APAT - Agenzia per la protezione dellambiente e per i servizi tecnici Luca Olivetta Stato dellarte e prospettive di sviluppo del ThIST, il Thesaurus Italiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
Advertisements

In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
e filosofici ai fini dell’organizzazione concettuale
ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 1 | 18 I N C O N T R O I S K O – U N I M I B M I L A N O 2 2 G I U G N O Visualizzare thesauri in ambiente.
tradurre e applicare il Thesaurus MeSH
International Society for Knowledge Organization Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica Matteo Ballarin SKOS Un sistema per lorganizzazione.
Alessandra Cornero - Formez Autoarchiviazione e indicizzazione nei depositi istituzionali: soluzioni a basso costo? Isko Italia 9 giugno 2006.
Università della Calabria
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
Un thesaurus per organizzare la conoscenza ambientale
Rei: rete di eccellenza dell'italiano istituzionale
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
TECHNICAL WORKSHOP La collaborazione tra BIBLIOSAN, ACNP e NILDE: stato dellarte e prospettive. Bologna, 05 LUGLIO 2005 CNR – Area della Ricerca di Bologna.
Terminologie e ontologie. 21’ congresso Assiterm, Roma, 26 maggio 2010
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
La qualità nei sistemi educativi Firenze ottobre 2004.
SFX o MIUR? Riorganizzare LINX: Valerio Bianchini e Francesca Verga
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
SBBL E LINTERROGAZIONE DI CINAHL CORSO DI INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA PER STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE Università
I nuovi prodotti CSA Guide to Discovery Milano 9 Marzo 2006.
SVILUPPO DI INDICATORI AMBIENTALI SUL SUOLO IN ITALIA
SVILUPPO DI INDICATORI AMBIENTALI SUL SUOLO IN ITALIA
Il progetto WebCrow Il problema di risolvere cruciverba da definizioni è definito AI-complete. Ciò indica che si tratta di un compito complesso per una.
Architettura del Sistema
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
dell’Università degli Studi di Milano
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
I database per il medico: PubMed
Nuove prospettive della biblioteca biomedica Valentina Comba Convegno: 21 giugno 2000 Come cambia la biblioteca in ospedale Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 5 GIUGNO INCONTRO PLENARIO.
Metodologie di Annotazione Semantica per la Rappresentazione della Conoscenza nellambito dei Beni Culturali Paola Velardi Dipartimento di Informatica Università
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Milano 5 ottobre 2006 ALP CITY Vivi Dazio. DAZIO: quota 600 m slm 3.73 Kmq 362 abitanti 157 famiglie Molto forte fenomeno emigrazione.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
4 marzo Erica Gay Sistemi informativi archivistici: scenari di sussidiarietà Strumenti di ricerca integrata per archivi, biblioteche e beni culturali.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof
Corso di Laurea Magistrale in Informatica
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
EVA S. MALINVERNI - Facoltà di Ingegneria
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
Progetto A.R.E.A. Parchi Un Archivio Regionale per lEducazione Ambientale nei Parchi Lombardi Dott.ssa Alessandra Dellocca – Dott.ssa Carolina Aibar –
Gli Ebook al Politecnico di Torino Esperienze e proposte Maddalena Morando Milano, 13 marzo 2009.
Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Laurea in Architettura, Università
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Conferenza Nazionale delle Facoltà di Scienze e Tecnologie Conferenza stampa e assemblea Cittadella di Monserrato 10 novembre 2008.
Scuola digitale – Lombardia
ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Informatica Nuovo regolamento didattico per l’A.A. 2009/2010 Dettagli e nuovo.
1 5' Incontro ISKO Italia Venezia : 1 aprile 2011 Sviluppi del Nuovo soggettario e integrazione con l'Opac della Bncf Isolina Baldi, Anna Lucarelli Biblioteca.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
AI per la PA Modelli a confronto Simone Fuchs & Luca Rosati.
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
La traduzione italiana del thesaurus MeSH Cristina Calicchia Maurella Della Seta Settore Documentazione Istituto Superiore di Sanità.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
AIUCD 2014 Fr amm entazione delle informazioni e organizzazione della conoscenza Claudio Gnoli (Università di Pavia ; ISKO)
Giovanna Aracri Maria Teresa Guaglianone
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Corso Strategie di ricerca bibliografica e metodologia di sviluppo di linee guida Livorno, 7 dicembre 2013 Affrontare la ricerca in Internet: motori di.
Transcript della presentazione:

APAT - Agenzia per la protezione dellambiente e per i servizi tecnici Luca Olivetta Stato dellarte e prospettive di sviluppo del ThIST, il Thesaurus Italiano di Scienze della Terra 2° Incontro ISKO Italia - UniMIB Milano, 9 giugno 2006 Università di Milano Bicocca

COSA E IL ThIST? E uno strumento di organizzazione della conoscenza relativo alle Scienze della Terra, gestito dalla Biblioteca APAT e correntemente utilizzato per lindicizzazione del patrimonio documentale posseduto. bilingue (italiano e inglese) descrittori relazioni tra descrittori Caratteristiche principali:

COME NASCE IL ThIST? Struttura e base semantica: GeoRef Thesaurus /American Geological Institute Multilingual Thesaurus of Geosciences / International Union of Geological Sciences – IUGS (1996) Thesaurus CNR (1997) Fonti di aggiornamento e integrazione : Banca dati Biblioteca DSTN (progetto GEODOC) 2000: Gruppo di lavoro di esperti (Biblioteca e Servizi DSTN )

PROGETTI A BREVE TERMINE PER IL ThIST Pubblicazione entro il 2006: A stampa Web

PROGETTI A MEDIO TERMINE PER IL ThIST Revisione strutturale: Sviluppo di uno schema a faccette e riorganizzazione dellintera base terminologica secondo la nuova struttura gerarchica. Omogeneizzazione della struttura del ThIST con quella del Thesaurus Multilingue di Scienze della Terra (Multilingual Geosciences Thesaurus, MTG).

Classi del ThIST (e dellMTG)

Textures and structures Earth realms and environments Sedimentary structures Endogenic structures Geomorphological features Extraterrestrial bodies Rocks and sediments Non-mineral, non biological rock components Organisms, parts and casts Waters Minerals Commodities, natural resources Chemical elements and isotopes Chemical compounds Soil systematics Paleontology systematics Survey products Man made objects (features) Instruments and equipment Scientific disciplines, theories, notions, principles Human activities Methods Processes and phenomena Properties Stratigraphy systematics, orogenic phases, and facies names Miscellaneous Nuove classi proposte per lMTG

- OBJECTS - DISCIPLINES and METHODS -Natural objects Parts and components- PARAMETERS (?) Artificial objects - DIMENSIONS - FEATURES and PROPERTIESTime Space - ACTIONS Processes - MISCELLANEOUS Operations Schema di classificazione per lMTG basato su un approccio a faccette (nov. 2004)

Evoluzione dello schema di classificazione per lMTG (giu. 2005)

Le diapositive che seguono mostrano lo schema nellimplementazione realizzata con il software di gestione thesauri, Thesaurus Builder.

QUALI DESTINAZIONI DUSO PER IL ThIST? Standard terminologico di riferimento e strumento di controllo per la comunità scientifica italiana afferente alle Scienze della Terra Indicizzazione di risorse digitali e non in architetture legate a domini che abbiano attinenza con le Scienze della Terra (SINAnet, Sistema delle Agenzie Ambientali, etc.) Riferimento terminologico per i campi parole chiave dei metadati in sistemi informativi digitali di tipo territoriale. Repertorio per la compilazione di schede museali di beni naturalistici.

Per suggerimenti e contatti: Grazie per lattenzione!