Il Veneto come Meridione del Nord slides lezione 26.03.2010 il Veneto come Meridione del Nord. slides lezione 26.03.2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
L gli altri casi nazionali LA SPAGNA post-coloniale tra Otto e Novecento slides della Lezione del
Levoluzione settoriale in Veneto: i tre sistemi produttivi slides lezione levoluzione settoriale in Veneto: i tre sistemi produttivi. slides.
Dalla crisi degli anni ‘30 alla “Ricostruzione” post-bellica
L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
Il modello veneto come MODELLO VIRTUALE slides lezione il modello veneto come MODELLO VIRTUALE. slides lezione
Dalla crisi degli anni 30 alla Ricostruzione post-bellica slides lezione Dalla crisi degli anni 30 alla Ricostruzione post-bellica. slides lezione.
IL VENETO terza regione industriale slides lezione IL VENETO terza regione industriale. slides lezione
L’ETÀ MODERNA Traccia generale
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
I principali esponenti dell'unità italiana sono stati :
Corso di Scienza Politica
L'organizzazione amministrativa centrale
Unificazione politica e formazione del mercato nazionale in Italia e in Germania.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Politica agricola nazionale
ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO
Dire il mezzogiorno il pensiero sul mezzogiorno ha vissuto quattro cicli: 1. il comunitarismo 2. lintervento straordinario 3. lo sviluppo locale 4. il.
La repubblica italiana
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Lezione 10 Le banche locali
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Unità, Nazione, Costituzione. Liceo Classico Statale Giuseppe La Farinadi Messina Anno Scolastico 2010/2011.
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
Maria Peron 30 aprile Maria Peron nasce nel 1915 a SantEufemia, frazione di Borgoricco, un piccolo paese in provincia di Padova. La sua è una famiglia.
Tribunale di Torino, Sez.III Sentenza del 31 marzo 2009
Il congresso di Vienna.
COSTRUIRE LITALIA A PARTIRE DAL MEZZOGIORNO di Anna Girolamo.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola. Cavour è contrario, ma Vittorio.
La lezione della Farfalla
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Giovanni Giolitti.
Regressione del Sud Progresso del Nord
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Il Vietnam Stella Samà – Veronica De Togni. Posizione Geografica Posizione Geografica.
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
L’Italia dopo l’unità.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Modulo di Storia Unificazione italiana e tedesca Patrizia Fornaciari.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Grazie, Emilia!. Emilia sin da piccola aveva una salute fragile e non migliorava a causa delle condizioni in cui viveva. Era ancora molto giovane quando.
Economia politica per il quinto anno
ETÀ GIOLITTIANA.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Il teorema meridionale di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Cortona, 8 maggio 2010.
la fine della repubblica di WEIMAR
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
STATO E COSTITUZIONE.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
La Corte Costituzionale E’ un organo di garanzia che non esisteva in epoca liberale e fascista. Perché? E’ stata prevista dalla Costituzione fin dal 1948.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Transcript della presentazione:

il Veneto come Meridione del Nord slides lezione il Veneto come Meridione del Nord. slides lezione

Meridione del Nord e legislazione sulle aree depresse Le mancate risposte ai problemi dello sviluppo regionale, nonostante la presenza di un partito egemone (la Democrazia Cristiana) Il peso della grande impresa, o meglio dei grandi interessi con lemergere anche di un rilevante gruppo saccarifero autoctono Le grandi sacche di arretratezza rese ancor più evidenti dalla spinta espansiva della Ricostruzione, che privilegia le aree dove lo sviluppo già esiste…

E, quindi, la difficile ricerca di un governo dello sviluppo… Da cui il tentativo di costruire una regione prima dellEnte Regione previsto dalla Costituzione, ma non ancora costituito…

nasce la teoria della DEPRESSIONE ECONOMICA Del Veneto larbitrarietà di una supposta netta distinzione tra un Nord sviluppato ed un Sud arretrato le temute distorsioni nelle aree povere del Nord innescate dagli interventi al Sud della neonata Cassa per il Mezzogiorno la pochezza del secondario veneto… la non riconoscenza dellItalia verso i sacrifici imposti alle terre venete dalle guerre

Questa tesi viene elaborata e sostenuta, a partire dal 1954, dallavv. padovano Gavino Sabadin, già Segretario della Democrazia Cristiana veneta durante la Resistenza, Prefetto della Liberazione a Padova e ormai notabile di rango del partito cattolico… La sua è una lettura accentuatamente pauperista della società veneta, tesa a chiedere con gran forza per il Veneto un intervento straordinario (e risarcitorio) da parte dello Stato Una Cassa per il Mezzogiorno riservata al Veneto, quale meridione del Nord…

la rivendicazione del particolarismo regionale (altro e diverso dal resto del paese) Con quali contenuti? la lunga storia delle genti venete, in una sorta di rivendicazione etnica il trauma della caduta della Serenissima, e della dominazione straniera la tardiva annessione allItalia, che avrebbe di fatto emarginato il Veneto allinterno delle regioni settentrionali

le due guerre mondiali, soprattutto la prima, guerreggiate in casa propria il cattolicesimo convinto e il carattere mite della popolazione, restia a lamentarsi o ad avanzare pretese lonestà e la laboriosità delle genti venete il corollario di questo cahier de doléances era che la mitezza poteva trasformarsi anche in ribellione contro il governo, magari fomentato dai partiti di sinistra. Quindi…

Quindi il governo, e il partito di maggioranza relativa (la Democrazia Cristiana, che in Veneto aveva invece la maggioranza assoluta dei voti), dovevano muoversi urgentemente dando soddisfazione - prima che fosse troppo tardi - alle legittime e sacrosante rivendicazioni delle genti venete

In realtà il governo, nel varare nel 1950 la Cassa per il Mezzogiorno, a qualche misura compensativa - anche se genericamente indirizzata ad aree depresse diverse da quelle meridionali, vale a dire a quelle relative al Centro-Nord nel suo complesso - aveva provveduto con legge n. 647/1950, concernente lEsecuzione di opere straordinarie di pubblico interesse nellItalia settentrionale e centrale.

Essa riguardava particolarmente la «sistemazione dei bacini montani, la bonifica, lirrigazione, la trasformazione fondiaria» e la «viabilità ordinaria non statale, gli acquedotti e relative fognature principali».

La qualifica di località depressa veniva demandata a un Comitato dei Ministri che avrebbe dovuto anche approvare i programmi di esecuzione delle opere. Per quanto riguarda il Veneto, fu dichiarata depressa lintera provincia di Belluno. Tale provvedimento fu poi integrato dalla legge 991/1952, relativa a finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per attività artigianali e impianti energetici nei territori montani.

Questi provvedimenti erano ovviamente marginali rispetto alle richieste avanzate nel 1954 di Sabadin, che rivendicava invece la specificità dellintera regione, ed anzi voleva che la questione veneta divenisse una questione nazionale. Se il Mezzogiorno veniva inteso come una questione nazionale, era giusto che così fosse anche per il Meridione del Nord !

la risposta governativa alle rivendicazioni particolaristiche arrivò nel corso del Ma non accogliendole in quanto tali, bensì introducendo alcune norme agevolative a favore di tutto il Centro-Nord. Né poteva essere altrimenti. il provvedimento legislativo riguardava tutte le aree depresse dellintero Centro-Nord, anche in questo caso da individuare da apposito Comitato interministeriale. Esso fu poi rifinanziato (e meglio modulato) con una successiva legge del 1966.

le norme prevedevano incentivi fiscali (esenzione decennale dalle imposte sul reddito) per le nuove iniziative imprenditoriali fino a 100 addetti che fossero sorte in tali aree. Nel 1966 si aggiunsero anche contributi in conto capitale, e il limite dimensionale venne elevato fino a 500 addetti. Lobiettivo? Un riequilibrio territoriale tra aree deboli ed aree forti del paese. vi era però il nodo del riconoscimento della qualifica di area depressa, che comportò non poche incertezze, problemi e notevoli pressioni clientelari…

EFFETTI DI TALE LEGISLAZIONE: assegnazione a pioggia di tale classificazione in Veneto vennero ad es. classificati depressi ben 489 comuni su 583: un dato di poco inferiore all84%... la distorsione dellapplicazione legislativa la concorrenza impropria tra i comuni, e gli incentivi aggiuntivi assegnati in sede locale… Linefficacia della legislazione quanto a innesco di nuova imprenditorialità, ed il fallimento dellobiettivo di riequilibrio territoriale che essa si proponeva.