Nascita e sviluppo dellimpresa negli Stati Uniti slides Lezioni 16 e 21.04.2010 Nascita e sviluppo dellimpresa negli Stati Uniti. slides Lezioni 16 e 21.04.2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale
Le 4P di KOTLER 1P Product 2P Price 3P Promotion 4P.
L LE COMPAGNIE FERROVIARIE slides Lezione ovvero del big business.
L gli altri casi nazionali IL CASO TEDESCO slides Lezione
L Nascita e sviluppo dell’impresa negli Stati Uniti slides terza lezione a.a _____.
L LIMPRESA E LE VIE DELLA CRESCITA DIMENSIONALE - limpresa integrata - slides Lezione (ma tenuta il giorno 6, causa Assemblea di Facoltà)
L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
Creazione di un vasto impero Coloniale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Concorrenza perfetta.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
Lezione 6 La rivoluzione industriale Modalità e aspetti
La decrescita del settore primario in Gran Bretagna
Lezione 5 Rivoluzione industriale
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
UOMO E TECNOLOGIA.
La bilancia dei pagamenti
La crescita demografica
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Storia sviluppo locale- Lezione 51 Lezione 5 Le ipotesi sullorigine dei distretti industriali Indice Lorigine mezzadrile Lorigine mezzadrile Protoindustria.
Le rivoluzioni agricola e industriale
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Le Cooperative in Agricoltura
La città protoindustriale
Fattori di localizzazione di una impresa
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
L’attività economica nel tempo
Civiltà fluviali.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
Il ciclo finanziario dell’impresa
A cura di Elisa Oriti Niosi
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
LA CITTA’.
Dal villaggio alla città-stato
Le rivoluzioni industriali
La Rivoluzione americana
La globalizzazione.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Agricoltura.
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
La rivoluzione industriale
Il ‘600 (XVII secolo).
Lezione 13 Il secolo di ferro: l’Inghilterrra agli albori dell’industrializzazione Storia economica.
La cina A cura di vanessa.
La localizzazione delle imprese
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
LEZIONE DI STORIA Prof. Banfi Rita e Prof. Bonaventura Maria.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
AGRICOLTURA ESTENSIVA
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
TABACCO IN ITALIA Ketlin Xhaxhaj. Il monopolio è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Nascita e sviluppo dellimpresa negli Stati Uniti slides Lezioni 16 e Nascita e sviluppo dellimpresa negli Stati Uniti. slides Lezioni 16 e

Limpresa tradizionale e la sua specializzazione Nel mondo preindustriale, conviene ricordarlo, gli affari costituivano una faccenda essenzialmente individuale. Modesto era in genere il volume dei beni trattati, come lenti erano i ritmi dellattività, mentre tuttaltro che secondario appariva il ruolo della famiglia delloperatore economico: tanto che la forma dimpresa più diffusa, verrebbe da dire la sua forma primigenia, era lazienda agricola familiare.

Ciò era vero in Gran Bretagna, che a metà del Settecento stava entrando nellera della rivoluzione industriale, e a maggior ragione negli altri paesi che lavrebbero seguita solo di lì a qualche decennio sulla stessa strada. Vale perciò anche per gli Stati Uniti, e cioè per il paese in cui lo sviluppo dellimpresa avrebbe conosciuto esiti straordinari.

Quali Le origini dellimpresa Quali Le origini dellimpresa negli Stati Uniti? negli Stati Uniti? Le origini sono prevalentemente rurali, Le origini sono prevalentemente rurali, come sono rurali gli Stati Uniti come sono rurali gli Stati Uniti dellIndipendenza dellIndipendenza - nel 1790 su 4 milioni di abitanti, - nel 1790 su 4 milioni di abitanti, solo abitano in centri con più solo abitano in centri con più di abitanti di abitanti - su 2,9 milioni di persone attive, - su 2,9 milioni di persone attive, ben 2,1 operavano in agricoltura ben 2,1 operavano in agricoltura

In America, come del resto in Europa, nei periodi morti delle stagioni agricole il lavoro nei campi fosse integrato da produzioni manifatturiere per autoconsumo. In caso di sovrappiù di produzione, questa veniva venduta nei mercati limitrofi allazienda agricola. I prodotti manifatturieri non realizzati nelle aziende rurali, erano opera di botteghe di artigiani che potevano utilizzare qualche apprendista, trattato generalmente quale membro della famiglia.

Va ricordato che lartigiano è un produttore tipicamente urbano. Ma guardiamo alle tipologie di imprese che si trovano negli Stati Uniti delle origini… E che sono: lazienda agricola lazienda agricola limpresa mercantile limpresa mercantile la manifattura casalinga la manifattura casalinga i mercanti-imprenditori… i mercanti-imprenditori…

Se limpresa prevalente era nelletà preindu- striale quella agricola a base familiare, una variante importante fu tuttavia rappresen- tata dallimpresa mercantile. E cioè da quella impresa – anchessa perso- nale, o fondata sui vincoli familiari – che, con base nei centri urbani, distribuiva nei mercati rurali i prodotti manifatturieri degli artigiani urbani, e/o intermediava verso le città i prodotti agricoli. Fu dallimpresa mercantile che prese avvio la lenta evoluzione dellimpresa tradiziona- le.

Ciò avvenne sostanzialmente attraverso due strade. Da un lato, mediante la progressiva trasfor- mazione del mercante da semplice inter- mediatore di merci – fossero esse quelle prodotte in città, o più tardi il surplus ma- nifatturiero reso disponibile dai lavoratori agricoli indipendenti e dalle stesse azien- de agricole – in organizzatore, accelerato- re e veicolatore della produzione manifat- turiera extracittadina. Nacquero da ciò (anche qui, come già prima in Europa) i c.d. mercanti-imprenditori…

Dallaltro mediante una rapida specializza- zione, che portò il mercante da operatore multi-prodotto (o tuttofare) a concentrare la sua attività su di un solo bene, o su un limitato numero di essi tra loro omogenei dal punto di vista merceologico. Merceologia = disciplina che studia le caratteristiche intrinseche dei beni, dalle materie prime impiegate, ai processi che vengono utilizzati per produrli fino allindividuazione dei loro possibili mercati di sbocco commerciale.

La prima strada indicata (quella della c.d. specializzazione) fu la premessa di un ulteriore salto di qualità: quello che vide il mercante divenire mercante-imprenditore, e cioè operatore economico in grado di determinare il mercato di produzione dei beni. E ciò avvenne fornendo ai produttori la ma- teria prima, i mezzi di produzione (quasi sempre i primi macchinari), spesso il cre- dito, ed imponendo la quantità di beni da produrre ed anche i prezzi con cui questi sarebbero stati remunerati.

Questo fece sì che i produttori indipendenti – originariamente proprietari della materia prima, e quindi del prodotto finito che solo in un secondo momento veniva venduto sul mercato locale, o veniva ceduto al mercante – divennero via via sempre meno autonomi, trasformandosi anzi in una sorta di terminali dellintermediatore commerciale. Era il mercante a connettere le attività delle diverse unità produttive, vero e proprio dominatore di tale sistema economico.

Il produttore indipendente, o produttore casalingo come anche viene chiamato, si trasformò sempre più in una specie di lavoratore salariato. Ciò che gli veniva remunerata non era più la merce prodotta, bensì il solo lavoro, dato che nel tempo fu il mercante-imprenditore a fornirgli materie prime e strumenti di lavoro. In sostanza, erano i prodromi di un nuovo sistema economico, vale a dire quello che avrebbe portato al factory system ed alla c.d. Rivoluzione industriale.

Ben presto, tuttavia, questa nuova figura economica, il mercante-imprenditore, scoprì il vantaggio di affiancare al giro daffari sul mercato nazionale anche quello del commercio internazionale.

DAL COMMERCIO NAZIONALE A QUELLO INTERNAZIONALE… in ciò furono attivi soprattutto gli in ciò furono attivi soprattutto gli operatori dei centri costieri: operatori dei centri costieri: erano uomini daffari tuttofare, e cioè erano uomini daffari tuttofare, e cioè attivi in rami diversi delle attività attivi in rami diversi delle attività economiche, che esportavano, economiche, che esportavano, importavano e commercializzavano importavano e commercializzavano allingrosso e al minuto prodotti dogni allingrosso e al minuto prodotti dogni tipo, acquistando in proprio, o per tipo, acquistando in proprio, o per conto dei loro clienti fissi, o fungendo conto dei loro clienti fissi, o fungendo da agenti per i mercanti di altre località, da agenti per i mercanti di altre località, vendendo le loro merci in cambio di una vendendo le loro merci in cambio di una provvigione prestabilita. provvigione prestabilita.

Essi si occupavano sia della distribuzione che degli aspetti finanziari ad essa collegati, nonché dei trasporti. Essi si occupavano sia della distribuzione che degli aspetti finanziari ad essa collegati, nonché dei trasporti. Negli Stati Uniti, tale figura di operatore arrivò presto a concedere prestiti a lungo termine ai piantatori di tabacco o di cotone, agli agricoltori ed agli artigiani, Negli Stati Uniti, tale figura di operatore arrivò presto a concedere prestiti a lungo termine ai piantatori di tabacco o di cotone, agli agricoltori ed agli artigiani, e a breve termine per finanziare i flussi delle derrate agricole e dei manufatti. e a breve termine per finanziare i flussi delle derrate agricole e dei manufatti. Insieme ad altri mercanti, egli armava le navi che ne dovevano assicurare il trasporto, e di cui era quasi sempre comproprietario. Insieme ad altri mercanti, egli armava le navi che ne dovevano assicurare il trasporto, e di cui era quasi sempre comproprietario.

Levoluzione dellimpresa, a partire da questi operatori, fu più rapida in America che in Europa Levoluzione dellimpresa, a partire da questi operatori, fu più rapida in America che in Europa Questo universo ove gli affari avevano carattere personale e familiare, cominciò infatti rapidamente a mutare: da un lato la rottura con la Gran Bretagna aprì nuove regioni ai mercanti americani (il Baltico, il Levante, la Cina e le Indie Orientali), Questo universo ove gli affari avevano carattere personale e familiare, cominciò infatti rapidamente a mutare: da un lato la rottura con la Gran Bretagna aprì nuove regioni ai mercanti americani (il Baltico, il Levante, la Cina e le Indie Orientali), dallaltro le guerre napoleoniche diedero impulso a nuovi partners commerciali dallaltro le guerre napoleoniche diedero impulso a nuovi partners commerciali in Europa. in Europa.

Fu tuttavia soprattutto lo sviluppo che si innestò sul commercio del cotone, fortemente richiesto dallindustria inglese in rapida espansione, Fu tuttavia soprattutto lo sviluppo che si innestò sul commercio del cotone, fortemente richiesto dallindustria inglese in rapida espansione, a costituire lelemento più rilevante nel vigoroso processo di specializzazione dellimpresa e di spersonalizzazione delle funzioni economiche. a costituire lelemento più rilevante nel vigoroso processo di specializzazione dellimpresa e di spersonalizzazione delle funzioni economiche.

IL RUOLO DEL COTONE e della sua coltura commerciale e della sua coltura commerciale - la sgranatrice meccanica delle piante - la sgranatrice meccanica delle piante tessili tessili - da 2500 q.li nel da 2500 q.li nel 1793 ai del 1815, ai del 1815, oltre q.li nel 1840, oltre q.li nel 1840, con poi crescite esponenziali… con poi crescite esponenziali…

La diffusione della La diffusione della coltura commerciale del cotone coltura commerciale del cotone avvenne inizialmente ad opera avvenne inizialmente ad opera degli agenti delle fabbriche inglesi, degli agenti delle fabbriche inglesi, le quali erano alla ricerca le quali erano alla ricerca di nuove più convenienti fonti di nuove più convenienti fonti di approvvigionamento di approvvigionamento della materia prima. della materia prima.

Presto, tuttavia, il commercio del cotone divenne monopolio di mercanti che si dedicarono al traffico di un solo tipo di merci: i quali, consci del rischio delle fluttuazioni internazionali dei prezzi generate da una offerta e da una domanda che non erano in grado di controllare, preferirono in genere operare come agenti su commissione, percependo una percentuale fissa per i loro servizi di intermediazione con gli acquirenti inglesi.

Questi mercanti, trasformatisi in agenti su commissione, erano in realtà una sorta di uomini nuovi nel mondo dellintermediazione di beni… Comparvero però anche altri operatori: i mediatori i magazzinieri i jobbers (grossisti) i corrieri comuni

i mediatori non legati a clienti fissi: essi facilitavano, su provvigione, lincontro di compratori e venditori

i magazzinieri svolgevano verso i piccoli piantatori di cotone del Sud, ma anche per i coltivatori occidentali che cominciavano a coltivare su vasta scala il frumento, le stesse funzioni di commercializzazione, di rifornimento e di finanziamento svolte dagli agenti su commissione per le grandi piantagioni.

Diversamente dagli agenti su commissione, tuttavia, i magazzinieri delle campagne acquistavano direttamente le merci ed erano altresì proprietari delle derrate alimentari che provenivano dalla costa orientale, e che vendevano agli agricoltori.

i jobbers (grossisti) Un numero limitato di importatori o, comunque, grossisti (i jobbers, appunto) avvertirono ad un certo punto – prevalentemente quelli operanti a New York o a Philadelphia – la convenienza di divenire proprietari diretti delle merci intermediate.

Essi vendevano ai dettaglianti delle città in cui risedevano, a commissionari delle città meridionali, ma – soprattutto – agli agenti del cotone e ai magazzinieri che raggiungevano New York o Philadelphia due volte allanno, per approvvigionarsi per conto dei propri clienti o per rifornire i propri magazzini.

i corrieri comuni Laumento del volume degli affari, e quindi delle merci intermediate, portò alla specializzazione – oltreché della distribuzione delle derrate – anche del loro trasporto. Successivamente al 1790 si assistette infatti al rapido sviluppo dei cosiddetti corrieri comuni, e cioè di imprese di trasporto che accettavano qualsiasi tipo di merce se depositata presso i loro punti di carico, o presso i loro uffici.

Ben presto si costituirono vere e proprie linee di diligenze e di carri, operanti su territori sempre più vasti: tale processo si accelerò nei primi decenni dell800, man mano che vennero costruite nuove strade, talune delle quali – in quanto di iniziativa privata – a pedaggio.

A metà degli anni Dieci, con listituzione dei primi postali tra New York e Liverpool, o tra New York ed altri porti europei, lo sviluppo dei trasporti di cabotaggio tra i vari porti della costa orientale, le prime linee di battelli a vapore lungo il Mississippi e i fiumi della costa orientale, poteva dirsi realizzata una razionale rete di approvvigionamento e di esportazione del paese.

il grande cambiamento: la specializzazione nel commercio nel commercio nei trasporti nei trasporti nel credito nel credito nelle assicurazioni nelle assicurazioni

IL SISTEMA DI FABBRICA le origini… - trasformazione derrate alimentari, - trasformazione derrate alimentari, - industria del legno, - industria del legno, - lavorazione del metallo... - lavorazione del metallo... ( loro limite: le dimensioni, ( loro limite: le dimensioni, la stagionalità...) la stagionalità...)

LINDUSTRIA COTONIERA ( Francis Cabot Lowell ) * 1815, fabbrica di Walthan (Boston) * filatura e tessitura integrata * dimensioni... * da partnership a società azionaria * alti profitti * effetti diffusivi * progettazione sociale: 1822, Lowell City

LE PRIME IMPRESE COMPLESSE * LE COMPAGNIE DEI CANALI * LE FERROVIE * LE IMPRESE TELEGRAFICHE

loro caratteristiche: * più funzioni: costruzione impianti costruzione impianti ed esercizio degli stessi ed esercizio degli stessi * rilevante fabbisogno di risorse finanziarie finanziarie * individuazione di nuovi strumenti adatti al reperimento di tali risorse adatti al reperimento di tali risorse

Imprese complesse LE COMPAGNIE DEI CANALI ( ) , avvio della navigazione a vapore sullHudson , avvio della navigazione a vapore sullHudson * strade a pedaggio e canali

* prima fase (fino al 1820): ruolo dei privati ruolo dei privati (Boston-Merrimak, (Boston-Merrimak, Providence-Worcester) Providence-Worcester) * seconda fase: intervento del pubblico intervento del pubblico

* 1825, canale New York-Erie: primo grande canale su iniziativa primo grande canale su iniziativa pubblica pubblica * Ruolo e fortune degli appaltatori…

struttura organizzativa di una Compagnia (pubblica) dei canali - Commissione del Canale: 5 membri 5 membri - ruolo dello state comptroller - Cassa del Canale (e innovazioni finanziarie: (e innovazioni finanziarie: i prestiti obbligazionari in Europa) i prestiti obbligazionari in Europa)