gli strumenti per una comunicazione culturale di qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Linee guida per un 3D di qualità
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
MiBAC – Direzione generale per linnovazione tecnologica e la promozione Paestum, 16 novembre 2007 ARCHEOVIRTUAL MINERVAeC, Ministerial Network for Valorising.
Verso la Biblioteca Digitale Europea CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008.
Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Le Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti culturali digitali.
Il progetto MINERVA: risultati Rossella Caffo27 ottobre 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Marzia PiccininnoBologna, 10 novembre 2006 La Babele digitale: un contributo per uscirne Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Il progetto MINERVA Rossella Caffo12-13 gennaio 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activising in digitisation.
MINERVA per la qualità dei siti web
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
Maria Teresa Natale – Andrea Tempera Roma 27 ottobre 2004 MINERVA Knowledge Base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
La Presidenza italiana e la Carta di Parma
Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Presentazione MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Marzia Piccininno20 maggio 2006 Accesso al patrimonio: lattività del MiBAC per la promozione del web culturale di qualità Ministerial NEtwoRk for Valorising.
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Roma, 16 dicembre 2004 IL MANUALE PER LA QUALITÀ DEI SITI WEB PUBBLICI CULTURALI diffusione e sperimentazione un sintetico bilancio dellattività del WG5.
Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La qualità del web secondo i criteri MINERVA Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Il mandato della Commissione interministeriale sullo sviluppo e limpiego delle tecnologie dellinformazione per le categorie deboli si è concentrato sulle.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Daniele De Re - Diego Toninelli
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Seminario di presentazione di Seminario di presentazione di
0 Come si è arrivati alla Legge sullaccessibilità degli strumenti informatici Paolo Graziani CNR - Istituto di Fisica Applicata.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
4 marzo Erica Gay Sistemi informativi archivistici: scenari di sussidiarietà Strumenti di ricerca integrata per archivi, biblioteche e beni culturali.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
La cultura del web, il web per la cultura
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Presentazione di IWA/HWG e le iniziative in Italia Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Scuola digitale – Lombardia
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Marina di Carrara, 16 novembre 2005Antonio De Vanna Accessibilità Attuazione della legge n. 4 del 2004 nelle PA Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Problematiche di verifica dell’accessibilità degli strumenti informatici Giorgio Sommi ASPHI.
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
Il progetto MINERVA: network europeo per la promozione della cultura su web Rossella Caffo14 maggio 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
1 FORUM P.A. L’Open Source nella PA Roma - maggio 2004M. Martini L’open source nella PA ing. Marco Martini Componente CNIPA.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Transcript della presentazione:

gli strumenti per una comunicazione culturale di qualità Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Il progetto MINERVA e gli strumenti per una comunicazione culturale di qualità Rossella Caffo - MiBAC 3 novembre 2004

Il contesto europeo eEurope (1999) Riunione di esperti europei a Lund (2001) Principi e Piano d’Azione di Lund National Representatives Group (NRG) Progetto MINERVA (2002) Progetto MINERVAplus (2004)

WP5 MINERVA – Qualità del Web Premessa: Brussel Quality Framework (presidenza belga 2001): qualità del Web come elementi centrali per l’accesso degli utenti al patrimonio culturale Primo lavoro del gruppo: Handbook for quality in cultural Web sites Strumenti di integrazione del Manuale: Cultural Website Quality Principles Commentary and exploration of the ten "Quality Principles” Obiettivo: promuovere un accesso facilitato e di qualità attraverso internet ai contenuti culturali.

Handbook for quality in cultural Web sites Il Manuale nella versione inglese è stato presentato con successo il 21 novembre 2003 alla Conferenza europea di Parma “Qualità del Web per la cultura”. Il Manuale è un "work in progress“ passibile di aggiornamenti. L'edizione italiana risale a febbraio 2004.

Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali Obiettivi: introdurre il tema della qualità della comunicazione culturale, non solamente in relazione ad accessibilità e usabilità Fornire uno strumento pratico per chi si occupadi comunicazione culturale via Web Metodologia: proporre criteri per una comunicazione Web culturale di qualità basati sull’identità e sugli obiettivi propri dell’istituzione culturale offire un metodo di analisi e validazione per misurare la qualità di una applicazione Web culturale fornire una panoramica sugli strumenti legislativi e normativi esistenti

La struttura del Manuale PUNTI CHIAVE: Tipologia dei Soggetti Culturali e delle Applicazioni Web Culturali Principi e raccomandazioni generali La qualità nelle applicazioni web culturali: principi generali, criteri specifici e proposte operative Gli obiettivi dell’Applicazione Web Culturale Catalogo dei patterns Repertori delle norme europee e dei singoli Stati

Accessibilità e usabilità Accessibilità e usabilità nel web, vale a dire la relazione con l’utenza e le sue esigenze, sono i concetti chiave del manuale. Per l’accessibilità: importanza delle Linee Guida, ad esempio quelle proposte dal W3C Si propone un catalogo di pattern per ovviare ai problemi relativi a questi due fattori. I pattern sono delle soluzioni pronte per vari problemi di progettazione; non si addentrano nelle specificità tecniche ma indicano, per ogni problema ricorrente in uno specifico contesto, una soluzione, consolidata da studi e esperienze in merito.

Copie distribuite “Handbook” per la Conferenza di Parma 482 “Manuale” prima edizione 2.840 Download traduzione italiana (versioni preliminare e definitiva 18.162 Download versione inglese 4.024 TOTALE 25.508

Sperimentazione del Manuale Il Gruppo italiano sulla Qualità dei siti Web si è proposto di presentare e testare il Manaule. Sono stati individuati più di 30 casi di studio relativamente ai siti Web di istituzioni culturali pubbliche e private. La sperimentazione è in corso e i risultati saranno resi pubblici nel corso di una conferenza internazionale in primavera.

Presentazione del Manuale 621 persone in 8 seminari

WP5 MINERVA – Gruppo italiano Attività 2004-2005 Commissione di studio per la creazione di un prototipo di un sito web culturale di qualità Commissione di studio “Ontologie per i beni culturali” Commissione di studio per un Capitolato tecnico per un sito web pubblico di qualità

Museo&Web Museo&Web: kit di progettazione di un sito web di qualità di un museo medio-piccolo Basato sui criteri del Manuale e sulle linee guida per l’accessibilità del W3C Strutturato in ottemperanza della legge 4/2004 Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Progetto corale: MINERVA, MiBAC, Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie

Museo&Web: struttura Struttura e contenuti del prototipo: presentazione dei contenuti e delle attività del Museo; Tutorial: suggerimenti per la costruzione delle pagine Web sulla base delle regole dell’accessibilità e dell’usabilità, indicazioni generali su architettura, gestione, interoperabilità, multilinguismo, copyright, ecc. Modelli: download di 3 modelli della home page e di due pagine secondarie, di cui una con il sistema di navigazione secondaria.

Technical Guidelines for digital Cultural Content Creation Programmes basate sull’attività svolta dal programma inglese NOF, e sul manuale delle buone pratiche di MINERVA E su altri progetti europei, es. PULMAN, EMII-DCF and ERPANET Pensate come risorsa per chi si trova a dover gestire o prendere decisioni in merito a progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale Incoraggiano lo sviluppo di contenuti interoperabili e tengono conto delle istanze della conservazione a lungo termine della memoria digitale

Argomenti Preparazione alla digitalizzazione (hw, sw, ambiente) Trattamento degli originali Processo di digitalizzazione Memorizzazione e gestione del master digitale Formati dei file Scelta dei supporti per la memorizzazione Creazione e cattura dei metadati Pubblicazione Diffusione delle risorse Reimpiego I diritti di proprietà intellettuale

Perché gli standard tecnici? L’adozione di standard tecnici supporta: Interoperabilità: facile reperimento e interazione con contenuti di diversa provenienza Accesso: standard aperti, formati non proprietari Conservazione preventiva: continuità storica della risorsa, rendita dell’investimento Sicurezza: identità dei contenuti e dei progetti; integrità e autenticità delle risorse; tutela dei diritti

Finalità delle Technical Guidelines Fornire uno strumento a chi decide e a chi dirige programmi di creazione di contenuti culturali digitali Mirano a evitare duplicazione di sforzi Non intendono imporre un unico insieme normativo di specifiche cui tutti i progetti dovrebbero adeguarsi Cercano di identificare gli ambiti in cui esiste già un approccio condiviso, fornendo un nucleo intorno al quale definire i requisiti specifici dei singoli contesti flessibilità d’uso possono essere usate per il self-assessment

Contenuti Introduzione del tema Guida alle buone prassi e presentazione degli standard Riferimenti: standard e enti responsabili del loro sviluppo e aggiornamento linee guida e raccomandazioni altre fonti di informazione Requirement levels ‘must’ ‘should’ and ‘may’ (terminologia IETF)

Le Linee guida tecniche italiane Gruppo di lavoro tecnico italiano (da maggio 2004) Obiettivo: pervenire alla redazione di un set nazionale di linee guida tecniche. Nel breve periodo: redazione di un set prescrittivo di linee guida mirate al progetto di Portale nazionale multilingue dell’offerta culturale, turistica e produttiva Le Linee guida tecniche italiane costituiranno uno strumento di accesso al quadro complessivo delle linee guida prodotte da MINERVA nei diversi ambiti. Una “task force” sarà responsabile del loro aggiornamento e manutenzione e del vaglio di integrazioni e aggiornamenti

MINERVAplus: le azioni in corso Interoperabilità e multilinguismo IPR, copyright, DRM Abbattimento dei costi di digitalizzazione

Corsi di formazione MINERVA ha elaborato pacchetti formativi che utilizzano la metodologia open distance learning e che sono basati sui risultati ottenuti dai gruppi di lavoro. Linee di azione: MINERVA technical guidelines Digitalizzazione: processo, catalogazione e gestione, metadati per la preservation; 3. Qualità: criteri per il design e lo sviluppo dei contenuti deu siti web culturali.

Portale Nazionale multilingue per le risorse culturali, turistiche e produttive Il MiBAC ha varato l’iniziativa Portale Nazionale multilingue per le risorse culturali, turistiche e produttive, un progetto interministeriale per la promozione delle risorse culturali e dei servizi ad essi legati. Il progetto utilizzerà la piattaforma tecnologica europea elaborata da MINERVA e si integrerà con l’iniziativa comunitaria MICHAEL.

MICHAEL Il progetto MICHAEL, presentato dal MiBAC nell’ambito di eTEN, ha l’obiettivo di creare e sperimentare un servizio per promuovere l’accesso al patrimonio culturale europeo nei confronti di un pubblico sempre più vasto. Svilupperà un repertorio trans-europeo del patrimonio culturale di Italia, Francia e Regno Unito che sarà messo a disposizione del pubblico attraverso internet, utilizzando una piattaforma open source.

Attività di MICHAEL Sviluppo del sistema informativo europeo sulla base del modello dati MINERVA: in corso Sperimentazione del prototipo del sistema, anche attraverso migrazione di dati già posseduti (“Annuaire” francese, prototipo di portale italo-francese, etc.): da gennaio 2005 Predisposizione delle tre versioni nazionali (da marzo 2005)

Attività di MICHAEL Il popolamento delle versioni nazionali avverrà tramite: migrazione di dati presenti in basi dati nazionali censimento delle collezioni culturali digitali censimento dei siti Web culturali censimento di progetti e programmi di digitalizzazione Il sistema prevedrà un protocollo per harvesting dei metadati

Enti coinvolti Istituti centrali e Direzioni Generali del MiBAC Uffici periferici del MiBAC Regioni Enti locali

Contatti Rossella Caffo rcaffo@beniculturali.it www.minervaeurope.org