Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Advertisements

LA POLARIZZAZIONE Quando al volante veniamo colpiti da un riflesso sull’asfalto… Quando sciando rimaniamo abbagliati da un riverbero sul ghiaccio… …La.
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Accomodazione.
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Luigi Secli' Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Disfunzioni Binoculari Esame
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Luigi Seclì ottico-optometrista
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Correzione anomalie potere di rifrazione occhio umano
Correzione anomalia Miopia e brachimetropia Presbiopia e ipermetropia.
Rifrazione lente convergente divergente
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
Anomalie refrattive.
OPTOMETRIA VISIONE BINOCULARE.
Tecniche di misura dell’eteroforie
Acuità Spaziale.
OPTOMETRIA Riserve Fusionali.
Programma Fisiopatologia oculare A.S
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
PARTE SECONDA: L’UTENTE
Testi e foto ©. Una volta si chiamava ritocco, ai bei tempi che furono, ora bisogna parlare di vera e propria post produzione. Ormai fare la foto è la.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
CORREZIONE DEI VIZI DI REFRAZIONE IN ETA’ PEDIATRICA
Patologie oculari & alterazioni della funzione visiva
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
PERCEZIONE VISIVA E DIFETTI DELLA VISTA
Il processo della Visione e Stereoscopia
Esperienza clinica personale con lenti multifocali SOLEKO FIL611PV
L'ergonomia al videoterminale
Le misure indirette di lunghezza
Sito: Primo Circolo“ N.PARISI “ RACCONTAMIOCI …. … CON LE SCIENZE Sito:
Presidente Assopto di Reggio Emilia
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Cenni di ottica fisiologica
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
I movimenti dei pianeti
5.7 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità
Cenni di ottica fisiologica
IL TELESCOPIO.
La piastra metallica P della figura e’ circolare ed ha raggio 2R
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
LA LUCE Come si propaga.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
ELABORAZIONE DELL’ INFORMAZIONE VISIVA
Diffrazione da apertura circolare
Correzione della miopia in età preverbale: quando e perchè
Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
31/05/2016III Modulo di Fisica Applicata - Carlo Altucci - a.a Lezione 5: strumentazione optometrica.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Transcript della presentazione:

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Schiascopia: Una mera misurazione dell’errore refrattivo Retinoscopia: Dare significato al: Movimento Colore Forma Brillantezza Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato quanto il soggetto ha perso a livello somatico (Skeffington) quanto il soggetto ha perso a livello somatico contro lo stress visivo prossimale intaccando la visione da vicino quanto il soggetto ha perso a livello somatico contro lo stress visivo prossimale intaccando anche la visione da lontano come il soggetto elabora le informazioni visive anche dal punto di vista cognitivo quanto il sistema visivo si è stabilizzato cosa possiamo fare per aiutare il soggetto ad aggiudicarsi (quindi prevenire) la “battaglia” contro lo stress visivo prossimale Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato retinoscopia Movimento retinoscopio striscia lumin. Specchio piano Specchio concavo Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA La retinoscopia:aspetti importanti da considerare sempre La posizione dello specchio La distanza del target da osservare Il tipo di target La distanza dell’esaminatore L’illuminazione Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato la retinoscopia La lente compensatrice Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Il movimento: l’ombra concorde Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopia il movimento: l’ombra discorde Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato retinoscopia: la neutralizzazione Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato IL LAG ACCOMODATIVO P.F. Acc Lag Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Il ruolo dell’accomodazione nei processi cognitivi prossimali Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche # 5 Book retinoscopy; Bell retinoscopy; Mem retinoscopy; Stress-Point retinoscopy; Mohindra retinoscopy Cross retinoscopy; Nott retinoscopy; Dark-focus retinoscopy; Fhotoretinoscopy; Mirror retinoscopy. Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche il # 5 Forottero Asta metallica D. I. inserita da vicino Target fisso a 50 cm con foro Retinoscopio specchio piano “incollato” al target Illuminazione sul target Entrambi gli occhi aperti Osservazione del movimento Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche book retinoscopy Spazio libero Target fisso alla distanza di lettura Retinoscopio specchio piano “incollato” al target Illuminazione sul target Entrambi gli occhi aperti Osservazione del movimento e colore Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche Stress point retinoscopy Retinoscopio a 50 cm Sfera di wolf (target) Entrambi gli occhi aperti Illuminazione diffusa Osservazione del colore Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche Bell retinoscopy Retinoscopio a 50 cm Sfera di wolf (target) Entrambi gli occhi aperti Illuminazione diffusa Osservazione del movimento Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche MEM retinoscopy Spazio libero (distanza abituale di lettura) Target cognitivo a seconda dell’età Illuminazione diffusa Entrambi gli occhi aperti Osserviamo il movimento Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche Retinoscopia di Mohindra Retinoscopio a 50 cm con luce ridotta Buio completo Target (la luce del retinoscopio) Stecche per schiascopia Osserviamo il movimento Sottrarre + 1,25 al valore rilevato Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Luigi Seclì Ottico-Optometrista OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche considerazioni finali Valutare il movimento Valutare il punto (area) neutro Valutare forma e diametro pupillare Valutare il colore del riflesso …….dare significato Luigi Seclì Ottico-Optometrista