Relatore: Prof. Fabrizio Ferrandi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Implementazione di un sistema di gestione per un IP-Core in ambiente GNU\Linux embedded: Infrared Data Association Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore:
Advertisements

Referenti: Prof. Anna Antola Ing. Marco Domenico Santambrogio
Francesco Redaelli - Davide Sacchi
Politecnico di Milano Realizzazione di un componente per un sistema dedicato: integrazione del componente RC6 a 128 bit in EDK Relatore: Prof. Fabrizio.
Politecnico di Milano UNA METODOLOGIA PER LA STIMA DELLE RISORSE HARDWARE IN ARCHITETTURE RICONFIGURABILI Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore:
Politecnico di Milano Sviluppo di una applicazione per DIOPSIS 740: Rotazione e Ridimensionamento di immagini Sviluppo di una applicazione per DIOPSIS.
Relatore: Prof. Anna Antola
Carlo Di Federico - Matricola n Roberto Gonella - Matricola n
IPGen: un framework per la generazione automatica di IP-Core per FPGA
Politecnico di Milano Implementazione di un Architettura Sicura per lAES 27 Luglio 2006 Milano Motta Francesco Nazzari Davide Relatore: Luca.
BAnMaT Light: un tool per la rilocazione software dei bitstream
BAnMaT:un framework per l’analisi e la manipolazione di bitstream orientato alla riconfigurabilità parziale Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI.
POLITECNICO DI MILANO Valutazione del tool PlanAhead per la realizzazione di architetture riconfigurabili Chiara Fornoni: Relatore:
Politecnico di Milano Realizzazione di una Applicazione basata su Riconfigurabilit à Dinamica: Riconoscimento di Contorni di Immagini A.A. 2004/2005 Relatore:
Realizzazione di un componente per un sistema dedicato: sviluppo dell’algoritmo di crittografia RC6 a 128 bit Relatore: Prof. Fabrizio Ferrandi Correlatore:
POLITECNICO DI MILANO Politecnico di Milano A.A. 2005/06 MECCANISMI DI SINCRONIZZAZIONE PER SISTEMI MULTIPROCESSORE BASATI SUL DISPOSITIVO D740 Candidato:
Politecnico di Milano Sviluppo di strumenti per l'analisi e la manipolazione di bitstream per la riconfigurabilità parziale Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI.
POLITECNICO DI MILANO NERD: Net-based Environment for Reconfigurable Devices Realizzazione di un Framework Distribuito Multi Utente per la Riconfigurabilità
Politecnico di Milano Realizzazione di un algoritmo di controllo per la riconfigurabilit à dinamica di moduli SystemC Relatore: Fabrizio Ferrandi Correlatore:
POLITECNICO DI MILANO DRCP: Come gestire in modo efficiente la riconfigurazione parziale dinamica su FPGA Luca Cerri: Relatore: Prof.
Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI
POLITECNICO DI MILANO Framework per lo sviluppo di descrizioni HW basato su ImpulseC tramite l'uso di algoritmi evolutivi Relatore: prof.ssa Anna Maria.
Stefano Magnoni : Arber Ngjela : Relatore: Prof. Francesco BRUSCHI
Università degli studi di Trieste – Tesi di laurea triennale in Ingegneria elettronica PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE TRA PC E MICROCONTROLLORE PER UN’INTERFACCIA.
Laureando: Emanuele Viviani
Realizzazione di algoritmi video su FPGA
Università degli Studi di Trieste
Laureando: Marco DALLE FESTE
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
Circuiti logici dedicati
Relatore:. Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore:. Ing. Marco D
Luca Pizzamiglio Dipartimento di Elettronica ed Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica 17 Giugno 2003 Stimatori d'area per descrizioni.
Per crittografia si intende la protezione
True Random Bit Generation From a Double-Scroll Attractor
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Laureando: Nome COGNOME Matricola
Gli algoritmi.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
PuntoPunto Reliable peer-to-peer overlay network con capacità di NAT traversal Vincenzo Pacella matr
D.E.I.S. Universita di Bologna VHDL come strumento CAD allinterno di flussi di progetto per dispositivi Digitali VHDL come strumento CAD allinterno di.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Firma Digitale.
Relatore: Prof. Carla VACCHI Correlatore: Ing. Daniele SCARPA
PROGETTO DI UN FILTRO POLIFASE FIR DECIMATORE PER IMPIEGO IN UN SISTEMA MULTISTANDARD UMTS-WLAN RELATORE: Prof. Carla Vacchi CORRELATORE: Ing. Everest.
Relatore Tesi di laurea di
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
Università di Modena e Reggio Emilia
Marco Losito - matr Paola Mussida - matr
CARRY LOOKAHEAD ADDER:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Tesi di Master Universitario Applicazione Sperimentale SoftPLC e SCADA
Il processo per generare una Firma Digitale
Calcolo di Modelli Stabili Attraverso la Semplificazione di Programmi Logici Fabrizio Magni Relatore: Prof.ssa Stefania Costantini Corelatore: Dott. Alessandro.
Calcolo di Modelli Stabili Attraverso la Semplificazione di Programmi Logici Fabrizio Magni Relatore: Prof.ssa Stefania Costantini Corelatore: Dott. Alessandro.
Ripasso : Algoritmi.
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
Reti Logiche A Lezione xx.x Dispositivi Programmabili
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica STUDIO E REALIZZAZIONE DI UN BRACCIO ROBOTICO ANTROPOMORFO E SOLUZIONE.
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano introduzione alle architetture superscalari Come.
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
Tecnologie Implementative
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Anno accademico 2009/2010 Sicurezza e frodi informatiche in Internet: la Firma Digitale come garanzia di autenticità e.
Dispositivi e sistemi logici
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Docente:
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Sistemi Elettronici Programmabili3-1 FPGA Sistemi Elettronici Programmabili.
Cenni di Crittografia Luigi Vetrano TechnoLabs S.p.A. L’Aquila, Aprile 2011.
Calliope-Louisa Sotiropoulou I NTRODUZIONE ALLA T ECNOLOGIA D ELL ’FPGA F IELD P ROGRAMMABLE G ATE A RRAYS PISA, 02/03/2016 Marie Curie IAPP Fellow - University.
Steganografia in un file di testo Corso di Sicurezza dei sistemi informatici Prof. Giuseppe Mastronardi Anno Accademico 2006/07.
Transcript della presentazione:

Implementazione hardware dell’algoritmo MD5, tramite EDK, per sistemi riconfigurabili Relatore: Prof. Fabrizio Ferrandi Correlatore: Ing. Marco Domenico Santambrogio Antonio Canclini Matr. #657338 Maurizio Sala Matr. #659392

Antonio Canclini – Maurizio Sala Sommario Introduzione: FPGA e introduzione all’hashing Descrizione algoritmo MD5 Realizzazione VHDL Importazione in una architettura in EDK – Device driver Prestazioni, test e simulazioni Conclusioni e lavori futuri Antonio Canclini – Maurizio Sala

FPGA FPGA  Field Programmable Gate Array Utilizzo per test e prototipi Miglior compromesso tra costi e prestazioni, garantendo buona flessibilità Blocco di input/output Blocco logico configurabile Interconnessione Antonio Canclini – Maurizio Sala

Crittografia e Hashing L’Hashing è una particolare tecnica di crittografia: Permette di garantire l’integrità dei dati Utilizzata nella firma digitale L’algoritmo MD5 è un esempio di funzione di hashing Messaggio di lunghezza arbitraria Message digest di n bit ALGORITMO Antonio Canclini – Maurizio Sala

Descrizione algoritmo MD5 Riceve in ingresso una stringa di lunghezza arbitraria e calcola un digest di 128 bit Strutturato in 5 passi, descritti nella specifica RFC 1321 Antonio Canclini – Maurizio Sala

OPERAZIONE CRITICA IN TERMINI DI FREQUENZA Realizzazione in VHDL Ottimizzazione della frequenza di lavoro di un’implementazione esistente dell’algoritmo MD5 Ricerca del percorso critico OPERAZIONE CRITICA IN TERMINI DI FREQUENZA Antonio Canclini – Maurizio Sala

Antonio Canclini – Maurizio Sala Realizzazione in VHDL La somma può essere eseguita in modo parallelo: Mediante l’utilizzo di più processi VHDL, e sincronizzando in modo opportuno le operazioni svolte dai processi add1 <= a + temp; add3 <= add1 + add2; add2 <= k + t(i); Antonio Canclini – Maurizio Sala

Realizzazione in VHDL Implementazione dei 4 round dell’algoritmo MD5: I processi per il calcolo delle somme vengono replicati 4 volte SEGNALE round : MANTIENE L’INFORMAZIONE SUL ROUND IN ESECUZIONE SEGNALE nsw : CONTATORE CHE REGOLA L’ESECUZIONE DI UN ROUND Antonio Canclini – Maurizio Sala

Antonio Canclini – Maurizio Sala Realizzazione in VHDL AGGIORNAMENTO DEI SEGNALI PER IL CONTROLLO DEL FLUSSO DI ESECUZIONE PASSAGGIO DEI VALORI DEI REGISTRI DAL ROUND 3 AL ROUND 4 Antonio Canclini – Maurizio Sala

Importazione in una architettura EDK PROCESSORE POWER-PC BUS OPB COMPONENTE REALIZZATO Antonio Canclini – Maurizio Sala

Importazione in una architettura EDK Interfacciamento del componente sul bus OPB: In modalità slave Mediante il modulo PSelect COMPONENTE REALIZZATO PERIPHERAL SELECT: SI OCCUPA DELLA DECODIFICA DEGLI INDIRIZZI PRESENTI SUL BUS OPB Antonio Canclini – Maurizio Sala

Importazione in una architettura EDK Gestione della memoria mediante il meccanismo di memory mapping 64 BYTE DI MEMORIA DEDICATI ALLA PARTE DI MESSAGGIO DA ELABORARE INDIRIZZO DI START, INDICA IL COMPLETAMENTO DELLA FASE DI INIZIALIZZAZIONE E L’INIZIO DELL’ALGORITMO INDIRIZZI DEDICATI AGLI MD BUFFER Antonio Canclini – Maurizio Sala

Antonio Canclini – Maurizio Sala Device driver Funzioni del driver: Accesso alla memoria (lettura/scrittura registri) Gestione interrupt Antonio Canclini – Maurizio Sala

Antonio Canclini – Maurizio Sala Prestazioni Confronto di prestazioni tra il componente esistente e la nuova implementazione (rispetto al round 1) Prestazioni del componente realizzato: Antonio Canclini – Maurizio Sala

Antonio Canclini – Maurizio Sala Test e simulazioni Simulazione con Modelsim Utilizzo di un testbench Casi di test ufficiali forniti nella specifica RFC 1321 MESSAGE DIGEST FINE ELABORAZIONE COMUNICATA DAL SEGNALE DI INTERRUPT Antonio Canclini – Maurizio Sala

Conclusioni e lavori futuri L’implementazione preesistente è stata migliorata sia in termini di frequenza che dal punto di vista dell’occupazione su scheda Lavori futuri: impiego del DMA (Direct Memory Access) per aumentare la velocità di esecuzione delle operazioni di accesso alla memoria Antonio Canclini – Maurizio Sala