Sommario Il termine ingegneria della conoscenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Intelligenza artificiale
Intelligenza Artificiale 1
Dagli obiettivi alle competenze
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Fondamenti di Informatica
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Le tre dimensioni della conoscenza
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Intelligenza Artificiale
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Rappresentazione della Conoscenza
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
( qualche riflessione )
Jean Piaget.
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Matematica e Multimedialità
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Significati da condividere
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Differenziare in ambito matematico
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Metodologia come logica della ricerca
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Esperienze didattiche con la LIM
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
La scienza economica Concetti generali e definizioni
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Informatica nella scuola secondaria di primo grado Torino – 29 novembre 2014 Dipartimento di Informatica- UniTO Prof. Alberto Barbero – I.I.S. «Vallauri»
Le basi di dati.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

3. L’ingegneria della conoscenza Credits: Prof. Marco Colombetti Parte I: introduzione 3. L’ingegneria della conoscenza Credits: Prof. Marco Colombetti

Sommario Il termine ingegneria della conoscenza Il ruolo della conoscenza nei sistemi informatici Tipi di conoscenze Fonti di conoscenza

L’ ingegneria della conoscenza Il termine ingegneria della conoscenza (knowledge engineering, KE) è stato coniato da E. Feigenbaum (1977). Intesa come ramo applicativo dell’intelligenza artificiale, tradizionalmente la KE si occupa del progetto, della realizzazione e del mantenimento di sistemi basati su conoscenze (knowledge based system, KBS) e di sistemi esperti (vedi ad es. Stefik, 1995). In generale, un sistema basato su conoscenze è un sistema informatico in grado di sfruttare le informazioni contenute in una base di conoscenze (knowledge base, KB) mediante procedure automatiche di ragionamento.

L’ ingegneria della conoscenza (2) In prima approssimazione, la conoscenza può essere definita come informazione disponibile per l’azione (Dretske, 1981). È solo grazie alle loro conoscenze che gli esseri umani possono agire, e in particolare agire in modo razionale, ovvero basando le loro azioni su ragioni. Anche nei computer risiedono grandi quantità di informazioni, ma solo una piccola parte di queste può essere sfruttata dagli stessi computer per agire: basta pensare che la stragrande maggioranza dei file memorizzati nei computer è costituita da documenti in linguaggio naturale.

Sommario Il termine ingegneria della conoscenza Il ruolo della conoscenza nei sistemi informatici Tipi di conoscenze Fonti di conoscenza

Conoscenza e Sistemi Informativi A noi interessano in particolare gli usi adatti a un sistema informatico. Di questo argomento si è sempre occupata l’intelligenza artificiale: è quindi utile tracciare una storia minima di quest’area dell’informatica

Prima fase (1956–1965) l’intelligenza artificiale e la risoluzione automatica di problemi L’intelligenza artificiale (IA o AI, da artificial intelligence) nasce nel 1956 con l’obiettivo di progettare sistemi in grado di risolvere problemi automaticamente. All’inizio l’attenzione è rivolta soprattutto alla ricerca di metodi per la risoluzione automatica di problemi mediante strategie per tentativi ed errori.

Seconda fase (1965–1975) La rappresentazione delle conoscenze Ci si rende presto conto che la capacità di risolvere problemi dipende in modo essenziale dalle conoscenze a disposizione. Il problema principale diventa rappresentare le conoscenze in modo tale che un programma possa effettivamente utilizzarle; nasce quindi un grande interesse per i metodi di rappresentazione delle conoscenze. Si sviluppa una controversia fra i sostenitori delle rappresentazioni dichiarative e i sostenitori delle rappresentazioni procedurali. In ambedue i casi, comunque, l’approccio adottato è simbolico, nel senso che le conoscenze sono rappresentate tramite strutture dati contenenti simboli (come ad es. le formule della logica).

Terza fase (1975–1985) L’ingegneria della conoscenza e i sistemi esperti Ci si sposta verso applicazioni realistiche e d’interesse industriale. Aumenta l’investimento economico nel settore e si sviluppa l’ingegneria della conoscenza. Rappresentazioni dichiarative e procedurali convivono negli stessi sistemi basati su conoscenze.

I sistemi esperti Un sistema esperto è un sistema software in grado di risolvere problemi utilizzando conoscenze specialistiche; applicazioni tipiche sono l’analisi di grandi volumi di dati, la diagnosi dei guasti di impianti industriali, la diagnosi medica, la configurazione di sistemi informatici complessi, il progetto industriale, la pianificazione della produzione etc. In certi casi l’adozione di sistemi esperti ha permesso di automatizzare attività complesse là dove tecniche informatiche più tradizionali avevano fallito.

… e i loro problemi. Tuttavia i sistemi esperti non sono mai diventati prodotti di grande diffusione, e questo per almeno due ragioni: lo sviluppo di un sistema esperto è un’impresa lunga e costosa, che può essere affrontata soltanto per applicazioni di nicchia in cui sia possibile investire una notevole quantità di risorse; i sistemi esperti richiedono una notevole competenza anche per l’uso e soprattutto per il mantenimento, e proprio perché si basano su conoscenze specialistiche non possono essere facilmente trasferiti da un’area applicativa a un’altra.

Quarta fase (1985–1995) La crisi e la ricerca di strade alternative Crolla la fiducia del mercato nei sistemi basati su conoscenze, anche a causa di un incauto overselling e dell’impossibilità di soddisfare le attese. Si indagano approcci alternativi, denominati spesso “subsimbolici” o “non simbolici”, in contrasto con l’approccio simbolico tradizionale ad es. le reti neurali, la computazione evolutiva e così via, noti anche come metodi di soft computing. Questi metodi si rivelano più adatti dei metodi simbolici per certi tipi di problemi ad es. l’analisi di segnali, l’apprendimento automatico e così via), ma in molte applicazioni non eliminano la necessità di rappresentare conoscenze simboliche.

Quinta fase (1995–) Il Semantic Web Il grande successo del Web riporta in prima linea, in forma nuova, la questione della rappresentazione simbolica delle conoscenze. In questo campo i problemi più sentiti sono l’interoperabilità delle applicazioni e la gestione delle risorse in rete. Un concetto fondamentale è quello di ontologia, Una specifica esplicita e formale di una concettualizzazione condivisa (Studer 98) NOTA: sul Semantic Web torneremo alla fine del corso per cercare di capire l’applicabilità al Web di quanto avremo imparato

Sommario Il termine ingegneria della conoscenza Il ruolo della conoscenza nei sistemi informatici Tipi di conoscenze Fonti di conoscenza

Tipi di conoscenza Dicevamo che la conoscenza è informazione disponibile per l’azione. Una prima distinzione va tracciata fra conoscenze dichiarative e conoscenze procedurali, ovvero fra conoscere (knowing that) e saper fare (knowing how) esempi Si conosce la storia romana e si sa nuotare (“so nuotare” in inglese è “I can swim”, ovvero “sono capace di nuotare”). “Conoscere” o “sapere usare” Wikipedia significa conoscere il sito e saper scrivere una pagine con il linguaggio di wikipedia.

Tipi di conoscenza (2) In questo corso ci concentriamo sul conoscere, sul knowing that. A sua volta, il knowing that può essere diviso in tre parti: conoscenze terminologiche: conoscenza del lessico di una lingua; ad esempio, so che “madre” significa “donna con almeno un figlio”; conoscenze nomologiche: conoscenza di regolarità, di leggi generali che regolano il mondo; ad esempio so che le madri sono sempre più anziane dei loro figli, che le madri in genere amano i loro figli, e così via; conoscenze fattuali: conoscenza di fatti particolari; ad esempio, so che Marco è figlio di Laura.

Tipi di conoscenza (3) Un caso solo apparentemente diverso è costituito dalla conoscenza di individui (nel senso di oggetti individuali, concreti o astratti, viventi o non viventi, animati o inanimati); ad esempio, “conosco Barbara”, “conosco la Nona di Beethoven”. Anche in questo caso si tratta di conoscenze fattuali, più precisamente di un insieme spesso molto ampio di conoscenze fattuali relative a uno specifico individuo (Barbara, la Nona di Beethoven).

Sommario Il termine ingegneria della conoscenza Il ruolo della conoscenza nei sistemi informatici Tipi di conoscenze Fonti di conoscenza

Fonti di conoscenza Le conoscenze di un soggetto provengono da varie fonti, fra cui le più ovvie sono: l’esperienza diretta, ovvero l’interazione del soggetto con il suo ambiente; il ragionamento: deduttivo (dalle premesse alle conclusioni), abduttivo (dagli effetti osservati alle possibili cause), induttivo (dai fatti specifici alle regole generali); la comunicazione, ovvero l’uso di sistemi di segni e in particolare del linguaggio naturale per trasferire informazioni da un soggetto a un altro.

La memoria Qualunque sia la fonte, poi, è essenziale la funzione della memoria, nel senso di capacità di conservare nel tempo elementi di conoscenza e soprattutto di reperirli con efficienza quando occorre farne uso.

Il ruolo della conoscenza Riprendiamo la definizione di conoscenza di Dretske “la conoscenza è informazione disponibile per l’azione”. Le conoscenze servono per: interpretare la realtà: capire che cosa è successo (ad es., ipotizzare le cause di un evento che si è verificato); prevedere l’evoluzione della realtà: prevedere con approssimazione accettabile quali eventi si verificheranno nel futuro; agire in modo razionale modificando la realtà: costruire piani d’azione per raggiungere determinati obiettivi.

Concetti importanti ingegneria della conoscenza studia sistemi in grado di sfruttare conoscenze esplicite mediante procedure automatiche di ragionamento. la conoscenza è informazione disponibile per l’azione. differenza tra conoscenza dichiarativa (conoscere) e procedurale (saper fare) distinzione tra conoscenze terminologiche, nomologiche e fattuali l'esperienza diretta, il ragionamento, la comunicazione e la memoria sono tutte fonti di conoscenza la conoscenza permette di interpretare la realtà, prevederne l’evoluzione e agire in modo razionale per modificarla