QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Profilo Educativo Culturale Professionale
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
La mediazione didattica in Storia
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
GESTIRE LA CLASSE Si può definire “gestione della classe” tutto ciò che l’insegnante mette in opera per stabilire e mantenere un ambiente favorevole.
La programmazione per competenze
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
La didattica metacognitiva
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Il Portfolio delle competenze
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Per una pedagogia delle competenze
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
all’Unità di Apprendimento
1. Analisi dei lavori svolti 2. Progressione nella costruzione del curricolo Prof.ssa Anna Maria Foresi.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
La programmazione per competenze
DIDATTICA PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma
FARE PROGETTAZIONE A RITROSO
Stabilire le priorità Ne merita la familiarità Importanti da conoscere e per fare Comprensione durevole/permanente Quando è necessario l’insegnamento per.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
Essere tutor dei tirocinanti
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Progetto PON di formazione del personale docente, A.S. 2014/2015 “Noi scuola delle competenze” 1.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
Certificazione Delle competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI: l’e-learning a scuola (Porto S.Giorgio, 13 giugno 2005) Progettare apprendimento significativo. Progettare per una comprensione profonda. Il “cuore” del processo educativo si ritrova, quindi, nel compito delle istituzioni scolastiche e dei docenti di individuare gli obiettivi formativi adatti per i singoli allievi … e di progettare le Unità di Apprendimento necessarie a raggiungerli e a trasformarli, così, in reali competenze di ciascuno. Tratto da: Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1° grado

Progettare obiettivi formativi: adatti: incontrano capacità già disponibili degli studenti significativi: trasformano capacità in competenze, attraverso l’acquisizione di conoscenze e abilità Riferimenti: analisi della situazione della classe e degli alunni Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP): cosa devono sapere e saper fare gli alunni al termine di un ciclo obiettivi generali del processo formativo obiettivi specifici di apprendimento

Gli aspetti della comprensione: Modello di progettazione didattica: La progettazione a ritroso Testi di riferimento: McTighe e Wiggins, Fare progettazione, LAS, 2004 Quale idea di apprendimento significativo? Cosa vuol dire comprendere? Gli aspetti della comprensione: spiegare interpretare applicare assumere prospettive diverse essere empatici dare valore alle proprie conoscenze

LE TRE FASI DI UNA PROGETTAZIONE A RITROSO FASE 1: definire i risultati desiderati Primo passo: Identificare le comprensioni durevoli Secondo passo: Trasformare le comprensioni in domande Terzo passo: Identificare le conoscenze (fatti, concetti, principi) e le abilità (processi, strategie, metodi) da sviluppare FASE 2: Determinare le forme di accertamento e valutazione FASE 3: Pianificare le attività di apprendimento e istruzione

FASE 1: DEFINIRE I RISULTATI DESIDERATI Primo passo: Identificare le comprensioni durevoli Selezionare le idee-chiave da far comprendere Significa compiere delle scelte (intenzionalità educativa) Le idee-chiave sono: idee che vanno al di là di fatti o abilità isolati e rappresentano principi, concetti e processi trasferibili a situazioni nuove idee che derivano in modo specifico dalla disciplina di studio concetti e principi che non sono ovvi, che gli studenti fanno fatica ad afferrare o verso i quali hanno idee sbagliate idee sottese, che richiedono di essere scoperte e svelate Domande che aiutano a scegliere le idee chiave: Quali comprensioni durature si vuole sviluppare attraverso questa unità? Perché voglio che gli studenti comprendano “questo periodo storico”? Quali sono le idee importanti che si possono approfondire comprendendo “questo periodo storico”? Quali principi generali sono nascosti in “questo periodo storico”? Se scelgo questa idea chiave, cosa ne deriva per l’argomento specifico dell’unità?

ARGOMENTO: EDUCAZIONE ALIMENTARE FASE 1: DEFINIRE I RISULTATI DESIDERATI Primo passo: identificare le comprensioni durevoli Comprensioni durevoli che si dovranno conseguire: una dieta equilibrata contribuisce alla salute mentale e fisica le necessità dietetiche differiscono da persona a persona in base a variabili come l’età, il livelli di attività, il peso e le condizioni generali di salute una vita sana comporta il dover cambiare abitudini consolidate

Funzioni delle domande: FASE 1: DEFINIRE I RISULTATI DESIDERATI Secondo passo: Trasformare le comprensioni in domande Funzioni delle domande: avviare e motivare il processo di apprendimento guidare l’insegnamento orientare gli studenti offrendo direzioni alla ricerca e alla riflessione specificare quali insight di causa ed effetto dovrebbero sviluppare gli studenti

Spiegazione: cosa si intende per dieta equilibrata? ARGOMENTO: EDUCAZIONE ALIMENTARE FASE 1: DEFINIRE I RISULTATI DESIDERATI Secondo passo: Trasformare le comprensioni in domande Domande guida (riferite agli aspetti della comprensione): Spiegazione: cosa si intende per dieta equilibrata? Interpretazione: cosa dice la popolarità dei fast food nella vita di oggi? Applicazione: cosa potremmo servire come merenda sana e gustosa ad una festa di classe? Prospettiva: le diete alimentari sono uguali in tutte le parti del mondo? Empatia: Cosa prova chi segue una dieta per problemi alimentari nei confronti dei sani? Autoconoscenza: Quanto ti nutri in modo sano?

FASE 1: DEFINIRE I RISULTATI DESIDERATI Terzo passo: Identificare le conoscenze (fatti, concetti, principi) e le abilità (processi, strategie,metodi) da sviluppare Individuare conoscenze e abilità ci permette di distinguerle dalle comprensioni permanenti Tutto ciò che non è idea chiave va inserito tra le conoscenze e abilità

ARGOMENTO: EDUCAZIONE ALIMENTARE FASE 1: DEFINIRE I RISULTATI DESIDERATI Terzo passo: Identificare le conoscenze (fatti, concetti, principi) e le abilità (processi, strategie, metodi) da sviluppare Conoscenze: conoscere termini chiave (proteine, grasso, calorie, carboidrati, ecc.) conoscere le famiglie degli alimenti, i tipi di cibi in ciascun gruppo e il loro valore dietetico conoscere i principali problemi di salute causati da alimentazioni inadeguate conoscere le condizioni di salute che richiedono limitazioni dietetiche (pressione alta, diabete, ulcera, ecc.) Abilità: interpretare le informazioni sulle etichette dei prodotti alimentari analizzare delle diete per coglierne il valore nutrizionale progettare diete equilibrate per sé e per gli altri

compiti di prestazione questionari saggi brevi FASE 2: Determinare le forme di accertamento e valutazione Quali evidenze indicheranno che gli studenti hanno compreso? Il processo di insegnamento-apprendimento è finalizzato a preparare gli studenti ad affrontare prove che richiederanno l’applicazione ciò che hanno appreso Esempi di prove: compiti di prestazione questionari saggi brevi osservazioni dell’insegnante autovalutazioni degli studenti

ARGOMENTO: EDUCAZIONE ALIMENTARE Fase 2: Determinare le forme di accertamento e valutazione Compiti di prestazione: Gli studenti analizzeranno una dieta settimanale per una ipotetica famiglia, con il compito di suggerire consigli per migliorare il valore nutritivo Gli studenti creeranno un depliant illustrato per insegnare agli studenti della scuola gli elementi di una sana alimentazione Gli studenti costruiranno un menù di tre giorni per un fine settimana residenziale estivo.

ARGOMENTO: EDUCAZIONE ALIMENTARE Fase 2: Determinare le forme di accertamento e valutazione Altre evidenze: Saggio breve: descrivi due problemi della salute che potrebbero essere causati da un’alimentazione inadeguata e spiega come si potrebbe evitarli Questionario: gli alimenti e il loro valore dietetico Osservazioni dell’insegnante durante il lavoro sui compiti di prestazione e osservazioni informali Autovalutazioni degli studenti: - valuta il depliant che ha costruito - valuta il menù che hai prodotto - valuta quanto è sana la tua alimentazione (all’inizio e alla fine dell’unità)

FASE 3:Pianificare le attività di apprendimento e istruzione E’ finalmente arrivato il momento di preparare una sequenza delle principali attività ed esperienze di insegnamento, in grado di: agganciare l’interesse degli studenti sostenere la loro motivazione durante il percorso di apprendimento prepararli alle prestazioni finali