Lo sviluppo di unassociazione di categoria per la filantropia in Italia Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Lugano, 30 maggio 2012 30/5/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi filantropici, nuovi strumenti per assistere i donatori
Advertisements

A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Le Fondazioni territoriali e i contributi alle non profit in conto capitale Salerno, 4 giugno 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
Le fondazioni erogative in Italia e l'esperienza delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 24 aprile /4/2012.
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
Le Fondazioni di Comunità: cosa sono e come operano Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 22/11/2010.
Il coinvolgimento degli organi Venezia, 23 febbraio 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Come utilizzare la vostra fondazione di comunità Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 26/11/2010.
Lasciti/legati testamentari e fondazioni di comunità Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero Aosta, 30/11/2010.
UMANA MENTE SUMMER SCHOOL WEBINAIR Collective Impact - nuove frontiere per la filantropia Relatore: Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero 10.
Governance e modelli di funzionamento delle fondazioni Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Brescia, 13 ottobre /10/2011.
Le fondazioni di comunità Reggio Emilia, 12 dicembre 2009.
Premesse alla comunicazione delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei IED, Roma, 1 marzo 2010.
La filantropia prossima ventura Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 21 settembre /03/2011.
Limiti e potenzialità della filantropia istituzionale Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Como, 23 marzo /3/2012.
Il nuovo Portale del Sistan
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Dal Fund-raising alla promozione del dono Bernardino Casadei Fondazione Cariplo Como, 8 giugno 2006.
Lo scenario farmaceutico
Come comunica il Sistema Confartigianato LATTIVITÀ EDITORIALE N. testate (su carta e on line) edite da Associazioni e Federazioni: 102 (78,5% del totale.
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
In collaborazione con Andigel Associazione dei Direttori Generali degli Enti Locali organizza Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008: LICT per la gestione.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Case history Dal Dire al Fare 14° lezione 22 ottobre 2010.
Istituto Tecnico Economico “Aldo Capitini-Vittorio Emanuele II”
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Prato Marzo 2010 Federico Picardi Resp. Area Sviluppo e Sistema Toscana.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Relazioni Pubbliche e Consulenza in Comunicazione.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
I Contratti di Fiume Marketing & Comunicazione
Progetto Bambini in Europa Inaugurazione Sito Web Ferrara, 13 Maggio 2009 Centro di Documentazione Bambini in Europa Casa Biagio Rossetti, Ferrara.
Fondazioni di comunità e impatto collettivo
SISE - Seminario Istruzione Segretari Eletti - Firenze, 3 Marzo Amministrazione e comunicazione: semplicità e rapidità Filippo Cianfanelli Segretario.
PIANO DI COMUNICAZIONE Settembre – Dicembre 2008 Formazione di pre-ingresso prevista dal CCNL 2008 (“16 Ore”)
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
SIAMO IN RETE……. NEL DISTRETTO Una rete di associazioni e di Enti locali dell’ambito di Guidizzolo che GRAZIE al Bando Volontariato.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LA FILANTROPIA A PORTATA DI TUTTI: come godere dei benefici di una propria fondazione senza assumerne gli oneri Bernardino Casadei, segretario generale.
Corso di formazione amministrazione e gestione di una odv edizione Pinerolo 27 novembre 2013 – 29 gennaio 2014.
Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
1 Area promozione e protezione sociale. IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEI PIANI DI ZONA Informazione ai Consigli Circoscrizionali Trieste, 21 settembre.
Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale e Sistemi di Pagamento Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale.
Centro Studi Ordine Ingegneri della Provincia di Cagliari.
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
Le potenzialità delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Ottobre, 15 ottobre /10/2011.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Accendi una luce.Non vivere nell’oscurità. Partecipa anche tu al Natale di Libera. La campagna di raccolta fondi di Libera Titolo.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo di unassociazione di categoria per la filantropia in Italia Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Lugano, 30 maggio /5/2012

Linvestimento iniziale Nel 2008 la Fondazione Cariplo ha deciso di distaccare gratuitamente presso Assifero un proprio collaboratore per tre anni con il mandato di verificare se era possibile far decollare lassociazione italiana fra le fondazioni e gli enti derogazione non dorigine bancaria che si trovava, in quel momento, in una fase di stallo. 30/5/2012

I risultati dopo tre anni 1/1/ soci effettivi in calo Disavanzo di Riserve per Un collaboratore a progetto a tempo parziale Realtà sostanzialmente sconosciuta Visite sul sito circa mensili 1/1/ soci effettivi in crescita Avanzo di Riserve per Due persone a tempo pieno di cui una in distacco oneroso Associazione riconosciuta in Italia e allestero Visite sul sito oltre mensili 30/5/2012

La strategia Struttura leggera, ma qualificata; Costi operativi molto ridotti; Ampio utilizzo delle nuove tecnologie; Forte investimento nella comunicazione; Coinvolgimento e valorizzazione dei soci. 30/5/2012

Cosa bisogna fare 1.Organi; 2.Organizzazione e gestione assemblea; 3.Soci; 4.Nuove fondazioni; 5.Comunicazione; 6.Promozione del settore; 7.Iniziative speciali; 8.Rapporti internazionali; 9.Amministrazione. 30/5/2012

I servizi ai soci Assistenza ad hoc su specifiche richieste da parte dei soci; raccolta e condivisione dati; assistenza nell'utilizzo del Sistema Informativo per la Filantropia; assistenza nella creazione e gestione di una propria newsletter elettronica; rassegna stampa quotidiana sulle fondazioni di comunità; archivio online di diverse tipologie di documenti relativi al mondo della filantropia istituzionale; assistenza ai soci interessati a costituire gruppi di affinità su temi di loro interesse; Eventi formativi, anche online; Partecipazione ad eventi promossi dai soci; Rapporti con potenziali soci. 30/5/2012

La comunicazione monitoraggio generale media cartacei e web; Newsletter settimanale; sito; social media; blog; community; partecipazione a convegni e seminari; gestione relazioni con tutti gli interessati a conoscere e approfondire i rapporti con Assifero. 30/5/2012

Promozione del settore approfondimento relazioni istituzionali; miglioramento prassi e norme da un punto di vista fiscale; sviluppo di strumenti e elaborazione prassi per la gestione contabile; monitoraggio eventuali evoluzioni civilistiche. 30/5/2012

Progetti speciali Sistema Terzo Settore per la preparazione, rendicontazione e analisi dei progetti; integrazione siti dei soci con la community; sperimentazione impatto collettivo; costituzione di un intermediario filantropico a livello nazionale. 30/5/2012