Offerta formativa: le aree disciplinari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Offerta formativa: le aree disciplinari
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
ARTE in SPAGNOLO nel triennio
Metodi e strumenti della didattica 2.0
Offerta formativa: le aree disciplinari
Offerta formativa: insegnare in rete. Insegnare in rete CMQ Scuola Lambiente CMQ Scuola (il nome allude alla lingua contratta del cellulare) è uno spazio.
Fare didattica con gli strumenti della rete I incontro; modulo 7.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
CORSO Lim-Elearning A.F
Alcune linee programmatiche. In merito allEuropa generale vengono proposti materiali cartacei tradizionali trovati in rete e si chiede ai gruppi di lavoro.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Lavagna interattiva multimediale
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
Piano Didattico Personalizzato
Il progetto 2.0 alla SMS Don Milani di Genova La sperimentazione nella sperimentazione Valentina Lupi - referente progetto In quale modo un gruppo.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Tecnologie informatiche e multimediali.
Progettare WEBQUEST.
La “Scuola SottoSopra”
Sceneggiatura lezione con LIM
I contenuti del percorso di formazione
Piano di introduzione Lim a scuola
Corso di Formazione “Le LIM nella didattica”
Percorso di autoformazione
Istituto Cinque Giornate
Web Generazione Web 3-4 settembre Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Asola benvenuti.
Istituto Comprensivo Statale “Cino da Pistoia”
06 maggio 2013 Istituto Comprensivo di Livigno L.I.M. – corso base.
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Cittadinanza europea: quale significato?
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara I Summer School sulla documentazione archeologica e testuale.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
TIC your school Progetto regionale in rete
È tempo di iscrizioni! 27/10/2014 Scuola Primaria Via Vallarsa
Esperienze didattiche con la LIM
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
SECONDO INCONTRO. Programma del 2° incontro Principali funzioni della LIM. Registrazione al blog. Progettazione di una attività multidisciplinare utilizzando.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Progetto MIUR E-CLIL (primo ciclo) Azione B1 Titolo
VIA D. FONTANA, NAPOLI TEL./FAX PEC : Sito web:
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
1 Breve storia dell’uso del computer nella scuola Nascita dei personal computer negli anni ’60 Programmi di tipo C.A.I. (Computer Assisted Instruction)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Information and Communication Technologies, Cultura e Formazione 22 ottobre 2015 prof. Lorenzo Cantoni, PhD USI – Università della Svizzera italiana
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

Offerta formativa: le aree disciplinari

Studio di caso Materiali di studio Attività Risorse Esperti Offerta formativa Contenuti area disciplinare Studio di caso per riflettere e discutere sugli usi della LIM e delle tecnologie in classe Studio di caso Materiali di studio Approfondimenti sull'uso della LIM e delle ICT nella disciplina Proposte di attività da sperimentare in classe Attività Asset (immagini, testi, video, etc), oggetti didattici, software da utilizzare in classe con la LIM Risorse Docenti che utilizzano la LIM e le ICT nella disciplina Esperti

Italiano Storia Geografia Arte e immagine L2 Religione Scienze Motorie Offerta formativa Contenuti area disciplinare Italiano Storia Geografia Arte e immagine L2 Religione Scienze Motorie

Materiali di studio Arte Una lavagna d’artista. Esperti Offerta formativa Contenuti area disciplinare Materiali di studio Arte Una lavagna d’artista. Dal percorso visivo all’attività creativa con le nuove tecnologie Shelli Theriault insegna Visual Arts alla Chapman School, una scuola elementare nel Connecticut (USA). In questa scuola ha sperimentato l'uso della Lavagna InterattivaMultimediale (LIM) con due classi di alunni dell'età di 10 anni, realizzando un'unità didattica sulla pittrice americanaGeorgia O’Keeffe] e un lavoro sullo scultore Alexander Calder. Raccontiamo l'esperienza attraverso una breve sintesi del suo studio Enhancing Visual Arts Instruction Through Technology e con una intervista all'insegnante LINK . Esperti

Attività Risorse Arte Esperti Offerta formativa Contenuti area disciplinare Attività Risorse Arte Realizzare percorsi di lettura dell'immagine con il software 2D L'attività propone di sperimentare in classe la risorsa Reader 2D. Contiene un tutorial per l'uso del software. LINK . Esperti

Risorse Arte Reader 2d Esperti Offerta formativa Contenuti area disciplinare Risorse Arte Reader 2d Risorsa sviluppata dall'Agenzia Scuola Reader 2D è un'applicazione per realizzare navigazioni interattive di immagini. . Esperti

Risorse Arte ArtRage Esperti Offerta formativa Contenuti area disciplinare Risorse Arte ArtRage Risorsa esterna Software gratuito di simulazione delle tecniche pittoriche. . Esperti

Risorse Arte Google Sketch up Esperti Offerta formativa Contenuti area disciplinare Risorse Arte Google Sketch up Risorsa esterna Software per la creazione di modelli tridimensionali interattivi. Google Sketchup (da scaricare)‏ . Esperti

Proposta di attività per l’analisi del testo. Offerta formativa Contenuti area disciplinare Attività Risorse Italiano Realizzare percorsi di lettura dell'immagine con il software 2D Proposta di attività per l’analisi del testo. link . Esperti

Percorso interattivo di lettura dell’opera d’arte. Offerta formativa Contenuti area disciplinare Risorsa Italiano/Arte La nascita di Venere Risorsa interna Percorso interattivo di lettura dell’opera d’arte. link . Esperti

Scriptorium Offerta formativa Contenuti area disciplinare Insegnare in rete Uno spazio per scrivere, ma per scrivere in modo nuovo, con parole, immagini, suoni e video, per impostare pagine o sequenze di pagine come storie da comporre da soli o in gruppo; uno spazio per condividere progetti a distanza, lavorando su una stessa superficie. Scriptorium GUIDA

Risorsa Italiano Il mito: gli dei Webquest LINK Esperti Offerta formativa Contenuti area disciplinare Risorsa Italiano Il mito: gli dei Risorsa interna Webquest LINK . Esperti

Risorsa Italiano/Arte Il mito: gli dei Webquest LINK Esperti Offerta formativa Contenuti area disciplinare Risorsa Italiano/Arte Il mito: gli dei Risorsa interna Webquest LINK . Esperti

Risorsa Risorse L2 Esperti Offerta formativa Contenuti area disciplinare Risorsa Risorse L2 La competenza plurilingue: dal parziale al trasversale, il vestiario Risorsa interna Gioco didattico. Si può utilizzare online o scaricare sul proprio computer. link . Esperti

Risorsa Risorse L2 Esperti Offerta formativa Contenuti area disciplinare Risorsa Risorse L2 Arcade Risorsa interna Collezioni di giochi interattivi per la scuola primaria link . Esperti

Risorse Geografia Cartoline sonore link Esperti Offerta formativa Contenuti area disciplinare Risorse Geografia Cartoline sonore Risorsa interna Percorso didattico sui paesaggi sonori link . Esperti

Google Earth/Google Sky Offerta formativa Contenuti area disciplinare Risorse Geografia Google Earth/Google Sky Risorsa esterna Google Earth è il mappamondo tridimensionale e interattivo. L'applicazione consente di creare percorsi. Per geografia, ma anche per ricostruire mappe storiche o viaggi letterari. Google Sky è, invece, il navigatore per esplorare lo spazio. LINK (da scaricare)‏ . Esperti

Attività Risorse Geografia/Storia Esperti Offerta formativa Contenuti area disciplinare Attività Risorse Geografia/Storia Il lago degli Idoli Percorso didattico sul Parco Nazionale delle foreste casentinesi. LINK . Esperti

Risorsa Risorse Storia Esperti Offerta formativa Contenuti area disciplinare Risorsa Risorse Storia La piramide di Cheope Il LO è una webquest da utilizzare in classe con gli studenti. LINK . Esperti

Risorsa Risorse Storia Esperti Offerta formativa Contenuti area disciplinare Risorsa Risorse Storia Vikings: the North Atlantic Saga Sito web con risorse interattive. link . Esperti

Offerta formativa