NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

OBIETTIVI Unità Operativa PG
PuntoRussia PuntoRussia : un riferimento logistico stabile per le imprese varesine a Mosca Varese, 14 ottobre 2005.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
LA BIOENERGIA Il dibattito internazionale e le prospettive 3 ottobre 2007.
Gli interessi dell’Italia nel nuovo negoziato Pac
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Produzione di alimenti zootecnici e impatto ambientale
1 dal punto di vista del mais Pegognaga,
LA RISORSA ACQUA. LACQUA OGGI E IL SUO UTILZZO infinitaLacqua in passato era considerata una risorsa indifferenziata, abbondante, rinnovabile infinita.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
LO SPRECO ALIMENTARE LO SPRECO ALIMENTARE.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
La PAC post 2013: e le principali criticità
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
IL TABACCO NEL QUADRO DI RIFORMA DELLA PAC
· Resistenza ai patogeni ed ai parassiti; · Tolleranza agli erbicidi;
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
Pippo.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
La Politica Agricola Comune
PRIME PREVISIONI 2013 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Incontro tecnico Gruppo UNIPEG Tavola Rotonda Dalle produzioni eccellenti del territorio alla Riforma PAC Sabato 10 maggio 2014 Castelcerino di Soave (VR)
quali le novità per le montagne?
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
I GIGANTI DELL’ECONOMIA
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
Mercati internazionali dei prodotti agricoli e sicurezza alimentare
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Agriregionieuropa associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria «Can EU CAP it?» workshop - Rome, 18 March 2015 Food.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
Transcript della presentazione:

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012

COME CAMBIA LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE PARTE 1 COME CAMBIA LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE

VERSO UNA NUOVA ERA DI SCARSITA’? OFFERTA Resa agricola Disponibilità di terra Scarsità di acqua Cambiamento climatico DOMANDA Crescita della popolazione mondiale Aumento del reddito Sviluppo dei biocarburanti Prezzi dei prodotti agricoli DRIVERS CONGIUNTURALI & STRUTTURALI Costi energetici Costi di trasporto Tassi di cambio Riforma della PAC Innovazione

LO SCENARIO ECONOMICO/1 (La crescita del reddito) Variazione del reddito medio pro-capite tra il 2010 e il 2015 (Variazioni calcolate su redditi espressi in $)

LO SCENARIO ECONOMICO/2 (Lo sviluppo delle classi più abbienti) Milioni di persone che entro il 2017 raggiungeranno un reddito annuo > 30.000 $ (Italia 2012: 30.500 $ PPA)

LO SCENARIO ECONOMICO/3 (La crescita dei consumi alimentari) Valore dei consumi alimentari attuali e prospettici per principale mercato (Miliardi di dollari correnti)

«BRIC food BREAK» RUSSIA CINA INDIA BRASILE LA CONVERGENZA DELLE DIETE: OLTRE 3 MILIARDI DI PERSONE CAMBIANO ALIMENTAZIONE RUSSIA «BRIC food BREAK» CINA tra il 1980 e il 2010 i consumi di carne pro-capite sono cresciuti da 20 a 54 Kg INDIA la domanda di latte sta crescendo al ritmo del 5% l’anno. Il maggiore produttore mondiale di latte dal 2014 diventerà importatore netto il consumo di zucchero crescerà ad una media del 3% l’anno nei prossimi 5 anni BRASILE il consumo di prodotti lattiero-caseari è aumentato del 4% l’anno dal 2006

I CONSUMI DI CARNE: UN CONFRONTO USA-CINA (MLN DI TONNELLATE)

I CONSUMI DI LATTE: UN CONFRONTO USA-INDIA (MLN DI TONNELLATE)

I CONSUMI INDIRETTI: CINA E PRODUZIONE DI SOIA (MLN DI TONNELLATE) IMPORTAZIONI CONSUMO 57,3 PRODUZIONE

LA TERRA: UNA RISORSA SCARSA

MERCATI INTERNAZIONALI E CONCENTRAZIONE (quota % sull’export mondiale del principale paese esportatore) BRASILE USA NUOVA ZELANDA BRASILE USA USA

L’IMPATTO DEI CAMBIAMENTI SUI PREZZI (Indice mondiale dei prezzi alimentari) 1960 1995 2010

LA DIPENDENZA DALL’ESTERO LA DIPENDENZA DALL’ESTERO* PER I PRODOTTI DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO (2010) * Dipendenza dall’estero = Import/Disponibilità interna

NUOVA PAC E RELAZIONI DI FILIERA PARTE 2 NUOVA PAC E RELAZIONI DI FILIERA

I CAMBIAMENTI NELLA PAC DEL POST-2013: I PRINCIPALI EFFETTI SULLA FILIERA Razionalizzazione e riorganizzazione dei pagamenti diretti in Italia: taglio delle risorse obiettivi di convergenza del pagamento ad ettaro di SAU al 2019 (?), con impatti significativi su alcune filiere (carni, latte) suddivisione in 5 componenti, con priorità alla parte di tutela ambientale (“greening”) Riduzione delle reti di sicurezza in grado di fronteggiare le crisi di mercato AGRICOLTURA Tutela e stabilità dei redditi INDUSTRIA ALIMENTARE Sicurezza nell’approvvigionamento di materie prime agricole

CONVERGENZA DEI PAGAMENTI E IMPATTI SULLE FILIERE 269 €

IL GREENING: L’IMPATTO DEL FOCUS ECOLOGICO (IPOTESI COMMISSIONE) Gruppi aziendali SAU (ha) Prescrizioni greening Focus ecologico (ha) SAU 0,50-2,00 ha 710.029 Nessuna (piccoli) - Biologiche 1.185.726 Greening de facto SAU 100% foraggere permanenti 1.350.476 Obbligo mantenimento SAU 100% set-aside 34.766 Obbligo mantenimento+Focus (ok) SAU 100% foraggere avvicendate 221.511 Obbligo mantenimento+Focus 15.506 SAU 100% colture arboree 623.641 Focus 43.655 SAU 2,01-3,00 ha 789.908 55.294 Seminativi > 3 ha con meno di 3 colture 1.771.622 Diversificazione+Focus 124.014 Seminativi > 3 ha, con 3 colture, la prima <= 70% SAU 2.317.267 162.209 Altri seminativi 3.297.437 230.821 Arboree + seminativi < 3 ha 334.349 23.404 654.901

IL GREENING: L’IMPATTO DEL FOCUS ECOLOGICO (IPOTESI PARLAMENTO) Gruppi aziendali SAU (ha) Prescrizioni greening SAU 0,50-2,00 ha 710.029 Nessuna (piccoli) Biologiche 1.185.726 Greening de facto Pagamenti agroambientali (misura 214) 1.102.956 SAU 100% foraggere permanenti 1.146.573 Obbligo mantenimento SAU 100% set-aside 33.736 Obbligo mantenimento+Focus (ok) SAU 100% foraggere avvicendate 209.033 Obbligo mantenimento+Focus SAU 100% colture arboree 580.235 Copertura verde SAU 2,01-5,00 ha 764.812 Nessuna Seminativi tra 5 e 20 ha, con prima <= 90% SAU 1.677.107 Seminativi oltre 20 ha, con almeno 3 colture, la prima <= 70 SAU 1.998.007 Focus Altri seminativi 3.016.074 Diversificazione + Focus Arboree + seminativi < 5 ha 293.452 Secondo la proposta del Parlamento Europeo il focus ecologico va applicato alle aziende con oltre 20 ha di superficie, considerando la SAU al netto di prati e pascoli e colture permanenti. Questo in Italia significa circa 314.634 ettari, cioè il 52% in meno rispetto alle previsioni della Commissione

LA RIFORMA DELL’OCM UNICA: LE MISURE DI MERCATO La proposta di regolamento per gli interventi di mercato (OCM unica, ex 1234/07) contiene le norme riguardanti: L’intervento pubblico L’ammasso privato Regimi di aiuto relativi ad alcuni settori (per migliorare l’accesso ai prodotti alimentari, olio, ortofrutta, vino, apicoltura) La commercializzazione dei prodotti Le Organizzazioni dei Produttori Gli scambi con i Paesi Terzi

LA RIFORMA DELL’OCM UNICA: LE RETI DI SICUREZZA Vengono ulteriormente ridotte e razionalizzate. In casi di crisi e turbativa di mercato è ammesso l’intervento pubblico per: frumento tenero, orzo, mais, risone, carni bovine, burro e latte scremato in polvere. E’ concesso l’ammasso privato per: zucchero bianco, olio di oliva, fibre di lino, carni bovine, burro, latte scremato in polvere, carni suine e ovicaprine. Viene confermata l’abolizione delle quote latte (dal 1/4/2015), zucchero (dal 1/10/2015), vino (dal 1/1/2016). E’ introdotta una clausola di salvaguardia per tutti i settori al fine di utilizzare la riserva per le crisi (500 Mln € annui) in risposta a turbative generali del mercato

LE ORGANIZZAZIONI DEI PRODUTTORI Al fine di migliorare il funzionamento della filiera agroalimentare e rafforzare il potere contrattuale degli agricoltori, la proposta della Commissione sostiene la diffusione di strumenti di integrazione orizzontale (OP, AOP) e verticale (OI). Le OP e AOP possono, tra le altre cose: programmare la produzione concentrare l’offerta ottimizzare i costi di produzione e stabilizzare i prezzi alla produzione; provvedere alla gestione dei sottoprodotti e dei rifiuti al fine di tutelare le risorse naturali e favorire la biodiversità

LE ORGANIZZAZIONI INTERPROFESSIONALI Le OI sono costituite da rappresentanti della fase di produzione, del commercio e/o della trasformazione e possono, tra le altre cose: migliorare la conoscenza e trasparenza della produzione e del mercato contribuire ad un miglior coordinamento delle modalità di immissione dei prodotti sul mercato redigere contratti tipo compatibili con le norme Ue realizzare azioni promozionali, in particolare nei Paesi Terzi

LE PRINCIPALI CRITICITA’ DELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE PER LE FILIERE/1 OLIO: 1) Mantenimento status quo delle regole di funzionamento dell’aiuto specifico e nessuna trasposizione delle regole di gestione dei programmi operativi dell’ortofrutta al settore dell’olio e di altri prodotti. 2) Mancanza di flessibilità nell’individuazione dei criteri di fissazione delle condizioni per accedere all’ammasso privato (solo prezzi o crisi di mercato). ORTOFRUTTA: Non vengono inclusi i prodotti trasformati dalle OP nelle misure di gestione delle crisi, in particolare per i ritiri dal mercato.

LE PRINCIPALI CRITICITA’ DELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE PER LE FILIERE/2 VINO: Viene confermata la cessazione del regime dei diritti di impianto a partire dal 2016. INTERVENTO PUBBLICO: Viene soppresso per il grano duro. AMMASSO PRIVATO: Non viene potenziato, ammettendolo solo per un elenco di prodotti. ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI E LORO ASSOCIAZIONI: Pur riconoscendo un ruolo importante alle AOP, sembra mancare il rafforzamento dell’efficacia delle stesse attraverso la disponibilità di strumenti operativi.

AREE DI INTERVENTO E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI FILIERA APPROCCIO DI INTERVENTO ORIZZONTALE VERTICALE Aggregazione Offerta Crescita dimensionale Gestione del rischio Interprofessione Economia contrattuale

INTERVENTI ORIZZONTALI: QUALI STRUMENTI? Nuovo Regolamento Sviluppo Rurale: misura per la costituzione di associazione di produttori (art. 28). Dato che la costituzione e il sostegno alle OP è limitato alle PMI ed è decrescente in funzione del VPC, tale misura non sembra essere funzionale ad una aggregazione progressiva. A tale proposito, sarebbe opportuno verificare la possibilità di incrementare l’aliquota di sostegno per le OP che commercializzano un valore della produzione superiore a 1 Milione di €, o quanto meno ipotizzare – per tale categoria di OP – una premialità (priorità) nell’accesso alle altre misure funzionali all’organizzazione produttiva (investimenti materiali, gestione del rischio, ecc.).

INTERVENTI VERTICALI: QUALI STRUMENTI? Nuovo Regolamento Sviluppo Rurale: misura per la cooperazione (art. 36). Sono incentivati i rapporti di cooperazione verticale (di filiera), in particolare per lo sviluppo di nuovi prodotti, la condivisione di impianti, la creazione di piattaforme logistiche, le attività promozionali, la produzione sostenibile di biomasse per l’industria alimentare e per la produzione di energia. La gran parte di questo sostegno è però finalizzato allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali! Oltre alle OI, gli altri strumenti dell’economia contrattuale sono delegati alla regolamentazione nazionale. In Italia sono normati dal Dlgs. 102/2005, in fase di revisione.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Felice ADINOLFI Università di Bologna e Membro del Comitato Scientifico di Nomisma felice.adinolfi@unibo.it Denis PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare di Nomisma denis.pantini@nomisma.it