Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre 2011 - Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Polizze di protezione del credito
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
CRISI FINANZIARIA E CREDITO ALLE IMPRESE: EFFETTI OSSERVABILI E RISCHI PER L ITALIA Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Confindustria Genova Genova,
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
La situazione del credito in Campania e Italia
I L F ACTORING : STRUMENTO PER PREMIARE CON IL CREDITO LE AZIENDE IN GRADO DI PRODURRE POTENZIALE CASH FLOW Il mercato del factoring: evoluzione e principali.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
IMPRESE FAMIGLIE P.A. IMPORT ESTERO EXPORT Redditi Lavoro e Capitale Beni e Servizi Imposte Servizi Pubblici Spesa Il flusso del reddito in economia aperta.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Rapporto 2011 sul’economia della Sardegna Sassari, 30 giugno 2011 Nucleo per la Ricerca Economica della Sede di Cagliari.
L’industria meridionale e la crisi
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Le fonti di finanziamento
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Banca d'Italia - Sede di Genova La situazione economica nelle analisi della Banca d’Italia la finanza pubblica, l’economia reale, la domanda e l’offerta.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
1 Giulio Greco ANALISI DEL CAPITALE CIRCOLANTE. 2 Il capitale circolante netto commerciale Crediti verso Clienti Rimanenze Altri crediti operativi Altri.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Roma, 1 agosto 2014 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi andamento finanziamenti alle imprese Giancarlo Giudici Politecnico di Milano / School of Management

Traccia dellintervento Dati e statistiche a livello globale In Italia… Focus sulla Lombardia

La domanda di credito nei paesi industrializzati Gli indicatori di lending a livello mondiale rimangono negativi ormai da mesi.

La domanda di credito nellarea Euro Dopo un anno di continua contrazione nel settembre 2010 i prestiti bancari hanno ripreso a espandersi, ma solo per le grandi imprese. Fonte: Bank Lending Survey BCE, 2011

In Italia il tasso di variazione del credito alle imprese nel 2010 è stato il più elevato tra i paesi dellarea euro La differenza pare ascrivibile al maggior fabbisogno finanziario generato da un andamento della redditività poco favorevole Fonte: Banca dItalia, 2011

Il fabbisogno finanziario delle imprese italiane (1/2) Il fabbisogno finanziario annuale per investimenti delle imprese non finanziarie italiane è più che raddoppiato in 10 anni, ed è sempre meno soddisfatto dallautofinanziamento. Fonte: Banca dItalia, 2011

In Italia il fabbisogno finanziario totale delle imprese è passato da 26 miliardi nel 2009 a 54 miliardi nel Consistente flusso di indebitamento (19 miliardi nel 2010 vs. 2 miliardi nel 2009) - Riduzione del flusso di capitale di rischio (22 miliardi vs. 43 miliardi ) - Immobilizzi di debiti commerciali (13 miliardi vs. smobilizzi per 36 miliardi nel 2009) Sempre più imprese non riescono a far fronte al proprio fabbisogno finanziario: +7% nel secondo trimestre 2011 rispetto al trimestre precedente. Il fabbisogno finanziario delle imprese italiane (2/2) Fonte: Banca dItalia, 2011

In Italia la domanda di credito è trainata dai fabbisogni finanziari legati alla ricostituzione delle scorte e dalla ristrutturazione del debito La domanda di credito in Italia Percentuale netta (differenza fra sì e no) Fonte: Unicredit, 2011

Nel 2010 i debiti finanziari delle imprese sono aumentati di 19 miliardi (+1,5%) Il grado di indebitamento resta su livelli elevati: il leverage è salito di oltre un punto, al 46,8% Lindebitamento e la struttura finanziaria Fonte: Banca dItalia, 2011

Alla fine del 2010 il leverage delle imprese italiane era superiore di oltre 4 punti percentuali rispetto alla media dellarea delleuro e di circa 12 rispetto agli Stati Uniti Nel confronto con gli altri paesi è elevata la quota del debito con scadenza inferiore ai 12 mesi: i depositi a breve termine rappresentano il 37% del totale rispetto al 28% dellarea delleuro (+7,1% su base annua) In presenza di un rialzo dei tassi di interesse, i livelli dellindebitamento e il peso della componente a breve scadenza rappresentano un fattore di fragilità per le imprese italiane Lindebitamento: confronto Italia/UE Fonte: Banca dItalia, 2011

Nel primo trimestre del 2011 è aumentata la restrizione dellofferta, accompagnata dallaumento dei margini Percentuale netta Fonte: Unicredit, 2011 La domanda di credito: confronto Italia/UE (1/2)

Le difficoltà di accesso al credito restano più elevate nelle regioni meridionali e hanno riguardato anche imprese medie e grandi Si rileva un peggioramento delle condizioni a cui i prestiti sono erogati e un irrigidimento dellofferta di credito: nel secondo trimestre 2011 il 29,6 % delle imprese ha ottenuto un finanziamento minore a quello richiesto o non lo ha ottenuto Linasprimento sembra aver riguardato principalmente i costi accessori, compresi quelli legati alla complessità delle informazioni richieste dalla banche ai fini della concessione del finanziamento Offerta di credito Fonte: Banca dItalia, 2011

I tassi dinteresse bancari Costo del finanziamento bancario: minimo storico a metà 2010 quando il tasso medio sulle consistenze (stock totale) dei prestiti alle società non finanziarie ha raggiunto il 3% Dopo la crescita registrata negli ultimi mesi del 2010, il tasso tendenziale dei prestiti alle imprese resta sostanzialmente stabile Fonte: Banca dItalia, 2011

Nel marzo 2011 il tasso medio sui nuovi finanziamenti si è attestato al 2,9% (quasi +1% rispetto allanno precedente). Il divario tra i tassi dinteresse nominali applicati sui conti correnti alle micro imprese e alle grandi imprese è di circa il 3%. Il costo del debito Fonte: Banca dItalia, 2011

Difficoltà di rimborso dei debiti e sofferenze (1/2) La ripresa debole e incerta non ha consentito un miglioramento delle condizioni finanziarie delle imprese, che sono rimaste fragili Persistono ritardi nei pagamenti tra aziende (stima Banca dItalia): – percentuale dei crediti commerciali regolati oltre la scadenza: 28% (+1% rispetto al 2009) – durata media dei ritardi: più di 60 giorni Si assiste a continue difficoltà di rimborsi dei prestiti bancari e ad una crescita ancora elevata dei fallimenti. Non performing loans (banche italiane – stima di Deutsche Bank): 7,2 % nel ,0% nel ,2% nel 2011

Difficoltà di rimborso dei debiti e sofferenze (2/2) Quota dei crediti caratterizzati da temporanee difficoltà di pagamento (incagli e prestiti ristrutturati) a marzo 2011: 5,8% (valore massimo degli ultimi anni) Flusso annuo di nuove sofferenze rettificate: 23 miliardi Stime CEDACRI su PD in peggioramento per il 2010 Fonte: Banca dItalia, 2011

Focus sulla Lombardia Fonte: Unicredit, 2011