Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Presentazione MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per un 3D di qualità
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
USABILITÁ Sembra banale, ma….
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
MiBAC – Direzione generale per linnovazione tecnologica e la promozione Paestum, 16 novembre 2007 ARCHEOVIRTUAL MINERVAeC, Ministerial Network for Valorising.
gli strumenti per una comunicazione culturale di qualità
Il progetto MINERVA: risultati Rossella Caffo27 ottobre 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Il progetto MINERVA Rossella Caffo12-13 gennaio 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activising in digitisation.
MINERVA per la qualità dei siti web
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
Maria Teresa Natale – Andrea Tempera Roma 27 ottobre 2004 MINERVA Knowledge Base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
Marzia Piccininno20 maggio 2006 Accesso al patrimonio: lattività del MiBAC per la promozione del web culturale di qualità Ministerial NEtwoRk for Valorising.
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Master in Storia e Storiografia multimediale
Roma, 16 dicembre 2004 IL MANUALE PER LA QUALITÀ DEI SITI WEB PUBBLICI CULTURALI diffusione e sperimentazione un sintetico bilancio dellattività del WG5.
Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La qualità del web secondo i criteri MINERVA Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Il nuovo Portale del Sistan
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
tre approcci a confronto
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Progetto EDUCAMBIENTE
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
S.P.I.D. NASCE IL 7 GENNAIO 2008 per iniziativa di un gruppo di studenti del 3° anno 2006/2007 Scuola di Drammaterapia Centro di Formazione nelle Artiterapie.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Editoria culturale piemontese Catalogo
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Il progetto MINERVA: network europeo per la promozione della cultura su web Rossella Caffo14 maggio 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
Analisi siti WEB Parametri per valutare un "buon" sito: Parametri compromessi nelle scelte di progetto leggerezza misurabile (dimensione in kB) e percepita.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Transcript della presentazione:

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Presentazione MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB CULTURALI Working Group 5 sullIdentificazione dei bisogni degli utenti e sui criteri di qualità per un punto di accesso comune

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Qualità del web culturale è il risultato di un incontro innovativo tra le proprietà del web e il mondo della cultura

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi obiettivo di MINERVA è la digitalizzazione dei contenuti culturali e scientifici per creare una piattaforma europea condivisa Benchmarking Buone pratiche Interoperabilità IPR –Privacy Inventari dei contenuti digitali Qualità Siti Web Multilinguismo Qualità Siti Web Conservazione

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi perché il Manuale ? superare una fase di sperimentazione assumere responsabilità sui contenuti conoscere le proprietà del web conoscere le problematiche culturali perché gli operatori del web culturale possano:

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi favorire una effettiva permeabilità tra ambiti diversi: metodo di lavoro condiviso risultato innovativo + valorizzazione delle tradizioni e delle identità culturali

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi il Manuale propone un modello non rigido indicazioni per categorie e obiettivi culturali informazioni sulla tecnologia e le sue regole possibili soluzioni repertori e bibliografia

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Struttura del Manuale 1. Definizioni, principi fondamentali, raccomandazioni 2. l a Qualità nelle Applicazioni Web: principi generali e proposte operative 3. criteri di qualità specifici per le Applicazioni Web Culturali

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi le Appendici del Manuale Cross References con i WG di Minerva Catalogo dei Patterns Come utilizzare il Manuale Repertori delle Norme Europee e degli Stati Bibliografia

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Capitolo 1 - Definizioni Soggetto Culturale (identità, categorie, obiettivi) Applicazione Web Culturale (obiettivi) Utente (necessità, percorsi)

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Le Categorie Culturali sul Manuale ArchiviBiblioteche Patrimonio Culturale diffuso sul territorio Musei Progetti culturaliUffici di gestione e di tutela Esposizioni temporaneeCentri di ricerca e di formazione

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi capitolo 1 – Principi fondamentali adoperarsi per la più ampia diffusione della cultura far parte di una comunità di soggetti culturali approfittare dellefficacia dei nuovi canali di comunicazione adottare un uso consapevole del web rispettare lIPR e la privacy porre attenzione alla conservazione dei contenuti del web

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi capitolo 1 - Raccomandazioni portali e reti della cultura riconoscibilità del dominio coordinamento dei canali di comunicazione progetto, sviluppo, gestione del sito web IPR e Privacy dei contenuti conservazione contenuti web

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi capitolo 2 Qualità delle Applicazioni Web Standard di qualità ISO 9126/1992 Accessibilità dei contenuti (WAI, UE, Human functions) Usabilità Metodo dei Patterns

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi che cosa sono i Patterns ? soluzioni consolidate (well proven) ad un problema ricorrente in un contesto specifico

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Pattern un Pattern è una triade composta da: contesto : insieme delle condizioni di contorno, delle forze in azione che vincolano la scelta problema: situazione ricorrente nel contesto e che crea scompensi tra le forze in azione soluzione: algoritmo, tecnologia, struttura organizzativa, metodo, modello che risolve il problema in un contesto

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi il Catalogo dei Pattern è organizzato secondo le categorie dellUsabilità come si consulta: si identifica il problema si cerca il problema nel catalogo si sceglie il Pattern che sembra meglio adattarsi

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi il Catalogo dei Pattern Far percepire i contenuti Struttura del sito Aggregare informazioni rilevanti Nome significativo Struttura della pagina Home page Home page secondaria Selettore di lingua Mappa del sito Novità Chi siamo Modalità duso Presentare i contenuti Facilitare la lettura Informazione ridondante Geometria variabile Paginazione Versione stampabile

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi il Catalogo dei Pattern Far navigare il sito Punti di riferimento ben definiti Sistemi di navigazione Navigazione principale Navigazione secondaria Navigazione contestuale Metanavigazione Briciole di pane Segnalibri affidabili Far effettuare ricerche Pagina di ricerca Ricerca semplice Ricerca avanzata Risposte a domande frequenti (FAQ) Interagire con gli utenti Form Comunicare lesito Login Registrazione Newsletter

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Home Page esempio Pattern: Home Page Contesto: Ogni sito Web ha una HomePage. E il principale punto di accesso al sito ed è anche la pagina più frequentata del sito. Condizioni: Gli utenti devono comprendere se sono nel posto giusto; devono avere una immediata idea dei contenuti e di come questi sono organizzati nel sito; devono avere a disposizione gli strumenti per navigare. Problema: Come realizzare una Home Page dalla quale lutente possa comprendere lidentità del sito, i suoi contenuti e trovare rapidamente ciò che lo interessa? Soluzione: Creare una Home Page che presenti il sito agli utenti e che li guidi rapidamente ai contenuti La Home Page è la pagina più importante del sito. Essa deve assolvere a diversi compiti: dare certezza sulla identità del sito far percepire i contenuti del sito stabilire un contatto interattivo con lutente comunicare le novità Pattern Collegati: Chi siamo, Navigazione principale, Metanavigazione, Ricerca, Mappa del sito, Login, Newsletter, Novità

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Newsletter esempio Pattern: Newsletter Contesto: il sito può fornire informazioni su eventi, pubblicazioni, notizie che riguardano i temi trattati e che si ritiene siano interessanti da conoscere, anche se non si trovano nelle pagine del sito, ma in altri siti. Condizioni: Lutente ha fiducia nel sito, ne riconosce lautorevolezza nellambito dei temi trattati, vuole essere informato regolarmente sulle novità, può non voler visitare tutti i giorni il sito. Problema: Come ripagare la fiducia dellutente? Soluzione: Predisporre una Newsletter da inviare con regolarità. La Newsletter dovrebbe avere un formato che renda facile riconoscerne la provenienza, sia di agile lettura e non sia troppo voluminosa. Gli elementi tipici di una Newsletter dovrebbero essere i seguenti: Intestazione: nella quale deve essere indicata chiaramente lidentità di chi la spedisce. La cosa migliore è quella di riportare nella Newsletter la stessa intestazione delle pagine del sito (Struttura della Pagina); Pattern Collegati: Form, Registrazione, Comunicare lesito, Struttura della Pagina

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi capitolo 3 il Modello MINERVA per la Qualità sviluppa lincrocio tra capitolo 1 e capitolo 2 identità e missione delle categorie obiettivi da raggiungere Patterns correlabili

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi capitolo 3 gli obiettivi dei siti web culturali 1.Rappresentare lidentità del soggetto culturale 2.Rendere trasparente lattività del soggetto culturale 3.Rendere trasparente la missione del soggetto culturale 4.Svolgere un ruolo efficace nei network di settore 5.Presentare norme e standard di settore 6.Diffondere i contenuti culturali 7.Sostenere il turismo culturale 8.Offrire i servizi didattici 9.Offrire servizi per la ricerca scientifica 10.Offrire servizi ai professionisti del settore 11.Offrire servizi per le prenotazioni e gli acquisti 12.Promuovere comunità telematiche di settore

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi

Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi il manuale documento dinamico è a disposizione della comunità internazionale e consultabile sul sito MINERVA