La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Organizzazione aziendale
La rete proprietaria è:
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Dalla gerarchia alla rete
Le macrostrutture organizzative
Vantaggio competitivo e coesione sociale
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La progettazione organizzativa
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Progettazione degli assetti organizzativi di dettaglio
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Le reti. Modelli di organizzazione esterna che
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
La burocrazia meccanica
Attività specializzate
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
La progettazione organizzativa
Relazioni interaziendali
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Il sistema duale La formazione professionale in Germania
1 Configurazione o distribuzione particolare di diritti di azione, controllo, decisione e proprietà.
L'organizzazione aziendale
Organizzazione Aziendale
L’Organizzazione dei Processi di Innovazione
Organizzazione Aziendale
1 sono sistemi di azione stabili;sono sistemi di azione stabili; sono esplicitamente descritti in documenti privati o tutelati dal diritto;sono esplicitamente.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lo sviluppo “dal basso”
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
Anno Accademico Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi.
Organizzazione interna (gerarchia-make-impresa-insourcing) Diritti di proprietà concentrati, unificati (asimmetria di potere); Coordinamento tramite “voce”
Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.
1 La rete burocratica è: Un insieme di imprese con relazioni di interdipendenza regolate da meccanismi dell’istituzionalizzazione formalizzati.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi : Un principio di differenziazione in funzione delle specificità locali e delle esigenze di specializzazione; Un principio di integrazione tramite l’impiego di un mix di meccanismi del coordinamento.

In relazione ai meccanismi del coordinamento che prevalgono, le reti tra imprese possono distinguersi in: Reti sociali Reti burocratiche Reti proprietarie

La rete sociale è: un insieme di imprese con relazioni di interdipendenza regolate da meccanismi del coordinamento dell’istituzionalizzazione non formali

Meccanismi del coordinamento dell’istituzionalizzazione non formali La cultura, intesa come un sistema di norme – o modelli di comportamento generali prescritti a tutti gli attori di un sistema di azione – accettato dai partecipanti e rilevante ai fini dell’azione economica e sociale

In questo tipo di rete la fiducia è una componente molto importante Essa determina nella relazione tra le imprese una riduzione dell’incertezza endogena e favorisce il coordinamento tramite meccanismi dell’istituzionalizzazione non formali La fiducia è: un’attitudine – senso di sicurezza che deriva da un giudizio – un convincimento che qualcuno o qualcosa sia conforme alle proprie aspettative – attese o speranze

La fiducia dipende da: esistenza di obiettivi comuni esistenza di una cultura comune effetti di reputazione e prestigio interazioni ripetute e frequenti tra gli attori un numero non elevato di imprese interdipendenti e di materie da trattare

Tipologie di reti sociali: Reti sociali simmetriche, dove le imprese operano in condizioni di parità Reti sociali asimmetriche, dove c’è un’impresa che ha un controllo su risorse chiave ed esercita la leadership

Le variabili organizzative nelle reti sociali: Economie di specializzazione alte Economie di scala medio-basse Economie di scope medie Complementarità medie Insostituibilità bassa Incertezza endogena bassa Incertezza esogena alta Conflitto di interessi basso Numero di attori coinvolti basso

Forme di interdipendenza semplice complessa sequenziale reciproca pooled intensiva transazionale associativa

L’interdipendenza transazionale dà luogo a scambi nelle reti Anche nelle reti sociali tali scambi sono regolati da prezzi e contratti istantanei

I contratti istantanei regolano l’allocazione delle risorse in termini puramente “sostantivi” o distributivi Essi non regolano aspetti di processo, pertanto il contenuto “procedurale” del contratto è basso

Prezzo + Contratti istantanei = Mercato Nelle reti tra imprese Prezzo + Contratti istantanei = Mercato

Cultura, prezzo, contratti istantanei, autorità Interdipendenze e mix di meccanismi del coordinamento nelle reti sociali asimmetriche complessa semplice sequenziale Cultura, prezzo, Contratti istantanei reciproca Cultura, prezzo, contratti istantanei, autorità Pooled cultura Intensiva Cultura, autorità transazionale associativa

Esempi di reti sociali asimmetriche con interdipendenze complesse: Il putting-out La costellazione N.B. In queste forme organizzative è presente un’impresa leader

La costellazione si caratterizza per la presenza di una impresa guida che si configura come impresa di progettazione, assemblaggio e commercializzazione, la quale si approvvigiona largamente da imprese esterne, configurando in tal modo una forte divisione del lavoro L’impresa guida ha funzioni di coordinamento e di controllo sulle attività decentrate

Relazioni tra imprese della costellazione

Cultura, gruppo, prezzo, contratti istantanei Interdipendenze e mix di meccanismi del coordinamento nelle reti sociali simmetriche complessa semplice sequenziale Cultura, prezzo, Contratti istantanei reciproca Cultura, gruppo, prezzo, contratti istantanei Pooled cultura Intensiva Cultura, gruppo transazionale associativa

Nelle reti tra imprese CULTURA + GRUPPO = CLAN

Il CLAN si configura come un processo di socializzazione, relativamente completo, che, all’interno di un contesto culturale simile, elimina le incongruenze tra gli obiettivi dei singoli Un ambiente privo di incongruenze richiede una forte volontà di collaborazione e lo sviluppo di un processo decisionale condiviso da tutti gli attori

Cultura + Gruppo + Prezzo + Contratti istantanei = Mercato C Nelle reti tra imprese Cultura + Gruppo + Prezzo + Contratti istantanei = Mercato C

Limite dei Mercati C Sono sistemi ad accesso relativamente chiuso, e quindi potenzialmente iniqui verso gli aspiranti nuovi entranti, nonché potenzialmente poco innovativi

Una possibile risposta a questo limite Contratti relazionali in cui sono combinate regole formali incorporate nei contratti e norme socialmente accettate non formalizzate e non difendibili in termini legali

Esempi di reti sociali simmetriche con interdipendenze complesse I distretti

Il distretto viene definito come una concentrazione territoriale di piccole imprese che cooperano tra loro (Lorenzoni, 1997)

Elementi costitutivi del distretto: Delimitazione territoriale: il distretto nasce e si sviluppa su un’area geografica circoscritta, caratterizzata da una propria specificità rispetto alle aree limitrofe; Cultura omogenea: che induce le imprese locali ad una collaborazione spontanea; Sistema di piccole e medie imprese, tendenzialmente impegnate su specifiche lavorazioni di fase e in varia forma collegate alle altre imprese dell’area; Ruolo attivo degli attori istituzionali, attraverso l’erogazione di servizi, la predisposizione di infrastrutture e di corsi di formazione.

I distretti industriali in Italia si caratterizzano per: il coordinamento informale di catene di transazioni tra stadi di lavorazione svolti tra diverse imprese della stessa zona (nello stesso contesto culturale ed istituzionale) oppure la concertazione informale sul tipo di divisione del lavoro e i livelli e i tipi di output nelle relazioni orizzontali tra imprese caratterizzate dallo stesso tipo di produzione e di Know how