Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

L’esternalità Il concetto di esternalità
ALFRED MARSHALL Alfred Marshall (Londra 26 luglio 1842– Cambridge 13 luglio 1924) fu uno dei più influenti economisti inglesi del suo tempo. Nel suo libro.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Politica Economica – Micro
Capitolo 12 Il monopolio.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Corso di scienza delle finanze
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Definizione di bene pubblico
Il problema dell’esternalità
Lezione 12 LE ESTERNALITA’.
Economia dell’ambiente e del territorio
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il costo collettivo delle scelte proprie: lesternalità Presentazione di Alessandro Epasto 11 gennaio 2010 Economia Aziendale Prof. Romano Boni AA 2009.
Il Consumatore Razionale
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
La formazione del reddito nazionale
LEZIONE 5 FALLIMENTI DI MERCATO E ESTERNALITA’.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia , Corso C
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 6° parte Docente Prof. GIOIA
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Krugman-Wells.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Istituzioni di economia
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Corso di Politica Economica Note (I)
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
TERZA SETTIMANA (dal 16 al 18 febbraio 2015). A che cosa corrisponde la variazione % del prezzo? Partiamo dal prezzo: E t [P t+1 + D t+1 ] P t = 1 + r*
Mercati concorrenziali:
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Teoria delle imposte introduzione
Basics di microeconomia
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
I concetti fondamentali dell’economia
Costo dell’imposizione fiscale
Teorema di Coase: un’introduzione critica (*) di Giuseppe Chirichiello
Esercitazioni di politica economica A.A
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
ESTIMO.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A
Economia politica Lezione 15
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 10 I beni pubblici.
Transcript della presentazione:

Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar modo nell'economia del benessere. Studente alla Harrow School di Londra, si iscrisse successivamente al King's College di Cambridge, dove fu allievo di Alfred Marshall. Lo stesso Pigou, qualche tempo dopo, sostituì Marshall alla cattedrà di Economia politica. Arthur Pigou fu anche collaboratore economico del Regno Unito: fu uno dei primi sostenitori delle "income tax" (Imposte sul reddito delle persone fisiche). Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar modo nell'economia del benessere. Studente alla Harrow School di Londra, si iscrisse successivamente al King's College di Cambridge, dove fu allievo di Alfred Marshall. Lo stesso Pigou, qualche tempo dopo, sostituì Marshall alla cattedrà di Economia politica. Arthur Pigou fu anche collaboratore economico del Regno Unito: fu uno dei primi sostenitori delle "income tax" (Imposte sul reddito delle persone fisiche). Pigou fu pioniere dell'economia del benessere. Le "Imposte pigouviane" (dette anche pigoviane), tasse utilizzate per correggere le esternalità negative, furono denominate così in suo onore. Pigou fu professore di Economia politica all'Università di Cambridge dal 1908 al 1943. Nel 1920, pubblicò la sua opera più famosa ed influente: "The Economics of Welfare". Opere maggiori [modifica] The Economics of Welfare, quarta ed. 1932.ISBN 0-7658-0739-4 Keynes's General Theory: A Retrospective View. 1950. The Political Economy of War. 1921. The Theory of Unemployment. 1933. Unemployment. 1914. Wealth and Welfare. 1912. Imposta Pigouviana [modifica] Una Imposta Pigouviana (o Imposta Pigoviana) è un tipo di imposta applicabile in presenza di esternalità. Definizione: Costo pagato dai soggetti che producono inquinamento per unità inquinante esattamente uguale al danno marginale aggregato causato dall'inquinamento valutato al livello di inquinamento ottimale In altre parole: È un'imposta, per unità di prodotto, a carico del soggetto produttore di esternalità. L'aliquota ad esso applicata è determinata dall'ammontare di danno marginale misurato in corrispondenza dell'allocazione socialmente efficiente. Il gettito che questa imposta produce verrà attribuito in somma fissa o alla popolazione nel suo complesso o al soggetto vittima dell'esternalità. Questo tipo di imposta ha la sola funzione di distorcere l'attività del soggetto inquinante indirizzata alla sola massimizzazione della propria utilità marginale. Il valore dell'imposta Pigouviana sarà pari al prezzo del danno marginale prodotto dall'esternalità. In termini grafici questo genere di imposte fa traslare la curva dei benefici marginali del soggetto inquinante verso il basso fino a raggiungere il punto di efficienza in cui il costo marginale dell'esternalità è pari al beneficio marginale della stessa. Analiticamente: x = unità di inquinante y = unità di bene prodotto (output) Di(x) = danno causato dall'inquinamento per il soggetto i C(x) = costo riduzione dell'inquinamento x * é la quantità di inquinamento che minimizza tale minimizzazione si ha quando (Mg sta per marginale) l'impresa considera l'inquinamento come un input della produzione e come capitale o lavoro questo input ha un prezzo. Tale prezzo, in assenza di una tassa, è uguale a 0. Imponendo una tassa, innalzando così il costo dell'inquinamento, l'impresa (come per qualsiasi altro bene o male) ne consumerà di meno. La tassa deve però indurre un consumo ottimale dell'inquinamento; per fare questo prima si determina qual è la quantità ottimale di inquinamento (dall'ultima espressione è la quantità per la quale il danno marginale di una unità di inquinamento in più è uguale al costo marginale per ridurla) dunque il costo marginale della riduzione di unità di inquinamento associato alla quantità di inquinamento x* sarà l'ammontare della tassa pigouviana p*. il totale ammontare pagato dall'impresa è dunque dato da: x* · p* Sussidio Pigouviano [modifica] Il sussidio, come l'imposta, produce un diverso comportamento dei produttori di agenti inquinanti. Esso viene erogato dalle autorità governative ai soggetti che generano esternalità positiva, creando, al contrario del caso dell'imposta, una diminuzione dei costi medi, che determina una maggiore produzione. Confronto tassa - sussidio [modifica] Cmg = costi marginali di produzione CM = costi medi di produzione p = prezzo bene prodotto ConfrontoTassaSussidioAumento CmgAumento CmgAumento CMDiminuzione CMAumento pDiminuzione pOrientamento all'inquinatoOrientamento all'inquinanteDiminuzione prelievo fiscale da altri settoriAumento prelievo fiscale da altri settori Come vediamo l'aumento dei costi marginali in entrambi i casi è causa della diminuzione della produzione di agenti inquinanti, data dalla diminuzione di produzione del bene in questione. L'aumento o diminuzione dei costi medi di produzione invece ha diversi effetti: nel caso di un sussidio nuove imprese sono incoraggiate ad entrare nel mercato (o, sotto un altro punto di vista, anche le imprese meno efficienti possono rimanere nel mercato); viceversa nel caso di una tassa altre imprese sono scoraggiate dall'entrare nel mercato (oppure le imprese meno efficienti sono forzate ad uscire dal menrcato). L'aumento o diminuzione del prezzo di vendita determina un diverso accesso al bene da parte delle fasce della popolazione (divisa per potere d'acquisto). In altre parole, se la quantità di bene prodotto è la stessa sia per sussidi che per tasse (infatti otteniamo un'eguale diminuzione di emissione sia applicando sussidi che tasse) tale quantità sarà acquistata da fasce diverse di popolazione: anche da persone più povere nel caso dei sussidi, da persone relativamente più ricche nel caso delle tasse pigouviane. (ricordiamo che questa analisi è fatta nell'ipotesi di concorrenza prefetta). I due approcci inoltre implicano un diverso orientamento, a monte, della regolazione. Il principio che soggiace all'imposizione di una tassa è quello che riconosce a chi è affetto dall'inquinamento il diritto di vivere senza inquinamento; viceversa un sussidio alle industrie inquinanti per limitare la produzione e dunque l'inquinamento implica che esse abbiamo il diritto di inquinare. Il fatto che con entrambi gli strumenti, la tassa ed il sussidio, si riesca a raggiungere lo stesso risultato non implica che i principi giuridici che soggiaciono alla scelta dello strumento siano equivalenti. (Un parallelismo equivalente potrebbe essere riconosciuto anche nell'approcio di Coase al problema, per il quale non è importante a chi viene dato il diritto di inquinare o di non essere inquinato per arrivare ad una contrattazione tra le parti che permetterebbe un'emissione ottimale di inquinanti) Una delle argomentazioni più importanti che portano a preferire le tasse ai sussidi riguarda l'effetto distorsivo che gli strumenti portano al sistema economico: - una tassa pigouviana imposta nel settore che deve essere regolato produce una distorsione dei comportamenti in quel settore volti a migliorare il benessere sociale, gli introiti di questa tassa diminuiscono allo stesso tempo la necessità di prelievo fiscale in altri settori, diminuendo così l'effetto distorsivo del prelievo ficale dello stato. - un sussidio in un dato settore, come abbiamo visto, cambia la situazione in quel dato settore tanto bene come una tassa, ma necessita, per essere finanziato, di tasse imposte in altri settori che hanno per loro natura un effetto distorsivo (magari indesiderato).

Arthur Cecil Pigou INTERESSI PRIVATI e INTERESSI SOCIALI attraverso il “libero gioco” delle forze economiche e degli egoismi individuali ma aggiunse che, in taluni casi, l’optimum può raggiungersi solo con l’intervento dello Stato lo Stato, comunque, dovrà agire ragionevolmente, per poter raggiungere il massimo della soddisfazione collettiva: dovrà applicare una politica economica che tenda alla migliore distribuzione della ricchezza

Arthur Cecil Pigou per Pigou l’Economia deve occuparsi, particolarmente, di “welfare”, di “benessere” e tale benessere è tanto maggiore quanto meglio si assicura la costanza del dividendo (ricchezza) e l’eguaglianza nella distribuzione (di costi e benefici sociali)

Arthur Cecil Pigou Imposta Pigouviana Una Imposta Pigouviana (o Imposta Pigoviana) è un tipo di imposta applicabile in presenza di esternalità. Definizione: Costo pagato dai soggetti che producono inquinamento per unità inquinante esattamente uguale al danno marginale aggregato causato dall'inquinamento valutato al livello di inquinamento ottimale È un'imposta, per unità di prodotto, a carico del soggetto produttore di esternalità. L'aliquota ad esso applicata è determinata dall'ammontare di danno marginale misurato in corrispondenza dell'allocazione socialmente efficiente. Il gettito che questa imposta produce verrà attribuito in somma fissa o alla popolazione nel suo complesso o al soggetto vittima dell'esternalità. Questo tipo di imposta ha la sola funzione di distorcere l'attività del soggetto inquinante indirizzata alla sola massimizzazione della propria utilità marginale. Il valore dell'imposta Pigouviana sarà pari al prezzo del danno marginale prodotto dall'esternalità.