Struttura e proprietà dei canali del calcio voltaggio-dipendenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I recettori a sette domini transmembrana
Advertisements

SEGNALAZIONE CELLULARE
Un muscolo è un organo effettore che, se opportunamente stimolato da una terminazione nervosa è in grado di contrarsi e quindi di compiere un lavoro Il.
Richiami di Bioenergetica
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Biosegnalazione.
Citoscheletro (II).
Le membrane biologiche
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Farmacologia Molecolare
Effettori di G proteine
Una cellula può ricevere informazione da varie strutture
I canali ionici permettono dei flussi molto rapidi e intensi
La membrana cellulare.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
IL POTENZIALE D’AZIONE
BENZODIAZEPINE.
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
Regolazione dellEspressione Genica Puo essere regolata in una delle seguenti sei fasi: DNA RNA transcript mRNA inactive mRNA protein inactive protein NUCLEUSCYTOSOL.
Strutture della membrana plasmatica
TRASCRIZIONE del DNA.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
Corso di “Farmacologia”
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Regolazione di canali ionici da parte di recettori legati a proteine G
RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE
TECNICHE DI VOLTAGE-CLAMP A DUE ELETTRODI
Sistema nervoso periferico
Canali Voltaggio-dipendenti per il Ca2+
Canali voltaggio-dipendenti per il Na+
Attività elettrica dei neuroni
Trasduzione del Segnale
CICLO CELLULARE Periodo che intercorre fra l’origine di una cellula da una precedente divisione ed il momento in cui questa, a sua volta, si divide.
Studio biochimico dell’attivazione dei recettori
La segnalazione intercellulare
La segnalazione intercellulare
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
La segnalazione intercellulare
Meccanismo d’azione degli ormoni.
PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA NEURONALE E CANALI IONICI
Comunicazione neuronale
Regolazione della funzione dei canali ionici
Ormoni Definizione classica:
PROTEINE SCAFFOLD Proteine capaci di “avvicinare” diverse proteine (sia citoplasmatiche che di membrana) appartenenti ad uno stesso “signalling pathway”
RECETTORI CANALE Sono canali ionici la cui apertura è modulata dall’interazione con specifici trasmettitori endogeni L+R  modifica conformazione R  apertura.
Recettori intracellulari
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
MIOGLOBINA ed EMOGLOBINA
SINAPSI CHIMICHE: GENERALITÀ
I RECETTORI METABOTROPI
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
Diversi tipi di recettore - effettore
Eccitabilità_41 I CANALI IONICI VOLTAGGIO-DIPENDENTI.
Capitolo 4 Nicoletti. Classi di movimento –Discreti: inizio-fine (calciare, afferrare) –Continui: ciclici (camminare correre nuotare) –Seriali: (sequenza.
I TRASPORTI DI MEMBRANA
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
RECETTORI.
Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
LA DIMOSTRAZIONE CHE UNA SEQUENZA E’ UN SEGNALE PREVEDE ESPERIMENTI DI: 1. RIMOZIONE DELLA SEQUENZA 2. MUTAZIONE DELLA SEQUENZA 3. TRASFERIMENTO DELLA.
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
RECETTORI.
Potenziale d'azione Potenziale d’azione
Canali Na+ voltaggio-dipendenti
Transcript della presentazione:

Struttura e proprietà dei canali del calcio voltaggio-dipendenti

Subunità a1: 4DT→ciascuno: 6 segmenti TM + loop P Subunità b Subunità a2/d (Subunità g)

Il neurotrasmettitore o l’ormone si lega al recettore Recettori accoppiati a proteine G Quanto veloce? da 100 ms a 10 s Quanto lontano? probabilmente <1 mm Il neurotrasmettitore o l’ormone si lega al recettore Attiva una G proteina Effettore: canale esterno interno GTP GDP + Pi a b g b g a Risposta

Regolazione della funzione dei canali ionici canale ionico Recettore Enzima effettore 2o messaggero ? Meccanismi potenziali di modulazione di un canale ionico

Modulazione dei canali del Ca2+ di tipo N Background: • I canali di tipo N (e P/Q) si trovano a livello presinaptico. • L’attivazione di questi canali causa un ingresso di calcio che porta al rilascio del neurotrasmettitore. • Le G-proteine sono in grado di inibire questi canali mediante il legame di Gβγ al canale. • Ciò influenza l’LTP/LTD modificando la forza della trasmissione sinaptica.

La tecnica del Patch-Clamp Configurazione di whole cell-voltage-clamp elettrodo Ba

Configurazione di Whole-cell Voltage-clamp -60 +10 50 100 150 200 250 300 -1000 -800 -600 -400 -200 Corrente (pA) Tempo (ms) Agonista Agonista Contr Contr

Nel processo di modulazione è coinvolta una proteina G? L’attivazione di recettori a 7 domini transmembrana modula – inibendoli – i canali di tipo N e P/Q Nel processo di modulazione è coinvolta una proteina G? Tale inibizione è mimata anche dal GTP-gS Indipendentemente dall’attivazione del recettore

Che tipo di proteina G è coinvolta? Se le cellule sono trattate con tossina della pertosse (PTX) l’inibizione mediata dal recettore a 7 DT è trascurabile % inibizione PTX È coinvolta una proteina G del tipo Gi/o

In cellule trattate con PTX, l’inibizione dei canali N e P/Q può essere ripristinata in seguito all’iniezione di proteine G esogene del tipo Gi/o purificate Vr=-70 mV Vt=+10 mV t1 Contr Ach % inibizione t2 Contr Ach t3 Contr Ach

Gli oligonucleotidi antisenso complementano sequenze specifiche degli mRNA Normale attività genica Attività genica bloccata dall’oligo

Inibizione della corrente mediata dall’attivazione del GPCR Riduzione dell’inibizione

Interazione del dimero Gbg con la subunità a1 di un canale del calcio non-L

Modulazione inibitoria dei canali del calcio di tipo N Lenta dissociazione