Prof. Bertolami Salvatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Advertisements

La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Jean Bodin.
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
Prof. Bertolami Salvatore
CHARLES-LOUIS de MONTESQUIEU
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Luigi XIV Re Sole.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Contrattualismo.
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
La Restaurazione impossibile
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
La fondazione teoretica dello stato moderno
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
La nascita della Polis.
1 1.
Hobbes di Stefania Morina.
Cittadinanza e Costituzione
L’età moderna (secoli XVI-XVIII)
La Disuguaglianza.
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
Stato moderno e diritto
Lo stato assoluto E’ uno stato in cui il re ha un potere assoluto, cioè libero da condizionamenti da parte di qualsiasi altro potere. E’ l’obiettivo che.
Costituzione Maurizio Fioravanti.
JEAN BODIN ( ).
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
JEAN BODIN ( ).
Il pensiero politico nel Seicento
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Montesquieu ( ) Vita e opere.
Le rivoluzioni inglesi
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
LO STATO E LA SOCIETA’.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
Guerre italiane e Carlo V
Guerre di religione lotte tra cattolici e protestanti seguite alla Riforma nei secoli 1500 e 1600 (dalla pace di Augusta, 1555, alla pace di Westfalia,
2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Il RE SOLE: il potere di Luigi XIV in Francia
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
Transcript della presentazione:

Prof. Bertolami Salvatore JEAN BODIN Jean Bodin (Angers, 1529 – Laon, 1596) è stato un giurista francese, fu avvocato del parlamento parigino e consigliere alla corte di re Enrico III di Francia. Visse nell'epoca della Riforma protestante e delle successive guerre di religione, ed è ritenuto il teorico della "Sovranità". Jean Bodin (Angers, 1529 – Laon, 1596) è stato un giurista francese, fu avvocato del parlamento parigino e consigliere alla corte di re Enrico III di Francia. Visse nell'epoca della Riforma protestante e delle successive guerre di religione, ed è ritenuto il teorico della "Sovranità". I sei libri della repubblica Il 1576 è un anno estremamente fecondo per il giurista francese, sia sul piano pratico, con l'elezione a deputato del terzo stato di Vermandois agli Stati Generali di Blois, dove prende posizione per la riconciliazione e per la pace religiosa, che su quello teorico: pubblica infatti un'opera di teoria politica di straordinario valore: Les six livres de la' Rèpublique (I sei libri della Repubblica). Quest'opera viene scritta in volgare (francese), e non in latino, di modo che possa essere letta da tutti. Bodin si esprime così: «Ho intrapreso questo mio discorso sullo Stato (...) in lingua volgare, sia perché la sorgente della lingua latina è ormai esaurita (...) sia per essere compreso meglio da quelli che sono veri Francesi». È un'opera che richiede un consenso ampio, e ha carattere d'urgenza: infatti, scrive Bodin, usando l'antica similitudine tra lo Stato e l'imbarcazione: «Ora che la tempesta si è messa a tormentare il vascello del nostro Stato con tale violenza che i capitani e i piloti sono tutti ugualmente stanchi e sfiniti dalla diuturna fatica, è necessario che i passegeri stessi intervengano a prestare soccorso. Per "salvare la barca" dello stato, non basta un discorso oratorio, semplicemente brillante, "poiché né le malattie degli uomini né quelle degli Stati si curano con lo splendore delle parole». Occorre invece approfondire la questione generale del potere: a chi deve appartenere il massimo potere in una situazione in cui gli interessi privati e di fazione rischiano di travolgere tutto? Per rispondere a tale domanda, occorre un'opera di teoria politica. Questo intendono essere I sei libri. Il trattato di Bodin affronta un concetto determinante, che fonda la gestione unificata del potere da parte dello Stato, in una società che si vuole coesa e ordinata: la sovranità. "Per sovranità" scrive Bodin, "si intende quel potere assoluto e perpetuo ch'è proprio dello Stato". Bodin in questo modo stabilisce il fondamento giuridico che garantisce la totale autonomia della dimensione pubblica rispetto a quella privata, giustifica perciò la necessità di una suprema autorità che si ponga al di sopra dei sudditi. Per Bodin «la monarchia pura assoluta è lo stato più sicuro e, senza confronto, il migliore di tutti». La democrazia invece oltre a disperdere il potere è anche rischiosa per via del progetto egualitario che l'accompagna («non c'è odio più grande nè vi sono inimicizie più radicali di quelle che si creano tra gli uguali»). “Lo Stato è il governo giusto di più famiglie e di ciò che è loro comune, con potere sovrano”. La comunità politica è quindi un governo giusto, cioè ordinato, conforme a certi valori morali di ragione, giustizia; lo Stato si identifica nel governo, il governo giusto è quello che soddisfa il bene dei cittadini e contemporaneamente anche il bene dello Stato, bene comune e individuale convergono; la famiglia è il punto di partenza, la cellula madre e il modello della comunità politica ben ordinata, è una componente naturalistica, la prima istituzione. La sovranità è la forza coesiva, unificatrice della comunità politica, lo Stato non esiste se non c’è un potere sovrano la sovranità. Il potere sovrano è perpetuo, la sovranità cioè ha una durata ininterrotta e non limitata. Oltre che perpetua la sovranità è anche assoluta, il sovrano deve essere sciolto dall’autorità delle leggi, è lui stesso che fa o disfa le leggi, il sovrano è il vertice, colui che non ha pari nello Stato e dipende completamente da se stesso, il suo potere non è temporaneo né delegato. Le prerogative del sovrano sono di fare o annullare le leggi, dichiarare guerra o siglare la pace, regolare i rapporti dei singoli (amministrazione della giustizia), imporre i tributi (sistema fiscale), nominare i magistrati, titolari delle varie funzioni pubbliche. Bodin, contrario a qualunque tipo di governo misto, distingue i vari tipi di governo ed esclude categoricamente la possibilità di dividere le prerogative della sovranità per costituire uno Stato aristocratico o popolare, le prerogative della sovranità sono indivisibili. La monarchia è il governo naturale, la forma di Stato in cui la sovranità assoluta risiede in un solo principe, è solo nella monarchia che la sovranità assoluta con le sue prerogative indivisibili trova una garanzia di durata e un appoggio vigoroso. Solo la monarchia infine assicura maggiori garanzie alla scelta delle competenze. La monarchia di Bodin non è però un sistema tirannico, al di sopra delle leggi del sovrano si trovano infatti le leggi di natura, riflesso della ragione divina. Il sovrano deve rispettare quindi la libertà naturale dei sudditi e la loro proprietà. Non si tratta di una sovranità illimitata, senza leggi morali, è una monarchia assoluta ma non arbitraria, che permette anche un consiglio permanente, gli Stati generali e provinciali come organi di consultazione, ma anche corporazioni, comunità, forme di associazione intermedia tra lo Stato e i sudditi, che non devono sconfinare nella sfera dell’autorità del sovrano. Bodin è considerato un teorico dello Stato moderno. Tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore SCIENZA POLITICA L’opera di J. Bodin si colloca in contesto socio-politico francese sconvolto dai contrasti religiosi e di conseguenza anche politici. La sua opera ha come obiettivi primari: Ricerca del fondamento di legittimità del sovrano Affermazione della Sovranità al di sopra delle leggi Descrizione del sovrano giusto, teso al conseguimento del fine comune: virtù intellettuale = felicità. Prof. Bertolami Salvatore

FORMA DI STATO Monarchia assoluta ereditaria Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore SOVRANITA’ Quattro postulati sulla sovranità dello Stato: La sovranità è perpetua, escludendo che essa deriva dal popolo in quanto ereditaria; con ciò si esclude anche la possibilità di ribellione del popolo poiché cancellando la sovranità si annienterebbe anche lo Stato; La sovranità è assoluta e non può essere ripartita con altri (divisione dei poteri), semmai è possibile delegare alcune funzioni e poteri pur sempre nell’ottica dell’accentramento assoluto; Il sovrano è soggetto super parte, egli non può per la sua natura essere sottoposto alle leggi naturali o alle consuetudini; Riconoscimento del concetto di proprietà non uti singuli bensì come bene della famiglia e quindi dello Stato (del sovrano) Prof. Bertolami Salvatore

Riferimenti bibliografici Sei libri della Repubblica (1576) Metodo per una facile conoscenza della Storia (1566) Prof. Bertolami Salvatore