Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impresa di assicurazione
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
Intervalli di confidenza
Autovalori e autovettori
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Laboratorio Processi Stocastici
2.VARIABILI CONTINUE A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Dip. Economia Politica e Statistica
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
Cenni di ottimizzazione dinamica
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Tabelle hash.
Lezioni per Insegnanti mod. 2 prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. I. S. S. Anno 2004 mod. 2.
Programmazione di un sistema elettrico
Mercati dei servizi ausiliari di sistema
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Essa, per ottenere i dati da utilizzare, si avvale di una RILEVAZIONE
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
La probabilità Schema classico.
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
LA RIASSICURAZIONE …Settore chiave della finanza mondiale…
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Teorie e Tecniche di Psicometria
Unita’ Naturali.
Calcolo delle probabilità Nacci Spagnuolo Audino Calcolo delle probabilità
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Soggetto trascendentale incondizionato,
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
IL CAMPIONE.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
1 Lezione 2 Probabilità Riferimenti bibliografici: Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Facoltà di Scienze, Università di.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
La correlazione rischio/rendimento di un’operazione immobiliare
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
Cloud SIA V anno.
Riassunto della prima lezione
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
Elementi di teoria delle probabilità
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali - Augusto Freddi Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Seminario presso l’Istituto Italiano degli Attuari Roma 27 ottobre 2008 Relatore: Prof. Augusto Freddi

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Contenuto Introduzione I concetti base I soggetti considerati Il rischio considerato Il modello matematico Le definizioni Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali - Augusto Freddi Introduzione Negli ultimi decenni, un gran numero di studi è stato dedicato ad eventi particolari chiamati “catastrofi” naturali o man-made. Ciò è stata la conseguenza del drastico aumento, nella portata e nella frequenza, di tali eventi che ha determinato una domanda consistente di assicurazione contro i rischi ad essi associati. Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Introduzione Come risulta da un vasto campione di espressioni e di definizioni ricavate dalla letteratura esistente, ci sono modi differenti di esprimere gli stessi concetti che, al momento, non sono esplicitamente inseriti in una struttura logica. Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Introduzione I significati attribuiti al vocabolo “catastrofe” Evento estremo Catastrofe Danno estremo Nel senso di evento estremo il significato associato ad essa è assoluto e, quindi, definito a priori Nel senso di danno estremo il significato associato ad essa è relativo e, quindi, definito a posteriori Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Introduzione Per impostare la struttura logica siamo partiti da: due considerazioni; una domanda; la descrizione del suo ambito temporale. Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Introduzione Considerazioni: Il termine “catastrofe” è riferito sia all’evento che al danno da esso causato Per catastrofe si intende un evento che coinvolge “un insieme di persone” e non un “singolo individuo” Domanda: Un rischio di catastrofe è necessariamente un rischio catastrofale? Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Introduzione Nell’impostazione della struttura logica, infine, occorre distinguere tra due ambiti temporali: l’ambito casuale (before scenario) l’ambito deterministico (after scenario) Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali I concetti base Il soggetto Il risarcimento (potenzialmente) catastrofale L’evento (potenzialmente) catastrofale Il rischio catastrofale Per il soggetto, il rischio e il risarcimento sono, in tempi diversi, le implicazioni dell’evento Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

I soggetti considerati Il singolo individuo (s1) La società (s2) La compagnia di assicurazione (s3) (contro i danni) L’insieme delle c.a. che operano in una ben specificata area geografica (s4) (mercato assicurativo) Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Il rischio considerato Portafoglio di rischi Esso è espresso da un vettore casuale le cui n componenti (n >> 1) sono unità di rischio tra loro indipendenti Unità di rischio Essa è espressa da un vettore casuale le cui m componenti (m  1) sono rischi singoli tra loro dipendenti Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Il modello matematico La c.a. gestisce un portafoglio di rischi Y per un orizzonte temporale di un anno, a partire dall’istante t = 0-, e nessun rischio successivo viene introdotto nel portafoglio durante l’intervallo di tempo [0,1] eccetto, al massimo, l’unità di rischio X che, se viene introdotta, si ipotizza di introdurla nell’istante t = 0, generando il nuovo portafoglio Z = Y,X Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Il modello matematico La c.a.: incassa un premio annuo puro pari a: P = (1 + )E[SY], costituisce una riserva libera pari a: R = P =  (1 + )E[SY] e, dunque, dispone di un capitale pari a: C = P + R = (1 + ) (1 + )E[SY] = hE[SY] Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Il modello matematico La c.a. fissa la massima probabilità di rovina accettabile per un anno,  L’autorità di controllo ritiene  adeguata e, per minimizzare il rischio di insolvenza, impone alla c.a. una riserva libera minima pari a R* e, dunque, un capitale pari a: CS*(Y) = h*E[SY] Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Il modello matematico L’autorità di controllo stabilisce altresì che: Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Definizioni Il risarcimento potenzialmente catastrofale Per s3, sia [0,M(S3,j)], M(S3,j) = max[S3,j] > 0,il supporto della v.c. S3,j e sia: il valore corrispondente alla massima probabilità annua che s3 approssima allo 0, cioè:

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Definizioni Il risarcimento potenzialmente catastrofale Un risarcimento potenzialmente catastrofale per s3 è una qualsiasi r.v. S3,j che soddisfa la seguente condizione: Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Definizioni Evento potenzialmente catastrofale Un evento è potenzialmente catastrofale per s3 se, e soltanto se, esso è connesso ad un risarcimento potenzialmente catastrofale per s3 Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Definizioni Rischio ISO/IEC “The risk is a combination of the probability of an event and its consequence.” ossia Rischio ISO/IEC = evento,probabilità,conseguenze Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Definizioni Rischio catastrofale per s3 Rischio catastrofale = evento potenzialmente catastrofale, probabilità, risarcimento potenzialmente catastrofale Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Definizioni Rischio catastrofale per s4 Una unità di rischio X, assicurata in s4, è un rischio catastrofale per s4 se, e soltanto se, qualunque sia stata la suddivisione di X, per fini assicurativi e/o riassicurativi, in m unità di rischio all’interno di s4 e qualunque sia stata l’associazione di ciascuna di esse a ciascuno dei soggetti s3, almeno uno dei soggetti s3 è esposto ad un rischio catastrofale Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali

Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali Definizioni Rischio di catastrofe Esso è una unità di rischio formata da un numero m, in genere molto grande, di componenti, dove m, per semplificare sta ad indicare anche il numero dei soggetti coinvolti. Esso è espresso tramite la: Rischio di catastrofe = rischio connesso al soggetto k-esimok=1,2…,m Augusto Freddi - Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali