La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Levoluzione settoriale in Veneto: i tre sistemi produttivi slides lezione levoluzione settoriale in Veneto: i tre sistemi produttivi. slides.
2008 – 2011 UNA CRISI CHE CAMBIA CONTINUAMENTE VOLTO Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche Gianluca Spina Dipartimento di Ingegneria.
L’economia italiana negli anni Duemila
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
3 a Giornata delleconomia Francesco Bettoni Presidente Unioncamere Lombardia terza giornata delleconomia – Brescia 9 maggio 2005.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
Linternazionalizzazione delle imprese italiane in Cina Prof. Beniamino Quintieri 8 giugno 2011.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
1 Ruben Sacerdoti. 2 Indice dellintervento Presentazione attività RER per la Cina strategia ambiti di attività I dati dellattività Cina del biennio
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Business Forum Hanoi, 5 novembre Perché il Vietnam?
L’industria meridionale e la crisi
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
Mario Benassi Copyright
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
Le ondate della globalizzazione
La Farnesina a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese
Messico: Il gigante sconosciuto
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
1 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno RE-start. Una geografia di opportunità.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) Il partner per le Imprese.
Dip. Promozione dell’Internazionalizzazione Area Programmazione e Controllo.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
7° FORUM CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE ED ESTERE IN ITALIA 21 novembre 2012 Roma Antonino Mafodda Dipartimento Promozione ICE- Agenzia per l’internazionalizzazione.
Transcript della presentazione:

La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011

Agenda La posizione attuale dellItalia sui mercati mondiali Il modello di specializzazione italiano Le tendenze in atto sui mercati internazionali Politiche di sostegno allexport

3 La posizione attuale dellItalia sui mercati mondiali Oscillazioni nellandamento degli scambi mondiali

4 La posizione attuale dellItalia sui mercati mondiali Performance economica complessiva di alcuni paesi

5 Cambiamenti nei pesi delle diverse aree

6 La posizione attuale dellItalia sui mercati mondiali Principali esportatori e importatori di beni nel 2009 Export ShareImport share China9.6% 8.0% Germany 9.0% 7.4% USA8,5%12.7% Japan 4.7% 4.4% Netherlands4.0% 3.5% France3.8% 4.4% Italy 3.2% 3.2% Belgium3.0% 2.8% Korea2.9% 2.6% UK2.8% 3.8%

La posizione attuale dellItalia sui mercati mondiali La perdita di quota riguarda merci e servizi 7

8 Il modello di specializzazione italiano Una sintesi del modello di specializzazione dellItalia

9 Il modello di specializzazione italiano Punti di forza e di debolezza di questo modello di specializzazione Forti interconnessioni nel tessuto produttivo locale (filiere produttive, distretti…) Flessibilità nellentrata e uscita dai mercati Competizione da parte dei paesi emergenti Domanda con bassa dinamica Negli ultimi anni, tendenziale caduta delle quote di mercato

10 Punti di debolezza: un effetto della piccola dimensione delle imprese esportatrici è la concentrazione dellexport in mercati vicini (e a volte non avanzati) Quote di mercato dellItalia per aree geografiche Il modello di specializzazione italiano

11 Il modello di specializzazione italiano Quote di mercato dellItalia su vari mercati

E un problema di crescita di alcuni paesi emergenti? (quote su esportazioni mondiali di merci, prezzi correnti) Fonte: UNCTAD

L effetto Cina ? 13

14 Il modello di specializzazione italiano Struttura dei vantaggi comparati rivelati dellItalia a confronto (1) fonte: OECD STAN Indicators, 2009

Il modello di specializzazione italiano Struttura dei vantaggi comparati rivelati dellItalia a confronto (2) fonte: OECD STAN Indicators, 2009

Le tendenze in atto sui mercati internazionali Tassi di crescita del PIL nel 2011

Le tendenze in atto sui mercati internazionali Tassi di crescita del PIL nel 2015

Peso relativo sul PIL mondiale dei paesi avanzati e dei paesi emergenti e in via di sviluppo

Le tendenze in atto sui mercati internazionali Peso dei mercati mondiali nel 2015

Sostegno allexport Mercati considerati prioritari o comunque ad alto potenziale Brasile, Russia, India, Cina, Nord America, Sud Africa, Vietnam, Indonesia, Turchia, Colombia ed Europa (Ministero per lo Sviluppo Economico) Troppi?

Sostegno allexport Programmi aggiuntivi di sostegno Programma Straordinario per il Made in Italy, nato nel 2004 con lobiettivo di prevedere progetti articolati su unottica strategica di promozione del Sistema – Paese in Paesi che, di anno in anno, vengono individuati come mercati target per settori considerati prioritari. Per il 2010 il programma made in Italy è stato riformulato avendo come principale obiettivo quello di far recuperare quote di mercato allexport nazionale nel quadro della difficile congiuntura economica internazionale. La programmazione delle attività è stata disegnata con la seguente ripartizione: progetti Paese; progetti di comunicazione integrata; progetti di sistema con le regioni e con il sistema camerale; progetti di settore che riguardano automotive, meccanica, moda e collaborazione industriale e tecnologica.

Sostegno allexport

Sostegno allexport Promozioni e sostegno da parte dellICE Sostegno per filiere: Italy for sport (eventi di promozione del settore degli articoli e delle attrezzature sportive nei paesi destinati ad ospitare grandi eventi sportivi internazionali); iniziative promozionali per le imprese del settore del Contract, la filiera dellarredamento, del design e della decorazione dinterni in occasione di grandi progetti internazionali Missioni di Sistema (ICE-ABI-Confindustria) concentrate sui mercati prioritari