IL PRODOTTO MUTUO COME DRIVER DI SVILUPPO DELL’INTERA GAMMA DEI PRODOTTI CHE COMPONGONO LA RELAZIONE GRUPPO CREDITIZIO - CLIENTE AZIENDA Emanuele Rosenberg.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Concetto di patrimonio
Analisi di bilancio - Indici -
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
La riclassificazione del bilancio di esercizio
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
La dinamica finanziaria
L’analisi dei flussi finanziari
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Prof.ssa Donatella Busso
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Convenzione ICS-Lega Pro:
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Economia Aziendale IV A
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
MEDIOFIMAA: UN’OPPORTUNITA’ Network Network
Operazioni di impiego fonti
Tecnica Amministrativa
In collaborazione con e con. Per realizzare un sogno…
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
Emissioni obbligazionarie
I Mutui residenziali a Privati Marzo Agenda Introduzione Il processo di Vendita I prodotti di Banca Italease.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
In rendiconto finanziario
1 TARGET CLIENTI: aziende di costruzioni civili e industriali in ambito regionale FATTURATO: 22 mil. MARGINE: 6% MOL: 140 mila euro RISULTATI: -120 mila.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
21 ottobre Un’interessante opportunità per le S.p.A. esportatrici!!!
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Corso di Finanza Aziendale
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
1 Come affrontare la crisi del mercato creditizio: i principi per una corretta gestione finanziaria CONFINDUSTRIA VICENZA Associazione Industriali della.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
I processi di finanziamento
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
-1- Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Roma, 9 maggio 2006.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Il bilancio di esercizio
Il Business Plan La Business idea concerne
Ruolo del C.C.F.S nelle operazioni di Project Financing Seminario sul Project Financing Reggio Emilia, 16 ottobre 2003 Comunicazione di Amos Vezzani e.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Transcript della presentazione:

IL PRODOTTO MUTUO COME DRIVER DI SVILUPPO DELL’INTERA GAMMA DEI PRODOTTI CHE COMPONGONO LA RELAZIONE GRUPPO CREDITIZIO - CLIENTE AZIENDA Emanuele Rosenberg Colorni Head of Banking Practice Mutamento del Mercato – Ruoli e Opportunità dei Nuovi Key Players Milano, 16 settembre 2008

EXECUTIVE SUMMARY

Il prodotto mutuo per le imprese è diventato un importante driver di sviluppo a causa di elementi evolutivi di mercato e di strategia aziendale dell’intero gruppo creditizio L’andamento nel 2008 dell’attività di lending mostra un maggior sviluppo del comparto a MLT, in particolare in ambito corporate Il prodotto mutuo, opportunamente articolato, si presta a rispondere ad un’ampia gamma di bisogni La redditività per le banche rappresentata dal prodotto scaturisce non solo da elementi commissionali e di margine di interesse prevedibili nel medio-lungo termine, ma anche da elementi transazionali, di servizio e di cross selling I finanziamenti a MLT sono perfettamente integrati nel portafoglio prodotti di ogni istituto, avendo ormai superato qualsiasi specializzazione esterna (precedente normativa Istituti di Credito Ordinari – Istituti di Credito Speciale) o divisione organizzativa interna (“Sezioni Separate”) Cambio di cultura: visione di lungo periodo nella pianificazione strategica ed economico-finanziaria dell’azienda cliente nella relazione banca impresa

SOMMARIO 1) I DATI CHIAVE DEL MERCATO 2) LE CARATTERISTICHE VINCENTI DEL PRODOTTO MUTUO: ARTICOLAZIONE E FLESSIBILITA’ 3) LA REDDITIVITA’ DIRETTA ED INDIRETTA DEL FINANZIAMENTO A LUNGO TERMINE

1) I DATI CHIAVE DEL MERCATO

Negli ultimi mesi osserviamo una diminuzione dei tassi di crescita aggregati, con un aumento degli impieghi a MLT e una riduzione degli impieghi a breve A maggio (rispetto al mese prec.): Impieghi a breve – 8,7 mld Impieghi a MLT + 8,6 mld Avvertenza: i dati esposti non tengono conto dell’attività di cartolarizzazione che, ridottasi alla fine del 2007, ha cominciato a riprendere a partire dal secondo trimestre 2008 Fonte: BI luglio 2008

I tassi di crescita anno su anno del totale impieghi a maggio scendono sotto il 10% per la prima volta dopo un lungo periodo di sviluppo a due cifre … Fonte: BI luglio 2008

… ma con una significativa differenza tra famiglie consumatrici e imprese Fonte: BI luglio 2008

In ambito corporate, come negli ultimi anni, il tasso di crescita annuale rilevato a fine a maggio resta superiore all’11%, con una significativa differenza quanto al profilo evolutivo dei diversi comparti settoriali Fonte: BI luglio 2008

2) LE CARATTERISTICHE VINCENTI DEL PRODOTTO MUTUO: ARTICOLAZIONE E FLESSIBILITA’

Il finanziamento a MLT in ambito corporate: una forma di intervento modulabile Per tipologia di garanzia Per tipologia impegni Per scopo finanziamento Per struttura dell’operazione Per potenziale di cross selling verso altri prodotti

per tipologia di garanzia Il finanziamento a MLT in ambito corporate: una forma di intervento modulabile per tipologia di garanzia Ipoteca su beni aziendali (max LTV correlato a rating / durata / importo) Privilegio speciale su beni mobili non registrati Pegno su titoli o denaro Fideiussione primaria banca / assicurazione Cessione o postergazione di crediti SSG (chirografario) Novità Bersani: la cancellazione dell’ipoteca a debito estinto può essere richiesta in Conservatoria senza l’intervento notarile

Il finanziamento a MLT in ambito corporate: una forma di finanziamento modulabile per tipologia impegni covenants economico-finanziari : forniscono la possibilità alla banca di intraprendere azioni creditizie (rinegoziazione finanziamento / risoluzione anticipata) in relazione alla variazione nel tempo del profilo di rischio covenants commerciali: permettono di correlare il pricing del finanziamento all’andamento nel tempo del merito creditizio covenants contrattuali (es: impegni di canalizzazione, obblighi di fare / non fare): possono avere un impatto sia sulla gestione del rischio, sia sulla redditività

per scopo finanziamento Il finanziamento a MLT in ambito corporate: una forma di finanziamento modulabile per scopo finanziamento Acquisto / costruzione di nuovi stabilimenti / locali comm.li Ristrutturazione / ampliamento di immobilizzazioni esistenti Formazione o ricostituzione di scorte Acquisizione di immobilizzazioni immateriali (es. marchi, brevetti, studi) Certificazione della qualità aziendale Integrazione o reintegro del capitale circolante Consolidamento delle passività a breve termine Acquisizione di aziende o partecipazione azionarie o in JV (acquisition financing) Project financing

per struttura dell’operazione Il finanziamento a MLT in ambito corporate: una forma di finanziamento modulabile per struttura dell’operazione Durata (min. 18 mesi, max generalmente 12 anni) Modalità di erogazione: In unica soluzione o a stato avanzamento lavori (edilizio) In più soluzioni (linee di credito stand by) Modalità di rimborso capitale: Secondo un piano di ammortamento (con/senza preammortamento), a rate trimestrali o semestrali In unica soluzione alla scadenza (bullet) Struttura rata (a quote di capitale costante / crescenti / decrescenti) Tipologia di tasso (fisso / variabile, in base all’euribor di periodo) Divisa di erogazione / rimborso

per prodotti di cross selling Il finanziamento a MLT in ambito corporate: una forma di finanziamento modulabile per prodotti di cross selling nello stesso ambito organizzativo apertura nuove relazioni operazioni in derivati a copertura (es. Irs, cap, collar) sviluppo operatività commerciale e cash management (pag. stipendi, fornitori, F24, ritiro/incasso riba, rimesse dirette) trade financing in altri ambiti org.vi private banking leasing factoring convenzionamento dipendenti (coinvolgimento retail) gestione immobiliare gestione parco auto FIDELIZZAZIONE nel medio-lungo termine … a seconda della struttura del gruppo creditizio

3) LA REDDITIVITA’ DIRETTA ED INDIRETTA DEL FINANZIAMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE

Il finanziamento a MLT in ambito corporate: quale redditività Il finanziamento a MLT in ambito corporate: quale redditività ? Un esempio numerico: DATI FINANZIAMENTO A MLT IPOTECARIO RATING: BBB (PD: 0,18%) LGD FINANZIAMENTO IPOTECARIO (STIMA): 16% RIMBORSO: BULLET EAD: 100% IMPORTO FIN.TO: 1 MLN. DURATA: 7 ANNI P.A. STIMATA: 12.600 euro SCOPO: RIPRISTINO CIRCOLANTE

Il finanziamento a MLT in ambito corporate: quale redditività Il finanziamento a MLT in ambito corporate: quale redditività ? Un esempio numerico: IMPATTO EC. DIRETTO SPREAD: 1,20% (CORRISPONDENTE AD UN UTILE PER LA BANCA STIMABILE IN CIRCA 0,90% SULL’EURIBOR) COMMISSIONE DI CONCESSIONE: 0,50% SULL’EROGATO (5.000 euro) DIRITTI DI ISTRUTTORIA: 1.000 EURO TOTALE IMPATTO ECONOMICO DIRETTO: 36.000 EURO

Il finanziamento a MLT in ambito corporate: quale redditività Il finanziamento a MLT in ambito corporate: quale redditività ? Un esempio numerico: IMPATTO EC. INDIRETTO UTILE NETTO INTEREST RATE SWAP: 10.000 euro MANTENIMENTO RELAZIONE NEL MLT CANALIZZAZIONE INCASSI: transazionale (cash management) margine di interesse (giacenze) OPPORTUNITA’ DI CROSS SELLING STAKEHOLDERS OPPORTUNITA’ DI ATTIVITA’ DI RISTRUTTURAZIONE COPERTURA IRS TOTALE IMPATTO ECONOMICO INDIRETTO: da stimare in funzione di settore di appartenenza / tipologia di azienda / compagnie sociale / personale

Contatti per banking practice: emanuele.rosenberg.colorni@cemsmail.org Consulenza Ricerca www.economicswebinstitute.org Contatti per banking practice: emanuele.rosenberg.colorni@cemsmail.org