Piste di riflessione A cavallo del cambiamento. Cosa non è cambiato Lidentità accogliente dellIRC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
L’offerta formativa per l’a.s
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Educazione alla Salute
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Irc arte e quotidianitÀ
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La Riforma: obiettivi e strumenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Traguardi per lo sviluppo delle competenze e Obiettivi di Apprendimento dellinsegnamento della religione cattolica per la Scuola dellinfanzia e per il.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Intervento di Giuseppe Tacconi
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
all’Unità di Apprendimento
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Sintesi dei Lavori di gruppo
indicazioni per il curricolo
dalle abilità alle competenze
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
Indicazioni per la progettazione didattica
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
DIOCESI DI ANAGNI – ALATRI Ufficio Scuola Pastorale Scolastica
Corso ad indirizzo musicale
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Transcript della presentazione:

Piste di riflessione A cavallo del cambiamento

Cosa non è cambiato Lidentità accogliente dellIRC

Concorre, in modo originale e specifico, alla formazione dell'uomo e del cittadino… «E compito dellinsegnante di religione, condurre lalunno allinterpretazione della realtà culturale […] relativamente anche alla cultura religiosa nella quale vive. Linsegnante di religione cattolica dovrà promuovere, proprio mediante i contenuti specifici dellinsegnamento della religione, la formazione di unautonomia di giudizio critico…» (Linsegnamento della religione dentro la scuola della riforma, corso di aggiornamento 2004, comunicato finale a cura della prof.ssa Maria Grazia Pau)

Favorisce gli atteggiamenti che… « In questi anni lIrc […] ha mostrato ampie risorse di apertura e di dialogo, grazie ad una trattazione dei contenuti attenta allinteresperienzialità. In questo modo esso ha offerto un suo specifico contributo anche alla crescita delle relazione personale tra i bambini, insegnando loro ad accogliere e rispettare tutti i compagni, in particolare coloro che sono di diversa appartenenza etnica, culturale, religiosa o vivono per qualunque motivo in situazioni di disagio. LIrc è venuto così incontro alle esigenze sollecitate dai mutamenti della società sempre più multietnica e multireligiosa». (Raccomandazioni per il contributo ai piani personalizzati delle attività educative di insegnamento di religione cattolica nella scuola dellinfanzia. Roma, 1 ottobre 2004)

Nel quadro delle finalità della scuola… Occorre capire gli Osa di IRC sia nella loro pertinenza disciplinare sia nella loro funzionalità ad interagire con gli Osa delle altre discipline, prospettando in maniera significativa un apprendimento di tipo interdisciplinare se non anche transdisciplinare, a tutto vantaggio della crescita globale dei singoli alunni. (Giosuè Tosoni, Gli Osa di religione cattolica. Le scelte, i significati, i metodi, 1 settembre 2004)

Cosa è simile … ma meriterebbe di essere sperimentato per vedere e capire se…

La collocazione dellIRC In un contesto paritario rispetto alle altre discipline Lo statuto giuridico OSA collocati insieme agli altri Con un linguaggio comune alle altre discipline, senza bisogno di essere giustificato

La presentazione dei contenuti Laccentuazione sulla figura di Cristo, e sullaspetto della Salvezza. Un programma in tutto simile a quello delle altre discipline, anche se con vistosa abbondanza di Osa? La forte tendenza allaspetto culturale, con una diminuzione dellaspetto della cura? Molta interreligiosità e poco ecumenismo? Perdita della confessionalità?

Cosa è cambiato Il modo di fare scuola

La professionalità docente Il lavoro da compiere in aula Diversità di metodi didattici Personalizzazione dellinsegnamento Il lavoro da compiere negli organi collegiali Limportanza del P.O.F. Il nuovo modo di programmare

Dalla scansione dei contenuti alle UdA Gli OSA come materiale grezzo da coniugare in OF Multi, inter o trans disciplinarietà? Il ruolo dellIrc (senza dimenticare la facoltatività) La strutturazione delle UdA Si fanno? Con quali mediazioni rispetto al passato? Funzionano? Quali cambiamenti strutturali chiedono alla scuola? Quali cambiamenti le scuole sono in grado di reggere? Raggiungono il loro scopo? Esaudiscono il principio dellologramma?

Un esempio di UdA Con la collaborazione di Mario De Luca, a partire da PAROLE E PENSIERI VOL.1, ed. La Scuola, Brescia 2003.

Le fasi di una UdA Fase Pre-Attiva o Progettazione Fase Attiva o Realizzazione Fase Post-Attiva o Controllo

Gli elementi fondamentali di una UdA come documento Titolo e dati identificativi Articolazione dellapprendimento Mediazione didattica Controllo degli apprendimenti

Titolo e dati identificativi A SCUOLA DI TRADIZIONI A.S. 2005/2006 Scuola Secondaria di Primo Grado, primo Biennio Discipline coinvolte: IRC, italiano, storia, informatica, musica, arte ed immagine, tecnologia

Articolazione dellapprendimento Riferimenti ai documenti Apprendimento unitario da promuovere Compito unitario in situazione Declinazione in obiettivi formativi con relativi standard

Riferimento ai documenti PECUP Ha consapevolezza, sia pure in modo introduttivo, delle radici storico-giuridiche, linguistico-letterarie e artistiche che ci legano al mondo (…)giudaico-cristiano e dell'identità spirituale e materiale dell'Italia e dell'Europa; colloca, in questo contesto, la riflessione sulla dimensione religiosa dellesperienza umana Ha un primo sviluppo, grazie al contatto con i testi semplici ma significativi della nostra letteratura e della nostra cultura del gusto per lopera darte POF… OSA di IRC C1, A1, A7 OSA di altre discipline…

Apprendimento unitario da promuovere Lalunno si confronta con il pensiero e le arti delle tre religioni monoteiste, avvalendosi di fonti e documenti storici di vario genere per la sua conoscenza; riconosce le modalità espressive del rapporto con Dio e percepisce limportanza del rispetto per la dimensione religiosa dellesperienza umana.

Compito unitario in situazione Lalunno legge, analizza testi di letterati, opere di pittori e scultori, attraverso i mezzi multimediali e la rete informatica. Si confronta con le testimonianze dei parenti e degli adulti su ciò che osserva, legge, ascolta relativamente alle tre tradizioni religiose. Instaura un rapporto con culture diverse sul modo di rapportarsi con Dio e festeggiare momenti importanti. Ulteriori approfondimenti sono da realizzare in una visita ad un luogo profondo di significato ai fini di produrre una crescita sul piano del rispetto delluomo e della vita

Declinazione in OF 1. Lalunno scopre come ogni religione vive nella storia attraverso la tradizione di alcuni elementi fonda- mentali: testi sacri, gesti, riti, divisione del tempo. 2. Riconosce alcuni di questi elementi di alcune tra le tradizioni religiose più presenti in Italia apprendendoli dai documenti e dal confronto con opere darte analizzate. 3. Sviluppa atteggiamenti di rispetto verso tradizioni diverse dalla propria e si confronta con esse. 4. Esercita le abilità linguistiche, musicali, per rie- sprimere modalità appartenenti alle tre grandi culture.

Mediazione didattica Metodo: attività di laboratorio, attività di insegnamento/apprendimento frontale. Tempi: 3 mesi Soluzioni organizzative: gruppi di livello classe, di compito e di elezione; visita a luoghi significativi

Controllo degli apprendimenti Verifica e valutazione delle competenze Lalunno è in grado di interpretare per sé e per altri testi e immagini della documentazione analizzata, dando prova di essere competente relativamente a periodi storici esaminati e di avere maturato atteggiamenti responsabili verso lo stile e i comportamenti della tradizioni analizzate. Documentazione Nel Portfolio vengono inseriti i prodotti personali significativi. Nei Piani di Studio Personalizzati viene introdotta lUnità di apprendimento descritta dai docenti dopo la sua realizzazione con il gruppo di alunni coinvolti.

Per i lavori di gruppo Alla luce delle proprie diverse esperienze, formulare almeno una domanda in merito ai due aspetti presentati nelle relazioni.