il network AIEOP per la diagnosi e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
TAVOLA ROTONDA: Necessità e difficoltà della formazione specialistica in Italia.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
ISTAT Dott.ssa Letizia Rocchi
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico RENE Al 31 Dicembre 2011.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Linee guida e profili di cura
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Igiene generale ed applicata
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Aumento del global burden di malattie croniche
La prescrizione off-label dei farmaci
STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO Dipartimento Impiego del Personale
STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO
1 Nuovo modello di relazione allo sportello Avvio Laboratori 18 Dicembre 2006.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
1° congresso AIPO di telemedicina e applicazioni medico-informatiche
Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità
Il piano sangue regionale Il sistema sangue in Emilia-Romagna Castrocaro, 1 e 2 Ottobre 2005 Paolo Zucchelli Responsabile del Centro Regionale.
Divisione Passeggeri N/I
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
ADHD Iter diagnostico terapeutico
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Pediatria Savona Il maltrattamento Amnon Cohen
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Sani in un mondo malato: l’incredibile illusione
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Il progetto regionale del Veneto
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
SEZIONE REGIONALE CALABRIA
La cooperazione tra medici di medicina generale
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Uno studio promosso e coordinato da:
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
* * Data Challenge 04 Stato dei centri di produzione in Italia.
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
INSIEME CONTRO LE MALATTIE EPATICHE Fondazione Amici dell’Epatologia
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Approccio diagnostico- terapeutico nelle Immunodeficienze Primitive
1 Assetto Organizzativo Centri di Telesorveglianza - Security Room Marzo 2011.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il paziente con demenza nella
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
LESIONI CUTANEE DA PRESSIONE: CONTINUITA’ DI CURA DALL’OSPEDALE AL DOMICILIO Protocolli assistenziali, rete dei servizi. Esperienze significative a confronto.
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
Prof.ssa Chiara Messina Le malattie onco-ematologiche e i trapianti di cellule staminali emopoietiche Venezia 14 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

il network AIEOP per la diagnosi e IPINet: il network AIEOP per la diagnosi e la terapia delle Immunodeficienze primitive Alberto G. Ugazio Dipartimento di Medicina IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma XXXIII Congresso Nazionale A.I.E.O.P. Padova – Abano Terme, 22-24 Ottobre 2006

Assistenza alle PID in Italia: i problemi irrisolti - soltanto pochi centri, quasi tutti concentrati nell’Italia centro-settentrionale, sono altamente specializzati nella diagnosi e nel trattamento delle PID; - la maggior parte dei ~ 550.0000 nati/ anno in Italia nascono in Italia centro-meridionale; - gli affetti da PID sono seguiti da centri altamente specializzati (nella maggior parte dei casi con un pesante impatto familiare e sociale) oppure da ospedali locali (che spesso hanno pochissima esperienza nel trattamento e nel follow-up di queste malattie); - la devoluzione del sistema sanitario alle 19 Regioni rende ancor più difficile il follow-up da parte di centri altamente specializzati extra-regionali.

nato a Brescia, Novembre 1999 P - F N Comitato Strategico e di Studio (CSS) “Immunodeficienze” nato a Brescia, Novembre 1999

Obiettivi AIEOP CSS Immunodeficienze 1. Fornire a tutti i bambini italiani i migliori strumenti diagnostici; 2. Fornire a tutti i bambini italiani la possibilità di venire curati in un Ospedale vicino a casa seguendo protocolli di cura aggiornati e controllati; 3. Studiare l’evoluzione della malattia per ridurre la frequenza e la gravità delle complicanze e per prolungare la sopravvivenza con una migliore qualità di vita.

Strumenti AIEOP CSS Immunodeficienze 1. rete di Centri diffusi in tutte le Regioni italiane che condividono protocolli diagnostici, terapeutici e di follow-up per le varie PID nonché i dati clinici e di laboratorio di ciascun paziente; 2. raccolta e trattamento dati centralizzato (CINECA, Bologna) 3. laboratori di riferimento per la convalida della diagnosi cellulare e/o molecolare

AIEOP CSS Immunodeficienze Tot. centri: 39 CA BO (2) RN PR SI PI FI TO MN VA CO BG VR TV TS PV VE 2 PD CZ CB BA (2) PA 1 RM (3) NA (4) CT PA (2) MI (5) BS Dicembre 1999

Oncoematologia Pediatrica in Italia Centro Operativo Flusso delle informazioni - F N Protocolli Centro Operativo Schede raccolta dati C e n t r i Rete telematica Mod.1.01 C I N E A Banche dati centrali Protocolli/ Mod.1.01 Rete telematica CO AIEOP / FONOP Giugno 2000

AIEOP CSS Immunodeficienze Il CSS ha formulato ed adottato raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche comuni per le seguenti PID: XLA (A.Plebani) Novembre 1999 CGD (D.De Mattia) Dicembre 2000 CVID (I.Quinti) Dicembre 2001 THI (V.Moschese) Gennaio 2003 WAS (L.D.Notarangelo, A.Soresina) Gennaio 2004 Del22 (P.Rossi) Maggio 2005 Atassia Teleangectasia Giugno 2007

CSS ID AIEOP: distribuzione dei Centri partecipanti Tot. centri: 39 Dicembre 1999 CA BO (2) RN PR SI PI FI TO MN VA CO BG VR TV TS PV VE 2 PD CZ CB BA (2) PA 1 RM (3) NA (4) CT PA (2) MI (5) BS Tot. centri: 57 Settembre 2006 CZ CA (2) CB VA CO BG BO (2) RN PR VR TV TS PA CZ (2) VE CS GE SI 1 2 PI FI RM (5) NA (7) CT TO PS AN ME PA (2) PD(2) PV(2) MN MI(5) BS BA (3)

AIEOP CSS Immunodeficienze: laboratori di riferimento CZ CA (2) CB VA CO BG BO (2) RN PR VR TV TS PA CZ (2) VE CS GE SI 1 2 PI FI Roma NA (7) CT TO PS AN ME PA (2) PD(2) PV(2) MN MI Brescia Bari

Agammaglobulinemia XLA AAR Tot. pazienti: 123 Tot. pazienti: 27 XLA AAR Maggio 2006

AIEOP XLA: sopravvivenza Maggio 2003

AIEOP XLA: sopravvivenza Maggio 2006

AIEOP XLA: correlazione tra età alla diagnosi e complicanze respiratorie Broncopneumopatia cronica Sinusopatia cronica p =0.05 p<0.0005 Età alla diagnosi (anni) Maggio 2006

AIEOP XLA: età di diagnosi Anno di nascita Età media alla diagnosi 1971 - 1999 4 anni 2000 - 2005 1,5 anni *p=0.001 Applicazione Raccomandazioni

AIEOP XLA: terapia sostitutiva con IVIG  All’arruolamento: pazienti con livelli “protettivi” di IgG 86 %  All’ultimo follow-up: pazienti con livelli “protettivi” di IgG 99 %

AIEOP CVID mediana range Età alla diagnosi (anni) 28 0 - 74 Tot. pazienti:241 9 3 2 1 4 51 8 72 17 11 15 25 mediana range Età alla diagnosi (anni) 28 0 - 74 Età di esordio sintomi (anni) 12 0 - 68 Maggio 2006

AIEOP CGD Mi (3) Ts (5) Pd (1) To (2) TOT: 65 63 M 2 F Ge (8) Fi (3) Bs(12) Pv(1) Pd (1) To (2) TOT: 65 63 M 2 F Ge (8) Fi (3) An (1) AIEOP CGD Pe (2) Roma (10) Ba(3) Na (9) Ca (1) Cs (1) Pa (3) Maggio 2006

AIEOP CGD: sopravvivenza Anni dalla diagnosi Maggio 2006

WAS / XLT Tot. Pazienti: 58 Settembre 2006

AIEOP WAS – XLT: Sopravvivenza Settembre 2006

I bambini con PID e le loro famiglie: i problemi irrisolti (IPOPI, 1999) i bambini con PID non vivono come i loro coetanei, non giocano come loro e vanno peggio a scuola; la vita familiare – psicologica, sociale ed economica - è dominata dal problema della malattia; da adulti guadagneranno meno e avranno meno soddisfazioni sul lavoro; la loro vita di relazione sarà particolarmente difficile: spesso non riusciranno a costruire una relazione stabile né a formare una famiglia