Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Una materia scolastica
Piste di riflessione A cavallo del cambiamento. Cosa non è cambiato Lidentità accogliente dellIRC.
TF3 La missione della chiesa: teologia e pratica.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Anno scolastico 2008/09. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Irc arte e quotidianitÀ
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Traguardi per lo sviluppo delle competenze e Obiettivi di Apprendimento dellinsegnamento della religione cattolica per la Scuola dellinfanzia e per il.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Terza Assemblea Ecumenica Europea. Un Processo assembleare nella tradizione delle Assemblee Basilea (1989) Graz (1997) Charta Oecumenica (2001) Processo.
Anno scolastico 2002/03. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
COME COSTRUIRE UN PROGETTO ANNUALE E LE UNITA’ FORMATIVE E DIDATTICHE
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1. 10
La comunicazione della fede
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
Vangelo Secondo luca Introduzione.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Educare all’amore.
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
L’Idr e la progettazione di percorsi educativi
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Attività per la R.C “Perché si fa religione cattolica a scuola?”.
Guida per la Scuola Primaria
Anno scolastico 2010/11. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
SITUAZIONE DI COMPITO.
COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Bienno, novembre 2013.
indicazioni per il curricolo
Una materia scolastica
Programmazione IRC Secondaria di II grado
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Azione Cattolica Italiana
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Indicazioni per la progettazione didattica
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI
PROGETTARE PERCORSI DI RELIGIONE CATTOLICA CON GLI OSA
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Riferimento normativo
Riferimento normativo
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO Stato dell'arte : a che punto siamo? IRC e UNITA' dei SAPERI: fare religione è “inevitabile” IRC e RELAZIONE EDUCATIVA:
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
Transcript della presentazione:

Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media DPR 350 21 luglio 1987

L’articolazione dell’87 Natura e Finalità Obiettivi e Contenuti Indicazioni metodologiche Scansione annuale

1. Natura e Finalità (1) 1. nel quadro delle finalità della scuola media… concorre, in modo originale e specifico, alla formazione dell'uomo e del cittadino… favorendo lo sviluppo della personalità dell'alunno nella dimensione religiosa… 2. in stretta correlazione con lo sviluppo psicologico, culturale e spirituale dell'alunno, e con il suo contesto storico e ambientale… sollecita nel preadolescente il risveglio degli interrogativi profondi…

Natura e Finalità (2) 3. attraverso la gradualità delle mete educative… promuove il superamento dei modelli infantili… in vista di una personale maturazione della propria identità in rapporto a Dio… e in rapporto alle realtà culturali e sociali. 4. … favorisce gli atteggiamenti che avviano l'alunno ad affrontare la problematica religiosa. 5. La stessa educazione linguistica del preadolescente…

2. Obiettivi e contenuti (1) Il nucleo essenziale del cristianesimo: Figura e opera di Gesù Cristo Testimonianza biblica Intelligenza di fede della Chiesa

2. Obiettivi e contenuti (2) Le verità e i valori che sono propri della tradizione cristiana: La vita dell’uomo come risposta… La Chiesa segno e strumento della comunione… I valori etico-religiosi del messaggio cristiano… Il compimento della vita umana e della storia…

2. Obiettivi e contenuti (3) Le direttrici costanti: Le tappe fondamentali della storia biblica La storia del cristianesimo I segni che testimoniano oggi la fede Gli orientamenti del Vaticano II … tenendo conto dell'esperienza viva del preadolescente e della sua esigenza di confrontarsi soprattutto con valori vissuti, con persone ed eventi storici

3. Indicazioni metodologiche (1) A partire dall’esperienza vissuta, come… documentazione diretta sulle fonti della tradizione cristiana ricerca storica sul cristianesimo nella propria regione, in Italia e in Europa confronto aperto e dialogo con altre forme e tradizioni religiose culturalmente rilevanti

Indicazioni metodologiche (2) Come per le altre discipline… Valgono le regole didattiche generali (coinvolgimento, problematizzazione…) Si avvale di tecniche e sussidi ritenuti i più validi per le finalità generali della scuola.

4. Scansione annuale: Primo anno La conoscenza della figura e dell’opera di Gesù Cristo Le domande religiose dell’uomo La storia di Israele e il Messia L’identità di Gesù Un Vangelo sinottico I segni e le testimonianze della fede in Gesù

4. Scansione annuale: Secondo anno Il significato, la vita e la missione della Chiesa La coscienza di sé nel confronto con la visione cristiana della vita Gli elementi essenziali della salvezza cristiana Gli Atti degli Apostoli Le tappe della diffusione del Vangelo Prima inquadratura del Concilio Ecumenico Vaticano II

4. Scansione annuale: Terzo anno L’agire umano alla luce dell’insegnamento di Cristo e della Chiesa Vita morale e libertà; Decalogo e Comandamento dell’Amore; legge naturale e legge rivelata Alcuni temi avvertiti dagli alunni: affettività e sessualità, giustizia sociale, diritti umani, pace… Discorso della montagna, Esodo e racconti della Creazione Riferimenti al Concilio e al Magistero