Del ceto imprenditoriale veneto-4 LEONE WOLLEMBORG. e le Casse Rurali slides lezione 17.03.2010 del ceto imprenditoriale veneto-4 LEONE WOLLEMBORG (1859-1932).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Risparmio oggi: è ancora una virtù possibile in Italia?
Advertisements

Prof Bertolami Salvatore Anne Robert Jacques Turgot Anne-Robert-Jacques Turgot (Parigi, 10 maggio 1727 – Berlino, 18 marzo 1781) è stato un economista.
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
L INCHIESTA INDUSTRIALE slides lezione
del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA ( )
L IL CETO IMPRENDITORIALE VENETO tra impegno produttivo e attività di patronage ***. il leader degli industrialisti italiani. ALESSANDRO ROSSI ( prima.
Il modello veneto come MODELLO VIRTUALE slides lezione il modello veneto come MODELLO VIRTUALE. slides lezione
Del ceto imprenditoriale veneto-3 IL CREDITO POPOLARE *** LUIGI LUZZATTI e le Banche Popolari slides lezioni del ceto imprenditoriale veneto-3.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
UBI Banca Unione di Banche Italiane
La Banca di Credito Cooperativo è differente?
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Camillo Benso, conte di Cavour
Storia dello sviluppo locale Il distretto dellocchiale.
Storia dei mercati finanziari 12
Governo e gestione delle aziende
La Rivoluzione industriale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
La politica monetaria europea
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
Lezione 10 Le banche locali
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Le Cooperative in Agricoltura
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
REGIONE CALABRIA IL BILANCIO DI PREVISIONE E LA MANOVRA FINANZIARIA 2011 Giacomo Mancini Assessore Bilancio e Programmazione Conferenza Stampa 24 novembre.
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Arcidiocesi di Monreale
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
L’azienda ed i sistemi aziendali
1 PROGETTI ED IDEE PER NUOVE IMPRESE COOPERATIVE Istituto dIstruzione Superiore di Primiero Classi 2^ e 3^ I.G.E.A.
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Il sistema a economia mista
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Raffaele Malizia Intervento su “Nuovi sviluppi per il sistema statistico nel federalismo municipale ” Convegno nazionale dell’USCI Una città per contare.
Giovanni Giolitti.
Del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA. slides lezione del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA ( ).
Napoleone e il consolidamento della rivoluzione borghese
Il Terzo Settore e il no-profit
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
L’Italia dopo l’unità.
Accesso al credito il punto della situazione Vicenza, 26 novembre 2009.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
Moneta e sistema bancario
Le riforme dei Gracchi 18/04/2017.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
MAURO ANDREA 5°A MERCURIO. IDENTITÀ EVOLUZIONE STORICASTRUTTURA PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PROSPETTIVE FUTURE LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RERUM NOVARUM.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
I soggetti del Terzo settore
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
LA STARTUP. È un termine inglese che significa “avvio” e sta, appunto, ad indicare la fase iniziale per l’avvio di una nuova impresa. In altre parole,
LE SOCIETÀ.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
L’unità d’Italia Dalla Terza guerra di indipendenza a Roma capitale.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
ESPANSIONE VERSO OVEST La storia americana dell’Ottocento è la storia della sua “ frontiera ”, che da est si spostò fino a raggiungere nel 1850 la California.
Transcript della presentazione:

del ceto imprenditoriale veneto-4 LEONE WOLLEMBORG. e le Casse Rurali slides lezione del ceto imprenditoriale veneto-4 LEONE WOLLEMBORG ( ). e le Casse Rurali. slides lezione

Importante possidente fondiario, israelita, Leone Wollemborg fu economista, studioso di problemi bancari, e deputato per sei legislature del collegio di Cittadella ( ). Nel 1914 fu nominato Senatore. Sottosegretario alle Finanze nel governo Pelloux, divenne titolare di quel Dicastero con Zanardelli; dal cui governo si dimise per la bocciatura del suo progetto di riforma tributaria, che spostava buona parte del carico fiscale dalle imposte indirette (e quindi sui consumi) alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

questa preoccupazione per leccessivo carico delle imposte indirette, che pesavano [ pesano ] soprattutto sui ceti a basso reddito, è il riflesso di una attenzione ai ceti disagiati verso i quali si indirizzò lopera di Wollemborg dal 1883, quando costituì nel padovano, a Loreggia, dove la sua famiglia aveva estesi possedimenti, la prima Cassa Rurale italiana.

sfasata di circa un ventennio rispetto lavvio delle Banche popolari luzzattiane, la sua iniziativa traeva ispirazione dallesperienza del pastore luterano F.W. Raffeisen, che in Renania aveva costituito, a partire da metà 800, numerose Casse rurali dedite al credito agrario.

Nelle Casse Raffeisen, il credito era basato sulla parola (o, meglio, sullonore) e veniva concesso solo a chi era socio. Anchesse fondate sulla responsabilità illimitata, esse si differenziavano dalle Unioni di Credito (il modello mutuato da Luzzatti per le Banche popolari) per il fatto che gli utili non venivano ripartiti tra i soci, ma andavano ad aumentare il capitale, e quindi la disponibilità per ulteriori prestiti.

si trattava di istituzioni accentuatamente solidaristiche, e rurali, ed il Wollemborg se ne fece promotore nel nostro paese per le difficoltà che lagricoltore incontrava non solo negli investimenti per lammodernamento delle colture, ma soprattutto per il capitale di giro nel ciclo agricolo. a ciò si aggiungeva la piaga dellusura, praticata sia da operatori senza scrupoli interessati ad impossessarsi dei fondi dei piccoli proprietari, ma anche da grandi proprietari nei confronti dei propri fittavoli.

Se nelle Banche Popolari la leadership borghese divenne presto evidente, nelle Casse rurali - pur funzionandovi gli stessi meccanismi del patronage capitalista - il ceto della grande possidenza non giocò mai un ruolo egemone. La grande possidenza fu presto emarginata quando a Wollemborg, che pure in un quindicennio aveva dato vita in Veneto e nel bresciano a circa 70 Casse, poi affievolendo linteresse per queste istituzioni, si sostituì il protagonismo dei cattolici intransigenti.

Il movimento cattolico intransigente si sostituì rapidamente al filantropo israelita nella promozione di tali istituti di credito. Fu il cappellano di Gamberare di Mira (Ve), don Luigi CERRUTI, a divenire il più convinto assertore di un impegno confessionale nel campo del credito, organizzando allo scopo la capillare rete delle parrocchie.

In poco meno di un decennio – e a a partire dallo stesso modello di Raffeisen, rivisitato da una forte tensione integralista – don Cerruti realizzò una espansione a macchia dolio di Casse rurali di matrice cattolica. Alla vigilia del 900, la rete delle Casse da lui promosse superava il numero di 400 tra Veneto e buona parte della Lombardia, soprattutto nel bresciano e nel bergamasco.

Le Casse rurali dimpronta laica del Wollemborg, seppur non scomparvero, cedettero così il passo ad un modello esplicitamente confessionale, concepito per sottrarre le piccole proprietà ed affittanze contadine sia alla influenza della possidenza liberale, di cui Wollemborg fu in Veneto autorevolissimo esponente, che al contagio delle idee socialiste. Modello confessionale in quale senso? Solo chi era un buon cattolico, e praticante, poteva divenire socio di tali Casse e ottenere credito… Da cui un rigido controllo del clero.

Erano i parroci ad essere i promotori di tali Casse, direttamente o tramite un esponente autorevole della comunità parrocchiale, che assumeva poi la presidenza della Cassa. In qualche caso, tuttavia, era lo stesso parroco a divenirne presidente, e comunque le Casse avevano quasi sempre la loro prima sede sociale presso la casa parrocchiale. E questo un aspetto interessante ai fini dello studio di questa tipologia bancaria, dato che i documenti iniziali delle attuali Banche di Credito Cooperativo, eredi delle Casse Rurali, si trovano solo negli archivi parrocchiali o delle Curie vescovili…

Le Casse Rurali di don Cerruti costituirono il tassello definitivo (e strategico) nella strategia del movimento cattolico intransigente di rendere le parrocchie un momento di coagulo delle comunità rurali. Questa strategia si sviluppò attraverso la costruzione di reti solidaristiche al servizio e a difesa dei piccoli coltivatori, sia contro la propaganda socialista sia contro lo stato liberale: - cooperative di consumo - latterie sociali - cantine sociali

Dellevoluzione della Casse Rurali Dellevoluzione della Casse Rurali: - progressivo venir meno del controllo religioso - allargamento del numero dei soci, e attività di deposito e di prestito estesa anche ai non soci - anni 30 del 900 da Casse Rurali a Casse Rurali e Artigiane estese più o meno omogeneamente in tutta Italia - anni 90 del 900 da Casse Rurali e Artigiane a Banche di Credito Cooperativo-BBC oggi il sistema delle BBC costituisce la terza realtà creditizia del paese con una quota di mercato attorno al 15%