Learning Object e Apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Marcello Giacomantonio
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
II° Circolo Orta Nova (FG)
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
Mg (c) 2004Learning object e (formazione) apprendimento 1 Learning Object e [Formazione] Apprendimento di Marcello Giacomantonio Ancona 8 settembre 2004.
Il Campus INValSI Una piattaforma di eLearning per il Corso eVAL.101
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
La sfida più grande per la società del XXI secolo è stare al passo con la conoscenza e la competenza tecnologica necessarie per l'individuazione, l'applicazione.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
E-learning e tecnologia dei learning object:
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
1 Anatomia di una pagina Un insieme di pagine web hanno generalmente una parte invariante (o poco): header, navigazione, footer una parte variabile: contenuti.
Formazione a distanza (fad)
Riconoscimento automatico di oggetti in immagini digitali
Roma, 07 Marzo 2012 Salvatore Marras (diffusione di voci incontrollate) er Pier (progetto, sviluppo e FUFFA-making) Enrico Corso (assistenza tecnica su.
Formazione ed autoformazione in sanità
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
Università degli studi di Bari
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Seminario Provinciale
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere
Creare contenuti per l’e-learning
I contenuti del percorso di formazione
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
La progettazione didattica ipermediale
Progetto di Laboratorio
DIDATTICA LABORATORIALE
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
A cura di Giorgio Sordelli
Modulo 6 Test di verifica
a cura di Francesco Lattari
E LEANING L’EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE A DISTANZA 1.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
PIATTAFORMA MAESTRA.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Formazione.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Learning Object e Apprendimento “Qualità visibili ed invisibili” e-learning a scuola Learning Object e Apprendimento di Marcello Giacomantonio Porto San Giorgio 13 giugno 2005 mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Apprendere in e-learning Pagine Web, Video, Animazioni Ecc. Contenuti Comunicazione Facilitazione Gestione Comunità di pratica, aula virtuale asincro-sincro Tutoring, Mentoring Helpdesk, Esperti mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Apprendere per interazione Percezione meccanismi attentivi Cognizione Esperienziale Riflessiva Apprendimento Accrescimento Messa a punto Ristrutturazione [D.Norman – Le cose che ci fanno intelligenti] mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Tre tipi di apprendimento Il comportamento esperto deve essere costantemente rimesso a punto, esercitato Sia motorie che mentali Ristrutturazione Formazione della struttura concettuale corretta Nuove capacità concettuali Motivare per far affrontare il compito più difficile La modalità riflessiva supporta la ristrutturazione Accrescimento Accumulo di dati In una cornice concettuale appropriata Sforzo contenuto Mancanza di una base concettuale Apprendimento lento con ripasso mentale Messa a punto Raffina l’abilità Forgia la conoscenza Trasforma il neofita in esperto Esperienziale Riflessiva [D.Norman – Le cose che ci fanno intelligenti] mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Interazione nei contenuti Interazione in un testo Cooperazione testuale del lettore Interazione in un ipertesto-ipermedia Navigazione, prefigurazione, scelta dell’elemento informativo Interazione in un “learning object” Gestione del workflow Interazione in un ambiente di apprendimento … oltre il contenuto… La transizione di interfaccia, Interazione in un testo Il lettore di un testo applica sempre un processo di “cooperazione” (v.U.Eco – Lector in Fabula) che lo porta ad interagire prima con il testo e poi con la storia e con i suoi attori, costruendo il suo proprio significato. Interazione in un ipertesto-ipermedia L’interazione è data dalla navigazione dell’ipertesto attraverso strumenti di collegamento (link, pulsanti, ecc.). Lo scopo è quello di prefigurare le possibilità di informazione che vanno oltre il brano in lettura, arrivando quindi a scegliere l’IO (information object). Interazione in un LO L’interazione in un LO (un IO per l’apprendimento) si distingue sia per il suo obiettivo indirizzato all’apprendimento, sia per le modalità di fruizione che strutturano il flusso del processo della sessione di studio. Interazione in un ambiente di apprendimento Si supera qui l’ambito del contenuto arrivando a coinvolgere le altre componenti del triangolo attraverso passaggi che si possono identificare con “transizioni di interfaccia”. mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Interazione: costi e benefici La progettazione dell’interazione ha un costo Progettuale, contenutistico, di media, di fruizione Costo del mix dell’e-learning Costi di LMS Costi di contenuto Costi di servizi mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Il mix dell’ e-learning I contenuti Un libro, un film, un CD-Rom, un LO, un courseware Lo scambio di comunicazione in una comunità virtuale Un brainstorming, un dibattito, un forum Il supporto di un esperto Un maestro, un esperto, un tutor FAD Apprendere con un giusto mix mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Unità didattiche e learning object Gli oggetti per apprendere online in funzione del monitoraggio mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Che cos’è un “learning object” LMS Learning Object Ob. didattico Utente Una risorsa (digitale) minima unitaria, Finalizzata ad un obiettivo didattico, Dimensionata allo svolgimento di una sessione di apprendimento, Riutilizzabile in percorsi diversi, Operante su un LMS. (mg) mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Una unità didattica (UD) Un percorso didattico completo Attorno all’obiettivo didattico Costituita da uno o più learning object Ristrutturabile in percorsi differenziati Obiettivo LO spiegazione LO Applicazione LO Verifica LMS e DATABASE mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Gerarchia e granularità In funzione di obiettivi formativi Courseware (CW) Modulo 1 Modulo 2 Sequenza UD1 UD2 UD3 UD1 … Lezione LO1 LO2 SCO LO=SCO LO3 … mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

La sequenza di apprendimento in una UD Spiegazione unità di contenuto di diversa tipologia con lo scopo di far acquisire conoscenze ed abilità segmentate in base al percorso. Esercitazione realizzazione di una applicazione (con elementi esemplari o guide) finalizzate all’acquisizione di abilità Valutazione utilizzo di strumenti e compiti indirizzati a gestire diversi processi di valutazione (formativa, sommativa, autovalutazione, gradimento, ecc.) mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento 5

Progettazione strutturata di UD Obiettivo UD SCO = LO SCORM Obiettivo SCO Obiettivo SCO Obiettivo SCO LMS LMS LMS LMS LMS LMS API LMS Inizialize Presentazione dei contenuti SPIEGAZIONE API LMS Finish API LMS Inizialize Applicazione dei contenuti ESERCITAZIONE API LMS Finish API LMS Inizialize Verifica dell’ apprendimento API LMS Finish SCO o LO SCO o LO SCO o LO mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Strategia didattica di una “spiegazione” Tutoriale spiegazione di un contenuto con attenzione al linguaggio ed alle conoscenze da far acquisire Simulazione presentazione di un contesto che tende a riprodurre per analogia le caratteristiche salienti del fenomeno in esame ed a studiarne l’evoluzione nel tempo Problem solving presentazione che definisce i problemi (problem setting), assegna compiti (variabili), fornisce le risorse per eseguirli e quindi risolvere i problemi definiti mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento 6

Strategie per una “esercitazione” Applicazione di regole esercitazione matematica, logica, linguistica, ecc. Test formativo con diverse modalità e caratteristiche ma con l’intento di far apprendere, non di valutare. Struttura a rinvio di ripasso e non a messaggio compensato. Simulazione Applicazione di processi e modalità interattive che simulano una situazione reale mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Strategie per una “valutazione” LO Valutazione dell’atteggiamento allo studio Test di Morgan Valutazione delle conoscenze di ingresso Test d’ingresso Autovalutazione di percorso Test formativo Valutazione delle conoscenze di uscita Test sommativo mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Aggregazione di contenuto È l’aggregazione di SCO e Asset in una particolare configurazione che fornisce un percorso di fruizione definito Integra il CWF, la struttura del courseware e l’interfaccia di navigazione fra gli SCO, di ogni specifico progetto (in alternativa a LMS) Ogni percorso definito da una particolare aggregazione rappresenta di per se un oggetto mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Ri-usabilità di un LO Classificazione tramite metadati Adattività I metadati formativi e di contenuto Adattività Personalizzazione dei percorsi Granularità Dimensioni minime adeguate Il compromesso per il riutilizzo. Ma è davvero possibile? mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Learning object, learning activities e apprendimento Analisi di un LO Perché partire dall’analisi La forma del contenuto Un corpus di LO mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Alcuni corsi dimostrativi Tutoriali Inserire i neo assunti Corso per direttori di negozio e capi reparto Ascoltare i collaboratori Corso per direttori di negozio e capi reparto Il nostro Adriatico Corso di lingua italiana per i paesi balcanici SIEL - Sistemi informativi degli EE.LL. Corso per i funzionari della pubblica amministrazione Il Project Management Corso teorico operativo per la gestione di progetti Simulazioni Il caso della Blue Telecom Simulazione comparativa sui sistemi di formazione in aula e a distanza Problem solving VALPREL - Valutazione delle prestazione negli EE.LL. Corso per dipendenti e funzionari della PA http://195.96.216.156/demo/index.htm mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Learning object, learning activities e apprendimento Progettazione di un LO Mappatura dei contenuti (CDM-02) Scheda di progettazione di una UD o LO (CDM-03) LO componenti Nuclei di contenuto Come si scrive mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Come scrivere i contenuti (1) Leggere sul web è un’operazione difficile Ma il web ci offre altre risorse Immagine Parlato Integrazione multimediale Se il LO da scrivere nasce con il testo (potrebbe nascere da una sequenza di immagini o da una registrazione audio…) sarebbe già bene pensare al tipo di immagine che sarà affiancata ad ogni brano o videata. mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Come scrivere i contenuti (2) Quando scriviamo dobbiamo quindi tener presente: Che un’ora di studio, divisa fra diversi LO con tutte le attività, non dovrebbe occupare più di quattro pagine formato A4, circa 2000 parole. Che il testo di ogni LO verrà segmentato in diverse videate e che in genere ogni videata non dovrebbe contenere più di 60 parole. Che ci si deve ispirare ad uno stile semplice e piano Che non stiamo scrivendo un libro e che sarà sempre possibile fornire materiale aggiuntivo da scaricare, o cercare su Internet, stampare e leggere come integrazione. mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Come scrivere i contenuti (3) Nel processo di comunicazione con l’allievo dobbiamo pensare e mettere in atto processi che distinguano: Una cognizione esperienziale: narrativa, di facile acquisizione, multimediale anche spettacolare, eterodiretta Una cognizione riflessiva: problematica, senza distrazioni, che invogli al ragionamento, che faccia appunto riflettere e costruire il senso, autodiretta Dobbiamo usare metalinguaggio, dialogare con l’allievo mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

La sequenzializzazione: il FLIM (four level interaction model) Interazione ipertestuale-ipermediale Interazione procedurale Interazione operosa Interazione comunicativa mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Dai Learning Object (LO) alle Learning Activity (LA) La gestione del processo di apprendimento mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

La pianificazione delle “attività di apprendimento” Dal progetto didattico  il piano delle attività Il project management dell’attività didattica Moduli  Sequenze  Attività Obiettivi Risorse Compiti Monitoraggio e valutazione mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

CMA – UD1 Costruttivismo Una sequenza di LA LO tutoriale LO esercit. S1 – Il costruttivismo CMA – UD1 Costruttivismo LO test A1 – Studio UD LMS Forum A2 – Dibattito forum Elaborato al Tutor TMA Elaborato S1 A3 – Sintesi mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Assegnazione e gestione di compiti CMA – Computer marked assessment Compito corretto dal computer Es.: Test sommativo Assegnazione crediti e punteggi TMA – Tutor marked assessment Compito corretto dal tutor Elaborato Sintesi, scheda, mappa, relazione, ecc. mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Learning object, learning activities e apprendimento Il monitoraggio Le orme sulla neve Il TIS – Training Information System TIS-01: gantt delle LA e scansione del tempo TIS-02: la presenza online TIS-03: indice di interazione TIS-04: studio di LO TIS-05: la valutazione … TIS-08: le sessioni di studio mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento

Learning object, learning activities e apprendimento Conclusioni E-Learning a scuola? Forse no Forse si – situazioni, contesti, ecc. Ginostra, Scuola in ospedale, recuperi, sostegno alle famiglie, ecc. Un modello epistemologico Sviluppo di abilità di insegnamento-apprendimento Disponibilità di risorse didattiche mg (c) 2004-05 Learning object, learning activities e apprendimento