1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

FASI DI SVILUPPO DELLA PRESTAZIONE DI UN TAMBURELLISTA A LUNGO TERMINE
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Il Palleggio d’alzata: tecnica e tattica
Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
Corso per Allievi, primo grado giovanile
APPRENDIMENTO MOTORIO
“I contenuti dell’educazione motoria”
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Le fasi dell’allenamento
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Il soggetto dell’apprendimento
ALZATA Prof Maurizio MORETTI.
Dal Minivolley alla specializzazione
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Provinciale di Varese
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
BASKET AUT Gioco, Sport e… Autismo
Didattica del dribbling
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
L’allenamento sportivo
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
TRASFERIRE NEL GIOCO LE ABILITA’ TECNICHE ACQUISITE
Difesa su palla che arriva dall’esterno
L’EVOLUZIONE DI ALCUNI ASPETTI DELLA FASE BATTUTA PUNTO
Differenziare in ambito matematico
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
AIAC – GRUPPO REGIONALE ROMAGNOLO 19° STAGE PER ALLENATORI DI CALCIO
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
Metodologia d’insegnamento Settore Squadre Nazionali Napoli, 21 gennaio 2006.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
DAL CAMBIO DI DIREZIONE AL DRIBBLING ATTRAVERSO
PROF. GIOVANNI MALAVASI CORSO BASKET 4 AA
L’INTERPRETAZIONE ITALIANA DEL CALCIO
Modulo 1-2. La necessità di adeguare la propria struttura organizzativa alle esigenze del momento si verifica in tutti i settori di attività, anche nello.
CLASSIFICAZIONE DEL DRIBBLING
Per una Didattica inclusiva
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 2 METODOLOGIA 1-2 “Il significato metodologico della ripetizione nell’esercizio analitico, sintetico.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Analisi tecnica del bagher
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 6 DIDATTICA DELLE TECNICHE 3 “Percorso.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
L’alzata: analisi tecnica
L’alzata: analisi tecnica
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi DUE STRADE ADDESTRAMENTO: via breve ma inefficace. MEMORIA - RIPETITIVITA’- ERRORE (enfasi, negatività) SCARSA TRASFERIBILITA’ (metacognizione) Risultati immediati ma scarsa Metacognizione 1 EDUCAZIONE: lungo periodo COINVOLGIMENTO – CONSAPEVOLEZZA VARIABILITA’ – CREATIVITA – ERRORE (positivo) Risultati nel lungo termine e buona metacognizione. 2 Andrea Ceciliani

LA PALLA: grande amica nel ludico LA DIDATTICA VARIARE DI PIU’, CORREGGERE MENO TECNICA e immediata applicazione TATTICA Eliminare gli elementi complessi DIDATTICA E TATTICA ELEMENTARE : TOPOLOGICO DIINAMICO PROIETTIVO TECNICO TATTICO SPAZIO ANTICIPAZIONE RITARDO CAMBI DI RITMO ACCELERAZIONI TEMPO IMPULSO DI FORZA TRAIETTORIE ANTICIPAZIONE ATTREZZO LA PALLA: grande amica nel ludico Andrea Ceciliani

LA DIDATTICA TRASVERSALITA’ TRASFERIBILITA’ SITUAZIONALITA’ SPAZIO TEMPO ATTREZZO FONDAM. TECNICI Giochi di movimento Fase di EGOCENTRISMO Fase di SOCIOCENTRISMO TRASFERIBILITA’ DAL GIOCO GENERALE AL GIOCO PROPEDEUTICO ALLA SPECIALITA’ SPORTIVA SITUAZIONALITA’ SITUAZIONI PROBLEMA LAVORO SITUAZIONALE RIPRODUZIONE “GARA” Andrea Ceciliani

Adeguata preparazione tecnica Immediata applicazione tattica LA DIDATTICA Adeguata preparazione tecnica Immediata applicazione tattica Necessità di compiere scelte (almeno due) Partire da situazioni tattiche ristrette. Eliminare i fondamentali tecnici complessi. Stimolare il processo di transfer. Passare a situazione più complesse. L’individuale con: palla, regole, spazi, tempi. Il collettivo a partire dalla COPPIA Soluzione di problemi in piccolo gruppo. Soluzione in “situazione” Setting simili a quelli di gara Andrea Ceciliani

QUATTRO PRINCIPI DIDATTICI LA DIDATTICA QUATTRO PRINCIPI DIDATTICI FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE EVITARE IL MONOPOLIO DEL GIOCO PRIVILEGIARE L’ASPETTO COGNITIVO EVOLUZIONE GRADUALE DEL GIOCO Andrea Ceciliani

INSEGNAMENTO NEL LUNGO PERIODO INSEGNARE I GIOCHI SPORTIVI INSEGNAMENTO NEL LUNGO PERIODO I risultati immediati negano la qualità educativa Evitare la trascuranza di fasi importanti e difficilmente recuperabili Curare l’aspetto cognitivo (tattico) alla stessa stregua di quello motorio (tecnico) Partire dall’individuale Passare al lavoro di coppia Passare ai giochi tradizionali Lavoro in situazione. Situazione di gara Evitare il ricorso alla sola memoria e alla ripetitività. STIMOLARE Motivazione Visione di gioco Analisi situazione Anticipazione. Decisione Azione didattica tesa a stimolare il ragionamento sul cosa, perché e come. Gesto tecnico immediatamente immerso e utilizzato nelle finalità tattiche. Principi tattici di base sviluppati in situazioni elementari di gioco. Stimolare il processo di transfer per imparare ad apprendere e decidere. METODOLOGIA Andrea Ceciliani

Andrea Ceciliani I GIOCHI DI MOVIMENTO TRADIZIONALI Educazione agli elementi tattici trasversali SONO MOTIVANTI Rispetto degli aspetti affettivi Presenza consapevole del soggetto. Volontà e desiderio di agire e di fare. Attenzione posta in quello che si fa. Espressione della personalità. STIMOLANO CREATIVITA’ Rispetto degli aspetti psicologici Flessibilità e dinamicità. Libertà d’azione. Espressione dell’immaginazione. Razionalizzazione SONO GRADUABILI Rispetto degli aspetti didattici Facilità e semplicità. Possibilità di ampie variazioni. Discreta individualizzazione. Possibilità di strutturazione crescente. RICHIEDONO TATTICA Rispetto degli aspetti cognitivi Esperienze trasferibili. Rapporti spazio temporali. Rapporti con la palla e compagni. Rapporti con la regola. Andrea Ceciliani

PERCORSO DIDATTICO TRASVERSALE PRIMO LIVELLO GIOCO DEI PASSAGGI Il GIOCO SEMPLICE NON ORIENTATO SECONDO LIVELLO PALLA AVVELENATA Il GIOCO COMPLESSO NON ORIENTATO TERZO LIVELLO GIOCO DEI PASSAGGI CON…… META (Rugby) CANESTRO (basket) PORTA E PORTIERE (pallamano, calcio) Il GIOCO ORIENTATO Andrea Ceciliani

L’ALLENAMENTO SITUAZIONALE TATTICA QUANDO (momento) COME (modo) PERCHE’ (obiettivo) SITUAZIONE RISULTATO Riprodurre situazioni simili alla gara. Elaborazione, anticipazione, decisione. Necessità di compiere scelte. (da due a…..) Apprendere ad apprendere. Esperienze consapevoli e trasferibili Dall’attenzione seriale a quella globale Livello situazionale elementare (1vs1) Livello situazionale facilitato ( soprannumero) Livello situazionale complesso (parità numerica) Andrea Ceciliani

L’ALLENAMENTO SITUAZIONALE L’uno contro uno SPAZIO DIETRO SPAZIO SX SPAZIO DX SPAZIO AVANTI Situazione base Sensibilizzazione allo spazio Accorgimenti e facilitazioni didattiche Sviluppo della situazione base Equilibrio statico/dinamico del difensore Situazione di partenza bilanciata/sbilanciata Attacco allo spazio statico/dinamico Assenza del palleggio fino a …….. Presenza sempre del tiro. Situazioni attive con svantaggio difensore Andrea Ceciliani

L’ALLENAMENTO SITUAZIONALE L’uno contro uno – spazi dinamici Situazione che facilita l’attaccante. Il docente può determinare il grado di vantaggio/svantaggio. Variando la distanza tra i coni. Variando il tempo di passaggio. Andrea Ceciliani

L’uno contro uno – spazi dinamici Situazione che facilita il difensore. Il docente può determinare il grado di vantaggio/svantaggio. Variando la distanza tra i coni. Variando il tempo di passaggio. Andrea Ceciliani

I Due contro uno Difesa attiva Variabili: spostamento partenza attaccanti. Variabili: approccio ai cambi di posto. Variabili: SPAZI DINAMICI I Andrea Ceciliani