W eb & U rban A ccessibility Cooperativa David Chiossone La Sede operativa sul lungomare di Genova a ccessibilità di spazi r eali e virtuali i nnovazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

ARIADNE Modello formativo per gli operatori
GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Il Centro H è lInformaHandicap del Comune di Ferrara, ha sede presso gli appartamenti domotizzati di Via Ungarelli 43 a Ferrara.
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
Italia Network Service s.r.l. nasce nel Settembre 2004 col preciso scopo di realizzare e fornire contenuti e servizi in ambito entertainment, basando.
IL GIARDINO SCOLASTICO PER TUTTI, UN GIARDINO SENZA BARRIERE
Master in storia e storiografia multimediale
Tecnologie per i diversamente abili. Luso del computer deve essere visto dal disabile come una risorsa in più, non come un onere aggiuntivo che appesantisce.
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
LA RETORICA DIGITALE COME COSTRUIRE SITI INTERNET AVANZATI UTILIZZANDO LANTICA ARTE DEL DIRE Tesi di Laurea di VALENTINA MAGGI Prof. Silvia Luraghi Ing.
WEB COMMERCE (siti Web aziendali) tipologie Siti di presenza Siti di vetrina Siti di vendita.
MUSICA ELETTRONICA E MINIMAL ART SITO IDEATO E CREATO DA ELISA, VALENTINA E PAOLO 05/06/2007.
Misurare per cambiare Villa Miani - Roma - 7 ottobre 2005 misurare per cambiare Villa Miani - Roma - 7 ottobre 2005 misurare per cambiare dalla Gestione.
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
0 Come si è arrivati alla Legge sullaccessibilità degli strumenti informatici Paolo Graziani CNR - Istituto di Fisica Applicata.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
ACCESSIBILITA’.
Fa parte del programma di apprendimento permanente che si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità e di rafforzare la dimensione europea dellistruzione.
Qualità e Accoglienza nel turismo accessibile
soluzioni e tecnologie per concorsi a premi
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Presentano.
Informatica Valdinievole S.r.l.
ArchiteXture as you dream of…
Come nasce Nectar4you nasce dalla passione per l’enogastronomia la musica, l’arte, la cultura, e da una citazione di Alfred De Vigny (1797 – 1863) che.
System for Card MESSENGER Gestione Messaggi Presentazione.
Presentazione di IWA/HWG e le iniziative in Italia Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild.
Web & Urban Accessibility Cooperativa David Chiossone
09/06/11. Web designer Il WEB DESIGNER può essere paragonato ad un architetto per i siti web. Egli si occupa dell aspetto visivo proponendo al cliente.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Progetto DATA - Seminario 25 Novembre DED (Data Entry Designer) Applicativo WEB Free & Open Source A disposizione di tutti: Utilizzabile sul server.
YOUR LOGO HERE FORUM P.A. ROMA EROGARE SERVIZI A DISTANZA: PROGETTI, ESPERIENZE, OPINIONI DEGLI OPERATORI PROVINCIA DI AREZZO Data:
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
RicercAzione RicercAzione, formata da professionisti del settore, è da anni un punto di riferimento per enti pubblici ed aziende private nella pianificazione.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
Informazioni sul portale
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
1 FORUM P.A. La Qualità dei Beni e Servizi ICT Roma - maggio 2004M. Martini La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
il coraggio di sognare e
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
EUROTEAM web technologies - TURISMEDIA strategic marketing 1 RIMINI for YOU Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni Proposta per lo sviluppo.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
1 Silvia Dini GLIC e Coop. David Chiossone Genova Problematiche incontrate dagli studenti con disabilità sensoriale visiva: un esempio.
Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni tramite i siti web dei Comuni e delle Comunità di Valle La collaborazione tra Consorzio.
TURISMO ACCESSIBILE Art. 30 della CONVENZIONE ONU 2006
PUBBLICAZIONI DIGITALI & E-LEARNING. VISION E MISSION Tutti devono poter apprendere... senza confini geografici, di lingua e di cultura, perché nel mondo.
XPCTEC RIPARAZIONE ASSISTENZA PC-MAC AZIENDE E PRIVATI.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
La tecnologia e il secondo vice governatore distrettuale Formazione per i secondi vice governatori distrettuali.
SAB Consulting S.r.l. Consulenza informatica Monetica SAB Consulting S.r.l.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
CP Start-up: un’occasione unica! Conferenza CP Start-up, 24 settembre 2009.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
PROGETTO INDUSTRIAMOCI: per orientarci nella scelta della scuola superiore.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 16 GIUGNO 2015 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

W eb & U rban A ccessibility Cooperativa David Chiossone La Sede operativa sul lungomare di Genova a ccessibilità di spazi r eali e virtuali i nnovazione e d esign for all t utela delle persone d iversamente a bili

Coop David Chiossone Chi siamo La Cooperativa David Chiossone nasce nel 2004 con lo scopo di inserire al lavoro giovani disabili previa specializzazione e formazione sul tema della accessibilità Web e Urbana. Società cooperativa sociale di tipo B, con partecipazione attiva dei disabili che operano professionalmente fornendo consulenza per individuare b isogni reali, sullaccessibilità delle tecnologie informatiche, labbattimento delle barriere architettoniche, la formazione.

Coop David Chiossone Accessibilità dei siti web La Coop David Chiossone è v alutatore per il CNIPA per laccessibilità del Web, offre v erifiche tecniche e soggettive, percorsi di formazione, accompagnamento e consulenza a soggetti pubblici e privati per la messa a norma di siti web e servizi online (Legge 4/2004)

Coop David Chiossone Accessibilità Urbana La Coop David Chiossone sviluppa e realizza innovativi p ercorsi di visita accessibili a tutti per Musei, Parchi ed altri siti ed eventi di pubblico interesse.

Coop David Chiossone Accessibilità editoriale Consulenze e forniture di: Documenti elettronici accessibili Libri digitali accessibili multiformato Trascodifiche braille Grafica in doppio formato a colori e a rilievo Layout ad alta leggibilità di documenti e materiale editoriale destinato alla stampa su carta

Coop David Chiossone Orientamento al cliente Le esperienze maturate in questi anni con soggetti pubblici e privati sono il nostro biglietto da visita, con un approccio orientato al cliente, alla definizione dei suoi bisogni, alla sua soddisfazione.

Coop David Chiossone