ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 1 | 18 I N C O N T R O I S K O – U N I M I B 2 0 0 7 M I L A N O 2 2 G I U G N O Visualizzare thesauri in ambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI Davide.
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Metodi e strumenti della didattica 2.0
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
tradurre e applicare il Thesaurus MeSH
International Society for Knowledge Organization Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica Matteo Ballarin SKOS Un sistema per lorganizzazione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
E-learning nella società della conoscenza Appunti da una conferenza di A. Calvani.
Le competenze professionali
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
I PROGETTI IN CORSO Fausto Branchetti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
R. Torlone, A. Calì, G. Lorenzo, G. Solazzo Profilo utente Milano – 17 Novembre 04.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Ulitma lezione… fine corso IEIM 2013 Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
5 maggio 2003Gruppo teta - UD 11 Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.
Complex Learning Un modo possibile di essere DULP Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULP settembre 2009.
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Clio 92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia LA DIDATTICA DELLA STORIA ON LINE METODOLOGIE E RISORSE A cura di Giuseppe.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Prima parte.
Prof. Andrea Porcarelli
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
1 Lezione 1 Presentazione del corso Tecnologie Didattiche e dellambiente di comunicazione First Class Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Sistema Integrato Sicurezza Stradale On – Line Progetto
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Progetto di Formazione
I servizi di cooperazione applicativa ed accesso
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Scuola digitale – Lombardia
Pippo.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
G.ADORNI, M.COCCOLI, G.VERCELLI, G.VIVANET E-LEARNING & KNOWLEDGE MANAGEMENT LAB. UNIVERSITÀ DI GENOVA Il Semantic Web per l’e-learning e l’e-government:
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Transcript della presentazione:

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 1 | 18 I N C O N T R O I S K O – U N I M I B M I L A N O 2 2 G I U G N O Visualizzare thesauri in ambiente digitale: DesignNet Thesaurus

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 2 | giugno 2007 | ISKO Milano Bicocca Table of Contents 1.Il progetto DesignNet 2. Il problema della restituzione dei contenuti 3. Visualizzazione dei thesauri: Il caso DesignNet Thesaurus 4. Conclusioni

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 3 | 18 Obiettivo: Organizzare la conoscenza del design

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 4 | 18 Il modello DesignNet Premesse di ricerca e progetto Creazione di una knowledge base per il design (eterogeneità della documentazione) Esigenze di documentazione per le attività di didattica e di ricerca (laboratorio MAST) Esistenza di iniziative di catalogazione non interrelate e con criteri non uniformi Una generale volontà di esplorare le potenzialità e la ricchezza degli ambienti digitali e delle tecnologie di rete

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 5 | 18 Il modello DesignNet Componenti e scelte di standard un thesaurus (Design Thesaurus), conforme ISO 2788 e 5963 Strumento di mediazione e creazione di consenso allinterno della comunità Chiave di accesso alle risorse analogiche e digitali in archivio una directory (Design Directory) Contiene le informazioni relative ai principali attori del Sistema Design, persone, organizzazioni, marchi e location un catalogo digitale (Design Catalogue) Per larchiviazione di documenti eterogenei, compliant Dublin Core, progettato per integrare le informazioni contenute nel thesaurus e nella directory un Quality-controlled Subject Gateway (Design Gateway) Integra i moduli e si propone come portale per laccesso unico e integrato alle informazioni e ai documenti

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 6 | 18 Knowledge Center Gateway Catalogo Directory Thesaurus Il luogo per l'acquisizione, lo scambio, la ricombinazione delle risorse documentali, delle informazioni, della conoscenza (documenti) (persone, organizzazioni, prodotti, marchi) (termini) DesignNet Il modello strutturale Il sistema si compone di moduli indipendenti, (framework) che amplificano la loro efficacia nellintegrazione reciproca

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 7 | 18 DesignNet Gli strumenti per la gestione delle informazioni

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 8 | 18 DesignNet Caratteristiche metodologiche Dare identità ad una rete informale di giacimenti e renderli accessibili in modo unitario, agendo sui meccanismi di connessione tra i diversi nodi e sulla costruzione di relazioni che consentono libertà esplorativa allinterno dei documenti Orientamento alla visualizzazione DesignNet + Politeca Popolazione del patrimonio, acquisizioni, primi progetti gateway visuale Partnership tecnologica Webratio Sperimentazione UGC Avvio ricerca su visualizzazione del DesignNet thesaurus

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 9 | 18 Ruolo del thesaurus nel framework: Strumento di unificazione e standardizzazione, in primo luogo terminologica e di linguaggio, che garantisce la consistenza e laccesso integrato al patrimonio complessivo. Interesse esplorativo nel dibattito attuale sullorganizzazione della conoscenza, e il particolare interesse delle forme emergenti bottom-up Dai termini alle immagini per orientarsi nella ricerca (esplorazione visuale) DesignNet Thesaurus Il thesaurus come mappa per l'esplorazione

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 10 | 18 DesignNet Thesaurus Il problema della restituzione dei contenuti La numerosità delle relazioni La presenza di unità informative diverse La crescita costante dei contenuti La contestualizzazione delle informazioni Gli aspetti principali

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 11 | 18 Le opportunità della visualizzazione: Il problema

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 12 | 18 Le opportunità della visualizzazione: La soluzione Newsmap - h ttp://

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 13 | 18 InfoVis La disciplina La Information Visualization ( infovis ) è la disciplina che si occupa di definire modelli, teorie, strumenti e metodi di progettazione e sviluppo di soluzioni per la generazione di conoscenza attraverso la visulizzazione interattiva di dati astratti.

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 14 | 18 Getty Thesaurus Visual Thesaurus Visualizzazione dei thesauri Case studies

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 15 | 18 Visualizzazione Thesauri Problematiche riscontrate Poca chiarezza delle informazioni Metodi di interazione non immediati Scarsa familiarità nellutilizzo Insufficienti informazioni

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 16 | 18 Visualizzazione Thesauri Obiettivi Flessibilità rispetto ai contenuti Restituzione immediata di un contesto Approccio visuale/esplorativo

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 17 | 18 Conclusioni La visualizzazione della conoscenza è divenuta una attività strategica ( da Knowledge Management a Knowledge Discovery ) L'adozione di nuovi modelli di restituzione nei thesauri consente di migliorarne l'uso I thesauri a grafo offrono nuove e molteplici opportunità in termini di definizione di relazioni semantiche tra i contenuti La visualizzazione interattiva offre l'opportunità di comprendere e facilitare l'individuazione di nuovi percorsi semantici e cognitivi intrapresi dagli utenti L'esplorazione visuale del contenuti produce User Generated Contents che consentono di creare nuove meta-informazioni basate sulla prossimità semantica Il thesaurus non riesce da solo a coprire le esigenze di mappatura e relazione tra contenuti ( esempio folksnomy )

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 18 | 18 Riferimenti e contatti Prof. Paolo Ciuccarelli dott. Domenico Frontera dott. Daniele Galiffa dott.sa Francesca Valsecchi