PARROCCHIE S. MARTINO E S. ROSALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il battesimo rende figli di Dio e membri della Chiesa
Advertisements

Santa Maria della Guardia – O.F.M. - Catania
RITO DELLA CRESIMA.
il progetto di Dio sugli uomini
I SACRAMENTI.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
PERCHÉ FACCIAMO QUESTO? Quando il rito dà forma alla vita
Cosa celebrano i cristiani quando si riuniscono
Gesù porta il Regno di Dio e come mai salta fuori la Chiesa?
Arca di Noé, Salterio di S. Louis, XIII sec.
Parrocchia Santa Maria Assunta Abbazia di Montichiari
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
A cura della Chiesa Cristiana Evangelica di Roma Torraccia
In occasione degli 80 ( ) anni della parrocchia, una lettura della comunità cristiana a partire dagli Atti degli apostoli.
Scelti e amati dall’ eternità in Gesù Cristo.
«Non siate pigri nello zelo, lasciatevi infiammare dallo Spirito e servite il Signore» Cari ragazzi dovete conoscere quello che credete; sì, dovete essere.
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
Sacramento della Iniziazione cristiana
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica di Quaresima.
9.00.
IL REGNO E IN MEZZO A VOI vangelo di Luca IL REGNO E IN MEZZO A VOI Ciclo C La melodía Qui tollis peccata mundi di Bach evoca il Battesimo FIGLIO, TUTTO.
Il Qui tollis peccata mundi della Messa in si minore di Bach, ci porta a ringraziare.
Quaresima e Battesimo 24/3/2011 Giovedì della Dozza.
… e adesso? Cosa ci facciamo con questo messaggio?
Parrocchia San Paolo apostolo
Incontro con i genitori
Sacramento della Iniziazione cristiana
IL BATTESIMO.
PARROCCHIA SAN GIUDA TADDEO
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di.
Indicazioni per la progettazione didattica
ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI
19.00.
Comunità di Pietramelara
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
Il rito della CRESIMA.
Lezione 7. Il Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti (RICA)
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO
17.00 Qui locútus est per Prophétas. Che ha parlato per mezzo dei Profeti.
Catechesi comunitaria
11.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
La storia e l’insegnamento di Gesù
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
credo nello spirito santo
I Sacramenti. Sacramento Da dove viene la parola sacramento? Cosa è un sacramento? Quanti e quali sono i sacramenti? Quali sono gli effetti dei sacramenti?
Catechesi in pillole Domenica 1 febbraio Istituito da Cristo Effetti: - sacramento della fede e della conversione a Cristo, - la porta di ingresso.
Vita pubblica di Gesù LANFRANCO, Giovanni Il miracolo dei pani e dei pesci National Gallery of Ireland, Dublino.
Il sacramento della Cresima. Come si cresce nella vita naturale… …Così si cresce nella vita divina.
transizione manuale Riti di accoglienza  Il celebrante rivolge un saluto ai genitori e ai padrini partecipando alla loro gioia per il dono ricevuto.
La Cresima.
dal “Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica” transizione manuale.
I SACRAMENTI.
IL BATTESIMO “Tu sei il mio Figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto”
Transcript della presentazione:

PARROCCHIE S. MARTINO E S. ROSALIA Corso di formazione mercoledì 18 – 02 - 2009

Il Battesimo

Il Battesimo n. 2 Incontri 1° Incontro: Significato teologico del 2° Incontro: Il rito del Battesimo

1° Incontro 18 – 02 – 2009 O non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? Rm 6, 3 Programma – incontro 1°MOMENTO Preghiera d’inizio Relazione 2°MOMENTO Laboratorio interattivo Preghiera finale

Bibliografia CCC nn. 1212 –1228 1257 – 1274 Praenotanda Ordo Baptismi parvulorum (Rito del Battesimo dei Bambini) 1970 RICA(rito iniziazione cristiana degli Adulti) 1977 Bruno Forte Piccola introduzione ai sacramenti, Edizioni San Paolo,Cinisello Balsamo(Mi) 1994

Il Battesimo OBP(RBB) E’ il primo sacramento della nuova Legge GESU’ CRISTO APOSTOLI Andate dunque, ammaestrate tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo Mt 28, 19 CHIESA

Il Battesimo OBP(RBB) Uomini Illuminazione grazia dello Spirito Santo Sacramento della fede Uomini Illuminazione grazia dello Spirito Santo risposta al Vangelo di Cristo

IL BATTESIMO Vestibolo d’ingresso alla vita nello Spirito La porta che apre l’ingresso agli altri sacramenti Lavacro di illuminazione IL BATTESIMO Lavacro di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito Santo Sacramento della rigenerazione cristiana mediante l’acqua e la Parola

IL BATTESIMO CCC Dal greco: baptizein immergere tuffare L’ <<immersione>> nell’acqua è simbolo del seppellimento del catecumeno nella morte di Cristo, dalla quale risorge con lui, quale <<nuova creatura>> (2Cor 5,17; Gal 6,15) CCC 1214

San Gregorio Nazianzeno Il Battesimo Il Battesimo è il più bello e magnifico dei doni di Dio… Lo chiamiamo dono, grazia, unzione, illuminazione, veste d’immortalità, lavacro di rigenerazione, sigillo, e tutto ciò che vi è di più prezioso. Dono, poiché è dato a coloro che non portano nulla; grazia, perché viene elargito anche ai colpevoli; Battesimo, perché il peccato viene seppellito nell’acqua; unzione, perché è sacro e regale(tali sono coloro che vengono unti); illuminazione, perché è luce sfolgorante; veste, perché copre la nostra vergogna; lavacro, perché ci lava; sigillo, perché ci custodisce ed è il segno della signoria di Dio. San Gregorio Nazianzeno

Battesimo nell’economia della salvezza Simbolismo dell’acqua Il Battesimo CCC Battesimo nell’economia della salvezza A.T. Liturgia della Veglia pasquale Creazione Arca dell’Alleanza Passaggio del Mar Rosso Traversata del Giordano Simbolismo dell’acqua

Il Battesimo CCC Battesimo di Gesù Inizio ministero pubblico Battesimo di Gesù “annientamento di Gesù” Spirito di Dio si librava sulle acque nella creazione Nuova creazione Padre manifesta il <<Figlio prediletto>>

Il Battesimo CCC Missione di Gesù agli Apostoli Pasqua di Gesù apre tutti gli uomini al Battesimo Se uno non è nato dall’acqua e dallo Spirito, non può entrare nel Regno di Dio. Gv 3, 5 Sangue ed acqua che sgorgano dal costato di Gesù sono segni del Battesimo e dell’Eucaristia Sacramenti della vita nuova

Il Battesimo CCC Pentecoste La Chiesa comincia Pietro rispose loro: <<Pentitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo per ottenere il perdono dei peccati; dopo riceverete lo Spirito Santo>>. At 2, 38 La Chiesa comincia a celebrare il Battesimo Il Battesimo è legato alla fede <<Credi nel Signore Gesù e sarai salvato tu e la tua famiglia At 16, 31

Il Battesimo Mistero dell’ incontro con Dio Spirito Santo Padre Figlio Bruno Forte Uniti al Signore Gesù nella sua Pasqua, i battezzati entrano nella comunione vivificante del Dio Trinità d’Amore. Bruno Forte Mistero dell’ incontro con Dio Spirito Santo Padre Figlio “potenza di Dio” Col 2,12 Partecipazione alla sua morte e resurrezione Battesimo nello Spirito 1Cor 12, 13; Tt 3, 5 “attrazione” Gv 6,44

Partecipa alla grazia battesimale Battesimo di desiderio Il Battesimo Incontro con il PADRE Partecipa alla grazia battesimale attrazione se recepita nella profondità del cuore e della vita di fede Uomo Battesimo di desiderio Pur in assenza del sacramento

Il Battesimo Dio Padre attrae suscita La fede Indirizza Battesimo Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato Mc 16, 16

Il Battesimo risposta di Dio Grazia di diventare figli di Dio Fede dell’uomo professata nella celebrazione del Battesimo Grazia di diventare figli di Dio Perdono dei peccati figli nel Figlio amato Tutti voi infatti siete figli di Dio per la fede in Cristo Gesù, poiché quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo Gal 3, 26 s tra le braccia del Padre ABBA’, PADRE!

accoglie il battezzato S’impegna a guidare il battezzato Il Battesimo Battesimo dei bambini accoglie il battezzato fede della comunità Lo affida alla fedeltà e alla tenerezza di Dio S’impegna a guidare il battezzato nel cammino di fede

alla sua morte e resurrezione Il Battesimo Incontro con il Figlio, GESU’ CRISTO Partecipazione alla sua morte e resurrezione Il battezzato attraverso l’evento battesimale s’inserisce nell’itinerario pasquale del Salvatore è l’attualizzarsi dei “mirabilia Dei” operate per il popolo d’Israele Per noi: la Pasqua del Signore Gesù Se infatti siamo stati completamente uniti a lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua resurrezione Rm 6, 3

Il Battesimo Nuova storia Gesù Signore cristiano Vita del cristiano è un’esistenza pasquale Gesù Signore cristiano Nuova storia Lungo la strada dell’ esperienza del dolore e della morte il cristiano incontra l’abbraccio misericordioso del Padre e sperimenta nella sua vita l’opera di riconciliazione tra Dio e gli uomini, compiuta da Cristo La debolezza dell’uomo viene rinvigorita dalla Grazia del Battesimo Mi vanterò ben volentieri delle mie debolezze , perché dimori in me la potenza di Cristo. 2Cor 12, 9

Il Battesimo La vita del cristiano è un vivere con Cristo e in Cristo Il cristiano sperimenta ogni giorno la presenza di Gesù nella sua vita Sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me. Questa vita che vivo nella carne, io la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me. Gal 2, 20

Il Battesimo Il cristiano è sempre in cammino verso la meta ultima Vivere il Battesimo è correre per conquistare il premio eterno. Non però che io abbia conquistato il premio o sia ormai arrivato alla perfezione; solo mi sforzo di correre per conquistarlo, perché anch’io sono stato conquistato da Gesù Cristo…: dimentico del passato e proteso verso il futuro, corro verso la meta per arrivare al premio che Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù. Fil 3, 12.13b - 14

Il Battesimo Incontro con lo Spirito Santo Battesimo nello Spirito 1Cor 12,13 Tt 3,5 Nascere dall’alto Nascere da acqua e da spirito Gv 3, 3 -5

Si compie il perdono dei peccati Il Battesimo Spirito Si compie il perdono dei peccati Si realizza l’adozione a figli ABBA, PADRE! Gal 4,6

Il Battesimo Spirito Il battezzato è configurato al Figlio Gesù Cristo Se qualcuno non ha lo Spirito di Dio non gli appartiene Rm 8,9

Il Battesimo Spirito Il cristiano forma un solo corpo con tutti i battezzati nel nome della SS.ma Trinità E in realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito 1Cor 12,13

Solo corpo CHIESA “icona” della Trinità Una sola famiglia di figli di Dio, all’interno della quale lo Spirito comunica a ciascuno i suoi doni per l’utilità comune e lo stesso Spirito aiuta tutti a vivere in comunione con Cristo e con i fratelli molteplicità nell’unità “icona” della Trinità

in chi si è aperto alla parola della vita. Il battesimo con l’acqua nel nome della Trinità è pertanto l’atto voluto dal Signore per dare inizio all’esistenza della nuova creatura in chi si è aperto alla parola della vita. Bruno Forte

Elemento di distruzione Il Battesimo Simbolismo di rottura di trasformazione Rottura con il peccato rigenerazione a vita nuova Elemento di distruzione sorgente di vita

Il Battesimo VITA NUOVA IN CRISTO Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova. Rm 6, 4

PREGHIERA Siamo stati battezzati nella tua morte, Signore Gesù, per esserlo anche nella tua resurrezione. Sorgente inesauribile di vita, potenza misteriosa impressa in noi come sigillo divino, la grazia dell’acqua della nuova creazione ci unisce a te nella Tua Chiesa, perché posiamo vivere la nostra vita nella Tua sequela e compiere la volontà del Padre su ciascuno di noi. Aiutaci a camminare nella vita nuova, di cui ci hai fatto dono: e se la stanchezza ci prende e la paura blocca la generosità del cuore, se ci frena la resistenza del peccato e più forte si fa sentire il peso della morte, facci avvertire che nel battesimo siamo divenuti prigionieri di Te, catturati dal Tuo amore misericordioso e fedele, immersi con Te nell’abbandono, ma con Te risorti alla vita, per edificare nella forza del Tuo Spirito e nell’unità del Tuo popolo il Regno di Dio Padre: Regno di giustizia e di pace, Regno di vita e di amore, patria desiderata e attesa della gioia, che non conosce tramonto. Bruno Forte