Prof. Bertolami Salvatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

John Kenneth Galbraith
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
Prof. Bertolami Salvatore James Mill James Mill (Angus, 6 aprile 1773 – Kensington, 23 giugno 1836) è stato uno storico, filosofo ed economista scozzese.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore CARL MENGER Carl Menger (Nowy Sącz, 28 febbraio 1840 – 26 febbraio 1921) è stato un economista austriaco (essendo Nowy Sącz all'epoca.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Riepilogo-LA modernita’
SOCIOLOGIA – INTRO2.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Fondazione Istituto San Raffaele – G
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
La questione sociale nella seconda metà dell’800
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
DALL’UNITÀ D’ITALIA ALL’ETÀ GIOLITTIANA
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Ultimo aspetto: La religione
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
Herbert Spencer Clicca qui per cominciare.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Auguste Comte di Ylenia Citino ENTRA.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
I maestri delle origini
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Evoluzionismo e società in Herbert Spencer
MaRIa MoNtESsOrI LA VITA PEDAGOGISTA “LA CASA DEI BAMBINI”
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Max Weber ( ).
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
Quindi.
Interesse pubblico = interesse privato
KARL MARX Scaccini Chiara, Scaccini Francesca, Gardi Anna Sofia, Trinchi Francesca, Valente Beatrice, Franceschini Enya, Carbone Loris.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
L’evoluzionismo. Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura.
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 1.
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Corso di Sociologia Generale
Conoscenze, abilità, competenze
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Transcript della presentazione:

Prof. Bertolami Salvatore Herbert Spencer Herbert Spencer (Derby, 27 aprile 1820 – 8 dicembre 1903) è stato un filosofo britannico. Nacque da una famiglia della piccola borghesia, suo padre passò dalla religione metodista a quella dei quaccheri; fu cresciuto senza convinzioni dogmatiche definite ricevendo dal padre un forte sentimento di opposizione a tutte le forme di autorità. L'atteggiamento antidogmatico e antiaccademico sarà una costante della sua vita. Alternò periodi di studi e di lavoro. Già dal 1851 aveva abbracciato i principi dell'evoluzionismo. Herbert Spencer Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca Herbert Spencer (Derby, 27 aprile 1820 – 8 dicembre 1903) è stato un filosofo britannico. Indice [nascondi] 1 Biografia 2 L'Inconoscibile nei positivisti 3 La teoria evoluzionistica 4 Il pensiero politico 5 L'educazione 6 Opere 7 Altri progetti 8 Collegamenti esterni Biografia [modifica] Nacque da una famiglia della piccola borghesia, suo padre passò dalla religione metodista a quella dei quaccheri; fu cresciuto senza convinzioni dogmatiche definite ricevendo dal padre un forte sentimento di opposizione a tutte le forme di autorità. L'atteggiamento antidogmatico e antiaccademico sarà una costante della sua vita. Alternò periodi di studi e di lavoro. Già dal 1851 aveva abbracciato i principi dell'evoluzionismo. Interessato ad elaborare una teoria generale del progresso umano e dell'evoluzione cosmica e biologica, Spencer si propose già dal 1860 l'idea di un Sistema di filosofia generale, che egli precisò nei First Principles (1862) che è la sua opera fondamentale, e quindi applicò successivamente alle più vaste e diverse discipline del sapere: Principles of Biology (1864 - 1867) Principles of Psycology (1870 - 1872) Principles of Sociology (1876 - 1896) Principi di etica (1879). Già dai suoi primi saggi emerge con chiarezza l'impostazione fondamentale del suo pensiero, che intende l'evoluzione e il progresso come la legge universale della vita e del cosmo. L'Inconoscibile nei positivisti [modifica] il sapere si fonda su fatti osservati empiricamente. la scienza individua le relazioni costanti tra i fatti, leggi. Ciò non significa però che la scienza possa giungere ad una conoscenza assoluta, anzi. I limiti della conoscenza umana sono connaturati negli stessi processi mentali. Infatti la scienza si basa sul ricondurre i casi particolari, esperiti, a regole generali. Le regole generali a loro volta saranno ricondotte a principi ultimi, i quali, non essendo più riconducibili ad altro, saranno di fatto inspiegabili. Quindi Spencer (come Hamilton) annuncia la relatività della conoscenza, la quale prosegue per generalizzazioni e relazioni tra i fatti senza poter mai giungere il principio unitario alla base di tutto ciò. Esso è pertanto l'Inconoscibile, fondamento metafisico di ogni realtà empirica. L'Inconoscibile è anche l'oggetto costitutivo della religione. L'essenza ultima della religione è che «l'esistenza del mondo con tutto ciò che contiene e con tutto ciò che lo circonda è un mistero che deve esser sempre interpretato». Tanto la scienza quanto la religione si devono arrestare difronte al limite dell'Inconoscibile, la scienza si ferma, non può andare oltre, mentre la religione ne fa un oggetto di venerazione e di fede. La teoria evoluzionistica [modifica] Così come nella concezione positivistica comtiana la filosofia si occupa di unificare i risultati delle varie scienze in una generalizzazione superiore, per questo Spencer definisce il suo pensiero come sistema di filosofia sintetica. I risultati generali raggiunti dalle varie discipline scinetifiche sono riassumibili in tre principi: indistruttibilità della materia, continuità del movimento, persistenza della forza. Compito della filosofia sarà formulare una legge che li ricomprenda. Spencer individua tale legge con la legge dell'evoluzione. L'evoluzione ha quindi un triplice processo: passaggio dall'incoerente al coerente, passaggio dall'omogeneo all'eterogeneo, passaggio dall'indefinito al definito. La formulazione generale della legge dell'evoluzione è contenuta in Primi principi e nelle opere successive Spencer non fa che applicarla ai campi delle specifiche discipline. Spencer cerca di elaborare una teoria evoluzionista che possa valere sia per il mondo naturale (evoluzione inorganica, inerente la materia e le sue trasformazioni ed evoluzione organica concernente la trasformazione delle specie) che per il mondo sociale (evoluzione superorganica). Come si è visto schematicamente sopra l'evoluzione è il processo durante il quale elementi disomogenei e separati entrano in reciproca dipendenza. Coerentemente con la corrente positivista egli riscontra analogie tra l'organismo individuale e l'organismo sociale. Entrambi, infatti: vedono aumentare la loro massa con il passare del tempo, mutano la loro struttura, che diviene più complessa, aumentano, poi, l'interdipendenza delle loro parti e sopravvivono alla morte delle loro singole componenti. Il suo pensiero è quindi basato sul connubio tra l'evoluzionismo darwiniano ed una visione sociologica organicista che prende le mosse da Comte. Si può ravvisare un cambiamento di struttura, conseguente ad un aumento della massa, nella divisione del lavoro, fondamentale per l'evoluzione. Quest'evoluzione sociale deve sostenersi, però, anche su principi necessari come il diritto di libera associazione per ogni categoria sociale, la politica intesa come strumento atto alla realizzazione della volontà dei cittadini e alla tutela della loro individualità, liberismo economico e cooperazione volontaria. Spencer ravvisa questi elementi nella società inglese a lui contemporanea. Il pensiero politico [modifica] L'applicazione della legge dell'evoluzione all'ambito sociale gli consente così di spiegare il passaggio dalla società militare alla società industriale. La mancanza di coesione tipica delle società primitive doveva esser surrogata con una centralizzazione del potere in un sistema gerarchico. Nelle moderne società industriali, la cooperazione forzata delle società militari è stata sostituita da una cooperazione volontaria che consolida la coesione degli individui. L'iniziativa, nella vita collettiva, spetta soltanto all'individuo, lo Stato con le sue leggi non deve regolare in alcun modo la società ma deve al massimo interessarsi alle funzioni di ordine pubblico. La negazione di ogni interfernza dello Stato con la vita sociale (assistenzialismo, risoluzione conflitti sociali) fa di Spencer un sostenitore del liberismo politico avversando concezioni socialistiche o comunistiche. L'educazione [modifica] Per quanto riguarda l'educazione, Spencer riteneva anch'essa frutto dell'evoluzione (quindi naturale) e pensava che essa dovesse dividersi in tre ambiti: motoria: perché uno stato necessita di buoni animali in caso di guerra; intellettuale-scientifica: nell'ottica del positivismo; morale: far comprendere gli errori (si rifà all'empirismo pedagogico); Al contrario di altri pensatori, come Durkheim, Spencer pensava che l'educazione dovesse essere un processo di realizzazione individuale che andasse oltre le necessità dello Stato. Opere [modifica] Tra le opere di Spencer troviamo la sua Autobiography e The Filiation of Ideas che non esplicitavano il suo mutamento ideologico-politico anche se non si sforzò troppo per nascondere le sue opinioni ora discordanti sul socialismo definito da lui "schiavista". L'assimilazione del socialismo ad un regime burocratico-militare è il punto chiave di The Man Versus The State, l'uguale diritto a tutti gli uomini all'uso della terra (centrale anche in Social Statics). Spencer, sulla base della denuncia dei diritti dell'uomo, azzardò anche una promessa su un'integrale riconciliazione dell'uomo verso sé stesso e verso il proprio ambiente. Dopo essere intervenuto con questa raccolta in volumi di 4 articoli abbandonò le vesti del teorico e si adeguò ai metodi polemici. Il suo obiettivo era di ripristinare il proprio profilo di liberale sui compiti dello stato. Nessuno vide di buon occhio The Man Versus The State, né i socialisti che non persero tempo a chiarire la situazione contemporanea, né i liberali che non si ritrovavano nel suo spirito di crociata ormai superato. "On The Proper Sphere of Government" (1842) Social Statics (1851) abridged version "A Theory of Population" (1852) "The Philosophy of Style" (1852) Principles of Psychology (1855) System of Synthetic Philosophy (1860) Education (1861) First Principles ISBN 0898757959 (1862) The Data of Ethics (1879) The Man Versus the State (1884) The Study of Sociology (1896) The Principles of Ethics (1897) Autobiography (1904) v1 Life and Letters of Herbert Spencer by David Duncan (1908) v2 Life and Letters of Herbert Spencer by David Duncan (1908) Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore Herbert Spencer Interessato ad elaborare una teoria generale del progresso umano e dell'evoluzione cosmica e biologica, Spencer si propose già dal 1860 l'idea di un Sistema di filosofia generale, che egli precisò nei First Principles (1862) che è la sua opera fondamentale, e quindi applicò successivamente alle più vaste e diverse discipline del sapere: Principles of Biology (1864 - 1867) Principles of Psycology (1870 - 1872) Principles of Sociology (1876 - 1896) Principi di etica (1879). Già dai suoi primi saggi emerge con chiarezza l'impostazione fondamentale del suo pensiero, che intende l'evoluzione e il progresso come la legge universale della vita e del cosmo. Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore Herbert Spencer Il suo pensiero è quindi basato sul connubio tra l'evoluzionismo darwiniano ed una visione sociologica organicista che prende le mosse da Comte. Si può ravvisare un cambiamento di struttura, conseguente ad un aumento della massa, nella divisione del lavoro, fondamentale per l'evoluzione. Quest'evoluzione sociale deve sostenersi, però, anche su principi necessari come il diritto di libera associazione per ogni categoria sociale, la politica intesa come strumento atto alla realizzazione della volontà dei cittadini e alla tutela della loro individualità, liberismo economico e cooperazione volontaria. Spencer ravvisa questi elementi nella società inglese a lui contemporanea. Prof. Bertolami Salvatore

Prof. Bertolami Salvatore Il pensiero politico L'applicazione della legge dell'evoluzione all'ambito sociale gli consente così di spiegare il passaggio dalla società militare alla società industriale. La mancanza di coesione tipica delle società primitive doveva esser surrogata con una centralizzazione del potere in un sistema gerarchico. Nelle moderne società industriali, la cooperazione forzata delle società militari è stata sostituita da una cooperazione volontaria che consolida la coesione degli individui. L'iniziativa, nella vita collettiva, spetta soltanto all'individuo, lo Stato con le sue leggi non deve regolare in alcun modo la società ma deve al massimo interessarsi alle funzioni di ordine pubblico. La negazione di ogni interfernza dello Stato con la vita sociale (assistenzialismo, risoluzione conflitti sociali) fa di Spencer un sostenitore del liberismo politico avversando concezioni socialistiche o comunistiche. Prof. Bertolami Salvatore