Il senso della revisione di vita:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parrocchia San Paolo apostolo
Advertisements

DOMENICA 2 Anno B.
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
Partiamo dall’esperienza…
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
Parola di Vita Gennaio 2006.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
DOMENICA 3 Andiamo verso Emmaus ascoltando “fa’ che arda il nostro cuore” di Pergolesi Regina.
per una corretta interpretazione della Sacra Scrittura (DV 12b)
INNO ALLA CARITA’ 1 Corinti 13,1-7
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
MARIA la donna che trovato Dio.
15.00 Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso agosto 2012.
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXII Domenica del Tempo.
Testi di PAPA FRANCESCO
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
Parola di Vita Parola di Vita Febbraio 2012 Febbraio 2012.
11.00.
Un esempio Giovedì Santo “Gesù, si alzò da tavola, depose le vesti e,
Ti proponiamo una riflessione… ….tratta da una lettera che fr.Timothy Radcliffe op. ha scritto ai giovani.
12°incontro
2° incontro.
12° incontro.
Parola di Vita Febbraio 2012.
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Dal Vangelo secondo Luca.
E M M A U S Intervista a Cleofa Avanzamento manuale
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
Oggi annunciamo la gioia
L’amore realizzato di Gesù
30 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Come vediamo Gesù Risorto
Il “Veni Domine” di Mendelsshon, cantato dai piccoli cantori di Montserrat, ci fa desiderare la presenza del Risorto Il “Veni Domine” di Mendelsshon,
CREDERE PER ESPERIENZA PROPRIA 3 Pasqua (B) Luca 24, 35-47
09.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
Monges de Sant Benet de Montserrat Corpus C Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo.
Parola di Vita Maggio 2010 "Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui" (Gv 14,21)
10.00 III Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
AVVENTO Tempo di ATTESA QUANTO attendiamo? PERCHE’ attendiamo?
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Domenica 2: CREDERE nel “Dio Mio” Domenica.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
Preghiamo La via CRUCIS.
DOMENICA III di PASQUA Camminiamo verso Emaus ascoltando “fa’ che arda il nostro cuore” di Pergolesi Monges de Sant Benet de Montserrat.
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
2a Domenica di Avvento A 9 dicembre 2007
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B 30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “chiaro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
GUSTATE E VEDETE QUANTO E’ BUONO IL SIGNORE. scuola permanente di formazione attorno al Signore risorto, «luogo educativo e rivelativo» in cui la fede.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
«Coraggio, sono io, non temete»
OPERA DON GUANELLA – BARI
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Ascoltare “Ho mangiato il tuo Corpo” (7’35) di Bach, ci rende consapevoli del impegno del “comunicare” Ascoltare “Ho mangiato il tuo Corpo” (7’35) di.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Transcript della presentazione:

Il senso della revisione di vita: I discepoli di Emmaus (Lc 24, 13-35)

VEDERE Gesù ci incontra nella nostra vicenda quotidiana – lungo la strada – associandosi al nostro cammino, ovunque andiamo: “Una presenza talmente quotidiana da essere inattesa e talmente inattesa da essere sconvolgente”.   I due di Emmaus conversano e “cercano insieme” C’è lo sforzo di leggere e di capire insieme ciò che è accaduto. “Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo” C’è un vedere imperfetto, sfocato.

VEDERE Quanto siamo capaci di cogliere la presenza di Dio nei fatti della vita quotidiana? Riusciamo nella RdV a “cercare insieme”? O facciamo fatica a uscire dal nostro punto di vista e ad aprirci veramente ad un altro modo di vedere le cose? Da quali “cecità” dobbiamo guarire? Che cosa impedisce ai nostri occhi di “vedere”? Ci capita talvolta di guardare il mondo con “volto triste”, con pessimismo e rassegnazione? Cosa può aiutarci a reagire?  

GIUDICARE-VALUTARE "Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino”? Gesù interpella i due discepoli per aiutarli a valutare la loro esperienza, chiamando le cose con il loro nome. Gesù anzitutto si mette in ascolto. Quanto riusciamo a metterci in ascolto di fronte ai fatti che ci accadono e alle persone che incontriamo? Come “discernere” la volontà del Padre? Quanto sappiamo ascoltare i fratelli con cui facciamo RdV? Come riusciamo ad ascoltare le loro delusioni e le loro attese?

GIUDICARE-VALUTARE “Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti!”. Mente chiusa e cuore pesante: ecco che cosa ha impedito ai due di credere e capire. Mente chiusa / cuore pesante: cosa possono significare per noi? “ E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le scritture ciò che si riferiva a lui” La Parola di Dio “illumina” (giudica) il cammino della nostra vita.  

GIUDICARE-VALUTARE Quale familiarità abbiamo con la parola di Dio? Che ruolo occupa la Preghiera? Come viviamo nella RdV il confronto con il Vangelo? Quanto desideriamo “rimanere con Gesù”? Ci sono nella nostra vita degli spazi di ascolto e di riflessione per “fare il punto” sulla nostra vita e su quanto accade intorno a noi?  

GIUDICARE-VALUTARE “ allora si aprirono i loro occhi e lo riconobbero” Dopo l’incontro con il risorto e il suo riconoscimento nel gesto di spezzare il pane, i due di Emmaus diventano capaci di “vedere” atteggiamenti nuovi.  La novità non è da cercare “fuori” di noi: la novità siamo noi, resi creature nuove con il “cuore ardente” e qualcosa di bello e di grande da raccontare. Fino a che punto la RdV ci conduce a “spezzare il pane”, cioè a condividere con altri quanto abbiamo scoperto e ad avere qualcosa di grande da raccontare e da fare (o almeno da tentare)?  

AGIRE “partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme” La loro fede non tentenna più: sono pronti a partire, a buttarsi a capo fitto (senza indugio), a “narrare” la loro esperienza. Siamo convinti che la RdV deve prima di tutto cambiare noi stessi, perché possiamo poi tentare di cambiare la realtà? Siamo disposti “a partire”? Come viviamo la solidarietà, la carità, il servizio in comunità e nel mondo?