Il tema dello sviluppo delle imprese minori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI DELLA PMI
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La rete proprietaria è:
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Tipologia Profilo temporale Caratteristiche della transazione Investimenti specifici Paradigma contrattuale Incertezza Frequenza della Transazione Tipologia.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Il marketing mix nei mercati internazionali
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
microstruttura del lavoro
PIANO DI MARKETING.
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Economia e direzione delle imprese
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
P. 1 IL DISTRETTO HI-TECH DI LABORATORI A RETE PER LA MECCANICA AVANZATA IN EMILIA ROMAGNA.
Università degli Studi del Molise
Lucido 1/27 Il Sistema Moda Puglia dallemersione alla competizione internazionale Seminario emersione, lavoro e sviluppo Roma, 14 Luglio 2004 Marco Pinna.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
come mezzo di comunicazione aziendale
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Marketing Il concetto di marketing.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Settembre - Ottobre istruzioni Usa queste slides per creare la tua presentazione in Power point. Avrai 10 minuti per il tuo pitch, quindi allenati.
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
BNL per le Reti d’Impresa
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
La localizzazione delle imprese
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Transcript della presentazione:

LOCALISMO ECONOMICO, IMPRENDITORIALITA’ DI GRUPPO ED ACCORDI INTERAZIENDALI

Il tema dello sviluppo delle imprese minori è stato sempre affrontato considerando come indicatore semplificato la dimensione dell’impresa. In realtà è possibile perseguire lo stesso obiettivo, lo sviluppo dell’impresa, grazie ad un’ampia gamma di strategie organizzative. I casi di collaborazione tra imprese minori sono in aumento. Le due principali modalità di accordi interaziendali in Italia sono: il localismo economico; l’imprenditorialità di gruppo.

LOCALISMO ECONOMICO E’ concepito come la risultante di una lettura interdisciplinare dell’economia italiana, in cui rientrano considerazioni di tipo socio-economico, sociologico, storico e più strettamente culturale. Si fa riferimento a due fattori: elementi di natura non competitiva (cultura, comune, solidarietà locale, spirito di emulazione e di iniziativa); 2. valorizzazione della storia.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL LOCALISMO ECONOMICO: - stretto legame culturale e storico con le realtà locali; - formazione di sistemi di imprese con diverso grado di specializzazione e di parcellizzazione dell’attività produttiva. Tali caratteristiche possono diventare ostacoli allo sviluppo delle imprese (sistema chiuso).

IMPRENDITORIALITA’ DI GRUPPO E’ un fenomeno originato da una collaborazione interaziendale, dove si realizzano aggregazioni di imprese territoriali per nascita, formazione e legami sociali, ma plurisettoriali, plurifunzionali e internazionali per raggio di azione.

Tipi di collaborazione interaziendale per diverse aree funzionali: Accordi di collaborazione produttiva (trasformazione fisico-tecnica); Accordi per acquisto di materie prime (es. consorzi di offerta); Accordi per ricerca e scambio di tecnologia; Accordi di marketing o di promozione e vendita; Accordi per servizi in comune (es. servizi fiscali, amm.vi, ecc.);

La collaborazione interaziendale si realizza in modo diverso nelle differenti aree funzionali in ordine a due variabili: 1. Priorità degli obiettivi delle imprese coinvolte (obiettivi direttamente gestionali e obiettivi di altro tipo); 2. Consistenza dell’assetto organizzativo stabilito tra le imprese coinvolte (effetti organizzativi dell’accordo in termini di struttura org.va, meccanismi operativi, e potere org.vo) .

Si costruisce una matrice delle diverse tipologie di accordi di collaborazione interaziendale considerando le due variabili Imprenditorialità di gruppo (3) Alta Consistenza assetto org.vo Collaborazione destrutturata (2) Collaborazione di facciata (1) Bassa Di altro tipo Direttamente gestionali Obiettivi prioritari accordo

(1) COLLABORAZIONE DI FACCIATA Collaborazioni fittizie, non finalizzate al perseguimento di obiettivi gestionali, ma per sfruttare vantaggi esterni quali ricerca di finanziamenti pubblici o di un’immagine migliore; (2) COLLABORAZIONE DESTRUTTURATA Collaborazioni tra imprese per rispondere all’esigenza di ricerca di economie di gestione con l’utilizzo di strutture pre-esistenti e meccanismi operativi di tipo elementare; (3) IMPRENDITORIALITA’ DI GRUPPO Accordi con ricaduta economica ed elevato investimento organizzativo sull’assetto interaziendale, anche se tali accordi investono anche l’assetto intraziendale ma senza crescita dimensionale.

NELLA MATRICE DELLE DIVERSE PERCORSI EVOLUTIVI NELLA MATRICE DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI ACCORDI Tali processi evolutivi sono possibili ma non necessari; infatti, alcuni accordi collaborativi nascono e si collocano in una certa tipologia, senza subire modifiche di posizione.

Figura 1.10 pag. 32 PRETI Figura 1.11 pag. 33 PRETI Figura 1.12 pag. 36 PRETI Figura 1.13 pag. 37 PRETI Figura 1.14 pag. 38 PRETI

PROCESSO DI SVILUPPO DELL’IMPRESA LA REALIZZAZIONE DI ACCORDI DI MINORI DIMENSIONI: LA REALIZZAZIONE DI ACCORDI INTERAZIENDALI TEMI VALUTATI DALL’IMPRENDITORE AL FINE DI STIPULARE ACCORDI: identificazione e valutazione dei potenziali partner (comprensione della reciproca compatibilità strategica per verificare se l’interesse strategico è fortemente asimmetrico); negoziazione delle regole contrattuali alla base dell’accordo (attori coinvolti ed aree di negoziazione); realizzazione delle finalità dell’accordo; progettazione del sistema di controllo interaziendale.

Figura 3.9 pag. 179 PRETI Tabella 3.1 pag. 182 PRETI Figura 3.10 pag. 183 PRETI