MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’unificazione Italiana e Tedesca
Advertisements

L’evoluzione economica nel tempo
IL CONGRESSO DI VIENNA (anno ).
Prof Bertolami Salvatore
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
DAVID RICARDO Nato a Londra il 19 aprile 1772 da un banchiere ebreo – è stato un economista britannico, considerato uno dei massimi esponenti della scuola.
Prof Bertolami Salvatore
LE PRINCIPALI CIVILTA' NEL 1492
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
Un nuovo assetto economico mondiale
A cura della prof.ssa Daniela Melone
Il colonialismo.
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
Lezione 5 Rivoluzione industriale
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
A scuola di sviluppo umano
Il passaggio alla modernità
Università di Macerata
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
La tratta degli schiavi
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
Costruisci il tuo percorso
L’Europa conquista il mondo
1. La ripresa dei commerci
LA NASCITA DELL’EUROPA
Il congresso di Vienna.
Monarchie illuminate XVIII° sec Area atlantica Europa orientale
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Economia e società nel XVI secolo
Le buone pratiche non sono per i troppo buoni Landis, Bologna 4 dicembre 2006 Antonio Brusa, Bari/Pavia.
Le teorie economiche del xviii secolo
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Il seicento europeo.
Regressione del Sud Progresso del Nord
Crisi e sviluppo nel Seicento
Cause ed effetti della …
Industria Inizio anni quaranta: costruzione delle ferrovie: risveglio economico della Germania. Dalla fondazione del regno fino alla prima guerra mondiale.
Età moderna” o “Antico regime”?
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La società di Antico regime
Crisi e sviluppo nel seicento
Economia, società e cultura nell’Europa del Seicento.
C E U T A Ceuta è una città autonoma spagnola situata nel Nord Africa, circondata dal Marocco, situata sulla costa del mar Mediterraneo vicino allo stretto.
Teorie economiche e politiche nel Settecento
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
Lezione 4 L’età moderna. Secc. XVI – XVIII (2).
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
L’Italia del Quattrocento
Storia economica L'economia mondo europea: un quadro d'insieme.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
Capitolo 1 Introduzione
Il ‘600 (XVII secolo).
L’età dell’imperialismo e della societa’ di massa
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
3. L’imperialismo coloniale
Il ‘600 il secolo di ferro.
L’Europa cresce….
Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
IL SETTECENTO SECOLO DI RIVOLUZIONI
Teorie economiche e politiche
IL SETTECENTO IN EUROPA
La rivoluzione industriale
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero nota come “Mercantilismo” . Questo periodo storico è caratterizzato da monarchie nazionali assolute: Spagna, Portogallo. Francia, Inghilterra … … Mercantilismo - Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il Mercantilismo fu una politica economica che prevalse in Europa dal XVI al XVIII secolo, basata sul concetto che la potenza di una nazione sia accresciuta dalla prevalenza delle esportazioni sulle importazioni. Nelle società europee di quei secoli, dietro gli aspetti di uniformità del mercantilismo, furono attuate differenti politiche a seconda della specializzazione economica naturale (agricola, manifatturiera, commerciale) e all'idea di ricchezza (oro, popolazione, bilancia commerciale). Benché la battaglia intellettuale sia stata vinta dal liberismo già nella prima metà del XIX secolo, il mercantilismo si è dimostrato una forza persistente nel campo della politica economica, anche sotto il nome di protezionismo. Alcuni sostengono che anche oggi, mentre le dichiarazioni ufficiali si ispirano al liberismo, i comportamenti concreti dei paesi economicamente più sviluppati siano piuttosto mercantilisti. Specularmente, alcune critiche no-global (o più precisamente new-global) sono di fatto più anti-mercantiliste che anti-liberiste. Gli economisti mercantilisti furono pensatori non sistematici, ragione non ultima della vittoria intellettuale dei successivi economisti liberisti, che attribuirono loro questo nome. Fra i principali pensatori del mercantilismo, diffuso in tutta Europa, si ricordano: gli italiani Giovanni Botero, Bernardo Davanzati e Antonio Serra; i francesi Jean Bodin, Antoine de Montchrétien e Jean-Baptiste Colbert; l'anglo-francese John Law; i britannici Josiah Child, Charles Davenant, Thomas Mun, William Petty e James Steuart; l'anglo-olandese Bernard de Mandeville, autore della Favola delle Api. Il mercantilismo tedesco trattò soprattutto problemi fiscali e amministrativi ed è noto anche sotto il nome di cameralismo. La riflessione economica dei mercantilisti Il mercante, svincolata la propria condotta dalla morale comune, opera nel mondo secondo criteri razionali e consapevoli, dimostrando le proprie funzioni di commerciante, imprenditore, banchiere. L'attività del mercante si esplica in società fondate economicamente sul sistema agricolo ma in cui c'è una stretta connessione tra attività economica e Stato; i mercanti operano accrescendo la ricchezza e il prestigio propri e dello Stato, mentre quest'ultimo garantisce la stabilità, l'ordine pubblico, l'allargamento del mercato attraverso la politica di conquiste coloniali. L'economia è dunque finalizzata all'interesse dello Stato, il quale a sua volta rappresenta un mezzo a disposizione dell'economia mercantile, grazie alle politiche di crescita economica e di espansione promosse ed alla capacità del mercante di inserirsi in questo contesto.

MERCANTILISMO Il Mercantilismo fu una politica economica che prevalse in Europa dal XV al XVIII secolo, basata sul concetto che la potenza di una nazione sia accresciuta dalla prevalenza delle esportazioni sulle importazioni. Nelle società europee di quei secoli, dietro gli aspetti di uniformità del mercantilismo, furono attuate differenti politiche a seconda della specializzazione economica naturale (agricola, manifatturiera, commerciale) e all'idea di ricchezza (oro, popolazione, bilancia commerciale). Mercantilismo - Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il Mercantilismo fu una politica economica che prevalse in Europa dal XVI al XVIII secolo, basata sul concetto che la potenza di una nazione sia accresciuta dalla prevalenza delle esportazioni sulle importazioni. Nelle società europee di quei secoli, dietro gli aspetti di uniformità del mercantilismo, furono attuate differenti politiche a seconda della specializzazione economica naturale (agricola, manifatturiera, commerciale) e all'idea di ricchezza (oro, popolazione, bilancia commerciale). Benché la battaglia intellettuale sia stata vinta dal liberismo già nella prima metà del XIX secolo, il mercantilismo si è dimostrato una forza persistente nel campo della politica economica, anche sotto il nome di protezionismo. Alcuni sostengono che anche oggi, mentre le dichiarazioni ufficiali si ispirano al liberismo, i comportamenti concreti dei paesi economicamente più sviluppati siano piuttosto mercantilisti. Specularmente, alcune critiche no-global (o più precisamente new-global) sono di fatto più anti-mercantiliste che anti-liberiste. Gli economisti mercantilisti furono pensatori non sistematici, ragione non ultima della vittoria intellettuale dei successivi economisti liberisti, che attribuirono loro questo nome. Fra i principali pensatori del mercantilismo, diffuso in tutta Europa, si ricordano: gli italiani Giovanni Botero, Bernardo Davanzati e Antonio Serra; i francesi Jean Bodin, Antoine de Montchrétien e Jean-Baptiste Colbert; l'anglo-francese John Law; i britannici Josiah Child, Charles Davenant, Thomas Mun, William Petty e James Steuart; l'anglo-olandese Bernard de Mandeville, autore della Favola delle Api. Il mercantilismo tedesco trattò soprattutto problemi fiscali e amministrativi ed è noto anche sotto il nome di cameralismo. La riflessione economica dei mercantilisti Il mercante, svincolata la propria condotta dalla morale comune, opera nel mondo secondo criteri razionali e consapevoli, dimostrando le proprie funzioni di commerciante, imprenditore, banchiere. L'attività del mercante si esplica in società fondate economicamente sul sistema agricolo ma in cui c'è una stretta connessione tra attività economica e Stato; i mercanti operano accrescendo la ricchezza e il prestigio propri e dello Stato, mentre quest'ultimo garantisce la stabilità, l'ordine pubblico, l'allargamento del mercato attraverso la politica di conquiste coloniali. L'economia è dunque finalizzata all'interesse dello Stato, il quale a sua volta rappresenta un mezzo a disposizione dell'economia mercantile, grazie alle politiche di crescita economica e di espansione promosse ed alla capacità del mercante di inserirsi in questo contesto.

Principi fondamentali del mercantilismo Ricchezza della nazione fondata sul danaro e sul commercio Potenza politica e militare dello Stato, Conquiste territoriali d’oltremare; Accumulazione di denaro, oro e preziosi Politica di incremento demografico Favorevoli a dazi doganali e barriere alle importazioni Bilancia commerciale attiva

La riflessione economica dei mercantilisti Il mercante, svincolata la propria condotta dalla morale comune, opera nel mondo secondo criteri razionali e consapevoli, dimostrando le proprie funzioni di commerciante, imprenditore, banchiere. L'attività del mercante si esplica in società fondate economicamente sul sistema agricolo ma in cui c'è una stretta connessione tra attività economica e Stato; i mercanti operano accrescendo la ricchezza e il prestigio propri e dello Stato, mentre quest'ultimo garantisce la stabilità, l'ordine pubblico, l'allargamento del mercato attraverso la politica di conquiste coloniali. L'economia è dunque finalizzata all'interesse dello Stato, il quale a sua volta rappresenta un mezzo a disposizione dell'economia mercantile, grazie alle politiche di crescita economica e di espansione promosse ed alla capacità del mercante di inserirsi in questo contesto Mercantilismo - Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il Mercantilismo fu una politica economica che prevalse in Europa dal XVI al XVIII secolo, basata sul concetto che la potenza di una nazione sia accresciuta dalla prevalenza delle esportazioni sulle importazioni. Nelle società europee di quei secoli, dietro gli aspetti di uniformità del mercantilismo, furono attuate differenti politiche a seconda della specializzazione economica naturale (agricola, manifatturiera, commerciale) e all'idea di ricchezza (oro, popolazione, bilancia commerciale). Benché la battaglia intellettuale sia stata vinta dal liberismo già nella prima metà del XIX secolo, il mercantilismo si è dimostrato una forza persistente nel campo della politica economica, anche sotto il nome di protezionismo. Alcuni sostengono che anche oggi, mentre le dichiarazioni ufficiali si ispirano al liberismo, i comportamenti concreti dei paesi economicamente più sviluppati siano piuttosto mercantilisti. Specularmente, alcune critiche no-global (o più precisamente new-global) sono di fatto più anti-mercantiliste che anti-liberiste. Gli economisti mercantilisti furono pensatori non sistematici, ragione non ultima della vittoria intellettuale dei successivi economisti liberisti, che attribuirono loro questo nome. Fra i principali pensatori del mercantilismo, diffuso in tutta Europa, si ricordano: gli italiani Giovanni Botero, Bernardo Davanzati e Antonio Serra; i francesi Jean Bodin, Antoine de Montchrétien e Jean-Baptiste Colbert; l'anglo-francese John Law; i britannici Josiah Child, Charles Davenant, Thomas Mun, William Petty e James Steuart; l'anglo-olandese Bernard de Mandeville, autore della Favola delle Api. Il mercantilismo tedesco trattò soprattutto problemi fiscali e amministrativi ed è noto anche sotto il nome di cameralismo. La riflessione economica dei mercantilisti Il mercante, svincolata la propria condotta dalla morale comune, opera nel mondo secondo criteri razionali e consapevoli, dimostrando le proprie funzioni di commerciante, imprenditore, banchiere. L'attività del mercante si esplica in società fondate economicamente sul sistema agricolo ma in cui c'è una stretta connessione tra attività economica e Stato; i mercanti operano accrescendo la ricchezza e il prestigio propri e dello Stato, mentre quest'ultimo garantisce la stabilità, l'ordine pubblico, l'allargamento del mercato attraverso la politica di conquiste coloniali. L'economia è dunque finalizzata all'interesse dello Stato, il quale a sua volta rappresenta un mezzo a disposizione dell'economia mercantile, grazie alle politiche di crescita economica e di espansione promosse ed alla capacità del mercante di inserirsi in questo contesto.