di Storia del diritto veneziano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Advertisements

1 I Settori Scientifico Disciplinari: una proposta per lordinamento delle raccolte nelle biblioteche universitarie? Giovanna Granata (Università di Cagliari)
POLITICHE PUBBLICHE - CORSO
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Prof. Pier Giorgio Ardeni
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
e la storia della tradizione
05/10/2009T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
02/10/2008T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 509, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Bibliografia. Sistemi di recupero dellinformazione Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Presentazioni, presentazione del corso ricerca1intro.
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Statistica sociale Modulo A
Cagliari 8 Novembre 2006 Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Cagliari, 3 Marzo 2008 Le-learning e le nuove strategie della comunicazione nellistruzione.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Associazione Codici Sicilia
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
I saperi professionali dell’insegnante
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Corso di Scienza politica
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
LA CORTE COSTITUZIONALE
DATA MINING PER IL MARKETING
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Diritto dell’Unione europea
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

di Storia del diritto veneziano Prima lezione di Storia del diritto veneziano

1. Presentazione dell’insegnamento

1.1. Oggetto dell’insegnamento: Storia del diritto veneziano (gruppo di discipline IUS/19) Storia -- delle istituzioni di governo -- del sistema normativo -- della cultura giuridica della Repubblica di Venezia (568 circa d.C. - 12 maggio 1797) Estensione geografica del fenomeno: -- dal VII secolo: dogado (da Grado a Cavarzere) -- dal X secolo: dominio da Mar (Adriatico e Mediterraneo orientale) -- dal XV secolo: dominio da Terra (fino all’Adda, al Po e alle Alpi)

1.2. Collocazione sistematica dell’insegnamento Insegnamento monografico = approfondimento specifico rispetto all’insegnamento istituzionale (prerequisito) di Storia del diritto medievale e moderno = panoramica dei fenomeni istituzionali e giuridici in Europa Errori di nomenclatura vecchia denominazione: Storia del diritto italiano -- ma “italiano” non ha senso fino al 1861 (unità d’Italia) -- e infatti Cavanna ne faceva una Storia del diritto *europeo* (1979) nuova denominazione: Storia del diritto medievale e moderno -- ma resta fuori la storia del diritto contemporaneo, settore di punta

1.3. Collegamenti con altre discipline Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche: M-STO/01 STORIA MEDIEVALE M-STO/02 STORIA MODERNA M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE M-STO/06 STORIA DELLE RELIGIONI M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA M-STO/09 PALEOGRAFIA M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE Area 13 - Scienze economiche e statistiche: SECS-P/04 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SECS-P/12 STORIA ECONOMICA Area 14 - Scienze politiche e sociali: SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE SPS/03 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

1.4. Ma a che cosa serve la storia / la storia del diritto / la storia del diritto veneziano? La storia serve a capire: -- come siamo arrivati ad avere i guai che abbiamo -- che strade *non* servono per uscirne La storia del diritto serve a capire: -- come mai le istituzioni politico-giuridiche sono inefficienti -- come mai il sistema normativo è inapplicabile -- come mai il potere pubblico è migrato in soggetti economici La storia del diritto veneziano serve a capire: -- come mai una struttura istituzionale cittadina e protomedievale ha funzionato fino alla fine dell’età moderna (no concezione patrimoniale del potere di governo) -- come mai non poteva più funzionare nell’età contemporanea (no principio di eguaglianza, no separazione dei poteri) -- come mai “quelli del campanile” non sanno quello che dicono

2. Metodo di lavoro

2.1. Didattica Lezioni frontali 2+2 ore a settimana per totali 48 ore di lezione = 6 cfu mercoledì e venerdì ore 12.30-14.00 (aule Mocenigo - Gabbin) -- intervallo dopo circa 45 minuti -- eventuali recuperi -- presentazioni .pps scaricabili dal sito web

2.2. Argomenti *** percorso cronologico (criterio istituzionale) = l’albero delle forme di governo, visto di lato mentre cresce -- provincia romana -- ducato -- Comune -- repubblica -- Dominante (uso delle maiuscole...) *** comparato in modo sincronico = la TAC dell’albero che cresce ai fenomeni: -- di storia generale -- di storia del diritto europeo *** esegesi di documenti *** approfondimenti (moderatamente) interdisciplinari

2.3. Esami due appelli per sessione a partire da fine corso (sessione estiva 2012) accertamenti di profitto

2.4. Tesi di laurea -- Contestualizzazione di documenti: trascrizione ed analisi di documenti normativi, amministrativi o giurisdizionali, oppure di documenti privati di natura giuridica, con individuazione dell’autore, del contesto istituzionale oppure socioeconomico nel quale gli autori esercitano poteri di governo oppure capacità di agire, della natura e tipologia degli atti, e del loro contenuto giuridico. -- Ricerca archivistica: analisi di materiali d’archivio inediti attinenti a specifici aspetti e problemi della storia istituzionale e giuridica veneziana oppure attinenti a fondi archivistici omogenei. -- Storia della storiografia giuridica, politica e istituzionale: esame e raffronto tra le posizioni assunte da diversi autori o correnti storiografiche in relazione a temi specifici, raggiungendo conclusioni critiche e la formazione di un’opinione personale. -- Contestualizzazione di opere di dottrina medievali o moderne: analisi testuale di opere dottrinali, collocandole in modo problematico nel contesto della storia della metodologia giuridica in relazione alle istanze socioeconomiche e politiche del tempo. -- Profili biografici: ricostruzione della biografia e dell’opera di personalità rilevanti per la storia del diritto o della storiografia giuridica, collocandole in modo problematico nel contesto della loro epoca.

2.2. Studio e Ricerca Epistemologia spicciola Giurisprudenza = conoscenza e studio del diritto = scienza prescrittiva ovvero inventa: -- il proprio oggetto -- il proprio metodo -- il proprio linguaggio Storia del diritto = scienza descrittiva ovvero inventa: -- il proprio metodo ma non -- il proprio oggetto = l’evoluzione storica della giurisprudenza

La storia del diritto. non La storia del diritto *non* è più oggettiva della giurisprudenza perché: descrizione = interpretazione (soggettiva) scienza prescrittiva: limite = principio di non contraddizione scienza descrittiva: limite = principio di non contraddizione + limite = aderenza ai dati raccolti però: Popper: non è possibile verificare le ipotesi, ma solo falsificarle --> non si può mai essere sicuri di avere ragione --> la ricerca della verità si svolge per approssimazioni successive --> e non potrà mai raggiungere il proprio scopo

Applicazione: la critica testuale storico-giuridica La storia giuridica lavora principalmente su testi scritti (ci sono anche testi orali, ma quelli storico-giuridici non sono accessibili)

Metodo di lavoro = le domande dello storico: chi l’ha detto/scritto? quando l’ha detto/scritto? dove l’ha detto/scritto? in che occasione l’ha detto/scritto? parlando di quale argomento? usando quale lingua e quale linguaggio? a chi si rivolgeva? per quale ragione l’ha detto/scritto? a quale scopo? come facciamo a saperlo? e quali conclusioni possiamo trarne oggi?

In specie: i testi veneziani Tipologie: -- documenti della prassi di governo -- documenti privati -- opere giuridiche (“pratiche”) Reperibilità: -- Archivio di Stato -- Biblioteche pubbliche veneziane e padovane -- Biblioteca del Seminario IUS/19

Strumenti di ricerca Cartacei -- Guide all’Archivio di Stato (Da Mosto, Tiepolo) -- Inventari dei fondi archivistici (in consultazione ASVe e online) -- Bibliografie edite (Emmanuele Antonio Cicogna, Girolamo Soranzo) -- DBI Informatici -- OPAC di fondi bibliotecari reali es. BNM, Polo padovano, ICCU, COPAC, LOC… -- Bibliografie online es. Soranzo.pdf su www.arielcaliban.org -- Siti web es. Storia di Venezia -- venus.unive.it/riccdst/sdv/index.htm; SIASVe -- http://www.archiviodistatovenezia.it/

3. Sussidi didattici

3.1. Il sito web http://www.arielcaliban.org Ariel e Caliban sono i due servitori del mago Prospero esiliato sull’isola nella Tempesta di Shakespeare sezione Ariel: Strumentario: informazioni su cosa e come studiare In filza: sussidi didattici illustrati -- sulla Storia del diritto medievale e moderno -- sulla Storia del diritto veneziano La filza è una tavoletta di legno trapassata da sotto da un chiodo lungo e sottile. Gli archivisti veneziani mettevano insieme i loro file infilzando (appunto) i documenti sul chiodo, in ordine cronologico inverso, con i più vecchi sotto; quando ce n’erano tanti da aver raggiunto la punta del chiodo, estraevano la tavoletta, riponevano il pacco ordinato di fogli forati in un faldone, e ricominciavano da capo. Soranzo: bibliografia di storia veneziana intitolata a Girolamo Soranzo

sezione Caliban: Bibliografia e webliografia Riflessioni e provocazioni Bibliografia e webliografia

3.2. Prerequisiti e raccomandazioni Convenzioni di lavoro e linguaggio tecnico

Cronologia età antica fino al 476 d.C. fine dell’impero romano d’Occidente età altomedievale fino circa al 1000 età bassomedievale fino al 12 ottobre 1492 scoperta dell’America età moderna fino al 14 luglio 1789 presa della Bastiglia età contemporanea dal 14 luglio 1789 a oggi

Definizioni Diritto come fenomeno sociale diritto = mezzo di prevenzione e composizione dei conflitti sociali tramite applicazione di norme precostituite norma giuridica = norma socialmente necessaria composizione stragiudiziale = senza un giudizio composizione giudiziale = con un giudizio = valutazione secondo un procedimento predeterminato sulle questioni: di giurisdizione = che giudice ha potere di giudicare il caso? di fatto = quali sono i fatti rilevanti e provati? di diritto = in quale tipo di fattispecie rientra il caso?

Diritto come fenomeno politico = istituzioni istituzione = organizzazione stabile titolare di poteri di governo sulla società poteri di governo = normativo = produrre norme esecutivo = applicarle in campo stragiudiziale giudiziario = applicarle in giudizio istituzioni particolari = gruppo + interessi comuni + organizzazione Stato = popolo + territorio + governo Stato assoluto = no separazione dei poteri + titolare unico (e deleghe) Stato di diritto = l’esercizio dei poteri pubblici è sottoposto a norme di legge

Scienza giuridica diritto privato = disciplina dei rapporti tra i singoli individui diritto pubblico= disciplina dei rapporti tra gli individui e le istituzioni diritto sostanziale = disciplina dei rapporti tra soggetti diritto processuale = disciplina dei procedimenti giudiziali diritto ecclesiastico = disciplina dei rapporti tra le istituzioni laiche e la Chiesa (cattolica) diritto canonico = disciplina dell’ordinamento della Chiesa (cattolica)

3.3. Letture consigliate Inquadramento di principio della disciplina: Silvia Gasparini, Appunti minimi di storia del diritto, 1, Padova: Imprimitur, 2000 parte I. Il fenomeno giuridico capitoli -- 1. Funzione, metodo, didattica della disciplina -- 2. Natura e funzioni del diritto Storia generale di Venezia: Alvise Zorzi, La Repubblica del Leone, Milano: Rusconi, 1979 (ristampa Milano: Bompiani, 2005) Giuseppe Gullino, Storia della Repubblica veneta, Brescia: La Scuola, 2010

Buon lavoro a voi e a me