Gruppo Classi 3^ GiocaM@t Logica “INGIOCO”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Se trasformo non pasticcio”
Advertisements

Competenza Matematica: Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi(COMPETENZA) Abilità Progettare un percorso risolutivo strutturato.
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
DIALOGARE CON I FIGLI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Dallanalisi del problema alla definizione dellalgoritmo.
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Problema : la cappelliera
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
una bella avventura culturale
Quadri di Riferimento per la Matematica
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
IL GIOCO DELLA LOGICA.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Progetto Logica.…mente ovvero matematica con un po' di humor
GIUSEPPE NICOLA MICHELE VITTORIO GIOVANNI LAURA GIUSEPPE ANNASARA.
Somma fra frazioni algebriche
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Il mio rapporto con il computer
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Logica.
Differenziare in ambito matematico
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
L'area della freccia: un problema, tante soluzioni
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
dalle abilità alle competenze
“Progettare per competenze” Didattica laboratoriale in matematica
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Come impostare il curricolo
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E4. Risolvere situazioni problematiche aventi per oggetto il confronto tra due progressioni.
Giochiamo a tris. Un campo di esperienza per il problem-solving: i giochi di interazione strategica.
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
Frazioni e problemi.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
UN DINOSAURO IN CORTILE
Il metodo Singapore nella risoluzione di Problemi assegnati ai Giochi Matematici Claudio Marchesano.
D’AUTUNNO 2015 La matematica non è un gioco, ma i giochi possono rivelarsi degli alleati preziosi per divertirsi in modo serio e intelligente e per imparare.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Transcript della presentazione:

Gruppo Classi 3^ GiocaM@t Logica “INGIOCO”

Assi culturali di riferimento: Asse dei linguaggi Asse della matematica Asse scientifico- tecnologico Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Giocare con la matematica: osservare, descrivere ed analizzare diverse situazioni reali, naturali o artificiali, cogliendo invarianti e differenze, cercando il modello matematico

“Giocare bene significa avere gusto per la precisione, amore per la lingua, capacità di esprimersi con linguaggi non verbali; significa acquisire insieme intuizione e razionalità, abitudine alla lealtà e alla collaborazione” Lucio Lombardo Radice

20 gennaio 27 gennaio 3 febbraio 24 febbraio 3 marzo

GiocaM@t è un’attività che abbiamo svolto in orario extracurricolare, per 10 ore complessive distribuite in 5 incontri Mercoledì dalle 15 alle 17 Era aperta agli alunni delle classi terze che, su base volontaria, volevano sperimentare un approccio “giocoso” alla matematica

La maggior parte di noi aveva partecipato ai “Giochi d’Autunno” del Centro PRISTEM - Università Bocconi e la nostra motivazione era anche sostenuta dalla possibilità di acquisire competenze da utilizzare nelle prove successive (copertina del libro Matepristem)

Abbiamo lavorato individualmente … … ed in gruppo Ci siamo posti di fronte a problemi, quesiti ed enigmi da risolvere attivando le competenze acquisite nel percorso scolastico, basandoci prevalentemente sulle nostre capacità logiche e di intuizione

Nel primo incontro il professore, conoscendo quali sono le difficoltà che gli alunni incontrano nella comprensione del testo, ci ha letto lui stesso l’esercizio. Dopo qualche minuto lo ha riletto e dettato. Abbiamo avuto il tempo per la risoluzione individuale, poi siamo passati alla discussione matematica per giungere a soluzioni convinte e condivise.

Scheda per l’osservazione della discussione matematica Situazione problematica: A N D R E L U C S O M T I Ó F V H G P disponibilità Ascolta e appare interessato interazione Fa domande, chiede spiegazioni Interviene spontaneamente Rispetta i turni di parola È propositivo esplicitazione Comunica il procedimento utilizzato Individua le conoscenze/abilità utilizzate Individua e motiva procedimenti alternativi utilizzati Pone domande per controllare la validità di un procedimento logico Utilizza le argomentazioni dei compagni per confermare o rivedere il proprio modo di procedere Formula ipotesi interpretative e/o risolutive Argomenta le ipotesi Riconosce difficoltà e/o errori Valuta le diverse soluzioni generalizzazione Riconosce analogie e differenze Generalizza Si avvia al concetto di modello

Nel primo incontro ci sono stati proposti due soli quesiti, lasciando ampio spazio alla discussione matematica, per noi piuttosto difficile! Aver chiaro un procedimento nella propria mente non è come sostenerlo in una discussione cercando di far capire agli altri le strategie adottate … utilizzando un linguaggio corretto Il torneo di tennis In un torneo di tennis solo i vincitori di ogni incontro giocano quello successivo; così fino alla proclamazione del vincitore del torneo. Se i giocatori sono 128, quanti incontri devono essere giocati in tutto per proclamare il vincitore del torneo?

Negli incontri successivi il numero dei quesiti è progressivamente aumentato fino a 15 ultimi due. Giochi di allenamento della Pristem-Bocconi

20 1000 9 7 100 4 10 Utilizzando cinque numeri diversi, scelti tra 1000, 9, 100, 4, 20, 10, 7 , e le quattro operazioni nel seguente ordine : x + - dovete ottenere 1997

Rettangolo antimagico Nella risoluzione dei quesiti è stato privilegiato lo stile di apprendimento personale, quindi le strategie di soluzione sono state diverse Rettangolo antimagico 1 2 4 Riempite tutte le caselle vuote di questo rettangolo antimagico. Le somme dei numeri di ogni linea o colonna sono sempre diverse tra loro e sempre minori o uguali a 9. Inoltre il rettangolo contiene soltanto i numeri 1, 2 e 4.

Le coppie Tre coppie posano per una fotografia , su una panchina del parco. Se nessuna coppia vuole essere divisa per la fotografia, qual è il numero dei modi in cui le sei persone possono sedersi sulla panchina?

La scatola Questa scatola presenta quattro scomparti delle stesse dimensioni. Il perimetro è di cm 112; qual è la sua area?

I pedoni Su questa linea si trovano cinque pedoni (bianchi o neri), uno per casella. Trovare la loro posizione sapendo che: un pedone nero posizionato tra due pedoni bianchi non vi sono pedoni bianchi consecutivi due pedoni estremi sono di colore diverso il secondo pedone partendo da sinistra è nero

Ma ti sei visto quando hai bevuto? Ugo Briaco ha di fronte a sé un certo numero di bicchieri pieni di una bevanda molto alcolica. Dopo aver bevuto tre bicchieri , vede doppio. Crede allora di disporre ancora di quattordici bicchieri pieni. Dopo aver bevuto altri tre bicchieri, vede triplo. Quanti bicchieri pieni pensa, allora, di avere di fronte a lui?

All’inizio il lavoro ci è sembrato difficile, ma non ci siamo fatti scoraggiare, ed ora Marco e Irene sono in partenza per Milano !!!