NOVITÀ IN TEMA DI REUMATOLOGIA: DALLA DIAGNOSI ALLA CURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Dott. Alessandro Nanni Costa
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Dieci anni di esperienza con alendronato nel trattamento dell’osteoporosi in donne in post-menopausa Tratto da Bone HG, Hosking D, Devogelaer J-P, Tucci.
Documento condiviso su “L’attività fisica in bambini e adolescenti con Artrite Idiopatica Giovanile” Palermo, 15 novembre 2012.
Trattamento del sanguinamento da varici
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
Definizione Il termine recidiva viene usato per definire la ricomparsa di malattia dopo resezione chirurgica curativa Per recidiva clinica si intende la.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’Astenia Federica Aielli
Teresa Gamucci Sora-Frosinone
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il paradigma dell’anemia: evidenze prognostiche e terapeutiche
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Artrite Idiopatica Giovanile
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Artrosi: malattia degenerativa articolare delle articolazioni diartrodiali associata all’età, ma non causata dall’età e collegata a numerosi fattori di.
IN DIFESA DELL’UTERO - Civitanova Marche 27 marzo 2010
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Riconoscere le mamme depresse; è utile lo screening ?
Artrite reumatoide Malattia cronica, multisistemica, caratterizzata da sinovite persistente, di solito delle articolazioni periferiche, colpite in modo.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
Aumento del global burden di malattie croniche
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
REIBALDI M., MOTTA L., PIGNATARO T.
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
S.C. CHIRURGIA DELL’ARTRITE REUMATOIDE Direttore: Roberto Viganò
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
ADHD Iter diagnostico terapeutico
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
Il documento regionale
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
TERAPIA CON FARMACI BIOLOGICI
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE A. Palumbo Torino,12 settembre 2003.
Giovanna Scroccaro, Paola Marini Servizio di Farmacia
MRGE con sintomi atipici
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
I sintomi della depressione fra mente e corpo
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Medie imprese nei sistemi locali
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
FANS: efficacia e sicurezza
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La Stimolazione Dopaminergica Continua: un possibile approccio infusionale. Come? Quando? A chi? Drssa Paola Vanni UO Neurologia SGDD UO di Studio e.
In sintesi: efficacia clinica
Casi clinici del mercoledì AIF Tutore F. De Gregorio Prof. M. Alessio
Dove va la Pediatria ?.
I farmaci biologici nei soggetti anziani con AR
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
AIG: definizione Il termine di Artrite idiopatica giovanile (AIG) definisce un insieme eterogeneo di condizioni caratterizzate dalla presenza di un’artrite.
Silvana Martino SS Immunologia Reumatologia SCDU Pediatria II OIRM Torino.
Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health (Head: Prof.
Transcript della presentazione:

NOVITÀ IN TEMA DI REUMATOLOGIA: DALLA DIAGNOSI ALLA CURA Prof. Alberto Martini e Dott. Nicolino Ruperto, MPH Istituto G. Gaslini Genova Pediatric Rheumatology International Trials Organisation (PRINTO) EULAR Centre of Excellence in Rheumatology 2008-2013

Sommario Artrite idiopatica giovanile (AIG) Diagnosi Fattori prognostici Terapia

Criteri diagnostici/classificativi Ogni artrite che: - duri per più di 6 settimane - sia di origine sconosciuta - insorga prima dei 16 anni Criteri classificativi 1977-78: artrite reumatoide giovanile (USA) artrite cronica giovanile (Europa) 1997 artrite idiopatica giovanile (AIG)

Classificazione AIG (Durban 1997) Sistemica 15% Oligoartrite: 50% a) persistente b) estesa Poliartrite (FR positiva) 3% Poliartrite (FR negativa) 17% Artrite psoriasica 5% Artrite/entesite 10% Sintomi presenti nei primi sei mesi di malattia Oligoartrite : ≤ 4 articolazioni Poliartrite: ≥ 5 articolazioni

Terapia AIG Non possediamo un trattamento eziologico in grado di guarire la malattia Scopo del trattamento è quello di prevenire o limitare il danno

Problemi nella strategia terapeutica Condizione assai eterogenea differenti malattie evoluzione differente nell’ambito di una stessa malattia Mancanza di affidabili indicatori prognostici Fino a pochi anni fa pochissimi studi clinici controllati

Il concetto di danno: l’erosione articolare Poznanski score Ravelli et al J.Pediatr 1998 Magni Manzoni et al Arthritis Rheum 2003 Sharp and Larsen score Rossi et al Arthritis Rheum 2006 Modified Sharp-van Der Heijde score Ravelli et al Arthritis Rheum 2007 Malattia et al Arthritis Rheum 2008

Nuove tecniche per l’immagine Valutazione quantitava del volume della membrana sinoviale e del volume delle erosioni articolari Imaging moleculare tramite RM per valutare morfologia cartilagine e il contenuto di glicosaminoglicani

Problemi nella strategia terapeutica Condizione assai eterogenea differenti malattie evoluzione differente nell’ambito di una stessa malattia Mancanza di affidabili indicatori prognostici Fino a pochi anni fa pochissimi studi clinici controllati

Mancanza di studi clinici controllati Impiegate nel bambino le stesse terapie dell’artrite reumatoide dell’adulto Posologia “aggiustata” secondo il peso Opinioni aneddotiche di efficacia basate sull’esperienza del singolo centro

Difficoltà alla esecuzione di studi clinici controllati nei bambini Mercato piccolo (e quindi scarso interesse da parte dell’industria) Problemi particolari: Necessità di grandi reti per raccogliere in un tempo adeguato il necessario numero di pazienti Problemi peculiari all’età pediatrica (metodi specifici per valutare l’attività di malattia, formulazioni ecc.)

2000: un cambiamento radicale 1999 FDA “regola pediatrica” 2007 EMEA e parlamento Europeo: legislazione pediatrica Reti pediatriche: PRCSG: USA PRINTO: Europa e resto del mondo Elaborazione di strumenti standardizzati e validati per misurare l’effetto dei farmaci Introduzione dei farmaci biologici

PRINTO 1996-2010 (www.printo.it)

PRINTO studi no profit Europa ovest Europa est America Latina Nord America Altri Totale MTX 492 55 66 8 12 633 QOL 3,988 1,388 903 365 6,644 JSLE 243 102 150 37 21 553 JDM 162 78 18 3 298 CSA 203 27 25 85 4 344 MTX2 180 80 90 10 360 Vascul. 599 353 260 6 181 1,399 76 124

Studi registrativi Europa ovest Europa est America Latina Nord America Totale Meloxicam 130 94 224 Infliximab 61 10 28 11 110 Adalimumab 57 26 88 171 CTL4-Ig 75 108 31 214 AIG sistemica 70 12 23 105

ACR Pediatric 30 criteria JIA core set variables: 1) Valutazione globale da parte del medico dell’attività di malattia 2) Valutazione globale da parte dei genitori/paziente del benessere globale 3) Abilità funzionale 4) Numero di articolazioni con artrite attiva 5) Numero di articolazioni con limitazione funzionale 6) VES o PCR ACR 30 pediatric criteria Almeno 30% (50-70-90-100%) di miglioramento dal basale in almeno 3 dei 6 parametri, con non più di uno dei rimanenti parametri peggiorato di oltre il 30%

Classificazione AIG (Durban 1997) Sistemica 15% Oligoartrite: 50% a) persistente b) estesa Poliartrite (FR positiva) 3% Poliartrite (FR negativa) 17% Artrite psoriasica 5% Artrite/entesite 10% Sintomi presenti nei primi sei mesi di malattia Oligoartrite : ≤ 4 articolazioni Poliartrite: ≥ 5 articolazioni

Terapia dell’AIG 1/2 Primo approccio Farmaci anti-infiammatori non steroidei Iniezioni intra-articolari di triamcinolone esacetonide

Iniezioni intraarticolari Prevenzione della deformità secondaria alla contrattura articolare: steroidi intraarticolari (triamcinolone-esacetonide)

Classificazione AIG (Durban 1997) Sistemica 15% Oligoartrite: 50% a) persistente b) estesa Poliartrite (FR positiva) 3% Poliartrite (FR negativa) 17% Artrite psoriasica 5% Artrite/entesite 10% Sintomi presenti nei primi sei mesi di malattia Oligoartrite : ≤ 4 articolazioni Poliartrite: ≥ 5 articolazioni

Terapia dell’AIG 2/2 Farmaci di secondo livello Metotrexate Farmaci biologici (Anti-TNF) Un altro anti-TNF o anti CTL4-Ig

Metotrexate 10 mg/m2/settimana per via orale 15 mg/m2/settimana Giannini et al for PRCSG N Engl J Med 1992 15 mg/m2/settimana Ruperto et al for PRINTO Arthritis Rheum 2004 Tempo alla sospensione -Foell et al for PRINTO. JAMA 2010 in stampa

Terapia dell’AIG 2/2 Farmaci di secondo livello Metotrexate Farmaci biologici (Anti-TNF) Un altro anti-TNF o anti CTL4-Ig

Un nuovo disegno dello studio Ricadute in aperto Screening Placebo 3-6 mesi aperto Follow-Up in doppio cieco Fine dello studio Farmaco sperimentale Tutti i pazienti ricevono il farmaco sperimentale in aperto Estensione in aperto Pazienti responder randomizzati VANTAGGI Contiene un segmento controllato verso placebo Molto semplice ed accettabile da parte dei genitori SVANTAGGI Bias verso i responder Necessità di stimare la frequenza di risposta nel I segmento Tempo alla ricaduta I soggetti non sono vergini al trattamento Limitato numbero di anni sul placebo Misure di efficacia non-tradizionali

Etanercept nell’AIG % Responders Mesi Fase in aperto Doppio-cieco Fase in aperto a lungo termine 100 80 Etanercept 60 % Responders 40 Placebo 20 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 Mesi

Principali farmaci biologici Categoria Denominazione Antagonisti del TNF-α Etanercept, Infliximab, Adalimumab Inibitore dell’attivazione dei T-linfociti (CTLA4-Ig) Abatacept Anticorpo monoclonale anti-recettore di IL-6 Tocilizumab Antagonista recettoriale di IL-1 Anakinra, Canakinumab, Rilonacept The IL-1 Trap is a fusion protein consisting of human cytokine receptor extracellular domains and the Fc portion of human IgG1. The IL-1 Trap incorporates in a single molecule the extracellular domains of both receptor components required for IL-1 signaling: the IL-1 Type I receptor (IL-1RI) and the IL-1 receptor accessory protein (AcP). Since it contains both receptor components, the IL-1 Trap binds IL-1b and IL-1a with picomolar affinity. The IL-1 Trap is a dimeric glycoprotein with a protein molecular weight of 201 kDa, and contains ~25% glycosylation to give a total molecular weight of ~252 kDa.

Caratteristiche degli antagonisti del TNF Etanercept Infliximab Adalimumab Struttura Prot. di fusioneTNF-IgG1 Abm chimerico Abm umano Target di legame TNF, linfotossina TNF Affinità di legame Elevata, dissociazione rapida Elevata, dissoc. lenta Emivita (giorni) 4-5 8-9.5 12-14 Lisi cell. In vitro No Si Effetto sulle cellule Th1 Nessuna soppressione Soppressione prolungata Dose 0.4 (0.8) mg/kg (25-50 mg) 3-6 mg/kg 24 mg/m2 Modalità somm. 2 (1) volte alla settimana Ogni 2 mesi Ogni 2 sett. Via di somm. Sottocutanea Endovenosa Costo annuo (It) EUR 21,900 EUR 13,200 EUR 23,000

Classificazione AIG (Durban 1997) Sistemica 15% Oligoartrite: 50% a) persistente b) estesa Poliartrite (FR positiva) 3% Poliartrite (FR negativa) 17% Artrite psoriasica 5% Artrite/entesite 10% Sintomi presenti nei primi sei mesi di malattia Oligoartrite : ≤ 4 articolazioni Poliartrite: ≥ 5 articolazioni

AIG sistemica

Anti-TNF nell’AIG sistemica L’alta frequenza di inefficacia nei bambini con AIG sistemica suggerisce la necessità di utilizzare trattamenti alternativi. Quartier P, et al Arthritis Rheum. 2003.

IL-6 nell’AIG sistemica Arthritis Rheum 1991;34:1158-63; J Clin Invest 1994;93:2114-9; Lancet 1994;344:1052-4; Blood 1996;87:4824-30; J Clin Invest 1997;99:643-50 De Benedetti F., Martini A.: Is systemic juvenile rheumatoid arthritis an interleukin-6 mediated disease? J Rheumatol 25; 203-7, 1998 Yokota S et al : Efficacy and safety of tocilizumab in patients with systemic-onset juvenile idiopathic arthritis: a randomised, double-blind, placebo-controlled, withdrawal phase III trial. Lancet. 2008;371:998-1006

IL-6 (tocilizumab) nell’AIG sistemica Yokota et al Lancet 2008;371:998 Studio di fase III in corso per PRINTO/PRCSG

Gattorno et al, Arthritis Rheum 2008 IL-1 (anakinra) nell’AIG sistemica A B 30 Pascual et al: J Exp Med 2005 20 S2 NS 18 16 S1 S9 14 S8 12 12 n. of active joints S9 S5 CRP (mg/dL) 9 10 S6 S4 S7 S6 P = 0.005 8 6 S1 P = 0.005 6 S3 S3 S10 P = 0.005 S4 3 S7 S5 4 S8 S2 P = 0.005 P = 0.005 P = 0.005 2 S10 Baseline 1 week 1 month follow-up Gattorno et al, Arthritis Rheum 2008 baseline 1 week 1 month follow-up

Canakinumab tempo alla ricaduta 9 mg/kg 4.5 mg/kg 3 mg/kg 1.5 mg/kg 1 mg/kg 0.5mg/kg Subject 5407 5218 5317 5222 5203 5408 5210 5202 5208 5207 5108 5107 5201 Large heterogeneity in relapse pattern between subjects Intra-subject relapse pattern exhibits periodicity No apparent tachyphylaxis Did not respond with 1mg/kg The symbols indicate relapses The lines are drawn until the last available visit Note: the subjects in bold italics were re-enrolled in a higher dose cohort

I farmaci biologici nella letteratura Terapia anti-TNF Etanercept: Lovell et al for PRCSG N Engl J Med 2000 Infliximab Ruperto, Lovell et al for PRINTO/PRCSG Arthritis Rheum 2007 Adalimumab Lovell Ruperto, et al for PRINTO/PRCSG N Engl J Med 2008 Terapia anti CTL4-Ig Abatacept Ruperto, Lovell et al for PRINTO/PRCSG Lancet 2008 Terapie anti IL6, IL1 studi in corso 15 mg/m2/settimana Ruperto et al for PRINTO Arthritis Rheum 2004 Tempo alla sospensione -Foell et al for PRINTO. JAMA 2010 in stampa

Conclusioni Legislazione adeguata Reti internazionali Strumenti appropriati per valutare l’efficacia delle terapie Nuovi potenti farmaci

www.pediatric-rheumatology.printo.it Ruperto et al for PRINTO. Ann Rheum Dis 2005 Ruperto et al. Annals Rheum Dis. 2005

www.pediatric-rheumatology.printo.it

www.pediatric-rheumatology.printo.it

www.pediatric-rheumatology.printo.it

www.pediatric-rheumatology.printo.it

www.pediatric-rheumatology.printo.it

www.pediatric-rheumatology.printo.it

www.pediatric-rheumatology.printo.it

www.pediatric-rheumatology.printo.it Più di 50 lingue disponibili Numero di accessi nel period 2007-2009 335.000 accessi per mese Più di 11,000 persone al giorno 3.500.000 pages visited 182.000 documenti scaricati 133 paesi diversi Ruperto et al for PRINTO. Ann Rheum Dis 2005