Rilevazione delle opere sanitarie e sociali ecclesiali in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

5 per mille per mille 2007: il beneficio Il beneficio è stato riproposto dalla legge finanziaria per il 2006 (Legge 27 dicembre 2006 n. 296,
Incontro di presentazione ai Medici di medicina generale
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse (OPR)
CORSO AVULSS 27/09/2012 Cerofolini
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Rete di assistenza familiare
Caritas diocesana di Trieste Osservatorio delle Povertà e Risorse
Da dove siamo partiti … "Il giorno seguente si levò lo scirocco e così lindomani arrivammo a Pozzuoli. Qui trovammo alcuni fratelli, i quali ci invitarono.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
“SERVIZIO, NONVIOLENZA, A.V.S. e forme di servizio diverse
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Caritas italiana e la giustizia riparativa Analisi dei progetti carcere realizzati dalle Caritas diocesane e le connessioni con la giustizia riparativa.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Processi di sussidiarizzazione
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
La vita indipendente: presente e strategie future Piergiorgio Maggiorotti – presidente della Fish Piemonte La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.
FONDAZIONE PAULUS SOLIDARIETÀ È IL NUOVO NOME DELLA CARITÀ EVANGELICA.
WELFARESANITA CAMBIA IL MODO DI CURARE E PRENDERSI CURA CIVICA TRENTINA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE 23marzo201323marzo2013.
Servizi socio-sanitari e sociali autorizzati e accreditati ULSS 3 L. R
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
Integrazione e Territorio
alla qualita’ della vita
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Come i giovani guardano la cooperazione e limpresa cooperativa Elaborazione e analisi dati di RicercAzione coop. Distretto scolastico n. 41 Con la collaborazione.
Pippo.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
1 Indagine sulle Associazioni e Cooperative Sociali di Montecchio Maggiore.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
DIOCESI DI VITERBO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 2014
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
Quale identità di Caritas desideriamo trasmettere attraverso il nostro Centro di Ascolto? 24 settembre 2014 – Luca Gabbi CARITAS DIOCESANA IMOLA.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
Giornata di formazione per volontari
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
I soggetti del Terzo settore
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Perchè ?. La PARROCCHIA non basta a se stessa? Pastoralmente SI! Ma la comunità cristiana si colloca in un contesto socio-culturale determinato da specifici.
Transcript della presentazione:

Rilevazione delle opere sanitarie e sociali ecclesiali in Italia Consulta ecclesiale nazionale degli organismi socio-assistenziali Caritas Italiana Ufficio nazionale pastorale sanità - CEI Rilevazione delle opere sanitarie e sociali ecclesiali in Italia

Obiettivi elaborare una fotografia il più possibile fedele dei servizi sul territorio e di ciò che essi rappresentano per le comunità di riferimento; cogliere il processo di evoluzione dei servizi ecclesiali; rilevare la presenza di risposte particolarmente significative e innovative; verificare eventuali carenze dei servizi in rapporto ai nuovi bisogni/esigenze della società;

Obiettivi: promuovere e favorire all’interno di ogni diocesi un efficace lavoro di rete, in modo da concretizzare una risposta sinergica e integrale, coerente con la visione antropologica cristiana; porre le basi per un dialogo nei diversi livelli, con la dimensione pubblica, nell’ottica della solidarietà e della sussidiarietà; avviare il processo di regionalizzazione della Consulta ecclesiale degli organismi socio-assistenziali.

In sintesi, 3 parole chiave: Conoscere Tessere in rete Aver cura

Tempi, oggetti e unità di rilevazione La rilevazione ha avuto come oggetto tutte le strutture o servizi attivi al 1 gennaio 2010 operanti in ambito ecclesiale (nell’accezione più ampia e inclusiva del termine), indipendentemente dalla natura giuridica secondo il diritto civile o canonico, che offrono assistenza alla persona, di tipo sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale.

Requisiti delle unità di rilevazione Appartenenza ecclesiale Dipendenza oppure Collegamento Stabilità strutturale Stabilità temporale Effettiva operatività in ambito sanitario, sociosanitario o socio-assistenziale

Principali Risultati 14.246 servizi

Chi ha promosso i servizi? Spunti di riflessione Chi ha promosso i servizi? nel 27,5% le parrocchie nel 18,1% le associazioni di fedeli nel 16,9% una realtà civile nel 13,1% gli istituti di vita consacrata o società di vita apostolica nell’11,5% la Caritas diocesana nel 7,5% la Diocesi

Spunti di riflessione 2. Chi gestisce i servizi? nel 25,9% le parrocchie nel 21,1% le associazioni di volontariato nell’11,1% le istituti di vita consacrata o società di vita apostolica nel 9,3% una cooperativa/coop. sociale nell’8,4% una associazione di fedeli nel 5,4% una associazione nel 5% la Caritas diocesana

Spunti di riflessione 420.283 operatori 3. Chi opera nei servizi? 420.283 operatori di cui:  279.471 volontari (66,5%)  137.768 retribuiti (33,5%)  403.880 laici (96,1%)  16.403 religiosi (3,9%)

Spunti di riflessione 4. Chi finanzia i servizi?

Spunti di riflessione 4. Chi finanzia i servizi? Il 43,7% dei servizi non è accreditato/convenzionato/autorizzato Il 57,4% delle strutture socio-sanitarie e sociali non residenziali non è accreditato/convenzionato/autorizzato Il 16,3% delle strutture socio-sanitarie e sociali residenziali non è accreditato/convenzionato/autorizzato

5. Dal residenziale al domiciliare Spunti di riflessione 5. Dal residenziale al domiciliare  un terzo dei servizi socio-sanitari e sociali (33,4%) è costituito da servizi residenziali (4.440 presenze)  nel 1999, in occasione del precedente censimento, i servizi residenziali erano pari al 42,3% del totale (4.622 presenze)

6. I servizi per le famiglie Spunti di riflessione 6. I servizi per le famiglie I servizi rivolti alle famiglie riguardano una quota consistente dell’universo censito: 1.451 servizi, pari al 10,2% del totale i consultori familiari/centri aiuto per la vita sono passati dai 168 censiti nel 1999 ai 371 del 2009 (+121%).

7. I servizi per gli immigrati Spunti di riflessione 7. I servizi per gli immigrati Nel complesso, i servizi rivolti a favore di immigrati sono 352, pari al 2,5% del totale Nel 1999 i servizi destinati agli immigrati erano risultati 925, pari all’8,9% del totale; Dal 1999 al 2009: -61,9%