Ingegneria della conoscenza 2008-09 Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 0. alcune informazioni amministrative sul corso di ingegneria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Corso di INFORMATICA DI BASE
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 1. Enunciati, mondi del discorso e verità Credits: Prof.
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
La programmazione per competenze
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Corso di Informatica e Laboratorio
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Presentazione Corso primo semestre a.a
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Formazione Numerica Rosa Maria Pidatella
33 a Fiera San Giuseppe Artigiano 25 Aprile – 1° Maggio 2012 Inaugurazione: 24 Aprile - ore 20,00.
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Corso di Pedagogia sperimentale
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Sociologia dei Processi Culturali
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Università della Calabria
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
area formazione per la scuola primaria Osservo, sperimento e invento Osservare per imparare approfondimento delle conoscenze e competenze scientifiche.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Sociologia del Terzo Settore
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
Informatica a.a. 2010/2011 Corso di Laurea Magistrale in Dinamiche Interculturali e Mediazione Linguistica (Classi LM38) & C.D.L. in traduzione tecnico-scientifica.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Liceo San Benedetto Test Center e Sede desame ECDL (European Computer Driving Licence)
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
Corsi di informatica ICCARBONERA.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Sociologia dei Processi Culturali
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Corso di Pedagogia sperimentale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 0. alcune informazioni amministrative sul corso di ingegneria della conoscenza Parte I: admin

I-1 1 Sommario Il docente Il corso Gli obiettivi del corso Struttura delle prove Criteri di valutazione Il calendario

I-1 2 Il docente Emanuele Della Valle Chi sono Assistant Professor al Politecnico di Milano Interessi di ricerca - il Web in tutte le sue forme - le tecnologie semantiche - i sistemi che elaborano conoscenza more… Per contattarmi mettere nelloggetto [IC2009] … Es. [IC2009] richiesta informazioni su XY tel: (se non rispondo lasciate pure un messaggio in segreteria)

I-1 3 Il corso Corso da 6 crediti (48 ore) Orario 4 ore il lunedì dalle alle ore il mercoledì dalle alle Non tutti i lunedì e non tutti i mercoledì Calendario delle lezioni disponibile su Materiale didattico sono i lucidi delle lezioni verranno pubblicati sul sito Sub blog È un corso che conviene seguire! Ogni lezione costruisce sulle precedenti 2 prove in itinere

I-1 4 Obiettivi del corso Nella Parte I posizioneremo lingegneria della conoscenza nel constesto del Web, in particolare introdurremo il Semantic Web Nella Parte II definiremo il concetto di verità di un enunciato linguistico come corrispondenza fra lenunciato e gli stati di cose che sussistono in un mondo del discorso Nella parte III vedremo come tradurre gli enunciati del linguaggio ordinario in un linguaggio simbolico Definiremo inoltre un particolare linguaggio simbolico, il linguaggio predicativo del primo ordine (FOL), di grande importanza nella logica moderna Nella parte IV FOL per analizzare alcuni concetti importanti. In particolare ci occuperemo della distinzione fra forma e contenuto Nella parte V applicazioni dellIngegneria della Conoscenza nel constesto del Semantic Web

I-1 5 Struttura della prova in itinere e dellesame Tutte le prove del corso sono scritte Ciascuna prova in itinere dura 120 minuti In ciascuna prova sono a disposizione 33 punti, ad es. due domande teoriche: 6+6 punti due esercizi: 8+8 punti una domanda su introduzione/conclusione: 5 punti La scala di valutazione va per mezzi punti, ad es. 0,5 1 1,5 2 2,5 … È necessario che il voto nella prima prova sia superiore a 15 per accedere alla seconda La nota finale si ottiene calcolando approssimando la media aritmetica delle due prove: ad es., un 21 e un 23,5: media 22,25 nota finale 22 un 21,5 e un 23,5: media 22,5 nota finale 22 un 21,5 e un 24: media 22,75 nota finale 23

I-1 6 Criteri di valutazione La valutazione tiene conto dei seguenti fattori: correttezza, compreso luso appropriato dei simboli e dei termini tecnici chiarezza (soprattutto per le domande teoriche) completezza concisione (niente digressioni superflue)