Il sangue Ipertesto realizzato dagli alunni della classe 2^ E Anno scolastico 2006 – 2007 I.C. “A. De Filis” Autori: Gabriele Roncetti Matteo Barbetti Salvatore Saulle
Il sangue Che cos’è ? Da cosa è composto ? Le sue funzioni FINE
Composizione Parte liquida Parte corpuscolata 55% plasma 1% globuli bianchi e piastrine Parte liquida 44% globuli rossi Parte corpuscolata
Parte liquida l plasma è formato in massima parte da acqua (oltre il 90%), in cui sono disciolti numerosi sali minerali (tra cui cloruro di sodio), glucosio, amminoacidi, grassi, vitamine e sostanze di rifiuto dell’attività cellulare ed altre prodotte dalle ghiandole del corpo (come gli ormoni) Plasma
Parte corpuscolata Si divide in: Piastrine Globuli bianchi Globuli rossi Piastrine Globuli bianchi
Le sue funzioni Trasportare anidride carbonica ai polmoni Trasportare prodotti nocivi Trasportare gli ormoni Trasportare ossigeno dai polmoni alle cellule Trasportare sostanze vitali Le sue funzioni Difendere il corpo dagli attacchi dei microbi Trasportare acqua e sali minerali Tamponare qualsiasi ferita Mantenere costante la temperatura corporea
Esempio di come avvengono gli scambi gassosi Che cos’è ? In ogni essere umano di media corporatura circolano circa 5 litri di un liquido rossastro: il sangue. Esso è un liquido vitale e molto viscoso. Dal sangue dipende lo sviluppo di ogni singola cellula dell’organismo. Alveoli polmonari (scambio di O2 con CO2) Inspirato dai polmoni Ossigeno Arterie Capillari Cuore Cellula Si scambiano le sostanze nutritive (O2) con le sostanze di scarto (CO2) Vena Capillari Cuore Anidride carbonica Alveoli polmonari (scambio di CO2 con O2) Polmoni Esempio di come avvengono gli scambi gassosi
Globuli rossi Vengono chiamati anche eritrociti. Vengono prodotti dal midollo osseo Contengono una proteina molto importante: l’emoglobina Nell’emoglobina c’è il ferro L’O2 si attacca al ferro e viene trasportato verso le cellule
Globuli bianchi La loro funzione principale è quella di difendere l’organismo Vengono anche chiamati leucociti o anticorpi Hanno dimensioni maggiori rispetto ai globuli rossi Vengono raggruppati in fagociti o linfociti Per eliminare un microbo emettono delle protuberanze dette pseudopodi Dopo inglobano il batterio in essi e lo eliminano
Piastrine Funzione coagulante Non sono cellule intere, ma frammenti di esse In un mm³ di sangue ce ne sono mediamente 300.000 Se c’è una ferita le piastrine formano una rete per non far uscire il sangue In seguito fanno riformare la pelle
The end Roncetti Gabriele Barbetti Matteo Saulle Salvatore Alla prossima! The end Roncetti Gabriele Barbetti Matteo Saulle Salvatore