Ingegneria della conoscenza 2008-09 Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 2. Che cosè il significato? Il problema del Symbol Grounding.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Equazioni e calcoli chimici
Far crescere limpresa O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
PRENDERE IL PULLMAN.
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 1. Enunciati, mondi del discorso e verità Credits: Prof.
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 0. alcune informazioni amministrative sul corso di ingegneria.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
I SEGRETI PER IL SUCCESSO SU LAVORO
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
Relazione tra due insiemi:
Le parti del discorso logico e informatico
Aristotele Logica.
Review of Irregular Verbs From Italian I
esponente del radicando
Il concetto di velocità istantanea e… il suo calcolo.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Process synchronization
File.
Gioco conversazionale
Semantica di Tarski.
IL GIOCO DELLA LOGICA.
( qualche riflessione )
Piccole strategie di apprendimento
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
Dialogando con il Padre nostro.
Come decidere quando non si sa come decidere?
Movimento Studenti Azione Cattolica
Ritardo S C I E N Z A DAL LATINO “ SCIRE “ = CONOSCERE.
Dalla comunicazione alla lingua
quale studio, quale metodo?
CONCETTO E CONDIZIONI DELLA
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Pippo.
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 13 Marzo 2014.
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Partita commentata con il Bianco: Kaspar Köchli con il Nero il compianto : Alessandro Faldini.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Istituzioni di linguistica generale a.a
Problemi, algoritmi e programmazione
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
La Matematica a tavola: concetto di misura
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
LA LOGICA MATEMATICA.
Tre studenti fanno una pausa e vanno al bar. Ascolta il dialogo e completa la griglia.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Ho imparato dalla vita.
Transcript della presentazione:

Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 2. Che cosè il significato? Il problema del Symbol Grounding Credits: Prof. Marco Colombetti Parte I: linguaggio e realtà

II-3 1 Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto come il valore di verità di un enunciato dipenda da due fattori il referente di ciascun termine referenziale il significato di ciascun termini predicativi Ma che cosè il significato? In questa lezione introdurremo il problema del symbol grounding considereremo alcuni sistemi di rappresentazione simbolici del mondo reale che gestiscono molto bene il grounding dei simboli capiremo i principi utilizzati Concluderemo la lezione con una riflessione tra realtà e sua rappresentazione

II-3 2 Che cosè il significato? Normalmente quanto chiediamo a qualcuno che cosa significa […] ? intendiamo la conseguenza di qualche azione, evento, fatto ecc Esempio - se segna significa che vince la partita? - se ha le lamelle significa che è velenoso? ragionamento che cosa vuole dire una certa parola o che cosa rappresenta un certo simbolo Esempio - che cosa significa verosimilmente? - che cosa significa la linea gialla? - che cosa significa questo anello? Il referente di un termine referenziale o il significato di un termine predicativo

II-3 3 Che cosè il significato? (2) rappresentazione simbolica enunciato mondo del discorso stato di cose referente significato ragionamento

II-3 4 Ragiunamento corretto senza significato rappresentazione simbolica numeri sulle magliette mondo del discorso ? Ragionamento: calcolo la media Risultato: 15.8

II-3 5 Ragiunamento corretto senza significato (2) rappresentazione simbolica enunciato referente? significato? ragionamento Se il ragionamento è corretto il problema è nel trovare il referente o nel determinare il significato

II-3 6 Il problema del Symbol Grounding (1) Nella forma proposta da Harnad nel 1990 Sei sola in un stanza vuota con un vocabolario Cinese-Cinese Non conosci il Cinese e lo vuoi imparare Puoi imparare il Cinese usando solo il vocabolario Cinese-Cinese?

II-3 7 Il problema del Symbol Grounding (2) Nella forma proposta da Harnad nel 1990 Sei sola in un stanza vuota con un vocabolario Cinese-Cinese Non conosci il Cinese e lo vuoi imparare Puoi imparare il Cinese usando solo il vocabolario Cinese-Cinese? No, perchè non riesci ad andare oltre i simboli. La definizione di ogni simbolo ti porta ad altri simboli - il dizionario è un sistema completamente autoreferenziale in cui nessun simbolo ha significato o identifica qualcosa al di fuori del vocabolario.

II-3 8 Il problema del Symbol Grounding (3) Nella forma proposta da Harnad nel 1990 Sei sola in un stanza vuota con un vocabolario Cinese-Cinese Non conosci il Cinese e lo vuoi imparare Puoi imparare il Cinese usando solo il vocabolario Cinese-Cinese? The trip through the dictionary would amount to a merry-go-round, passing endlessly from one meaningless symbol to or symbol-string (the definientes) to the another (the definienda) never coming to a halt on what anything meant -- Harnad Il percorso nel vocabolario sarebbe un puro girovagare, passando in continuazione da un simbolo senza senso (quello che viene definito) a un altri simboli (quelli nella definizione) senza mai capirci qualcosa.

II-3 9 Il problema del Symbol Grounding (4) Si può smettere di girovagare da un simbolo allaltro? How is symbol meaning to be grounded in anything other than just more meaningless symbols? This is the symbol grounding problem. -- Harnad Come si può fare grounding dei simboli in qualcosa che non siano soltanto altri simboli senza significato?

II-3 10 Come si fa grounding dei simboli? Diamo unocchiata ad alcuni sistemi di rappresentazione simbolici del mondo reale che gestiscono molto bene il grounding dei simboli Che principi usano?

II-3 11 Rappresentazione della metro (1)

II-3 12 Rappresentazione della metro (1) Innanzi tutto abbiamo bisogno di un punto di accesso

II-3 13 Rappresentazione della metro (2) Innanzi tutto abbiamo bisogno di un punto di accesso Usando la corrispondenza tra i simboli che rappresentano la stazione (corrispondenza del nome e dellicona) possiamo prendere una o più metropolitane e raggiungere ogni stazione Using

II-3 14 Rappresentazione della metro (3) Innanzi tutto abbiamo bisogno di un punto di accesso Usando la corrispondenza tra i simboli che rappresentano la stazione (corrispondenza del nome e dellicona) possiamo prendere una o più metropolitane e raggiungere ogni stazione Using NOTA: la nostra stazione di destinazione è determinata al di fuori del sistema simboli, ad es. sapendo che Westminster è il punto più vicino al luogo che vogliamo raggiungere

II-3 15 Altri esempio (1) I simboli prendono significato perché viene data una procedura con cui ottenere un risultato fisico predetermi- nato

II-3 16 Altri esempio (2) Un Do Standardizzato dallISO come Hertz Sistema di rappresentazione simbolica Procedura per ottenere risultato

II-3 17 Altri esempio (3) la partita tra Deep Blue (bianchi) e Kasparov (neri) del e4 c5 2. c3 d5 3. exd5 Qxd5 4. d4 Nf6 5. Nf3 Bg4 6. Be2 e6 7. h3 Bh5 8. O-O Nc6 9. Be3 cxd4 10. cxd4 Bb4 11. a3 Ba5 12. Nc3 Qd6 13. Nb5 Qe7?! …

II-3 18 Altri esempio (4) la partita tra Deep Blue (bianchi) e Kasparov (neri) del e4 c5 2. c3 d5 3. exd5 Qxd5 4. d4 Nf6 5. Nf3 Bg4 6. Be2 e6 7. h3 Bh5 8. O-O Nc6 9. Be3 cxd4 10. cxd4 Bb4 11. a3 Ba5 12. Nc3 Qd6 13. Nb5 Qe7?! … NOTA: una partita a scacchi è essenzialmente concettuale, non fisica! La scacchiera e i pezzi sono una rappresentazione che permette di rendere una concettualizzazione esplicita e condividerla.

II-3 19 Conclusioni Perché i sistemi di rappresentazione simbolica che abbiamo illustrato gestiscono bene il grounding dei simboli? Perché vi è una corrispondenza ben definita tra la rappresentazione e il referente alcuni simboli compaiono sia nel sistema di rappresentazione che nel mondo reale il simbolo della metro le mani la rappresentazione deve riflettere le qualità rilevanti del referente il sistema di rappresentazione è esplicito e condiviso, cioè uno standard

II-3 20 Realtà e sua rappresentazione Esiste un confine, non sempre coscientemente chiaro, tra realtà e sua rappresentazione. Il rapporto tra linguaggio ed immagine, ovvero tra rappresentazioni logiche ed analogiche, è un tema sul quale Magritte gioca con grande intelligenza ed ironia.

II-3 21 Realtà e sua rappresentazione (2) In questo caso, guardando limmagine di una pipa e leggendo la scritta sottostante che dice: "questa non è una pipa", la prima reazione è di chiedersi: "ma allora, cosa è?". Il sottile inganno si svela ben presto, se si riflette che si sta guardando solo unimmagine, non loggetto reale che noi chiamiamo "pipa".

II-3 22 Concetti importanti Nozione di significato di un simbolo Il problema del symbol grounding I principi alla base di sistemi di rappresentazione simbolici del mondo reale che gestiscono molto bene il grounding dei simboli il confine sfumato tra realtà e sua rappresentazione