Consorzio Intercomunale Socio – Assistenziale “Valle di Susa”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Prof.ssa Eugenia Scabini
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
progetto di educazione familiare.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
“L’evoluzione umana dell’adulto
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
COMITATO ALUNNI CLASSI QUARTE E QUINTE FONTANAFREDDA a.s
La storia di un percorso
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
INCLUSIONE SCOLASTICA
Sburocratizzazione e valorizzazione:
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Il progetto di vita: la funzione del docente
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
Peter Pan non abita più qui
Prof.ssa giovanna mirra
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Transcript della presentazione:

Consorzio Intercomunale Socio – Assistenziale “Valle di Susa” Liceo “Norberto Rosa” Scuola polo - Susa Consorzio Intercomunale Socio – Assistenziale “Valle di Susa” LE RELAZIONI D'AIUTO NEI CONFRONTI DELLE PERSONE DISABILI E DELLE LORO FAMIGLIE NEL CONTESTO SCOLASTICO Matilde Lanfranco – Anna Olivero - Remo Ughetto Liceo Norberto Rosa – Bussoleno – 18 aprile 2013 ù - 1

l'APPROCCIO delle FAMIGLIE la RESPONSABILITÀ degli Enti Locali CAMBIANO l'APPROCCIO delle FAMIGLIE l'APPROCCIO MEDICO e la RESPONSABILITÀ degli Enti Locali

Crisi dei modelli La riflessione professionale, culturale ed etica sulla qualità della vita delle persone disabili e sulla relazione educativa evidenziano l'importanza dei contesti sociali (ICF); Mettono in crisi modelli basati su modalità “frontali” di relazione; Le famiglie chiedono più riconoscimento e mettono in crisi enti, servizi e operatori Si stanno creando le basi per il lavoro in rete 3

Cambiamento: Approccio RAZIONALE e DIALOGICO Il focus è il processo, non solo i risultati; metodi e riflessione della “ricerca-azione”; Rinuncia alle logiche della linearità, si riferisce a prassi di reti territoriali; Attenzione all'agire; È emotivamente faticoso È il più interiorizzato dalla coscienza collettiva; È rassicurante riguardo all'ansia del valutare e del divenire; Separazione dei momenti e dei soggetti che progettano da quelli che operano; non c'è partecipazione; 4

LE RELAZIONI DI AIUTO Sono relazioni mirate: Non al raggiungimento di obiettivi definiti a priori da altri; Non al cambiamento, all'apprendimento di nozioni, all'adattamento, all'aggiustamento MA ALL'INDIVIDUAZIONE DI OBIETTIVI INDIVIDUALIZZATI, mirati ALLA REALIZZAZIONE DEL VERO SE' SUL PIANO DI REALTA'

Elementi di riflessione - 1 ASCOLTO e DIALOGO: “dichiarazione di Madrid” Dichiarazione ONU dei diritti delle persone disabili. Ratificata dall’Italia con legge 3 marzo 2009, n 18. ICF e dialogo interdisciplinare La legislazione; Valorizzazione delle risorse e della rete della persona della famiglia e del contesto sociale 6

Elementi di riflessione – 2 BERTRAND SCHWARTZ <… Per dare ad un’azione tutte le possibilità di riuscita bisogna, da una parte, proporre progetti ambiziosi, dall’altra, ricercare e utilizzare gli elementi suscettibili di produrre un meccanismo di auto-riscaldamento > B. Schwartz, Modernizzare senza escludere, 1995 CREDENZE E ASPETTATIVE DI TUTTI GLI STAKEHOLDER INFLUENZANO LE AZIONI DELL’INDIVIDUO Inserimento lavorativo persone svantaggiate - Luca Faccenda 02/03/2012 18

Elementi di riflessione - 3 La crescita l’adattamento e il cambiamento dipendono: Dalla disponibilità e dagli stimoli che il contesto esterno offre alle persone. Dal desiderio e dalla volontà personale di crescere e cambiare Dalla disponibilità al cambiamento e all’accettazione del cambiamento da parte delle famiglie

Scuola Servizi socio-sanitari (devono) POSSONO armonizzare e ottimizzare: il desiderio di cambiamento delle persone il bisogno di cambiamento delle famiglie. Per raggiungere questi obiettivi lo strumento è rappresentato dalle relazioni di aiuto basate sull'ATTENZIONE sull'ASCOLTO sulla stesura collettiva del PEI

Le relazioni di aiuto intervengono sui luoghi comuni Riferiti alle persone Disabili Non capisce Non ce la farà mai Poverino È piccolo, fragile ...

Le RELAZIONI DI AIUTO TRA: Affettività Accoglienza Cura Atteggiamenti “materni” Riabilitazione Crescita Normatività Atteggiamenti “paterni” Chiediamo ad una persona e ad un sistema famigliare di CAMBIARE il cambiamento genera sempre RESISTENZE

Le relazioni di aiuto alle persone disabili vengono attribuiti molti problemi a volte si arriva a dire che la persona disabile è il problema Cerchiamo, attraverso la comunicazione e la relazione, di “passare” la convinzione che nessuna persona “è’” un problema e che i problemi sono indissolubilmente legati alle soluzioni

ATTRAVERSO LE RELAZIONI DI AIUTO Si “prova” a riportare al centro dei vissuti e delle relazioni La PERSONA La PERSONA “disabile” La PERSONA “compagno” di classe La PERSONA “docenti” La PERSONA “genitori” Si “prova” ad innescare un meccanismo che porti a distinguere i ruoli dalle persone che li rivestono

IMMAGINE DI SE’ IDENTITA’ PERSONALE Le persone disabili e le loro famiglie, spesso hanno in comune un VISSUTO FATTO DI SCONFITTE, di DOLORE non solo fisico, di umiliazioni e di etichette Ciascuno di noi è in forte misura CIÒ CHE LE RELAZIONI E LE COMUNICAZIONI IN CUI E’ INSERITO, GLI RIMANDANO. Credersi sbagliati e “storti” vuol dire agire in modo adeguato a tale credenza Chi presta relazioni di aiuto – il docente, il docente di sostegno: Collabora per rimandare un’ immagine positiva che permetta alla persona disabile di vedere anche le proprie abilità reali e potenziali Stimola la famiglia a PROGETTARE POSITIVAMENTE il FUTURO (PROGETTO DI VITA)

POSSONO sostenere la RESILIENZA delle FAMIGLIE Le relazioni di aiuto POSSONO sostenere la RESILIENZA delle FAMIGLIE proprietà dei metalli di resistere a stress chimici e fisici senza perdere le caratteristiche originarie Nelle scienze umane è la capacità di affrontare le avversità della vita Un modo di affrontare le difficoltà, la disabilità, la malattia, senza definirsi sconfitti, disabili, malati È un concetto dinamico È la capacità dei definirsi “persona con disabilità” e non disabile, malato, pazzo, ... ATTUARE CORRETTI INTERVENTI DI VICARIANZA Le persone con disabilità gravi hanno bisogno di figure con funzioni vicarianti. La vicarianza non è la sostituzione Raffaello Belli : “funzione disabilitante dell’industria della disabilità”

stabilire una RELAZIONE di AIUTO significa: Tradurre obiettivi, principi e azioni in relazioni, rispettando gli orientamenti valoriali, pragmatici ed etici. Non improvvisare bensì pianificare, organizzare (PEI !!!); Rivolgersi a persone : Che fruiscono / subiscono la relazione (I Disabili, famiglia); Che la erogano (gli Operatori). 16

I vissuti delle famiglie Quello che è “NORMALE” per gli insegnati / operatori NON LO È per le famiglie: Ogni volta che si incontra un”esperto” le famiglie RI-VIVONO IL TRAUMA SUBITO AL MOMENTO DELLA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI

Relazioni insegnanti / famiglie Gli insegnanti non si relazionano MAI con “un” allievo disabile, ma hanno a che fare con una “storia”, con le aspettative, le paure e le illusioni di un contesto complesso: il sistema familiare. Gli ALUNNI DISABILI SONO PRESI IN MEZZO all'immaginario, alle attese e alle paure dei genitori, degli insegnanti, dei medici, della società: essere se stessi è affar duro per persone fragili in età evolutiva.

COSA UN RAGAZZO DISABILE SA FARE O NON SA FARE è l'esito dei condizionamenti e delle “credenze” e dal ruolo che gli adulti gli riconoscono e gli permettono. Per questo sarebbe più corretto parlare di “cosa a questo ragazzo è chiesto e permesso di fare; quale ruolo questo ragazzo è legittimato a ricoprire” . Emerge la necessità di impegnarsi in progetti espansivi, opporsi al riduzionismo, volare alto non solo sulle questioni che riguardano il sapere. L'apprendimento passa attraverso l'Essere e non solo attraverso il Sapere. CHIEDIAMOCI: questi alunni speciali, CHI SONO, POI COSA FANNO E COSA SAPREBBERO FARE E A QUALI CONDIZIONI (ICF)

Come si concilia la mission della scuola di trasmettere informazioni saperi e nozioni, rivolta a chi ha strumenti cognitivi adeguati, e quella di formare, di “rendere adulti”, di rendere responsabili, autonomi e dignitosi tutti i propri allievi??

Esiti delle “ATTESE” degli insegnanti Attese BASSE da parte della scuola verso il bambino disabile: spesso le famiglie tenteranno di forzare quello che sentono limitante per i propri figli e vivranno la relazione con gli insegnanti come una sfida rispetto al risultato che i loro figli possono conseguire.

Esiti delle “ATTESE” degli insegnanti Attese ALTE: le famiglie spesso si sentono inadeguate perché hanno una percezione più limitata, più infantile, più grave del loro bambino e faranno di tutto (è ovvio: in modo inconsapevole) per squalificare l'insegnante. Esiti delle “ATTESE” degli insegnanti

Il vissuto dell'insegnante di sostegno - vive dinamiche parentali nei confronti dell'allievo e a volte entra in conflitto affettivo con le famiglie - si sente l'unico responsabile - in positivo e negativo - di ciò che avviene all'allievo

E' necessario cercare e mantenere ALLEANZE POSITIVE con le famiglie La conseguenza della comunicazione non sintonica o conflittuale tra scuola e famiglia è a danno dei bambini che vivranno tensioni, attribuzioni di competenze e di ruoli contrastanti e non potranno che essere … confusi. E' necessario cercare e mantenere ALLEANZE POSITIVE con le famiglie

Uno strumento imprescindibile è il PEI che, da una procedura, PUO' diventare la base del dialogo e confronto tra adulti e uno strumento per accompagnare la crescita dei ragazzi.

Se crediamo in una società inclusiva e accogliente è necessario Aiutare chi aiuta, Sostenere chi sostiene Lavorare insieme.

La libertà “... La libertà non è star sopra un albero, non è neanche un gesto o un’invenzione, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione. Da "Dialogo tra un impegnato e un non so" Giorgio Gaber 1972 27