Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL e le politiche locali MICHAEL italiano nel contesto europeo Rossella Caffo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per un 3D di qualità
Advertisements

Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
MiBAC – Direzione generale per linnovazione tecnologica e la promozione Paestum, 16 novembre 2007 ARCHEOVIRTUAL MINERVAeC, Ministerial Network for Valorising.
Verso la Biblioteca Digitale Europea CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008.
La catalogazione dei beni culturali tra formazione e professionalità
Il progetto MINERVA: risultati Rossella Caffo27 ottobre 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Marzia PiccininnoBologna, 10 novembre 2006 La Babele digitale: un contributo per uscirne Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Gestione degli eventi culturali (2) -Beni Culturali -Osservatori Regionali sullo spettacolo - I Musei - Strumenti di lavoro/documentazione
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
La cultura del web, il web per la cultura
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Volontari in servizio civile nazionale - Formazione generale
NAZIONALE PER IL TURISMO
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Piano della Performance
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
CODICE DEI BENI CULTURALI
Il progetto MINERVA: network europeo per la promozione della cultura su web Rossella Caffo14 maggio 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
1 Pierluigi Feliciati - Forum PA 08 MICHAEL e il territorio: un canale internazionale per l’accesso e la valorizzazione delle diversità locali FORUM PA.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 MICHAEL per gli archivi storici in Italia l’esperienza di descrizione del Sistema Informativo degli Archivi di Stato: metodologia e prospettive future.
Progetto MICHAEL Francesca Montuori Catalogatrice per la regione Lazio.
ENIT E IL PROGRAMMA NAZIONALE PER IL TURISMO Dott. Andrea Babbi – Direttore Generale Agenzia Nazionale del Turismo.
1 MICHAEL nelle Marche: obiettivi e strategie per un censimento Pierluigi Feliciati Dipartimento di beni culturali Università degli studi di Macerata Le.
Page 1Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 MICHAEL: una rete di portali per promuovere l’accesso online alla cultura europea Giuliana De.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Page 1COM.P.A.Bologna, 7 novembre 2007 MICHAEL: una rete di portali per promuovere l’accesso online alla cultura europea Giuliana De Francesco Ministero.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana (VBA). Un’istituzione privata al servizio della collettività dal 1609  Un “progetto culturale integrato”, inaugurato.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
Transcript della presentazione:

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL e le politiche locali MICHAEL italiano nel contesto europeo Rossella Caffo

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL Finalità: Lanciare un servizio in linea che promuova il patrimonio culturale europeo presso il pubblico di tutto il mondo Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL Obiettivo: Mettere in contatto le persone con le collezioni di musei, biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali e scientifiche di tutta Europa Approccio trasversale: Tutti i settori della scienza e della cultura: Archivi, Biblioteche, Musei, Uffici tutela e catalogo, Archivi audiovisivi, Ricerca e patrimonio scientifico, Formazione …

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 Il progetto Il progetto MICHAEL viene avviato il 1° giugno 2004 (ITA, UK, FR) MICHAELplus estende il progetto a 11 paesi; inizia il primo giugno 2006 Le attività si concludono a fine maggio 2008 Finanziato dal programma eTEN della Commissione Europea, sulla base di investimenti nazionali In altri 5 paesi il progetto è stato avviato sulla base dei soli investimenti nazionali Totale: 19 paesi, 40 partner Sito del progetto:

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio portali MICHAEL

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 Sostenibilità I partner di MICHAEL hanno fondato (luglio 2007) lassociazione internazionale senza fini di lucro di diritto belga (AISBL) MICHAEL Culture per assicurare la manutenzione e lo sviluppo del servizio una volta esaurito il finanziamento europeo. –Fondatori: MCC (Francia, presidente); MiBAC (Italia, vicepresidenza) –Hanno già aderito: MLA (Regno Unito); SPK (Germania) –Sono in corso le adesioni di Lituania e Repubblica Ceca

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL in Italia Contesto Un patrimonio inestimabile custodito, catalogato, digitalizzato da migliaia di istituzioni culturali e scientifiche di rilievo nazionale, regionale o locale, della più varia appartenenza amministrativa, pubbliche e private, da molto grandi a molto piccole, della più varia tipologia (archivi, biblioteche, musei, università e istituti di ricerca, soprintendenze e uffici catalogo…) Condivisione fra Stato e Regioni delle responsabilità in ordine alla valorizzazione e promozione dei beni e attività culturali Progetti e programmi di digitalizzazione attivi da oltre due decenni in tutti i settori, con investimenti sia pubblici che privati Estrema ricchezza e varietà dei contenuti digitali prodotti

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL in Italia Contesto Produzione crescente di contenuti originariamente digitali Nessun inventario trasversale di tali contenuti, che riguardano tutto il patrimonio culturale e scientifico (beni architettonici, archeologici o storico-artistici, librari o archivistici, paesaggio, patrimonio etnografico e immateriale, spettacolo dal vivo e cinema, patrimonio scientifico, digitale etc.) Esigenza di un inventario generale e di un servizio di accesso per il pubblico a materiale così ricco e diversificato, prodotto dalle istituzioni per la pubblica fruizione

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL in Italia Strategia Massimo coinvolgimento istituzionale Copertura di: –Tutto il territorio nazionale –Tutti i settori del patrimonio culturale Partecipazione attiva degli uffici MiBAC centrali e periferici Mobilitazione delle Regioni e delle istituzioni culturali sul territorio Accordi bilaterali: Regioni, CRUI, BEIC Integrazione con il Portale CulturaItalia e con altre iniziative locali

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 Organizzazione Coordinamento leggero del MiBAC Partecipazione attiva degli uffici e istituti MiBAC centrali e periferici Coordinamento decentralizzato sul territorio: le Regioni lavorano in collaborazione con le rispettive Direzioni Regionali del MiBAC. Ultime adesioni: Marche, Umbria Coordinamenti di settore: Archivi di Stato, Biblioteche statali, Università CRUI e BEIC hanno coordinato il censimento delle collezioni digitalizzate delle 77 università italiane Creazione di una rete di punti di contatto MICHAEL in Italia

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 Supporto: MICHAEL Team Attivazione presso lufficio centrale di coordinamento di un servizio di helpdesk via telefono e Attivazione della mailing list Pianificazione e svolgimento di training e monitoraggio –Sessioni nazionali di training e monitoraggio in presenza (Roma) –Sessioni regionali di training e monitoraggio Da gennaio 2008, con la conclusione dellattività di CAB, michaelteam ha ereditato il coordinamento degli Atenei MICHAEL in Italia

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL in Italia Modalità cooperative: i workspace Gruppi di istituzioni che operano in modo coordinato (su base territoriale o di settore) hanno a disposizione un proprio workspace Gestione autonoma dei dati Cartella riservata in cui archiviare i record Possibilità di vedere, ma non modificare, i record inseriti in tutti gli altri workspace e di collegarvi i propri Possibilità di importare ed esportare i propri dati localmente

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL in Italia Descritti nel sistema al : 2928 collezioni digitali 1625 istituzioni 1692 servizi/prodotti 1796 collezioni fisiche 506 progetti/programmi

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL in Italia Rapporto collezioni digitali descritte / pubblicate:

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 Collezioni digitali per workspace

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 Collezioni digitali Tipo di documento digitale

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 Collezioni digitali I 10 temi più rappresentati: 1.Arti visive (include pittura, scultura, fotografia, arti decorative, artigianato) 2.Archeologia (include numismatica ed epigrafia) 3.Architettura e paesaggio 4.Informazione e comunicazione (include archivi, biblioteche, editoria) 5.Musei e mostre 6.Arti dello spettacolo (include cinema, danza, teatro, musica) 7.Cultura (include antropologia culturale e culture nazionali) 8.Politica, diritto ed economia 9.Letteratura 10.Paleografia e codicologia

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 Servizi e prodotti di accesso Servizi online (siti web, portali, basi di dati online): 1174 occorrenze Prodotti e servizi offline (CD, DVD, basi di dati offline, stampa o copia su richiesta): 842 occorrenze

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 Le istituzioni

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 Collezioni fisiche I 10 oggetti più digitalizzati: 1.Fotografie (309 occorrenze) 2.Dipinti (283) 3.Documenti darchivio (279) 4.Oggetti darte (230) 5.Sculture (227) 6.Disegni (221) 7.Reperti, siti e aree archeologici (259) 8.Libri a stampa antichi e moderni (236) 9.Ceramica (136) 10.Manoscritti, manoscritti miniati (135)

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 Il portale

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 I vantaggi… …per gli utenti MICHAEL offre un servizio di accesso che permette di trovare in modo semplice e veloce informazioni sul patrimonio culturale e contenuti digitali e digitalizzati dalle istituzioni scientifiche e culturali Consente di sapere se in contenuti sono riusabili e se occorrono una strumentazione tecnica o permessi specifici per poterne fruire Spesso è sorprendente scoprire quanto materiale è disponibile online E possibile accedere al patrimonio culturale digitale –A casa –A scuola o alluniversità –In biblioteca o in un internet point

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 …per le istituzioni culturali e scientifiche Visibilità nazionale e internazionale dellistituzione e delle sue collezioni Informare gli utenti sulle proprie collezioni, fisiche e digitali Promuovere laccesso anche a distanza alle collezioni Ampliare e diversificare il pubblico Ampliare il profilo in rete Programmare iniziative complementari o sinergiche con quelle in corso a cura di altre istituzioni I vantaggi…

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 I vantaggi… …per ministeri, regioni ed enti finanziatori MICHAEL è uno strumento efficace per: Delineare il quadro della digitalizzazione del patrimonio culturale Sapere quali enti sono attivi in quali ambiti Favorire sinergie fra programmi, progetti e istituzioni diverse Pianificare e monitorare le iniziative di digitalizzazione finanziate o gestite

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE! Rossella Caffo