Prof. Bertolami Salvatore William Phillips Alban William Housego "A. W." "Bill" Phillips, MBE (18 November 1914 – 4 March 1975)[1] was an influential New Zealand economist who spent most of his academic career at the London School of Economics (LSE). His best-known contribution to economics is the Phillips curve, which he first described in 1958. He also designed and built the MONIAC hydraulic economics computer in 1949 William Phillips (economist) From Wikipedia, the free encyclopedia Jump to: navigation, search Alban William Housego "A. W." "Bill" Phillips, MBE (18 November 1914 – 4 March 1975)[1] was an influential New Zealand economist who spent most of his academic career at the London School of Economics (LSE). His best-known contribution to economics is the Phillips curve, which he first described in 1958. He also designed and built the MONIAC hydraulic economics computer in 1949. Contents [hide] 1 Early life 2 Economics career 3 See also 4 References 5 External links [edit] Early life Phillips was born at Te Rehunga, near Dannevirke, New Zealand, to Harold Housego Phillips, a dairy farmer, and his wife, Edith Webber, a schoolteacher and postmistress.[1] He left New Zealand before finishing school to work in Australia at a variety of jobs, including crocodile hunter and cinema manager. In 1937 Phillips headed to China, but had to escape to Russia when Japan invaded China. He traveled across Russia on the Trans-Siberian Railway and made his way to Britain in 1938, where he studied electrical engineering. At the outbreak of World War II, Phillips joined the Royal Air Force and was sent to Singapore. When Singapore fell, he escaped on the troopship Empire State, which came under attack before safely arriving in Java. When Java, too, was overrun Phillips was captured by the Japanese, and spent three and a half years interned in a prisoner of war camp in Indonesia. During this period he learned Chinese from other prisoners, repaired and miniaturised a secret radio, and fashioned a secret water boiler for tea which he hooked into the camp lighting system. In 1946 he was made a Member of the Order of the British Empire (MBE) for his war service. After the war he moved to London and began studying sociology at the London School of Economics, because of his fascination with prisoners of war's ability to organize themselves. But he became bored with sociology and interested in Keynesian theory, so he switched his course to economics and within nine years was a professor of economics. [edit] Economics career While Phillips was a student at the LSE he developed an analogue computer which used hydraulics to model the workings of the British economy. It was called the Monetary National Income Automatic Computer or MONIAC, which was probably a backronym reminiscent of the American ENIAC computer. The flow of water through its tanks and pipes accurately simulated the flow of money through the economy. The MONIAC Computer’s ability to model the subtle interaction of economic parameters, such as tax rates and investment rates, made it a powerful tool for its time. Phillips first demonstrated MONIAC to a number of leading economists at the LSE in 1949. It was very well received and Phillips was soon offered a teaching position at the LSE. He advanced from assistant lecturer in 1951 to professor in 1958. His work focused on British data and observed that in years when the unemployment rate was high, wages tended to be stable, or possibly fall. Conversely, when unemployment was low, wages rose rapidly. This sort of pattern had been noticed earlier by Irving Fisher, but in 1958 Phillips published his own work on the relationship between inflation and unemployment, illustrated by the Phillips curve. Soon after the publication of Phillips' paper, the idea that there was a trade-off between a strong economy and low inflation caught the imagination of academic economists and policy-makers alike. Paul Samuelson and Robert Solow wrote an influential article describing the possibilities suggested by the Phillips curve in the context of the United States. What people think of as the Phillips curve has changed substantially over time, but remains an important feature of macroeconomic analysis of economic fluctuations. Had he lived longer, Phillips' contributions may have been worthy of a Nobel Prize in economics. Phillips made several other notable contributions to economics, particularly relating to stabilization policy. This approach to economics reflects his earlier training as an engineer, something that was evident in his construction of a physical model of an economy complete with pipes and water flowing around to represent the flow of transactions between different sectors. He returned to Australia in 1967 for a position at Australian National University which allowed him to devote half his time to Chinese studies. In 1969 the effects of his war deprivations and smoking caught up with him. He had a stroke, prompting an early retirement and return to Auckland, New Zealand, where he taught at the University of Auckland. He died in Auckland on 4 March 1975. Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore William Phillips His work focused on British data and observed that in years when the unemployment rate was high, wages tended to be stable, or possibly fall. Conversely, when unemployment was low, wages rose rapidly. This sort of pattern had been noticed earlier by Irving Fisher, but in 1958 Phillips published his own work on the relationship between inflation and unemployment, illustrated by the Phillips curve. Soon after the publication of Phillips' paper, the idea that there was a trade-off between a strong economy and low inflation caught the imagination of academic economists and policy-makers alike. Paul Samuelson and Robert Solow wrote an influential article describing the possibilities suggested by the Phillips curve in the context of the United States. What people think of as the Phillips curve has changed substantially over time, but remains an important feature of macroeconomic analysis of economic fluctuations. Had he lived longer, Phillips' contributions may have been worthy of a Nobel Prize in economics. Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore William Phillips L'economista neozelandese Alban William Phillips (1914 – 1975), nel suo contributo del 1958 The relationship between unemployment and the rate of change of money wages in the UK 1861-1957 (La relazione tra disoccupazione e il tasso di variazione dei salari monetari nel Regno Unito 1861-1957), pubblicato su Economica, rivista edita dalla London School of Economics, osservò una relazione inversa tra le variazioni dei salari monetari e il livello di disoccupazione nell'economia britannica nel periodo preso in esame. Analoghe relazioni vennero presto osservate in altri paesi e, nel 1960, Paul Samuelson e Robert Solow, a partire dal lavoro di Phillips, proposero una esplicita relazione tra inflazione e disoccupazione: allorché l'inflazione era elevata, la disoccupazione era modesta, e viceversa. Le origini della Curva [modifica] Curva di PhillipsL'economista neozelandese Alban William Phillips (1914 – 1975), nel suo contributo del 1958 The relationship between unemployment and the rate of change of money wages in the UK 1861-1957 (La relazione tra disoccupazione e il tasso di variazione dei salari monetari nel Regno Unito 1861-1957), pubblicato su Economica, rivista edita dalla London School of Economics, osservò una relazione inversa tra le variazioni dei salari monetari e il livello di disoccupazione nell'economia britannica nel periodo preso in esame. Analoghe relazioni vennero presto osservate in altri paesi e, nel 1960, Paul Samuelson e Robert Solow, a partire dal lavoro di Phillips, proposero una esplicita relazione tra inflazione e disoccupazione: allorché l'inflazione era elevata, la disoccupazione era modesta, e viceversa. L'economista statunitense Irving Fisher, già negli anni '20 aveva proposto una relazione simile a quella descritta dalla Curva. Tuttavia, la versione originariamente proposta da Phillips descriveva il comportamento dei salari monetari, comunque strettamente connessi all'inflazione. A motivo di ciò, secondo alcuni, la curva di Phillips dovrebbe essere più propriamente chiamata curva di Fisher. Negli anni immediatamente successivi al contributo del 1958 di Phillips, diversi economisti nei paesi maggiormente industrializzati furono convinti del fatto che i risultati di Phillips indicassero una relazione stabile, permanente, tra inflazione e disoccupazione. Un'implicazione di questa conclusione per la politica economica sarebbe stata che i governi avrebbero potuto controllare inflazione e disoccupazione, tramite una politica Keynesiana, dovendo semplicemente risolvere un problema di trade-off tra i due obiettivi della politica economica, scegliendo un punto sulla curva di Phillips dove posizionare il sistema economico. Stagflazione [modifica] Tuttavia nel 1970, molti Paesi sperimentarono elevati livelli di inflazione e disoccupazione; fenomeni noti con il termine di stagflazione. Le teorie basate sulla curva di Phillips non erano quindi in grado di giustificare tale osservazione, e la curva di Phillips divenne oggetto di attacchi da parte di un gruppo di economisti, capeggiato da Milton Friedman, secondo i quali l'evidente fallimento delle politiche basate sulla curva richiedesse il ritorno a politiche economiche non interventiste, di libero mercato. E per questo l'idea che sussistesse una relazione semplice, prevedibile e persistente tra inflazione e disoccupazione fu abbandonata da gran parte dei macroeconomisti. Alcuni studiosi credono che la ragione principale che ha causato il fallimento della curva di Phillips sia la sua origine statistica basata su dati solo britannici e tedeschi. Altri, invece, dimostrano come il fallimento della curva di Phillips valga sempre e comunque, proprio secondo l'indagine empirica e generale base della scienza economica. La curva di Phillips, NAIRU e le aspettative razionali [modifica] Nuove teorie quali quella sulle aspettative razionali (NAIRU) (non-accelerating inflation rate of unemployment) sono nate per cercare di spiegare la stagflazione. In particolare la NAIRU, detta anche teoria del livello naturale di disoccupazione, distingue tra curve di Phillips di breve o di lungo periodo. La curva PC (Philips curve) nel breve termine sembra come una normale curva PC, ma traslata in quanto nel lungo periodo le aspettative cambiano (come nel diagramma). Nel lungo periodo, solo un costante tasso di disoccupazione (il Nairu, tasso naturale di disoccupazione) è collegato ad un tasso di inflazione stabile. La curva di Phillips nel lungo periodo è così verticale, così non c'è alcun trade-off (costo-opportunità) tra inflazione e disoccupazione. Nel diagramma, la Curva di Phillips di lungo periodo è la linea rossa verticale. La teoria del NAIRU dice che il tasso di disoccupazione è situato al di sotto di questa linea, in quanto dopo il cambiamento A, le aspettative di inflazione aumenteranno. Questo sposterà la Curva di Phillips del breve periodo in alto, come indicato dalla freccia indicata con B. Questo creerà un peggiore trade-off tra disoccupazione ed inflazione. In questo modo ci sarà una maggiore inflazione ad ogni livello del tasso di disoccupazione rispetto a prima. Così, spostandoci al problema delle "accelerazioni di inflazione" endogene, la teoria spiega la stagflazione. Il nome "NAIRU" (tasso naturale di disoccupazione) nasce dal fatto che con una disoccupazione effettiva al di sotto di esso, l'inflazione accelera, con una disoccupazione al di sopra di esso decelera. Con il tasso attuale di disoccupazione pari al NAIRU l'inflazione è stabile, non accelera e non decelera. La teoria delle aspettative razionali dice che le aspettative dell'inflazione sono uguali a ciò che effettivamente succede, con alcuni minori errori temporali. Ciò suggerisce che il breve periodo è così breve da essere inesistente: ogni sforzo di ridurre la disoccupazione al di sotto del NAIRU, ad esempio, causerebbe immediatamente un aumento dell'inflazione attesa ed implicherebbe un fallimento della politica. La disoccupazione non devierebbe mai dal NAIRU salvo errori casuali e transitori nella formazione delle aspettative sul tasso di inflazione futuro. In questa prospettiva, ogni deviazione dall'attuale tasso di disoccupazione dal NAIRU era una illusione. In ogni caso nel 1990 negli USA divenne sempre più chiaro che il NAIRU non ha un unico equilibrio e che può cambiare in differenti modi. Nei tardi anni '90 il tasso naturale di disoccupazione scese al disotto del 4% della forza lavoro, molto al di sotto di ogni stima del NAIRU. Ma l'inflazione rimase moderata invece che accelerare. Così come la curva di Phillips, anche il NAIRU divenne argomento di dibattito. Successivamente, il concetto di aspettative razionali divenne un argomento di cui dubitare quando fu chiaro che la più importante assunzione su cui si basava il modello era che ci fosse un singolo (unico) equilibro nell'economia, oltre il tempo ed indipendente da condizioni della domanda. L'esperienza degli anni '90 suggerisce che questa assunzione non può essere suffragata. La curva di Phillips oggi [modifica] Gli economisti più pragmatici continuano ad utilizzare la Curva di Phillips. Tuttavia, al contrario della curva di Phillips statica che fu popolare negli anni 60, la nuova curva può sopportare alcuni cambiamenti, così che seguire una certa politica può avere differenti risultati in differenti periodi temporali; il "trade-off" può peggiorare (come negli anni 70) o migliorare (come negli anni 90) Questo può essere visto in una analisi dell'inflazione e dei dati della disoccupazione nel 1952-1953 negli Stati Uniti. Non c'è una singola curva che sia adeguata ai dati, ma ci sono tre sufficienti approssimazioni aggregate; 1955-71, 1974-84 a 1985-92; ognuna delle quali mostra un generale e decrescente andamento, ma traslate a tre livelli differenti. I dati del 1953-54 e 1972-73 non si possono raggruppare facilmente ed una più formale analisi porterebbe a cinque gruppi/curve sul periodo considerato. Nel 1993 Paul Ormerod usò i dati del 1953-92 per adattare statisticamente la curva di Phillips alle relazioni tra inflazione e disoccupazione, non ai tassi, ma alla "variazione dei tassi"; mostrando una valida relazione per l'intero periodo. π=π°(u-u*) Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore William Phillips Negli anni immediatamente successivi al contributo del 1958 di Phillips, diversi economisti nei paesi maggiormente industrializzati furono convinti del fatto che i risultati di Phillips indicassero una relazione stabile, permanente, tra inflazione e disoccupazione. Un'implicazione di questa conclusione per la politica economica sarebbe stata che i governi avrebbero potuto controllare inflazione e disoccupazione, tramite una politica Keynesiana, dovendo semplicemente risolvere un problema di trade-off tra i due obiettivi della politica economica, scegliendo un punto sulla curva di Phillips dove posizionare il sistema economico. Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore William Phillips Tuttavia nel 1970, molti Paesi sperimentarono elevati livelli di inflazione e disoccupazione; fenomeni noti con il termine di stagflazione. Le teorie basate sulla curva di Phillips non erano quindi in grado di giustificare tale osservazione, e la curva di Phillips divenne oggetto di attacchi da parte di un gruppo di economisti, capeggiato da Milton Friedman, secondo i quali l'evidente fallimento delle politiche basate sulla curva richiedesse il ritorno a politiche economiche non interventiste, di libero mercato. E per questo l'idea che sussistesse una relazione semplice, prevedibile e persistente tra inflazione e disoccupazione fu abbandonata da gran parte dei macroeconomisti. Alcuni studiosi credono che la ragione principale che ha causato il fallimento della curva di Phillips sia la sua origine statistica basata su dati solo britannici e tedeschi. Altri, invece, dimostrano come il fallimento della curva di Phillips valga sempre e comunque, proprio secondo l'indagine empirica e generale base della scienza economica. Prof. Bertolami Salvatore