A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Shibboleth e IDEM Metting Itale 2010, 23 giugno Roma R. Gibellini e Z. Tajoli.
Advertisements

MiBAC – Direzione generale per linnovazione tecnologica e la promozione Paestum, 16 novembre 2007 ARCHEOVIRTUAL MINERVAeC, Ministerial Network for Valorising.
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
NUOVI OBIETTIVI PER GLI INVESTIMENTI PER LA SALUTE
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
DotNetMarche.Start () User Group.NET delle Marche 1° Workshop DotNetMarche.Start () Giovedì 12 ottobre 2006.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Roma Giancarlo Galardi
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Lapproccio BRICKS alle Ontologie: le Emergent Semantics F. S. Nucci Roma, 6 Luglio 2004.
POLO (vecchio modello)
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
GLI STANDARD PER L’INFORMATICA MEDICA una necessità da condividere.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
I servizi di cooperazione applicativa ed accesso
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Corso di Comunicazione d’impresa
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Certificazione delle Competenze digitali se pensate che la formazione sia costosa provate con l’ignoranza - Derek Bok-
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Il progetto MINERVA: network europeo per la promozione della cultura su web Rossella Caffo14 maggio 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Risorse e fondi. Le politiche dedicate a R&F Innovation Bridging digital divided Technological\innovative dissemination for the enterprises and institutions.
Vantaggi di questa metodologia Aggiorna in continuo il dataset Permette di visualizzare subito gli effetti delle scelte politiche sul territorio Combina.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
EContentplus ATHENA - Access to Cultural Heritage Networks across Europe - Per l’integrazione dei dati in Europeana.
Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI.
Comitato UN-GGIM lapartecipazione italiana Ezio Bussoletti Università Parthenope, Delegato MAE.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
Transcript della presentazione:

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida Lo scopo Orientare chi ha poca esperienza. Facilitare linteroperabilità. Dare supporto nel benchmarking. Tuttavia Si basano su evidenza pratica e non su principi e criteri

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Lund Principles Stabilire un forum per il coordinamento Stimolare lo sviluppo di una prospettiva europea per politiche e programmi di digitalizzazione Promuovere le buone pratiche e lo sviluppo di capacità adeguate Rendere visibile ed accessibile il patrimonio digitale culturale e scientifico lavorando in cooperazione

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Workflow della digitalizzazione Program Management/ Development/ Maintenance Scalability Cooperation framework Integrated strategies Business plan Vision of digitisation role in the organisation Environment Analysis Users needs Available human and digital resources in the organisation Benchmarking Effective digitisation contribution to the organisation Program promotion Legal aspectsSustainibility IT standards and architecture

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Business model Anche istituzioni no profit devono conoscere: quale è la visione del servizio? Data provider o service provider? quali sono i vantaggi per gli utenti? Quale business model è scelto? Come verrà misurato il successo? Quali ostacoli devono essere superati?

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Scalabilità Considerati i costi e le risorse della digitalizzazione, una singola istituzione può avere successo o è dobbligo la cooperazione, intesa come integrabilità ed interoperabilità con altri progetti?

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Cooperazione Gestione dei rischi associati al cambiamento, economie di scala per condivisione di esperienza tecnica ed infrastrutture

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Benchmarking Condividere standard e procedure per linteroperabilità e per la qualità Facilità di accesso richiede collaborazione

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Sostenibilità Quali fattori sono necessari per costruire e mantenere un progetto digitale, rispetto in particolare allinfrastruttura ed alla gestione di fattori esterni come il copyright?

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Sostenibilità Sono necessari: standards e best practices architetture comuni (OAI) creazione di knowledge base.

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Lessons learned La digitalizzazione è una forma di pubblicazione La digitalizzazione è per laccesso

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Cosa non ci dicono le linee guida? Impatto organizzativo: Come il progetto di digitalizzazione cambia lorganizzazione: linfrastruttura, lo staff, con particolare focus sulla formazione, la cultura?

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Capacità Nuove capacità: Gestione. Capacità tecniche. Knowledge management.