un’indagine campionaria volta a rilevare: la prevalenza dei fumatori sulla popolazione italiana adulta alcune abitudini dei fumatori (consumo giornaliero, tentativi di smettere, ecc.) le opinioni degli italiani (fumatori e non) su alcuni argomenti legati al fumo (divieti, ruolo dei medici, scritte sui pacchetti, misure di prevenzione, ecc.). Maggio 2009

Metodo dell’indagine Per questa indagine sono state condotte 3.213 interviste ad un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta di 15 anni ed oltre. La rilevazione è stata effettuata col sistema CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing) da 135 intervistatori opportunamente istruiti e controllati. Le interviste sono state realizzate nel periodo 19 Marzo – 30 Aprile 2009 in 151 comuni di tutte le regioni italiane. Al fine di analizzare alcune caratteristiche specifiche dei giovani, si è proceduto ad un sovracampionamento per la fascia di età 15 – 24 anni, raggiungendo una numerosità totale di 1.010 soggetti. Maggio 2009

RISULTATI Maggio 2009

Distribuzione percentuale del campione in base all’abitudine al fumo (Analisi secondo il sesso) Totale Maschi Femmine % % % Mai fumatori 60,0 52,3 67,1 Ex fumatori 14,6 18,9 10,7 Fumatori attuali di sigarette 25,4 28,9 22,3 di cui: - Meno di 15 sigarette al giorno 51,6 42,5 62,6 - 15-24 sigarette al giorno 38,5 45,1 30,6 - 25 o più sigarette al giorno 9,9 12,5 6,8 Maggio 2009

Gli italiani secondo l’abitudine al fumo (stima1 su dati indagine Doxa-ISS 2009) TOTALE MASCHI FEMMINE FUMATORI 13,0 milioni 7,1 milioni 5,9 milioni 25,4% 28,9% 22,3% EX FUMATORI 7,5 milioni 4,7 milioni 2,8 milioni 14,6% 18,9% 10,7% NON FUMATORI 30,7 milioni 12,9 milioni 17,8 milioni 60,0% 52,2% 67,0%   1La stima è effettuata sulla base dei dati della popolazione residente al 1 gennaio 2008 - Istat Maggio 2009

Prevalenza del fumo di sigarette secondo le indagini DOXA condotte fra il 1957 e il 2009   Maggio 2009

Distribuzione percentuale del campione in base all’abitudine al fumo (Analisi secondo l’età) Totale 15-24 anni 25-44 anni 45-64 anni 65+ anni % % % % % Mai fumatori 60,0 68,7 59,6 52,1 62,3 Ex fumatori 14,6 2,3 8,3 18,6 24,3 Fumatori attuali di sigarette 25,4 29,0 32,1 29,3 13,4 Maggio 2009

A che età si inizia a fumare? (Analisi secondo l’età) Totale 15-24 25-44 45-64 65 anni anni anni anni ed oltre % % % % % Prima dei 15 anni 19.8 21.0 17.3 22.0 19.7 Tra i 15 e i 17 anni 37.8 60.8 45.8 34.3 23.1 Tra i 18 e i 20 anni 27.7 18.2 27.6 29.8 27.3 Oltre i 20 anni 14.8 - 9.3 13.9 29.9 ETÀ MEDIA 18.0 16.0 17.0 18.1 20.1 Maggio 2009

I principali motivi per i quali si inizia a fumare Tutti i fumatori e gli ex-fumatori % Influenzato dagli amici/i miei amici fumavano/ 60,5 alle feste/coi compagni di scuola ecc. Perché ho provato e mi piaceva/mi dava soddisfazione 19,0 Per "sentirmi più grande“/senso di emancipazione 7,2 Influenzato dai familiari/in famiglia fumavano 4,2 Influenzato dal partner 3,1 Perché mi sentivo stressato/agitato 2,2 Perché “mi dava sicurezza” 1,4 Per curiosità/per provare 0,6 Per ridurre l'appetito/mangiare di meno 0,3 Altro 1,6 Maggio 2009

Consumo medio di sigarette al giorno (Analisi sui fumatori attuali) Totale % Meno di 5 sigarette al giorno 11,6 Da 5 a 9 sigarette al giorno 17,2 Da 10 a 14 sigarette al giorno 22,8 Da 15 a 19 sigarette al giorno 12,4 Da 20 a 24 sigarette al giorno 26,1 25 sigarette al giorno o più 9,9 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2009 14,1 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2008 14,4 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2007 14,1 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2006 13,6 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2005 14,0 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2004 14,8 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2003 16,1 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2002 16,8 Maggio 2009

I tentativi di smettere: quanti li hanno provati? Con quali risultati? Il 14,6% del campione è costituito da ex-fumatori, quindi da persone che hanno fatto tentativi che sono andati a buon fine. Fra gli attuali fumatori, il 27,5% hanno fatto almeno un tentativo di smettere, con questi risultati: Smesso solo per qualche giorno 21,7% Smesso solo per qualche settimana 15,8% Smesso solo per qualche mese 29,2% Smesso solo per qualche anno 18,6% Ridotto il consumo e ora fumano meno 5,7% Ridotto il consumo ma solo temporaneamente 5,3% Nessun risultato 3,7% Maggio 2009

Intenzione di smettere di fumare (Valori %) Lei sta pensando seriamente di smettere di fumare nei prossimi 6 mesi? Pensa che smetterà di fumare nei prossimi 30 giorni? (Valori %) Maggio 2009

Quanti chiedono l’aiuto del medico di base per smettere Quanti chiedono l’aiuto del medico di base per smettere*? Quanti ritengono sia un valido aiuto? Quanti medici di base suggeriscono ai propri pazienti di smettere? Al 20,0% dei fumatori è capitato nel corso degli ultimi 12 mesi che il proprio medico suggerisse spontaneamente di smettere di fumare (nel 2008 era capitato al 17,8% dei fumatori) * Negli ultimi 12 mesi Maggio 2009

MOLTO + ABBASTANZA utile ed efficace Misure preventive che lo Stato potrebbe attuare per ridurre il fenomeno del fumo ed aiutare i fumatori a smettere di fumare Valori % MOLTO + ABBASTANZA utile ed efficace Maggio 2009