La valutazione dei contesti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Modelli sistemici per il blended learning
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Progetto accoglienza 20.B
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il Sistema Informativo e le
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
19 scuole partecipanti all’iniziativa
 Progettare didattica con il network sociale Patrizia Ghislandi
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
La valutazione delle competenze
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Coordinatore: M. Beatrice Ligorio,
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
22 maggio 2014 Professione docente: nuove competenze per gestire la complessità Barbara Pojaghi Grazia Di Petta.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Dirigente Scolastico Lombardia
Il profilo di salute della scuola
Verifica e Valutazione competenze
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Maria Renata Zanchin www. obiettivo2020.org Le dimensioni della valutazione.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
APRED- Macerata 26 Novembre 2009 Analisi della pratiche educative e sostenibilità nella didattica corrente di programmi formativi strutturati. Uno studio.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

La valutazione dei contesti M. Beatrice Ligorio Università degli Studi di Bari Bealigorio@hotmail.com

Definire i contesti: rapporto tra natura e cultura (Fodor, 1989)

Una struttura a tre livelli (Mantovani, 1993)

Contesto come “quadro” (Perret-Clermont, 2006)

Dimensione trasversale: complessità Analizzare e interpretare congiuntamente individui, strumenti, relazioni sociali, clima, valori condivisi e impliciti, pratiche e prospettive. L’unità di analisi è volutamente ampia e complessa

Come valutare questa complessità? Una modalità di lavoro potrebbe essere quella vicina all’antropologia: osservazione longitudinale dei contesti focalizzando su aspetti in grado di produrre informazioni importanti Focalizzazione sulla dinamicità, sui cambiamenti del contesto

SISTEMA DI VALUTAZIONE DINAMICA DEL CONTESTO Trovare indicatori capaci di render conto del cambiamento contestuale Indicatori da usare e confrontare in momenti diversi della vita di un contesto

Livelli, strati e “quadri” in diversi momenti

Quali aspetti osservare? 1. Osservare il “quadro”: analisi delle risorse disponibili Quali strumenti sono attivamente usati in classe? Che tipo di accessibilità? Quanto facilmente gli studenti/docenti possono accedervi? Come e quali interazioni? Di gruppo? Studenti-docenti? Tra studenti? Tra docenti? Cosa: attenzione ai prodotti  cognizione distribuita e presupposti per una costruzione collaborativa di conoscenza

Strumenti Check-list degli strumenti/risorse disponibili Descrizione dei luoghi e tempi d’uso Analisi qualitativa dei prodotti: Individuali Di gruppo Della classe Classe e extra-scuola

Quali aspetti osservare? 2. Osservare le traiettorie di partecipazione: Quando: Utile in casi di integrazione multiculturale, presenza di studenti con difficoltà, casi di bullismo Cosa: Cosa spinge verso il centro della pratica e cosa “tiene” alla periferia? Come avviene la partecipazione? Regole formali e informali; regole e norme; partecipazioni multiple

Strumenti Portfoli e/o e-portfoli individuali, di gruppo, di classe Diario di bordo/ il blog della classe Spazi per parlare di sé / per esprimere emozioni e metacognizione (ad esempio blog, elaborati anonimi)

Quali aspetti osservare? 3. Analisi di momenti “critici”: Quando: episodi particolari, momenti di conflitto, momenti di criticità, introduzione di un nuovo strumento/tecnologia, arrivo di un nuovo studente/nuovo docente, un cambiamento Cosa: come è interpretata/vissuta tale criticità Come: Osservazione/note sul campo, socializzazione dei significati attribuiti all’evento (interviste/analisi delle interazioni)

Strumenti Resoconti narrativi di eventi inattesi, stressanti, conflittuali (Interviste condotte dallo psicologo scolastico) Focus-group con gli studenti condotte dallo psicologo scolastico Analisi delle interazioni (estratti, video) (condotte dallo psicologo scolastico)

Conclusioni Focalizzare su tre indicatori da rilevare in diversi momenti: Il “quadro” Le partecipazioni La gestione dei momenti critici Occorre predisporre un set di strumenti in grado di valutare i contesti in modo dinamico Occorre una specifica professionalità dello psicologo scolastico e una nuova “alleanza” tra psicologo e docente Capire i contesti facendone parte