Alcuni aspetti significativi e alcuni piccoli cambiamenti nell’OM 11/2015 (i riferimenti a articolo e comma sono riferiti direttamente all’OM) Franco Gallo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione in ingresso
Advertisements

Dpr Valutazione degli alunni
l'alternanza scuola lavoro
LEGGE 11 GENNAIO 2007, n. 1 Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – Le novità
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
- Esami di Stato Corso per Dirigenti scolastici e Presidenti di commissione Antonino Giambò Istituto Panzini - Senigallia 23 maggio 2002.
1 Riferimenti normativi 1/2 presentazione della prova: finalità, struttura e contenuti (CM n. 32 del 14/03/08); valutazione della prova: criteri di incidenza.
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Introduzione per gli studenti
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Formazione iniziale docenti
C.M. n. 5 del 17 gennaio Il nuovo esame di Stato Si configura come la carta didentità di una scuola seria e impegnata Riafferma limportanza dellesame.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
So stare nel conflitto significa affrontare insieme le difficoltà I.I.S. V.Floriani Collegio dei Docenti 25 maggio 2010.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LE INNOVAZIONI.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “Novelli” di Marcianise
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istruzione e Formazione Professionale: Esame conclusivo dei percorsi triennali.
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LE INNOVAZIONI.
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
UFFICIO DIRIGENTI TECNICI
Liceo Artistico Statale “De Chirico”
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
Verona, 8-9 giugno Roberto Gaudio Incontri di formazione Esame di stato II ciclo Ufficio VII – Ufficio scolastico di Verona 8 giugno 2015 – ore.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Verona, 8-9 giugno Roberto Gaudio Incontri di formazione Esame di stato II ciclo Ufficio VII – Ufficio scolastico di Verona 8 giugno 2015 – ore.
Esami di Stato 2014/15 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo corpo ispettivo.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
Incontro Dirigenti scolastici – EsaBac
Legge 425 /97 recante Disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di Istruzione Secondaria.
IL PRESIDENTE “VIGILA SUI LAVORI DELLE COMMISSIONI E LI COORDINA IN TUTTE LE FASI ASSICURANDO LA SUA PRESENZA, OVE NECESSARIO, ANCHE IN QUELLE IN CUI I.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
CONFERENZA DI SERVIZIO DEI PRESIDENTI DI COMMISSIONE ESAMI DI STATO II CICLO A.S Frosinone 15 giugno 2015 DT Michele Simonetti.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Normativa e indicazioni liceo classico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei”
ESAME DI STATO I CICLO Sintesi per i genitori 5 FASI 1. AMMISSIONE ALL'ESAME 2. PROVE SCRITTE 3. PROVA ORALE 4. VOTO FINALE E GIUDIZIO 5. PUBBLICAZIONE.
I N -F ORMAZIONE D OCENTI N EO -A SSUNTI 08/01/2016 Riferimenti 1) L.107/2015 art.1 cc ) DM 850/2015 3) CM 36167/2015 4) NOTA USR LOMBARDIA 18662/2016.
Normativa e indicazioni linguistico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei” Normativa e indicazioni linguistico.
Nicoletta Biferale – MIUR 7 giugno 2016 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il contenuto dell’esame –
Conferenza Presidenti di Commissione Vibo Valentia – Reggio Calabria Lunedì 20 giugno 2016 Crotone – Cosenza – Catanzaro martedì 21 giugno 2016 Ministero.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Rielaborazione della presentazione della Prof. ssa Nicoletta Biferale (MIUR) Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
ESAME DI STATO 2015/2016 ORDINANZA MINISTERIALE 252/2016.
Transcript della presentazione:

Alcuni aspetti significativi e alcuni piccoli cambiamenti nell’OM 11/2015 (i riferimenti a articolo e comma sono riferiti direttamente all’OM) Franco Gallo - USR Lombardia1

Obbligo astensione per parentela e affinità Non è più previsto che non si proceda laddove la scuola a sua volta non abbia ritenuto di farlo per la parentela e affinità entro il quarto grado (cugini o zii anche del coniuge, cognati e generi ) > art. 15 c. 4 Segnalazione da parte del Presidente al Direttore USR Franco Gallo - USR Lombardia2

Correzione e valutazione prove Deve cominciare dopo terza prova scritta (art. 20 c. 1) Franco Gallo - USR Lombardia3

Nomine esperti musicali e coreutici Art. 10 c. 2: nominati in sede di plenaria dal presidente della commissione Franco Gallo - USR Lombardia4

Problematiche plico Prove fuori sede (nota aprile 2015): utilizzo plico anche per sezioni ospedaliere e carcerarie; l’organizzazione è demandata ai dirigenti scsolastici, agli UUSSRR e ai presidenti di commissione (art. 14 c. 9) Apertura plichi: – Per coreutico dopo esibizione collettiva (DM 10/2015, art. 5); – ESABAC, quarta prova: la parte di storia va aperta DOPO che gli studenti hanno consegnato la prima parte di lingua e letteratura Franco Gallo - USR Lombardia5

Studenti con disabilità Ammessa esplicitamente l’esclusione da alcune prove scritte (art. 22 cc. 5-6) Ricalcolo del punteggio nel caso specifico Modalità di segnalazione delle assenze alle prove: come per casi di studenti comunque assenti per ragioni diverse Franco Gallo - USR Lombardia6

Criteri lode Non più previsto l’invio di una relazione specifica sulla lode al dirigente tecnico Franco Gallo - USR Lombardia7

Terza provae colloquio Art. 19 c. 3 «devono» essere coinvolte, entro il limite numerico stabilito e data la presenza dei competenti commissari, tutte le discipline Attenzione alla completezza culturale e agli aspetti di stage, tirocinio, alternanza etc. Importanza degli aspetti di stage, tirocinio, alternanza etc. anche come base del colloquio (art. 14 c. 4) Franco Gallo - USR Lombardia8

Certificazione Art. 26 c. 8 > modello di certificazione come da dm 26 MARZO 2009 Utilizzare efficacemente la Sezione seguente per documentare peculiarità del corso ed esperienze di alternanza (art. 26 c. 7) Ulteriori elementi caratterizzanti il corso di studi seguito: Further characteristics of the course attended: Autres éléments caractérisant le cursus scolaire suivi: Weitere Angaben, die den Studiengang kennzeichnen: Otros elementos significativos de los estudios cursados: Franco Gallo - USR Lombardia9

ESABAC Riferimento al DM 95/2013 SVOLGIMENTO PROVE: vedi allegati 4 e 5 al decreto Si ricorda la procedura di valutazione della quarta prova scritta in relazione alla terza come da DM 95/2013 Franco Gallo - USR Lombardia10

CLIL Terza prova: come da documentazione del consiglio di classe (art. 19 c. 5) Colloquio: uso della lingua straniera solo se presente docente interno (art. 21 c. 3) Franco Gallo - USR Lombardia11

Delega firma diplomi Nel caso i diplomi non siano disponibili, il presidente delega il dirigente scolastico pro tempore alla compilazione, firma e consegna dei diplomi stessi (art. 26 c. 14) Franco Gallo - USR Lombardia12