Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – 2005. Foto:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Corso Clean Energy Project Analysis © Minister of Natural Resources Canada 2001 – Analisi per progetti di cogenerazione Foto: Warren Gretz, DOE/NREL.
Turbina eolica per produzione di energia elettrica alla rete
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Impianto teleriscaldamento a biomassa, Svezia
Corso « Clean Energy Project Analysis » Sommario del modulo introduttivo © Minister of Natural Resources Canada 2001 – Foto: Nordex Gmbh.
© Minister of Natural Resources Canada 2001 – Corso analisi progetti con energie pulite Foto: Conserval Engineering Impianto industriale riscaldamento.
Introduzione allanalisi di progetti con energie pulite © Minister of Natural Resources Canada 2001 – Clean Energy Project Analysis è un corso composto.
© Minister of Natural Resources Canada 2001 – Corso analisi progetti con energie pulite Analisi progetti fotovoltaici Foto: CANMET Energy Technology.
Analisi di progetti con pompe di calore geotermiche
Cambiamento climatico
Green economy ed energia
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Lenergia Eolica in India. Grazie ai numerosi incentivi governativi, che risalgono sin alla metà degli anni ottanta, e ai recenti investimenti del settore.
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
Clean Development Mechanism (CDM)
La direttiva 2004/101/CE. La direttiva 2004/101/CE disciplina il collegamento tra il sistema comunitario dei permessi e i meccanismi flessibili basati.
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre.
Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Sistemi energetici sostenibili
Analisi costi-benefici
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
The acid rain game.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
PROTOCOLLO DI KYOTO.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
Protocollo di Kyoto.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
Le strategie delle Nazioni Unite per combattere i cambiamenti climatici originati dalle attività umane Progetto Speciale Clima Globale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
PATRIZIA TIBERIO ITCS “M. Lazzari” Dolo-VE-
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
PER ENERGIA SOLARE SI INTENDE LA RADIAZIONE EMESSA DAL SOLE SOTTO FORMA DI ONDE ELETTROMAGNETICHE, PARTE VISIBILE AI NOSTRI OCCHI(QUELLA CHE CHIAMIAMO.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Transcript della presentazione:

Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto: Environment Canada

Obiettivi Introduzione di una metodologia per il calcolo della riduzione delle emissioni di gas serra Introduzione di una metodologia per il calcolo della riduzione delle emissioni di gas serra Dimostrazione del modello RETScreen ® per lanalisi della riduzione dei gas serra Dimostrazione del modello RETScreen ® per lanalisi della riduzione dei gas serra © Minister of Natural Resources Canada 2001 – 2005.

Cosa deve essere calcolato? Riduzione annuale delle emissioni di gas serra Riduzione annuale delle emissioni di gas serra Caso base (utilizzo tecnologia convenzionale) contro caso proposto (tecnologia energetica pulita) Unità: tonnellate di CO 2 per anno Emissioni di CH 4 e N 2 O convertite in emissioni equivalenti di CO 2 in termini di loro potenziale per il surriscaldamento terrestre © Minister of Natural Resources Canada 2001 – 2005.

Come viene effettuato il calcolo? © Minister of Natural Resources Canada 2001 – RETScreen ® corregge la riduzione annuale tenendo in considerazione le perdite per trasmissione e distribuzione di energia e gli eventuali costi per le transazioni di crediti per la riduzione di gas serra (versione 3.0 o superiore) RETScreen ® corregge la riduzione annuale tenendo in considerazione le perdite per trasmissione e distribuzione di energia e gli eventuali costi per le transazioni di crediti per la riduzione di gas serra (versione 3.0 o superiore) Riduzione annuale di gas serra (t CO 2 ) Fattore emissioni gas serra per il caso base (t CO 2 /MWh) Fattore emissioni gas serra per il caso proposto (t CO 2 /MWh) Energia fornita allutilizzatore (MWh) - = x

Modello per lanalisi della riduzione di gas serra RETScreen ® Metodologia standardizzata sviluppata da NRCan con il Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP), il Centro RISØ UNEP per lenergia, la Climate e Sustainable Development (URC) ed il Prototype Carbon Fund (PCF) della Banca Mondiale Metodologia standardizzata sviluppata da NRCan con il Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP), il Centro RISØ UNEP per lenergia, la Climate e Sustainable Development (URC) ed il Prototype Carbon Fund (PCF) della Banca Mondiale Convalidato da un team di esperti istituzionali ed industriali Convalidato da un team di esperti istituzionali ed industriali © Minister of Natural Resources Canada 2001 – 2005.

Tipo di analisi Analisi standard: RETScreen ® usa automaticamente i valori standard dellindustria e dellIPCC per: Analisi standard: RETScreen ® usa automaticamente i valori standard dellindustria e dellIPCC per: Fattori di conversione CO 2 per CH 4 e N 2 O Emissioni CO 2, CH 4 e N 2 O per i combustibili più comuni Efficienza nella conversione del combustibile in energia elettrica e calore Analisi Personalizzata: lutente specifica i suddetti valori Analisi Personalizzata: lutente specifica i suddetti valori Analisi Definita dallUtente: lutente immette i fattori di emissione dei gas serra direttamente (Version 3.0 o superiore) Analisi Definita dallUtente: lutente immette i fattori di emissione dei gas serra direttamente (Version 3.0 o superiore) Non specifica i combustibili e le efficienze di conversione © Minister of Natural Resources Canada 2001 – 2005.

Definizione delle basi di calcolo Differenti basi per il calcolo delle emissioni di gas serra: Differenti basi per il calcolo delle emissioni di gas serra: Base storica (tutta lenergia prodotta) Base storico-statistica basata sugli andamenti recenti Base statistica futura basata sui programmi di espansione Base futura dinamica marginale Altre RETScreen ® permette di modificare una base di calcolo durante lelaborazione del progetto (versione 3.0 o superiore) RETScreen ® permette di modificare una base di calcolo durante lelaborazione del progetto (versione 3.0 o superiore) Il calcolo può essere basato su aree internazionali, nazionali o regionali Il calcolo può essere basato su aree internazionali, nazionali o regionali Tiene in considerazione i parametri del Protocollo di Kyoto Tiene in considerazione i parametri del Protocollo di Kyoto LUtente deve mantenere la base di calcolo scelta e non deve sovrastimare la riduzione delle emissioni LUtente deve mantenere la base di calcolo scelta e non deve sovrastimare la riduzione delle emissioni © Minister of Natural Resources Canada 2001 – 2005.

RETScreen ® facilita i progetti CDM e JI del protocollo di Kyoto Progetti Clean Development Mechanism (CDM): Progetti Clean Development Mechanism (CDM): Paesi industrializzati ed imprese che investono in progetti di riduzione dei gas serra in paesi in via di sviluppo per guadagnare crediti dai progetti stessi. Piccoli progetti CDM possono usare basi di calcolo semplificate: Piccoli progetti CDM possono usare basi di calcolo semplificate: Progetti di produzione di energia elettrica 15 MW Progetti di efficienza energetica per un risparmio 15 GWh allanno Progetti Joint Implementation (JI): Progetti Joint Implementation (JI): Paesi industrializzati ed imprese guadagnano crediti per la riduzione di gas serra attraverso linvestimento in progetti situati in altri Paesi aventi obiettivi di riduzione delle emissioni imposte dal Protocollo di Kyoto (Allegato I Paesi) Progetto generalmente in un Paese con economia in transizione I progetti CDM e JI devono dimostrare il superamento della riduzione prevista dallo scenario di base. I progetti CDM e JI devono dimostrare il superamento della riduzione prevista dallo scenario di base. © Minister of Natural Resources Canada 2001 – 2005.

Conclusioni RETScreen ® calcola la riduzione annuale delle emissioni per un progetto energetico con tecnologie pulite comparandolo con il sistema tradizionale del caso base. RETScreen ® calcola la riduzione annuale delle emissioni per un progetto energetico con tecnologie pulite comparandolo con il sistema tradizionale del caso base. E facile da usare ma lutente deve definire lo scenario del caso base accuratamente per i progetti più grandi. E facile da usare ma lutente deve definire lo scenario del caso base accuratamente per i progetti più grandi. Il modello tiene in considerazione le nuove imposizioni del Protocollo di Kyoto per lelaborazione dello studio di pre-fattibilità. Il modello tiene in considerazione le nuove imposizioni del Protocollo di Kyoto per lelaborazione dello studio di pre-fattibilità. Per ottenere risultati realistici, lutente non deve sovrastimare la riduzione delle emissioni dei gas serra del progetto proposto. Per ottenere risultati realistici, lutente non deve sovrastimare la riduzione delle emissioni dei gas serra del progetto proposto. © Minister of Natural Resources Canada 2001 – 2005.

Domande? Foto: Environment Canada © Minister of Natural Resources Canada 2001 – 2005.